Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fino all'ultimo bicchiere (storie di uomini e di vino)

Featured Replies

Inviato
Dicevo io, il Masseto a quei prezzi avrebbe dovuto avere l'etichetta in cinese! :lol:

io bevo solo l'ornellaia cercate di capirmi...mi son sconfusionato

...seeeeeeeeee :happy:

  • Risposte 1.1k
  • Visite 132.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Domani, a quest'ora, sarò in partenza per il mio primo pellegrinaggio in Borgogna (in occasione de "Les Grands Jours de Bourgogne 2016").. la carta di credito sta già liquefacendosi... Per qualch

  • Concludendo: sono stato molto soddisfatto della visita, ho conosciuto un vignaiolo decisamente bravo, al passo con i tempi (niente chimica, uso di lieviti indigeni per la fermentazione, ampio utilizzo

  • "Legnoso" ovvero fortemente segnato dal legno della botte dove è stato affinato: quindi note di vaniglia, di tostato, di caffè; solitamente, la beva risulta pesante, difficoltosa, mancante di quella f

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Con i primi caldi, arriva la voglia di bianchi rinfrescanti… ieri ho stappato uno di questi, un vino francese poco conosciuto in Italia e che, generalmente, fa parte dell’ampia categoria detta “VDC” (vins-du-cass)...:mrgreen:

Cercando bene, però, anche fra questi vini semplici ed immediati riusciamo a trovare prodotti ottimi.

Si ottiene da uva Melon de Bourgogne, spesso vinificata “sur lie”, ovvero lasciando nella botte le fecce (i lieviti morti), per qualche mese, al fine di aumentare la complessità del vino.

Da notare la presenza in zona di vigne molto vecchie.

Fra i produttori più reputati, posso citare il DOMAINE PIERRE DE LA GRANGE, il DOMAINE DE LA PÉPIÈRE, BRUNO CORMERAIS ed il DOMAINE DE L’ECU; proprio quest’ultimo è quello meglio distribuito in Italia.. ottime le sue selezioni “Granite”, “Gneiss” ed “Orthogneiss”.

In effetti, non è un vino molto diffuso da noi, forse per la scarsa conoscenza ma credo anche per il prezzo molto basso di partenza (in media, in loco, superano i cinque euro solo le selezioni più ambiziose), che verrebbe almeno triplicato dai costi di trasporto/distribuzione e dal ricarico di importatore e rivenditore, finendo in fascia medio-alta.

L’abbinamento tradizionale è con le ostriche (i grandi allevamenti della costa atlantica sono a poche decine di km), ma è perfetto con tutti i frutti di mare, con preparazioni leggere a base di pesce e con i formaggi di capra.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

19qg3s.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

ay7xnr.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

alkuop.jpg

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato
Con i primi caldi, arriva la voglia di bianchi rinfrescanti… ieri ho stappato uno di questi, un vino francese poco conosciuto in Italia e che, generalmente, fa parte dell’ampia categoria detta “VDC” (vins-du-cass)...:mrgreen:

Cercando bene, però, anche fra questi vini semplici ed immediati riusciamo a trovare prodotti ottimi.

Si ottiene da uva Melon de Bourgogne, spesso vinificata “sur lie”, ovvero lasciando nella botte le fecce (i lieviti morti), per qualche mese, al fine di aumentare la complessità del vino.

Da notare la presenza in zona di vigne molto vecchie.

Fra i produttori più reputati, posso citare il DOMAINE PIERRE DE LA GRANGE, il DOMAINE DE LA PÉPIÈRE, BRUNO CORMERAIS ed il DOMAINE DE L’ECU; proprio quest’ultimo è quello meglio distribuito in Italia.. ottime le sue selezioni “Granite”, “Gneiss” ed “Orthogneiss”.

In effetti, non è un vino molto diffuso da noi, forse per la scarsa conoscenza ma credo anche per il prezzo molto basso di partenza (in media, in loco, superano i cinque euro solo le selezioni più ambiziose), che verrebbe almeno triplicato dai costi di trasporto/distribuzione e dal ricarico di importatore e rivenditore, finendo in fascia medio-alta.

L’abbinamento tradizionale è con le ostriche (i grandi allevamenti della costa atlantica sono a poche decine di km), ma è perfetto con tutti i frutti di mare, con preparazioni leggere a base di pesce e con i formaggi di capra.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

19qg3s.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

ay7xnr.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

alkuop.jpg

Grazie MarchEno so che va e lo prediligi su coquillages e belons...ma...un pas-dosè noooooo? :)

Certo che quando dici che costa troppo poco per potersi diffondere e farsi stimare in Italia c'è da spararmi nei melons de zerò

Comunque si trova in giro delle volte...

Pero il Cuvee3 2008 era un bel bere ma appunto costava 5x3

Modificato da Zero c.

Inviato
  • Autore

DOMAINE PIERRE DE LA GRANGE Muscadet Sèvre et Maine Sur Lie "Le L D'Or" '05: tanto per dimostrare che un "VDC", un vinello bianco "semplice ed immediato", che di solito si beve nel giro di un paio d'anni, ne può tranquillare durare dieci... ma anche di più, amici ne hanno bevuto versioni di vent'anni; in questa bottiglia: fiori bianchi, limone, sale, rocce, gusci di conchiglie, iodio, ancora grande acidità, medio corpo... piaciuta.

Anni fa, in Italia, sui quindici euro.

Era la più vecchia boccia di Muscadet che avevo..:(

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Grazie MarchEno so che va e lo prediligi su coquillages e belons...ma...un pas-dosè noooooo? :)

No, no, no!:disag:

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato
DOMAINE PIERRE DE LA GRANGE Muscadet Sèvre et Maine Sur Lie "Le L D'Or" '05: tanto per dimostrare che un "VDC", un vinello bianco "semplice ed immediato", che di solito si beve nel giro di un paio d'anni, ne può tranquillare durare dieci... ma anche di più, amici ne hanno bevuto versioni di vent'anni; in questa bottiglia: fiori bianchi, limone, sale, rocce, gusci di conchiglie, iodio, ancora grande acidità, medio corpo... piaciuta.

Anni fa, in Italia, sui quindici euro.

Era la più vecchia boccia di Muscadet che avevo..:(

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

No, no, no!:disag:

eh i vini bianchi buoni invecchiano e sanno farlo poi ci sono quelli de noantri me lo dii GGiovane GGiovane

Ma perché non posso metterci una bolla sulle ostriche? :(

Inviato
  • Autore

Visto che si parlava di bordolesi toscani, sono andato a cercare nel mio archivio fotografico.. le prime che mi sono uscite:

b4ssva.jpg

28mk40m.jpg

446yb.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Un attimo che cerco anche un Solaia..

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Et voilà... ecco un 1988 (in bella compagnia), non era malaccio..

3sk08.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Ma perché non posso metterci una bolla sulle ostriche? :(

Stride.. esce il metallico (quasi sempre).

Poi, de gustibus..:|

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato

'azz quel Sassicaia del '77 te lo ricordi?

Com'era?

Dicci dicci :)

Ah ti piace il solaia eh? dì la verità che lo stai curando all'essecorta...

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Metallico...allora magari un bdb...uno tutto Chardonnay? :idol:

Inviato
  • Autore
'azz quel Sassicaia del '77 te lo ricordi?

Com'era?

Dicci dicci :)

Buono, ma ancora meglio la '79.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Metallico...allora magari un bdb...uno tutto Chardonnay? :idol:

Sconsiglio comunque.. poi, fa tu..:nonso:

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato
Buono, ma ancora meglio la '79.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Sconsiglio comunque.. poi, fa tu..:nonso:

sai cosa allora...questa forse me la passi un erbaluce nord metodo classico, bel magro... brut o non dosato a piacere

che dici? :)

Inviato

Guardavo ieri sera i prezzi il Solaia 180€ all'S il Sassicaia 138€

Questi pareva a me maestro e donno,cacciando il lupo e ' lupicini al monte per che i Pisan veder Lucca non ponno.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.