Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016? 558 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      286
    • Abbastanza
      86
    • Poco
      15
    • Per niente
      15

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

E' che 135 cv su un 2.2, mi sembra un controsenso. O si opta per una gamma di "alto livello" e quindi solo 2.2, ma almeno 180 cv (jaguar ad esempio non mi sembra abbia potenze inferiori) oppure, se si vuole "scendere" a potenze inferiori, si deve andare su motori più piccoli ed più economici (prezzo di acquisto , bollo , assicurazione , manutenzione, dotazioni , ... )

  • Risposte 12k
  • Visite 3.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • alfanelcuore
    alfanelcuore

    Finalmente sono un felice possessore della BESTIOLINA  

  • alfanelcuore
    alfanelcuore

    Ho appena firmato: Giulia quadrifoglio Cambiato in Bianco trofeo, (era nero vulcano) pinze Rosse cerchi q,  interni Nero Bianco, (era Nero rosso) volante carbonio,   comf

  • alfanelcuore
    alfanelcuore

    Ieri al Passo del San Bernardino. Semplicemente favoloso!!!

Immagini Pubblicate

Inviato
E' che 135 cv su un 2.2, mi sembra un controsenso. O si opta per una gamma di "alto livello" e quindi solo 2.2, ma almeno 180 cv (jaguar ad esempio non mi sembra abbia potenze inferiori) oppure, se si vuole "scendere" a potenze inferiori, si deve andare su motori più piccoli ed più economici (prezzo di acquisto , bollo , assicurazione , manutenzione, dotazioni , ... )

In questo caso sarebbe controproducente, inserire un'altra cubatura (quindi altri costi) per le versioni meno potenti e quindi anche meno redditizie. 135cv 2.2 ha sensissimo. E dopotutto è stato esplicitamente indicato nel product plan di qualche tempo fa.

Andiamo, su, Mercedes lo fa da una vita e nessuno ha mai battuto ciglio. Il loro 2.2 parte proprio da 136cv... sovradimensionato, ma per l'entry level non si guarda così tanto quello che passa il convento.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

Non necessariamente un 1.6 costerebbe alla casa produttrice di meno, il 2.2 lo hanno già pronto e a depotenziarlo ci vuole nulla ( differenza quasi nulla di costi), se devono adattare pure il 1.6 sono costi aggiuntivi di progettazione per poterlo montare.

A quel punto potrebbe essere più conveniente dare il 2.2 depotenziato rispetto ad un 1.6 .

Inviato

Un 1.6 costerebbe meno di 2.2 solo per quantità di materiali. Quindi differenza risibile. Al contrario allestire nuovo ciclo produttivo per un propulsore da usare AL MASSIMO per due tagli di potenza è più dispendioso quando si dispone già di un motore depotenziabile

Poi come già detto da altri al cliente finale il costo di mantenimento è dettato dai cv e non dalla cilindrata (olio in più in coppa fa minima differenza)

Inviato

Questo è verissimo se il motore sarebbe pensato unicamente per questa applicazione, ma se pensiamo ad esempio ad un Suv di segmento C e la possibile erede della Giulietta sulla medesima base il 2,2 diventa veramente troppo grande. Inoltre non è da escludersi che il 2,2 sia pensato per essere modulare come cilindrata che come numero di cilindri (o almeno lo spero)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato

Se gli serve davvero lo fanno, ma dopo. Ora escono col 2.2 poi magari ci spalmano un eventuale diesel di cubatura inferiore se disponibile sul segmento inferiore

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
Questo è verissimo se il motore sarebbe pensato unicamente per questa applicazione, ma se pensiamo ad esempio ad un Suv di segmento C e la possibile erede della Giulietta sulla medesima base il 2,2 diventa veramente troppo grande. Inoltre non è da escludersi che il 2,2 sia pensato per essere modulare come cilindrata che come numero di cilindri (o almeno lo spero)

OT

Per quanto riguarda una futura Giulietta, già oggi la Mazda 3 porta un 2.2 ed è una trazione anteriore, poi in generale immagino che con un motore così, dove la gestione della de-potenza è elettronica ed il turbo è molto piccolo, zero turbo lag e tutta la coppia e la potenza disponibili da 1500 fino a 4000 rendano la resa economica e prestazionale molto efficace.

fine OT

Non ti curar di loro, ma sgomma e sorpassa....

Inviato

Imho,vista la tipologia di auto e la maggior parte delle concorrenti,stonerebbe se ci mettessero un 1.6:dubbio:

Poi onestamente alla guida la differenza è molto probabilmente sensibile tra un 1.6 monoturbo e un 2.0-2.2 monoturbo pari potenza....per le emissioni(e consumi),imho a parità di potenza,la cilindrata c'entra relativamente,anzi,capace che un motore meno spinto/tirato,consumi anche meno.

Alla fine se l'auto piace ed è valida complessivamente,anche la cilindrata ''alta'' non credo sia un grosso limite psicologico per la clientela,ad es. di evoque 2.2 ne hanno venduti parecchi anche in Italia.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
Si ma invece di avere un 1.6 di cc ne hai 2.2 pe l'assicurazione e i consumi... il bollo non c'entra coi i cc ma con i CV

Che poi se il 1.6 e il 2.0 esistono già compreso lo splendio 2.0 Jtdm da 150 cv e 380 nm di coppia perchè eliminarli per un 2.2 da 135 cv?

In Italia paghi l'assicurazione in base ai cc ma all'estero?

Inviato
OT

Per quanto riguarda una futura Giulietta, già oggi la Mazda 3 porta un 2.2 ed è una trazione anteriore, poi in generale immagino che con un motore così, dove la gestione della de-potenza è elettronica ed il turbo è molto piccolo, zero turbo lag e tutta la coppia e la potenza disponibili da 1500 fino a 4000 rendano la resa economica e prestazionale molto efficace.

fine OT

Essere presenti sul mercato con tale motorizzazione non significa automaticamente aver ragione. Inoltre non mi sembra che Mazda 3 faccia numeri sconvolgenti.

Se poi andiamo indietro nel tempo di qualche anno Fiat ha tardato molto con la presentazione del suo 1,6 Diesel quando la concorrenza come Ford e PSA vendeva molto bene con tale motorizzazione.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.