Vai al contenuto

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?  

558 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      286
    • Abbastanza
      86
    • Poco
      15
    • Per niente
      15


Messaggi Raccomandati:

Stando ai si dice, è vero che la F1 non è televisivamente forte come un tempo, però, rispetto alle altre categorie, ancora oggi non c'è paragone. Il mondiale turismo è praticamente morto, il DTM continua ad essere essenzialmente un affare "regionale", il WEC purtroppo non è una specialità motoristica televisiva per ovvi motivi e non costa meno della F1..... Comunque siamo OT, quindi passo e chiudo :D

Anche le voci di partecipazione nella categoria P2 nell'IMSA sono vere, ma quella sara' un'attività di Alfa Romeo USA. Alfa Romeo vuole ripetere quello che ha fatto Porsche con la RS Spyder(LMP2) nella American Le Mans Series.

Modificato da T a u r u s
Link al commento
Condividi su altri Social

E anche lei sarebbe arrivata, sempre stando alla logica implicita, in ritardo.

Il discorso é sempre quello - Ci sono un paio di cose talmente fisse nelle memorie delle persone, che non riesci neanche a cambiare anche se sono ovviamente, alla luce dei fatti sbagliate. Dico solo in casa nostra l' esempio Q7.

Ma anche esempi come la A4: Se si pensa che la prima la abbiamo data a Autobild due anni prima della presentazione e loro hanno fatto poi pratticamente tutti i test, annunci e vicende varie. Ufficialmente noi abbiamo le mani pulite e una tempistica stretta, ma che il lavoro é lo stesso, con tutti i ritardi sconvolgimenti etc solo che non é visivo, é un altra cosa.

Come detto. Stiamo paragonando un mestiere con le sue logiche con un le aspettative a un marchio con altre logiche. In piú in forum, dove la gente é per raggion ovvie molto piú informato che il pubblico normale.

Talmente fuori luogo la discussione - ma...Meglio chiudere o apripre il topic: "Perche l'ing. é sempre tardi quando nella mia fantasia il prodotto perfetto é giá pronto?"

T!

Ma Trucido, sai bene che non è esattamente quello il nocciolo. Il progetto se è per quello non è "in ritardo", sta seguendo il suo iter di sviluppo (anche se effettivamente ha avuto dei ritardi un annetto fa per provo tecnici). Ma quello che fa ridere è la gestione fantozziana della comunicazione in casa FCA, da Marchionne ("vi posso solo minacciare con una prova la prossima estate", nel 2014), al subentrato direttore ("l'abbiamo fatta in due anni e mezzo, nessuno fa robe così!", krief...già a 3.75 anni di sviluppo inoltrato che saranno i prevedibili 4.5 alla fine della fiera), all'ultimo dei peones della comunicazione clienti (mi dicono dalla regia che arriva sotto l'alberello di Natale, tranqui...come se sulle Q launch edition potessero mettere la radio senza infotainment, le sospensioni ancora in forse, ecc).

Questo è quello che palesemente non va in FCA, e che invece gestiscono mediamente in modo più serio gli altri gruppi: i tempi di sviluppo sono quelli (anche perche i fornitori sono sempre quelli, e mica vanno a velocitá diversa a seconda del cliente!) ma lo gestisci annunciando responsabilmente e seriamente le date realistiche di lancio. Non spari cazzate in libertà come se stessi al bar, per poi farti la tua bella doccia di cacca quando inevitabilmente diventa realtà che non puoi rispettare le tempistiche-farsa...salvo poi incazzarti inutilmente quando ti dicono "va beh, è un marchio italiano quindi era prevedibile", ecc, ecc (da cui i famosi stereotipi).

I difensori o accusatori a priori IMO lasciano il tempo che trovano sinceramente.

Link al commento
Condividi su altri Social

Νo il listino di Giulia Quadrifoglio Launch Edition esiste da ottobre e le 100 Quadrifoglio Launch Edition sono gia assegnate.I listini saranno per la Quadrifoglio(non launch edition) e le versioni non Quadrifoglio, sara' possibile l'ordine delle Quadrifoglio non Launch Edition a partire da tale data.

L'importante si muova qualche cosa che sia la Launch o Normal edition;).Gia il fatto che un Forum ne sappia più dei dealer in visita al santuario la settimana scorsa la dice lunga sullo stato attuale di incertezza

Imagination is more important than knowledge.."Albertino Einstein"

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma Trucido, sai bene che non è esattamente quello il nocciolo. Il progetto se è per quello non è "in ritardo", sta seguendo il suo iter di sviluppo (anche se effettivamente ha avuto dei ritardi un annetto fa per provo tecnici). Ma quello che fa ridere è la gestione fantozziana della comunicazione in casa FCA, da Marchionne ("vi posso solo minacciare con una prova la prossima estate", nel 2014), al subentrato direttore ("l'abbiamo fatta in due anni e mezzo, nessuno fa robe così!", krief...già a 3.75 anni di sviluppo inoltrato che saranno i prevedibili 4.5 alla fine della fiera), all'ultimo dei peones della comunicazione clienti (mi dicono dalla regia che arriva sotto l'alberello di Natale, tranqui...come se sulle Q launch edition potessero mettere la radio senza infotainment, le sospensioni ancora in forse, ecc).

Questo è quello che palesemente non va in FCA, e che invece gestiscono mediamente in modo più serio gli altri gruppi: i tempi di sviluppo sono quelli (anche perche i fornitori sono sempre quelli, e mica vanno a velocitá diversa a seconda del cliente!) ma lo gestisci annunciando responsabilmente e seriamente le date realistiche di lancio. Non spari cazzate in libertà come se stessi al bar, per poi farti la tua bella doccia di cacca quando inevitabilmente diventa realtà che non puoi rispettare le tempistiche-farsa...salvo poi incazzarti inutilmente quando ti dicono "va beh, è un marchio italiano quindi era prevedibile", ecc, ecc (da cui i famosi stereotipi).

I difensori o accusatori a priori IMO lasciano il tempo che trovano sinceramente.

Tieni presente però che FCA sconta, causa ovviamente numerosità dipendenti in Italia, anche un sacco di voci incontrollate quasi quotidiane....con cui diventa anche difficile fornire sempre e solo una unica versione ufficiale.

Che non viene creduta lo stesso il più delle volte perché tanto qualcun altro sull'internet ha detto una roba diversa :lol:

IMHO, andrebbe fatto scivolare un po' tutto addosso....dalle dichiarazioni roboanti agli annunci di problematiche....

Alla fine il mondo gira uguale per tutti.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Il ritardo , come ben detto da Trucido e altri ci stà.

CI stà meno l'averla annunciata in pompa magna, dando risalto appunto alle date, poi disattese.

Tutto qui non si parla del prodotto, ma delle modalità di lancio sul mercato.

Salvage cosa significa listino, che aprono gli ordinativi per le Qv regolari (non le?)?

E'stata annunciata in pompa magna perchè da lei prende il via il nuovo corso Alfa, non più generalista ma sulla strada del premium.

Dove esserci un netto distacco e farlo sapere a tutti, ecco perchè il lancio in pompa magna.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma Trucido, sai bene che non è esattamente quello il nocciolo. Il progetto se è per quello non è "in ritardo", sta seguendo il suo iter di sviluppo (anche se effettivamente ha avuto dei ritardi un annetto fa per provo tecnici). Ma quello che fa ridere è la gestione fantozziana della comunicazione in casa FCA, da Marchionne ("vi posso solo minacciare con una prova la prossima estate", nel 2014), al subentrato direttore ("l'abbiamo fatta in due anni e mezzo, nessuno fa robe così!", krief...già a 3.75 anni di sviluppo inoltrato che saranno i prevedibili 4.5 alla fine della fiera), all'ultimo dei peones della comunicazione clienti (mi dicono dalla regia che arriva sotto l'alberello di Natale, tranqui...come se sulle Q launch edition potessero mettere la radio senza infotainment, le sospensioni ancora in forse, ecc).

Questo è quello che palesemente non va in FCA, e che invece gestiscono mediamente in modo più serio gli altri gruppi: i tempi di sviluppo sono quelli (anche perche i fornitori sono sempre quelli, e mica vanno a velocitá diversa a seconda del cliente!) ma lo gestisci annunciando responsabilmente e seriamente le date realistiche di lancio. Non spari cazzate in libertà come se stessi al bar, per poi farti la tua bella doccia di cacca quando inevitabilmente diventa realtà che non puoi rispettare le tempistiche-farsa...salvo poi incazzarti inutilmente quando ti dicono "va beh, è un marchio italiano quindi era prevedibile", ecc, ecc (da cui i famosi stereotipi).

I difensori o accusatori a priori IMO lasciano il tempo che trovano sinceramente.

Quindi per Alfa Romeo bisogna rispettare le date di lancio annunciate anche se non sono state annunciate da nessuno fuorché voci che girano sul Web? O bisogna annunciare date di lancio anche se non si sa ancora quando si riuscirà a finire il progetto? Oppure ancora annunciare una data a ca%%o e poi rispettarla facendo uscire un prodotto non finito?

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma Trucido, sai bene che non è esattamente quello il nocciolo. Il progetto se è per quello non è "in ritardo", sta seguendo il suo iter di sviluppo (anche se effettivamente ha avuto dei ritardi un annetto fa per provo tecnici). Ma quello che fa ridere è la gestione fantozziana della comunicazione in casa FCA, da Marchionne ("vi posso solo minacciare con una prova la prossima estate", nel 2014), al subentrato direttore ("l'abbiamo fatta in due anni e mezzo, nessuno fa robe così!", krief...già a 3.75 anni di sviluppo inoltrato che saranno i prevedibili 4.5 alla fine della fiera), all'ultimo dei peones della comunicazione clienti (mi dicono dalla regia che arriva sotto l'alberello di Natale, tranqui...come se sulle Q launch edition potessero mettere la radio senza infotainment, le sospensioni ancora in forse, ecc).

Questo è quello che palesemente non va in FCA, e che invece gestiscono mediamente in modo più serio gli altri gruppi: i tempi di sviluppo sono quelli (anche perche i fornitori sono sempre quelli, e mica vanno a velocitá diversa a seconda del cliente!) ma lo gestisci annunciando responsabilmente e seriamente le date realistiche di lancio. Non spari cazzate in libertà come se stessi al bar, per poi farti la tua bella doccia di cacca quando inevitabilmente diventa realtà che non puoi rispettare le tempistiche-farsa...salvo poi incazzarti inutilmente quando ti dicono "va beh, è un marchio italiano quindi era prevedibile", ecc, ecc (da cui i famosi stereotipi).

I difensori o accusatori a priori IMO lasciano il tempo che trovano sinceramente.

Appunto RVC.

Non sono minimamente capace o il giusto che capisce che cavolo succede in FCA per il lato communicativo. Non ho visto di peggio per anni.... Roba stranissima. Giá le foto, ma anche come sono scritti i communicati stampa sono cose che sono talmente balorde che da SM avrei giá licenziato tutti e mandati a quel paese.

Che un ing. pensa in tempistiche diverse e non é proprio quello che ha imparato a "parlare" col pubblico e la stampa - vabbe e scontato. Che una cosa (chi sá a cosa si riferiva in dettaglio) abbia un Gap die 1.75 anni (Krief) regalata. Ma questi communicati stampa e le foto ufficiali e anche quello che passa per l'ufficio stampa é roba arrampicante. Solo e unicamente s hai un ufficio communicazione / stampa forte e consapevole e che "adestra" i propri operai e adetti - hai un risultato che é bello e fa senso. Ma a Torino fanno roba che non capisco...

T!

Factum abiit, monumenta manent.
Link al commento
Condividi su altri Social

E anche lei sarebbe arrivata, sempre stando alla logica implicita, in ritardo.

Il discorso é sempre quello - Ci sono un paio di cose talmente fisse nelle memorie delle persone, che non riesci neanche a cambiare anche se sono ovviamente, alla luce dei fatti sbagliate. Dico solo in casa nostra l' esempio Q7.

Ma anche esempi come la A4: Se si pensa che la prima la abbiamo data a Autobild due anni prima della presentazione e loro hanno fatto poi pratticamente tutti i test, annunci e vicende varie. Ufficialmente noi abbiamo le mani pulite e una tempistica stretta, ma che il lavoro é lo stesso, con tutti i ritardi sconvolgimenti etc solo che non é visivo, é un altra cosa.

Come detto. Stiamo paragonando un mestiere con le sue logiche con un le aspettative a un marchio con altre logiche. In piú in forum, dove la gente é per raggion ovvie molto piú informato che il pubblico normale.

Talmente fuori luogo la discussione - ma...Meglio chiudere o apripre il topic: "Perche l'ing. é sempre tardi quando nella mia fantasia il prodotto perfetto é giá pronto?"

T!

642ad0d3bf988874aa5c9ce39f7bc0a2.jpg ?

"Perche l'ing. é sempre tardi quando nella mia fantasia il prodotto perfetto é giá pronto?" T!

:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

Appunto RVC.

Non sono minimamente capace o il giusto che capisce che cavolo succede in FCA per il lato communicativo. Non ho visto di peggio per anni.... Roba stranissima. Giá le foto, ma anche come sono scritti i communicati stampa sono cose che sono talmente balorde che da SM avrei giá licenziato tutti e mandati a quel paese.

Che un ing. pensa in tempistiche diverse e non é proprio quello che ha imparato a "parlare" col pubblico e la stampa - vabbe e scontato. Che una cosa (chi sá a cosa si riferiva in dettaglio) abbia un Gap die 1.75 anni (Krief) regalata. Ma questi communicati stampa e le foto ufficiali e anche quello che passa per l'ufficio stampa é roba arrampicante. Solo e unicamente s hai un ufficio communicazione / stampa forte e consapevole e che "adestra" i propri operai e adetti - hai un risultato che é bello e fa senso. Ma a Torino fanno roba che non capisco...

T!

gli uffici stampa fca sono sempre stati pieni di parenti dei parenti.

Per capirci, uno che ha ricoperto posizioni di vertice, fino a diventare portavoce della famiglia è stato questo individuo, di cui, per pudore taccio il nome

attilio+romero.jpg

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

gli uffici stampa fca sono sempre stati pieni di parenti dei parenti.

Per capirci, uno che ha ricoperto posizioni di vertice, fino a diventare portavoce della famiglia è stato questo individuo, di cui, per pudore taccio il nome

attilio+romero.jpg

A vederlo deve essere già stato punito abbastanza, comunque non serve a molto tacerne il nome, basta copiare l'url dell'immagine :mrgreen:

//2.bp.blogspot.com/-ppuHB0FxgPY/UTSxJ1zg4tI/AAAAAAAAAD0/8p3agqr9584/s1600/attilio+romero.jpg

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.