Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Da Saxo 1.5D 1997 a...? Consiglio per segmento B

Featured Replies

Inviato
Mi sembra di capire che aspettando l'uscita della nuova jazz prevista a metà ottobre (parole del concessionario) qualche spunto di riflessione già c'è.

Nonostante la percorrenza limitata c'è l'apertura al diesel, segnalate le coreane e la 208. tra i turbo benzina la corsa.

ma il 1.2 turbo 4 cilindri Skoda?

E sulla sicurezza attiva che ne pensate, le cose tipo frenata assistita radar anticollisione etc sono trovate pubblicitarie o un serio passo in avanti per la sicurezza propria e altrui?

Il 1.2 tsi del gruppo vw è un buon motore, la skoda fabia nuova è migliorata rispetto alla precedente ma non la conosco.

Il sistema di frenata automatica è utile se fai tanta città, ma non lo consodererei un must dal momento che bisognerebbe prestare massima attenzione sia con che senza dispositivo. Già esp e 7 airbag di serie è un ottimo standard

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
Carissimi Autopareristi,

e da qualche settimana che seguo con attenzione le varie discussioni postate in questa sezione del forum, cercando ispirazione per dipanare i vari dubbi che mi affollano la mente sull'acquisto di una nuova auto.

Attualmente il parco auto di famiglia è composto da una Citroen Saxo 1.5D del 1997 (200.000 km) e da una Toyota Corolla Verso 1.8 Sol 7p del 2005 (50.000 km).

La Saxo andrebbe sostituita nel giro di breve tempo, purtroppo la povera bestia è andata soggetta ad un sottopasso allagato, il motore ha aspirato acqua ed è rimasta in ammollo per qualche ora. Miracolosamente è ripartita, ma nei mesi successivi ha mostrato una serie di problemi che mi hanno convinto a procedere alla sostituzione.

Anche perché il suo tipo di utilizzo, da prettamente cittadino, negli ultimi tempi è diventato quasi esclusivamente autostradale, con velocità medie decisamente più alte di quelle riscontrabili nel traffico cittadino: a questo punto preferirei avere abs, airbag e una costellazione di stelline EURO Ncap.

La Saxo attualmente percorre circa 10.000 km annui, 85% autostrada e tangenziale, il restante in città. Mi accompagna al lavoro (35km A/R) ed è la macchina di servizio per le varie faccende di casa e i piccoli spostamenti con la famiglia al completo (5 persone).

La toyota porta mia moglie al lavoro e la utilizziamo per le vacanze e i lunghi viaggi autostradali.

Sono più di 10 anni che sto fuori dal mondo motori, e quando mi sono riaffacciato per iniziare a capire come muovermi ho visto cose che voi umani... motori tre cilindri turbo da cento e passa cav..ehm 75kW e più. telecamere che leggono i segnali, radar che frenano al posto tuo e sistemi che se cambi corsia senza indicatore di direzione ti mollano 10kV :-). Insomma mi si sono aperti orizzonti infiniti, e ho davvero bisogno di una mano.

Provo a riassumere l'identikit della sostituta:

budget sui 15k€;

10.000km annui;

ok km0 o nuovo, tendenzialmente porto le auto alla fine della loro vita utile.

Orizzonte temporale per l'acquisto: immediato.

Agibilità per l'intera famiglia (5 persone, 2 adulti e tre adolescenti), utilizzo polivalente;

Dimensioni non eccessive, possibilmente intorno ai 400cm.

buona accessibilità e visibilità (sopratutto posteriore, una vera condanna parcheggiare la Verso);

bagagliaio adeguato alla spesa settimanale

no gpl no metano, sono troppo abituato agli 800km di autonomia tra un pieno e l'altro.

particolare attenzione ai sistemi di sicurezza attiva e passiva

costi chilometrici che non mi facciano rimpiangere troppo il parco 1.5D aspirato della saxo

Tra i millemila modelli questi affiorano con più frequenza dal caos

Honda Jazz, esce a metà ottobre

Toyota Yaris

Peugeot 208

Skoda Fabia

Le coreane declinate nelle versioni

Rio/i20

Venga/ix20

Le altre marche generaliste Fiat, Ford, Opel, Citroen, Volkswagen non hanno modelli che mi hanno particolarmente interessato, ma, ripeto, non conosco bene il panorama attuale e mi può essere sfuggito qualcosa.

Perdonate la lunghezza del post e grazie a chi vorrà dedicarmi un po' di tempo per aiutarmi a dipanare la matassa.

io ti consiglio di vedere la nuova kia venga; è poco più di 4 metri e secondo me è comoda e versatile per tutta la famiglia. Ti consiglio di valutare l'allestimento cool che ha di serie, a differenza del cool della rio, i sensori di parcheggio posteriori e il clima automatico. come motorizzazione viste le tue percorrenze direi il 1.4 cvvt a benzina da 90 cavalli

Peugeot 208, 1.6 Blue Hdi 100 cv, 5 porte Allure (2015)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.