Vai al contenuto
  • 0

Consiglio acquisto prima auto [belin ma c'hai 30 anni]


frankdrebin

Domanda

ciao a tutti,

ho 30 anni e per la prima volta mi accingo a comprare un auto, da qui le parentesi del titolo! Non sono un esperto, e anzi fino a poco tempo fa praticamente la patente l'avevo "dimenticata" nel cassetto, ora per esigenze varie è giunto il momento. Vi leggo da MESI e sto imparando veramente ma veramente un sacco di cose, non è una sviolinata, ho scoperto davvero un mondo di cose che diversamente non so come avrei potuto scoprire. Quindi ho deciso di chiedervi un parere "ragionato" prima di lanciarmi nel giro di concessionarie che farò nei prossimi giorni.

 

Ma adesso veniamo a noi: partiamo dal presupposto che avendo sempre guidato praticamente 0 è difficile fare una stima dei km che farò ma a naso mi terrei sui 20k anno come "parametro", direi 40-60 urbano/extraurbano, lavoro a 25km da casa, e per il momento quasi zero autostrada, ma in futuro non la escludo, di conseguenza sono fortemente orientato su una motorizzazione diesel, in quanto il gpl non potrei metterlo nel garage [manca autorizzazione dei vigili] e il benzina puro ho il timore che alla lunga possa costarmi di più, lo so è psicologico, tendenzialmente fino a 60k ci sei in pari, ma poi se devi fare un viaggio lungo ti fai i problemi del tipo "ecco lo sapevo dovevo prenderla diesel".

Come tetto massimo di spesa mi sono dato 15k [ma più si risparmia meglio è] e sarei orientato su una segmento B generalista km0/aziendale.

Non sto neanche a raccontarvi quanti film mi sono fatto in questi mesi, inizialmente ero partito dall'idea che dovevo trovare una usata "bella" e volevo una 159 sfondata di km perché mi piace da morire, poi ho cominciato a valutare degli usati più recenti e mi sono orientato sulla MiTo, poi, seguendo i vostri consigli, ho cominciato a guardare degli usati freschi, buttando un occhio sul segmento superiore che come prezzo/dotazione spesso è più allettante, qui mi sono letteralmente innamorato della Giulietta, che però dalle mie parti [provincia di Alessandria] a quella cifra si trova discretamente kilometrata. Allora sono arrivato alla conclusione, che potrebbe essere meglio comprarla nuova o quasi nuova e crescerla fin da subito.

 

Tra le B attualmente le mie preferite sono Clio, 208 e Fiesta, con Corsa outsider. Ho escluso le coreane perché ci sono poche conce e con Autoscout vengono fuori dei prezzacci non esattamente economici, le giapponesi perché costano mediamente di più, la toyota come linea non mi impazzire e la Mazda ho letto che ha diversi problemi di gioventù, e le filo-VW per evitare grane sui motori diesel, quindi fuori anche seat e skoda. 

Della Clio mi piace parecchio la linea, ma sono rimasto molto deluso dalle recensioni sugli interni, la 208 è molto curata dentro ma fuori non è il massimo e soprattutto devo provarla per via della strumentazione "atipica", è comunque la mia preferita, poi c'è Fiesta che potrebbe essere la quadratura del cerchio, soprattutto se andassi sul benzina ma il fatto che sia in giro da parecchio mi fa un po' titubare, ne vedo troppe in giro e non vorrei stufarmi, inoltre ho un amico con una Focus su cui ho girato parecchio come passeggero, bella ma non vorrei notare troppo "le differenze" sedendomi poi sulla piccolina, senza dimenticare la plancia che ho sempre trovato confusionaria. La Corsa la eviterei perché fino a ora l'unica macchina che ho guidato è quella di famiglia ed è una Corsa basic del 2008 con il 1.3 fiat, motore discreto ma rigida e spartana, oltre ad aver dato più di qualche grana al sistema elettrico ecc.

 

Come potete notare molte idee e soprattutto confuse, non ho ancora inquadrato il segmento, ho dubbi sulla motorizzazione e con quel budget non si tira fuori un gran che. . .aspetto fiducioso qualche vostro consiglio, siete senza dubbio i più esperti che "conosco".

Grazie!!

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Se non hai particolari esigenze di spazio una segmento B andrebbe bene. Senza prole la.segmento C la si può lasciar dov'è ;).

208 è un bel prodotto. Col tuo budget penso che la 1.6 Hdi 100cv Active ci esca senza troppi problemi  (più dura la Allure). L'auto è sorprendentemente spaziosa in rapporto alle dimensioni esterne e il sottoscritto  (1,85) ci sta dentro alla grande e zero problemi di "assetto" per la posizione di guida; ma ovviamente la devi provare perché è del tutto personale.esteticamente il recente facelift l'ha migliorata anche nel muso.

  • Mi Piace 1

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

grazie per il parere!! ah addirittura ti orienteresti su una 100cv? attualmente la Corsa ne ha 90, sinceramente non conosco il motore pegeout.

ah dal configuratore la active non me la fa selezionare da 100cv ma solo da 75, per i 100 ci vuole la allure che con quel motore da configuratore mi viene fuori a un prezzo senza senso, sopra i 19k

Modificato da frankdrebin
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

100cv è una potenza politically correct...non è poco ma nemmeno molto e se devi andare di 208 diesel il 75cv lo vedo un po' "troppo poco", mentre il 100 è sicuramente il più equilibrato. 

Il motore è ottimo, ha il FAP che non rompe le scatole nemmeno nei percorsi più a singhiozzo. 

Altrimenti c'è il benzina che per 20k km potrebbe essere ancora preso in considerazione (costa meno la manutenzione e assicurazione).

Tra l'altro i benzina Peugeot sono piuttosto risparmiosi e c'è la versione da 82cv  (aspirata) o la turbo da 110. Quest'ultima è però disponibile solo dalla versione Allure, quindi il prezzo sale e non poco rispetto alla 82cv  (magari nella versione Active che potrebbe essere già sufficiente per te).

Fossi nella tua situazione però non avrei dubbi: scelto il modello (208) andrei di diesel 100cv 

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

beh non è che ho proprio scelto il modello, anzi :) sono ancora sul clio bella fuori, 208 bella dentro, fiesta equilibrata ma "vecchia". Riguardo al discorso segmento C effettivamente sono abbastanza d'accordo a rimandarla più in la, certo che non voglio spendere 17-18k su una segmento B quando con quei soldi prendi una C "messa bene".

 

Comunque dicevo, il 100cv mi sa che devo andare su allure anche per il diesel e li il prezzo sale.

Ma secondo te/voi fine anno, inizio anno nuovo è un buon momento per comprare l'auto o conviene l'estate ecc, questo più a titolo informativo che altro lo chiedo.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se hai il tempo per girare le concessionarie e tirare i prezzi c'è il caso di fare un buon affare, nulla di astronimico, ma se trovi il conce con dello stock da smaltire...

Certo che devi prima scegliere l'auto :).

Davvero l'Hdi 100cv non è più disponibile sulla Active? Mah...

Il mio discorso di prima eraun esempio: anche con la Clio sarebbe la stessa cosa nel senso che il 1.5 dci da scegliere è il 90cv e non il 75 a mio parere.

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

si si ho capito, infatti anche il discorso potenza del motore era un aspetto che volevo chiarire, non capisco come mai ci siano così tante 68/75cv io vedo la fatica che fa la corsa a superare i 100 con 90cv, con 68 deve essere veramente un polmone.

Comunque si, da configuratore non me lo lascia selezionare il 100 su active, ma questa cosa poi la verificherò sicuramente live. 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ciao e benvenuto. Secondo me devi giocoforza assoggettarti a qualche compromesso. La vettura ideale per te magari non esiste, se non altro dovendo rientrare in un determinato budget. La scelta di cercare una seg B generalista diesel e' azzeccata. Tra quelle che citi secondo me Clio e' la migliore con rapporto prezzo/contenuti, la 208 e' quella che presenta una migliore cura degli interni, la Fiesta e' la piu' piacevole da guidare. Tra le tre io sceglierei Clio chiudendo un occhio sulla qualita' degli interni non eccelsa, pero' un salto a vedere la 208 per provarne la posizione di guida e vedere che prezzo riesci a spuntare lo farei.

 

PS - anche per la la corsa una visita in conce ed una prova la farei, il motore 95cv secondo me non e' niente male (l'ho provato sul altre vetture piu' pesanti).

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

ciao e grazie del benvenuto, premetto che sono arrivato alla scelta del seg B diesel, solo grazie a pagine e pagine del forum :) c'è da dire che confrontando gli allestimenti come dotazioni si somigliano veramente tutte, magari ballano si e no 3-400e, un cerchione metallizzato in più da una parte, un ruotino in meno dall'altra. Proprio per quello volevo quanto meno capire quali fossero i motori più prestanti/affidabili ad esempio c'è il 900tce della clio da 90cv che ha un buon prezzo di "ingresso" mentre il diesel di pari potenza viene via a 2k in più e quale fosse la meno soggetta a sbriciolarsi.

 

Ma usato fresco [2013/40k km] o km0/aziendale?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Allora, capitolo affidabilita': in relazione a clio, 208, fiesta e corda diesel non sono a conoscenza di particolari rogne ne' sul motore ne' su altre componenti. Dei motori benzina turbo 2-3 cilindri di ultima generazione non so molto dal punto di vista dell' affidabilita'; per quello che mi e' capitato di leggere tra questi benza metterei quello della clio all' ultimo post, consumi sostenuti e prestazioni deludenti. Molto meglio il ford che invece metteri al primo posto. Con 20k km/anno  sei nel classico limbo. se l' auto la tieni tanto dopo qualche anno potrai ammortizzare il costo maggiore, tuttavia ricorda che se le tratte cittadine sono in traffico intenso potresti avere problemi con il filtro antiparticolato, escludendo da questo problema il motore Pegueot perche' monta un sistema che mi pare non essere soggetto a questo tipo di patemi. Insomma, che io sappia nessuna si sbriciola ed alla fine la scelta la fai in base al prezzo di acquisto, al tipo di percorso, al costo di mantenimento (tagliandi, bollo, assicurazione). ..ed alla disponibilita' di vetture in pronta consegna o usate (le diesel di solito sono piu' diffuse)

 

Circa usato fresco vs km0/aziendale dipende ovviamente da quanto vuoi spendere. Considera che devi anche colcolare quale e' la garanzia residua. Io al posto tu, budget permettendo, andrei di km0/aziendale scegliendo tra clio e 208 diesel quella con cui ti trovi meglio (provale) e che ti conviene di piu'.

Modificato da poliziottesco
  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
8 minuti fa, poliziottesco dice:

Allora, capitolo affidabilita': in relazione a clio, 208, fiesta e corda diesel non sono a conoscenza di particolari rogne ne' sul motore ne' su altre componenti. Dei motori benzina turbo 2-3 cilindri di ultima generazione non so molto dal punto di vista dell' affidabilita'; per quello che mi e' capitato di leggere tra questi benza metterei quello della clio all' ultimo post, consumi sostenuti e prestazioni deludenti. Molto meglio il ford che invece metteri al primo posto. Con 20k km/anno  sei nel classico limbo. se l' auto la tieni tanto dopo qualche anno potrai ammortizzare il costo maggiore, tuttavia ricorda che se le tratte cittadine sono in traffico intenso potresti avere problemi con il filtro antiparticolato, escludendo da questo problema il motore Pegueot perche' monta un sistema che mi pare non essere soggetto a questo tipo di patemi. Insomma, che io sappia nessuna si sbriciola ed alla fine la scelta la fai in base al prezzo di acquisto, al tipo di percorso, al costo di mantenimento (tagliandi, bollo, assicurazione). ..ed alla disponibilita' di vetture in pronta consegna o usate (le diesel di solito sono piu' diffuse)

 

Circa usato fresco vs km0/aziendale dipende ovviamente da quanto vuoi spendere. Considera che devi anche colcolare quale e' la garanzia residua. Io al posto tu, budget permettendo, andrei di km0/aziendale scegliendo tra clio e 208 diesel quella con cui ti trovi meglio (provale) e che ti conviene di piu'.

Concordo. I motori Peugeot e Citroën hanno il FAP con cerina che abbassa di parecchio,  rispetto al classico Dfp, la temperatura necessaria per l'inizio della rigenerazione e quindi solo l'uso esclusivo urbano potrebbe mandarlo forse in crisi.

Io andrei di diesel.

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.