Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Scusami ledzeppelin ma su varie risposte tue, le condivido.

 

Altre stai uscendo dal seminato e rischiamo che ci ci legge interpreta male.

 

Costo carburanti.

Non confondiamo effetto pompa con listino inferiore, litri con kg, accise e oneri sociali.

L'unica cosa che conta, alla fine della fiera, è quanti euro per 100km metti dentro; che sia in legname o pellet o idrogeno aerospaziale, è quello che a noi interessa.

 

E vetture da trasformare, senza dover scomodare veicoli aspirati o iniezione diretta, ce ne sono. Purtroppo, la maggior parte del venduto è gasolio.

 

Ora attendiamo a vedere Ghirarf cosa sceglie: alla fine discutiamo tanto, ma non sappiamo lui cosa sta facendo ....:-)

  • Risposte 36
  • Visite 2.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • led zeppelin
    led zeppelin

    Come piacere di guida, la Fiesta è con ogni probabilità la migliore del lotto, o almeno quella è la ragione per cui l'ho scelta io .   Ho preso il 1.0 Ecoboost 100 cv, ci faccio 20mila km an

  • led zeppelin
    led zeppelin

    La differenza di Co2 tra la Fiesta 1.0 Ecoboost 100 cv e 1.5 tdci 95 cv è di 10 g/km. 105 a 95. La definirei quasi una non differenza . Tra l'altro la co2 in sé non inquina. È naturalmente presente in

  • Non ho detto che il diesel sia meglio ,anzi come dici e ' peggio ...ma imho se guardiamo SOLO  l'inquinamento bisogna rivolgersi a mobilità alternative   Diciamo che la tua ha meno complicanze rispett

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Grazie a tutti per le risposte e l'interessante discussione che ne è nata...

La Clio non l'ho citata perché esteticamente mi pare la una delle meno riuscite del segmento....la Corsa anche non mi entusiasma come linea (il posteriore più che altro) e più che altro ho visto foto degli interni con lo schermo centrale dell'infotainment posizionato discutibilmente molto in basso il che mi sembra piuttosto scomodo/pericoloso...potrei comunque rivalutare quest'ultima perché mi pare di aver letto bene dei vari motori che monta.

Il fatto che la Fiesta sia vecchiotta e a fine vita mi fa un pò titubare, avrei preferito vedere il nuovo modello ma non riesco ad arrivare al prossimo anno con questa.

La Giulietta è bella, però è "troppo" per quello che mi serve e inizia a essere più ingombrante di quello che cerco.

Del 1.2 del 208 ho letto che è un pò un "chiodo".....confermate?

Sui consumi della Yaris Ibrida ho letto pareri contrastanti, soprattutto sul misto....e si tratterebbe comunque, leggendo i consigli sull'utilizzo, di riadattare un po lo stile di guida per adattarlo al tipo di motore....boh, dovrei provarla per farmi un idea.

Appena riesco mi farò un giro nelle concessionarie per vederle dal vivo e vedere se ci sono promozioni rottamando un'auto vecchia.

 

Per quanto riguarda la scelta dei motori, concordate comunque sul fatto che sia meglio valutare scelte alternative alla benzina (gpl/ibrida o diesel)?

 

grazie....

Modificato da Ghirarf

Inviato

Tra le 3, la Fiesta mi pare quella più convincente, ha una linea ancora moderna pur essendo sul mercato dal 2008, ha buone doti di guida, è ben accessoriata, ha rifiniture buone e si trova a pressi buoni. 

 

La 208 è rifinita meglio ed è spaziosa, però non è granché come cambio, inoltre l'estetica non è molto "dinamica", ma questo è soggettivo.

 

La Yaris è banalotta all'esterno, ma è una vettura di qualità globale superiore alle due europee, pur non essendoci un enorme divario.

 

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Inviato
2 ore fa, Ghirarf dice:

 

 

 

Per quanto riguarda la scelta dei motori, concordate comunque sul fatto che sia meglio valutare scelte alternative alla benzina (gpl/ibrida o diesel)?

 

grazie....

Se vuoi il risparmio totale (200€ all'anno, da detrarre però dal maggiore costo di acquisto), si. Sennò, tanto vale benzina.

Modificato da led zeppelin

Inviato
4 ore fa, Ghirarf dice:

 

Del 1.2 del 208 ho letto che è un pò un "chiodo".....confermate?

 

L'aspirato da 82 CV si ,il thp ( turbo ) direi di no

  • 2 mesi fa...
Inviato
  • Autore

Eccomi di nuovo... in questi giorni ho iniziato a girare le concessionarie per vedere dal vivo le auto e farmi fare qualche preventivo. Per ora, mi sono focalizzato sui seguenti modelli, che non ho ancora avuto modo di provare quindi le impressioni sono riferito solo ad una prova "statica" :

 

- Fiesta: mi interessa più che altro per la motorizzazione 1.4 GPL, che "dovrebbe" garantire un certo risparmio di esercizio ma con una cavalleria decente. Esternamente è forse quella più gradevole del lotto, gli interni sembrano di buona qualità ma hanno un design un pò datato e lo schermo dell'infotainment non regge il confronto con la concorrenza (per dimensioni e colori). Il volante non mi pare regolabile in profondità. Ho qualche dubbio sullo spazio per le gambe dei sedili posteriori: dopo aver regolato il sedile di guida secondo il mio gusto, ho provato a sedermi dietro il guidatore e toccavo con le ginocchia il sedile davanti. Se faccio la stessa cosa sulla mia Yaris del 2002 (che è 30 cm più corta, ho un dieci cm di spazio buono....mah.  Dovrebbe essere, per telaio e comportamento stradale, la più divertente da guidare.

La versione Titanium 1.4 GPL, praticamente full optional, viene attorno ai 14.000€

 

- 208: per questo modello, mi sono indirizzato verso il 1.6 HDI 100CV. La line esterna non è male ma arricchita di un pò troppi barocchismi. Gli interni danno a prima vista sensazione di  essere su una categoria superiore, per design e chicche tecnologiche. Il posto di guida sembra comodo, regolando distanza e altezza del "volantino" mi sembra di aver trovato subito una buona posizione di guida. Dietro è un pò piccolino e credo che i passeggeri più alti potrebbero avere problemi e toccare il tettuccio con la testa.

La versione 1.6 HDI 100CV Allure viene attorno ai 15.500/16000 €

 

-Yaris: Ho provato una Hybrid per rendermi conto degli allestimenti e dell'interno. La motorizzazione avrebbe sicuramente molti vantaggi in città, un pò meno per quello che devo farci io. L'esterno è abbastanza anonimo, gli interni sono forse i più razionali, in puro stile giapponese, senza gli scintillii della 208 ma che badano più al sodo. Il rapporto spazio interno/dimensioni esterne sembra buono. Le dotazioni del livello di allestimento intermedio (Active) sono interessanti (mancherebbe solo il navigatore).

La versione 1.4 D4D viene attorno ai 15.000€

 

Mi sono quindi messo a fare i conti per i costi di esercizio delle varie vetture e anni per l'ammortamento......tra queste tre la più conveniente risulterebbe al Fiesta GPL, anche grazie agli incentivi nella mia regione che prevedono 5 anni di esenzione bollo + bollo ridotto per gli altri anni.

Mi chiedo però quanto costerebbe in più, come manutenzione, una motorizzazione a GPL rispetto a un diesel/benzina......qualcuno può darmi un idea?

 

Inoltre mi chiedo se le motorizzazioni diesel siano effettivamente indicate per i percorsi (misti città extraurbano) che faccio io e il kilometraggio annuo (18-19.000.....ma potrebbe diminuire) e se sto scartando a priori qualche opzione meno costosa a benzina che potrebbe essere più consona e diminuire i costi di manutenzione e rischi fap vari.

Ad esempio il 1.2 normale della 208 viene via attorno ai 12k e risulterebbe superato (come costi, tenedo conto del sovrapprezzo d'acquisto) dal diesel solo dopo 6-7 anni.

 

Cosa ne pensate? Ci sono altri modelli/motori a benzina con un buon rapporto costo/consumo che non ho considerato?

 

Sto anche dando uno sguardo all'usate perchè vedo che il deprezzamento che hanno queste auto nel primo anno è permanete forte e risparmiare un paio di migliaia di euro con un buon usato non sarebbe male.

 

Inviato

Per quanto riguarda la 208, non confrontare il 1.2 vti 82cv con l hdi 100cv perché hanno prestazioni completamente differenti.

Confronta il 1.2 vti 82cv con il 1.6 hdi 75cv. La versione da 100cv va confrontata con la 1.2 thp 110cv. Quest'ultimo è un buon motore e fa 15km/l e ha Prestazioni nettamente migliori rispetto al vti.

L'abitabilità della 208 è molto buona, io sono 184 e dietro sto bene.

Comunque il fap della Peugeot si intasa difficilmente perché con la cerina la temperatura di rigenerazione si abbassa. La cerina però va rabboccata ogni 180000km e mi pare costi sui 150 200€.

La manutenzione del gpl non è tanto più cara del benzina. C'è il filtro del gas a 30€ ad ogni tagliando. Ma ogni 10 anni devi sostituire il ciambellone e costa 500€.

Sul diesel, nel lungo periodo, in genere hai la valvola egr che si intasa e magari qualche iniettore da scrostare o sostituire.. la differenza la vedi intorno ai 120 150000km.

☏ SM-G925F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Secondo me Giulietta non va molto oltre, con la potenza giusta è un'auto sicuramente bella da vedere e consuma anche poco.

Per me Fiesta e Clio come linea sono sicuramente le più belle.

Corsa e Yaris non mi convincono come linea ed interni.

208 è sicuramente la più fresca.

 

 

Polo e A1 come ti sembrano? 

Possiedo una Fiesta e come dici  tu dietro non si sta comodissimi.

Tieni in considerazione Giulietta.

Inviato

Se hai bisogno di spazio la Fiesta è ok solo se dietro non hai passeggeri :si: perchéha davvero pochi cm a disposizione delle gambe, specie se chi siede al volante è piuttosto alto...

È certamente ancora esteticamente gradevole e conta di ottimi motori collaudati, qualsiasi alimentazione tu scelga.

208 ha più spazio dietro e finiture di un livello superiore rispetto alla Ford e anch'essa ha ottimi motori. L'aspirato 1.2 se non hai velleità sportive può anche andare bene, ma ovviamente non è un fulmine e il thp temo sia ancora disponibile sulla cara Allure.

La Yaris non la conosco direttamente ma mia cugina ha la Hybrid (pagata nuova sui 16k) e si trova piuttosto bene con consumi sui 20kml (poca o nulla la città).

Per 20000km può andar bene gpl/diesel, ma anche un parco benzina dato che sulle moderne segmento B i 15/16 kml si possono fare.

 

Come outsider ci infilerei la Kia Rio uscente, auto dall'ottimo confort e motori onesti.

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.