Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace Alfa Romeo Stelvio 2017? 359 voti

  1. 1. Quanto ti piace Alfa Romeo Stelvio 2017?

    • Molto
      251
    • Abbastanza
      74
    • Poco
      23
    • Per niente
      11

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
18 minuti fa, CuoreSportivo86 dice:

Siate sinceri, alla fine non erano meglio i fari orizzontali a quelli verticali? Se mi sono sgolato ANNI per farvelo notare alla fine ho avuto torto? :D

Io la penso esattamente come te..

Dopo la generazione 147 e 159.. avevano preso una direzione che io proprio non digerivo!

 

Tra l'altro, se ricordo bene, nel restyling frontale Giulietta di pochi mesi fa, hanno perso un'opportunità per cambiarne lo sviluppo in orizzontale senza comunque modificare i lamierati: ricordo che un utente del forum elaborò una bella soluzione al riguardo ;) 

 

  • Risposte 4.9k
  • Visite 1.9m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
5 minuti fa, dbing dice:

Tra l'altro, se ricordo bene, nel restyling frontale Giulietta di pochi mesi fa, hanno perso un'opportunità per cambiarne lo sviluppo in orizzontale senza comunque modificare i lamierati: ricordo che un utente del forum elaborò una bella soluzione al riguardo ;) 

 

 

Cambiare i fari è un investimento non indifferente.

Difatti l'potesi di restyling più pesante per Giulietta (si è vista qui una foto), riguardava il paraurti, non i fari. ;) 

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato
45 minuti fa, dbing dice:

Io la penso esattamente come te..

Dopo la generazione 147 e 159.. avevano preso una direzione che io proprio non digerivo!

 

Tra l'altro, se ricordo bene, nel restyling frontale Giulietta di pochi mesi fa, hanno perso un'opportunità per cambiarne lo sviluppo in orizzontale senza comunque modificare i lamierati: ricordo che un utente del forum elaborò una bella soluzione al riguardo ;) 

 

 

Sono d'accordo, anche se i fari con calotta a sviluppo verticale non sono sempre da buttare per lo stile Alfa.

Sicuramente non sono adatti a vetture di massa con proporzioni di un certo tipo...in quel caso fanno notevolmente perdere in aggressività e appesantiscono in generale la vista frontale, laterale e dall'alto. In vetture coupè/sportive, con proporzioni più larghe ed estreme, però, possono dare davvero un tocco di personalità senza perdere in cattiveria...4c e Alfa Diva ne sono un chiaro esempio (non a caso, entrambe presentano fari a sviluppo verticale con calotta, ma dalle linee decisamente più tese e "cattive" rispetto a quelle di 8c, oltre ad una rapporto larghezza/altezza da terra, che ne enfatizza le possibilità di resa estetica.) :) 

 

2015-alfa-romeo-4c-photo-662937-s-origin

 

alfa_romeo_diva-sbarro_1.jpg

 

 

Davvero bellissime entrambe...La diva, secondo me, anche più di 4c.

Inviato
1 ora fa, CuoreSportivo86 dice:

Siate sinceri, alla fine non erano meglio i fari orizzontali a quelli verticali? Se mi sono sgolato ANNI per farvelo notare alla fine ho avuto torto? :D

Dipende quanto verticalizzano e le ottiche interne. 

Su 4c e 8c stavano bene... Su mito bastava farli appuntiti e con grafica interna guardabile (vorrei conoscere chi l'ha disegnata) 

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

Premetto che posseggo dal maggio scorso una Tucson 4x4 185 cv automatica, che reputo ad oggi, il miglior compromesso tra estetica/prezzo/prestazioni/qualità tra i SUV medi ora in circolazione. Sta di fatto che mi guardo sempre attorno ed indubbiamente l'uscita di Stelvio non mi ha lasciato indifferente...ho effettuato la prova i primi di marzo, guidando io, il modello per il test drive era la 280 cv benzina, un missile mostruoso da polluzione immediata, modello che per ovvie ragioni non prenderei mai in Italia, devo passare x farmi fare un preventivo della Diesel anche se prima del 2019 non cambierò la mia Tucson, ed a quella data dovrò valutare sia altre papabili concorrenti che nel frattempo usciranno, come la Jaguar E-Pace, sia se avranno implementato nella Stelvio quelle che ad oggi reputo pecche che mi porterebbero comunque a non acquistarla, e che sono le seguenti:

- Fari Full Led
- Infotaiment che si colleghi ad internet in thetering e che abbia CarPlay e Android auto 
- Luci interne tutte a Led compresa illuminazione in vari colori a scelta 
- Modifica della piastra in plastica di fronte al cambio con una USB ed accendisigari ad oggi vomitevole
- Carica cellulare ad induzione 
- Rotella pad che abbia il touch attivo
- Cockpit completamente digitale configurabile a proprio piacimento 
- Palpebra e parte inferiore cruscotto nella stessa pelle dei sedili
- Sedili refrigerati oltre che riscaldabili
- Portellone elettrico apribile e richiudibile dal posto guida (mi sembra che il tasto di ora lo apra solo e bisogna uscire x chiuderlo) 
Inviato
5 minuti fa, Don Jon dice:

Premetto che posseggo dal maggio scorso una Tucson 4x4 185 cv automatica, che reputo ad oggi, il miglior compromesso tra estetica/prezzo/prestazioni/qualità tra i SUV medi ora in circolazione. Sta di fatto che mi guardo sempre attorno ed indubbiamente l'uscita di Stelvio non mi ha lasciato indifferente...ho effettuato la prova i primi di marzo, guidando io, il modello per il test drive era la 280 cv benzina, un missile mostruoso da polluzione immediata, modello che per ovvie ragioni non prenderei mai in Italia, devo passare x farmi fare un preventivo della Diesel anche se prima del 2019 non cambierò la mia Tucson, ed a quella data dovrò valutare sia altre papabili concorrenti che nel frattempo usciranno, come la Jaguar E-Pace, sia se avranno implementato nella Stelvio quelle che ad oggi reputo pecche che mi porterebbero comunque a non acquistarla, e che sono le seguenti:

- Fari Full Led
- Infotaiment che si colleghi ad internet in thetering e che abbia CarPlay e Android auto 
- Luci interne tutte a Led compresa illuminazione in vari colori a scelta 
- Modifica della piastra in plastica di fronte al cambio con una USB ed accendisigari ad oggi vomitevole
- Carica cellulare ad induzione 
- Rotella pad che abbia il touch attivo
- Cockpit completamente digitale configurabile a proprio piacimento 
- Palpebra e parte inferiore cruscotto nella stessa pelle dei sedili
- Sedili refrigerati oltre che riscaldabili
- Portellone elettrico apribile e richiudibile dal posto guida (mi sembra che il tasto di ora lo apra solo e bisogna uscire x chiuderlo) 

 

Alcune le capisco altre sono ridicole.

Inviato
58 minuti fa, Don Jon dice:

Premetto che posseggo dal maggio scorso una Tucson 4x4 185 cv automatica, che reputo ad oggi, il miglior compromesso tra estetica/prezzo/prestazioni/qualità tra i SUV medi ora in circolazione. Sta di fatto che mi guardo sempre attorno ed indubbiamente l'uscita di Stelvio non mi ha lasciato indifferente...ho effettuato la prova i primi di marzo, guidando io, il modello per il test drive era la 280 cv benzina, un missile mostruoso da polluzione immediata, modello che per ovvie ragioni non prenderei mai in Italia, devo passare x farmi fare un preventivo della Diesel anche se prima del 2019 non cambierò la mia Tucson, ed a quella data dovrò valutare sia altre papabili concorrenti che nel frattempo usciranno, come la Jaguar E-Pace, sia se avranno implementato nella Stelvio quelle che ad oggi reputo pecche che mi porterebbero comunque a non acquistarla, e che sono le seguenti:

- Fari Full Led
- Infotaiment che si colleghi ad internet in thetering e che abbia CarPlay e Android auto 
- Luci interne tutte a Led compresa illuminazione in vari colori a scelta 
- Modifica della piastra in plastica di fronte al cambio con una USB ed accendisigari ad oggi vomitevole
- Carica cellulare ad induzione 
- Rotella pad che abbia il touch attivo
- Cockpit completamente digitale configurabile a proprio piacimento 
- Palpebra e parte inferiore cruscotto nella stessa pelle dei sedili
- Sedili refrigerati oltre che riscaldabili
- Portellone elettrico apribile e richiudibile dal posto guida (mi sembra che il tasto di ora lo apra solo e bisogna uscire x chiuderlo) 

 

Posto che nessuna di queste cose mi sembra possa far scegliere un'auto piuttosto che un altra, quelle che posso provare a capire sono le seguenti:

 

fari full led (anche se non aggiungono nulla rispetto agli xeno 35w), Car Play/Android Auto e cockpit digitale (anche se poi è discutibile che sia meglio di un analogico. La plancia in pelle piace anche a me.

 

Il resto dai... veramente uno non compra un'auto per le lucine colorate interne o per la carica cellular a induzione o per la piastra USB?

 

 

42 minuti fa, savio.79 dice:

@Don Jon

Qualcuno - io per esempio - si chiederà se la Tucson monta almeno uno di quegli imprescindibili accessori, o se piuttosto dobbiamo esserti vicini col cuore, perché dovrai resistere senza tutta quella roba fino al 2019

 

Non credo proprio.... però è un auto che costa la metà (o quasi) di una Stelvio e ovviamente anche i contenuti sono inferiori.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Beh ragazzi...buona parte degli acquirenti, a cui frega sega di come si guida una vettura, guardano anche e soprattutto quelle cose.  Lo ripeto non sono assolutamente punti centrali e fondamentali per Alfa, ma sono piccole cose che, se messe nella lista optional possono davvero fargli fare un triplo salto carpiato a livello di percezione comune e renderla inattaccabile su qualsiasi fronte.

 

Purtroppo, il mercato si è ridotto così...Basta andare a vedere Velar quanto ti fa pagare l'illuminazione ambientale configurabile (sì, non è di serie, è optional a un tot di euro -.-') 

Ps: la pelle sulla parte bassa della plancia è francamente improponibile per un SUV di segmento D che costa come Stelvio...già Stelvio ha tutta la parte bassa della plancia in plastica ultra morbida, cosa che molte concorrenti, audi compresa, non fa più, in più proporrà la parte alta di plancia e pannelli porta rivestita in pelle pieno fiore come s Giulia...insomma, riflettiamoci un po' sopra e non esageriamo. 

 

@Don Jon non starci tanto a pensare su, se le tue priorità sono le cose che hai elencato e le reputi imprescindibili, fiondati su Audi Q5 (dove però non troverai comunque la pelle sulla parte bassa della plancia) o su una Velar (che però costa circa 90.000 pippi suppergiù :mrgreen:  Stelvio è un SUV sportivo, che fa del piacere di guida e delle prestazioni il suo vero punto di forza e differenziazione...il resto è presente, ma secondario...quello che chiedi tu, è nettamente fuori dalle priorità.  Delle cose che hai richiesto, ci saranno i Full-led e la rivisitazione dell'infotainment con nuovo software e touch sul rotarypad, forse un virtual cockpit. il resto non credo proprio. ;) 

Modificato da RayLaMontagna

Inviato
Siate sinceri, alla fine non erano meglio i fari orizzontali a quelli verticali? Se mi sono sgolato ANNI per farvelo notare alla fine ho avuto torto? [emoji3]


Diciamo che sulla produzione standard è difficile che un faro verticale renda bene, perché oramai si hanno frontali alti, che difficilmente fari a la Giulietta o Mito riescono a riempire, soprattutto se poi quella che ti contraddistingue è una calandra di forma triangolare che per forza di cose non può essere sviluppata in larghezza come quelle della concorrenza.

Su altre proporzioni, quelle delle sportive per intenderci, invece rendono molto bene! Vedi 4C e 8C, ma anche le varie Ferrari.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.