Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Chiusura Lancia nel mercato europeo (tranne Italia)

Featured Replies

Inviato
48 minuti fa, MarcoGT dice:

Il fatto che, in modo particolare all'estero, sia sopravvissuto è merito di Y, che ha permesso di stare a galla. Accanto ad un successo consistente, si sono affiancati (negli anni) clamorosi bagno di sangue: Lybra, Thesis, Delta III, Thema '11, Flavia e, anche se in misura minore, Voyager.
Lo stato attuale è, imho, il triste epilogo di una serie di situazioni, passate e presenti.

 A dire la verità Y ha venduto sempre bene solo in Italia.

 In Europa fà numeri ( faceva ) risibili da diversi anni.

 

 

  • Risposte 285
  • Visite 69k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • attenzione però che un'ipotetica "new Stratos" su base 4c sarebbe la classica operazione "poca spesa tanta resa" tanto cara a Sergionne ed ai Sabaudos. Costi di sviluppo bassissimi e senza costi

  • chiunque pensi di utilizzare lancia con alternativa Premium alla triade e' totalmente fuori. Servono decenni e investimenti folli. Guardare allo scopo in casa Lexus. Sarebbe anche il caso di fini

  • Ma un imho grosso come una casa no?    

Immagini Pubblicate

Inviato
 
Sostanzialmente, partendo da 4c, devi solo studiare il nuovo vestito 'in plastica', la vasca in carbonio resta quella, così come la meccanica, magari il motore che chiami 1800 bialbero anzichè 1750 multiair. credo veramente siano 'spiccioli' (si fa per dire...). Il tutto IMHO...

Non discuto su questo, anzi
Discuto la volontà di farlo, visto quello che vedo anche su marchi sui quali si spende

☏ ALE-L21 ☏

Inviato
 A dire la verità Y ha venduto sempre bene solo in Italia.
 In Europa fà numeri ( faceva ) risibili da diversi anni.
 
 

Certamente il primo mercato di Y e da sempre l'Italia, ma sia Y10 che Y (quella di Fumia) hanno avuto un loro spazio anche sulle piazze d'esportazione. In qualche modo, seppur con numeri minori rispetto a quelli del nostro mercato, hanno fatto sopravvivere (nel bene e nel male) Lancia all'estero.
Anche perché il resto dei (pochi) prodotti che negli anni si sono susseguiti avevano un seguito solo in Italia: altrove non se le filava in pratica nessuno.
Concordo che da qualche anno a questa parte, per mille motivi diversi, le quote sono diventate sempre più risibili e quasi nulle.
Credo che Lancia, come brand in generale, abbia una storia e un heritage davvero notevoli, nonché riconosciuti, ma nel contempo, tali caratteristiche (per millemila motivi) non abbiano la benché minima commerciabilità.
Purtroppo.
Inviato
16 minuti fa, alederme dice:


Non discuto su questo, anzi
Discuto la volontà di farlo, visto quello che vedo anche su marchi sui quali si spende

☏ ALE-L21 ☏
 

 

Mettiamo che ci sia una discussione sul chiudere o meno il marchio. In fondo Y vende discretamente ed alle voci di chiusura la reazione è stata abbastanza chiara. Ma è altrettanto vero che soldi da investire veri non ce ne sono . Che fare ? ( come direbbe Vladimir Illic  :) ) risposta classica Nel dubbio , prendi tempo. allunghi la zuppa con n-mila versioni speciali di Y e fai un tentativo a bassissimo costo con un ricarrozzamento per recuperare l'effetto nostalgia che con 500 e Giulia ha funzionato e comunque far parlare del marchio in assenza di novità ( vedi alla voce Alfa 8c ). Se va bene, puoi anche impostare una strategia , se va male, non ci rimetti comunque ( e puoi chiudere il marchio senza particolari patemi )

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Ha un suo perché, considera però che la situazione è quel che è, se uno vede al marketing in italia su 4c, con aumento di prezzo ed auto ferme nei conce a far polvere, cayman ringrazia (anche se sono due auto diverse)

☏ ALE-L21 ☏

Inviato
17 minuti fa, MarcoGT dice:


Credo che Lancia, come brand in generale, abbia una storia e un heritage davvero notevoli, nonché riconosciuti, ma nel contempo, tali caratteristiche (per millemila motivi) non abbiano la benché minima commerciabilità.
Purtroppo.

io sono nato negli anni 90, e per me lancia è una panda/bravo abbellita e allungata

 è così per me che sono italiano, figurarsi nel resto d'europa 

Inviato

Scusa eh, ma der dire, fatta in 5 minuti, è il ragionamento per cui non stanno farcendo Chrysler/Lancia...

 

Chrysler_suv_base_cherolee.thumb.jpg.e9b3a822a616b9c0ef41e09ae348f796.jpg

 

Lasci inalterato telaio e meccanica, cambi la pelle sopra e ne fai due versioni, USA-Europa, mi sbaglierò ma magari due dollari gli entrano... e tieni vivo il marchio.

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Inviato
1 ora fa, MarcoGT dice:


È vero, è opera di Marchionne ma fino ad un certo punto: già Lancia era messa maluccio (sia a livello commerciale che di immagine, all'estero in primis) e sicuramente i rimarchiamenti Chrysler hanno non poco peggiorato il quadro generale.
Ma il marchio era già in crisi da parecchio, a causa di una gestione (diciamo così) discutibile.
Il fatto che, in modo particolare all'estero, sia sopravvissuto è merito di Y, che ha permesso di stare a galla. Accanto ad un successo consistente, si sono affiancati (negli anni) clamorosi bagno di sangue: Lybra, Thesis, Delta III, Thema '11, Flavia e, anche se in misura minore, Voyager.
Lo stato attuale è, imho, il triste epilogo di una serie di situazioni, passate e presenti.

 

pensavo che Lybra fosse stata soddisfacente a livello commerciale, ne vedo qualcuna ancora oggi ed i clienti ci sono quasi tutti affezionati.

Non si può dire che non abbiano investito su Lancia, ma lo hanno fatto in modo suicida. Al posto della Thesis avrebbero potuto costruire una gamma dal basso verso l'alto, ma col senno di poi son piene le fosse. La Dialogos all'epoca fece furore, peccato che il risultato di produzione fosse di poco superiore a quello di Brera.

Spero che quello che ha detto Taurus non sia una trollata, puntare su concept e piccole produzioni sarebbe l'unico modo di riabilitare un marchio disonorato da prodotti dissennati

Inviato
Ha un suo perché, considera però che la situazione è quel che è, se uno vede al marketing in italia su 4c, con aumento di prezzo ed auto ferme nei conce a far polvere, cayman ringrazia (anche se sono due auto diverse)

☏ ALE-L21 ☏



Ma 4c non vende piu?

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.