Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Dovrebbe essere indicata sul libretto di uso e manutenzione .  Una norma spannometrica ( forse fin troppo prudenziale ) potrebbe essere il 10% circa dei km.

altro accorgimento è evitare se possibile le tratte troppo brevi ( 2/3 km ) in quanto sia il motore , sia la turbina non riescono ad andare in temperatura e lavorano fuori range, con conseguente maggiore usura e minor durata .

Importante è anche dopo una tirata in autostrada, non spegnere repentinamente il motore , ma percorre gli ultimi km al minimo ( o se non possibile , una volta arrivati non spegnere subito il motore ma farlo girare un paio di minuti in folle ) per raffreddare la turbina .

Fondamentale poi è sempre quanto si presume che il motore sia sollecitato. Per capirci se l'auto è pensata per uso intenso, per capirci lunghi tratti autostradali a velocità massima, oppure spesso a pieno carico, oppure con strade di montagna,  etc )

è ovvio che il motore sarà molto sollecitato. E' quindi buona norma scegliere la motorizzazione più grossa tra quelle disponibili ( od in alternativa il modello che offre il motore di maggior cilindrata / potenza ) , poiché ovviamente avrà minore usura a parità di impegno di quello di cilindrata/potenza minore .

 

Modificato da stev66

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 106
  • Visite 7.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Pur se affascinato per deformazione accademica dalla digressione sull'impronta ambientale del GPL e del metano, la più cruda deformazione professionale mi porta a ritenerla uno discorso troppo evoluto

  • Autonomia identica al benzina? Non è vero, a metano si fanno circa 350km, con la equivalente Golf a benzina almeno 700 km.   Metano migliore soltanto perchè i tedeschi ci stanno investendo m

Inviato

La regola principale è non fare i tirchi sulla manutenzione.

tagliandi secondo libretto, materiali di qualità.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Se hai così timore (come l'avevo io al tempo!) che le prestazioni non siano buone, prendi una MiTo turbo-GPL e sei a posto.

Potenza ne hai, molta più di tutte le altre che hai citato. Affidabilità pure.

Ora costa anche abbastanza poco e la qualità costruttiva è migliorata. Certo non è freschissimo come progetto, ma se l'obiettivo è risparmiare senza rinunciare a qualche cavallo, è una buona scelta.

 

Per gli altri motori, il più godibile è sicuramente il 900 renault.

 

La mia ragazza ha la Rio a GPL, appena presa, anche quella non è affatto male, e la porti a casa veramente a poco, anche se puoi metterci pochissimi optional nella versione GPL.

Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo GPL 120cv

588764_31.png

Le mie app per Android nel Play Store

Inviato
  • Autore

Ok grazie, il mio dubbio non è tanto sulla potenza (si anche quella ma mi sembra d'aver capito che non è male) il mio dubbio sta proprio sulla sua affidabilità e sui possibili guasti che potrebbe avere. Cioè tipo qualcuno mi dice che impiega circa 3 Km a passare a GPL (io faccio tratte brevi 7-20Km) , oppure qualcuno mi dice che devi fare almeno il 30% a benzina, oltre le varie valvole da controllare ogni 30.000Km e gli iniettori che si potrebbero otturare, oltre a chi dice che l'impianto Landi è abbastanza delicato, quindi questo mi fa pensare se veramente mi conviene il GPL o se tornare all'idea del Diesel oppure a una classica Benzina. Voi che dite? sono tutte mie paranoie e dovrei fidarmi di più del GPL Landi?

Inviato
  • Autore

Buonasera a tutti,
sto per decidere che auto acquistare, percorro circa 15/17.000Km annui con tratte per lo più brevi 7-15Km, nell'ultimo periodo ero orientato sul GPL sentendo vari consigli, però allo stesso tempo leggo di gente che ha problemi agli iniettori, alle valvole ecc... quindi ho iniziato a far due calcoli sulla differenza di consumi tra Diesel e GPL, facendo 15.000Km. Partiamo dal Diesel, prendendo esempio la Clio 1.5 90cv fa i 20Km/l, prendendo il costo del Diesel attuale uscirebbe 1.035€ di carburante, Gpl prendendo come esempio una Clio 0.9 90cv che fa i 13Km/l a Gpl, calcolando un 25% di percorrenza a benzina (16Km/l), costi attuali Benzina=1.58 Gpl=0.66, esce un costo di carburante di 934€, col benzina sempre clio 0.9 90cv esce 1453€. Ora la mia domanda è, conviene veramente il GPL dato che la differenza col Diesel è di soli 100€? o forse è meglio stare sul Diesel che è un motore più "sicuro"? escludo la benzina per il potenziale aumento di kilometraggio e già adesso non converrebbe. Voi che dite? sono solo miei problemi inutili e dovrei rimanere sul Gpl? Grazie mille

Inviato

Non ho seguito molto la discussione ma ci. Le percorrenze che conti di fare io preferirei andar sul benzina, prendendo una vettura dal motore parco o, se fai molta città, ibrido. 

Inviato

Mio singolo centesimo: un'auto a gasolio, oggi, la comprerei solo per percorrenze superiori ai 25.000 km/annui. Perché coi questi chiari di luna, un'auto a gasolio di 4 anni e 60.000 km percorsi (come potrebbe essere la tua tra 4 anni) rischia di non poter più circolare nei centri abitati medio/grandi e d'inverno di dover star ferma in garage.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

Secondo me il diesel non è destinato a essere vietato nel medio periodo (5 anni) Chi vive in grandi città del Nord-Italia forse, per motivi precauzionali farebbe meno ad andare su un benzina, ma per 15-17.000km andrei su un diesel. 

Occhio, però, che non siano completamente con stop and go. Se si usa su tratti caotici, meglio un benzina. In tutti gli altro casi un diesel potrebbe andar meglio.

Tra l'altro il 1.5 dCi consuma poco e non da problemi a livello di Dpf.

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.