Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Con l' uso sempre più ampio dell' E-Commerce, ritengo necessaria la creazione di un topic nel quale discutere delle varie truffe in cui vi si rischia di incappare sia quando si acquista, che quando si vende.

 

Contrariamente a quanto si possa pensare nemmeno da venditori si è completamente al sicuro da truffe o phishing. Per ora mi limito a spiegare l' ultima trovata degli abili truffatori online che mi è capitata di affrontare:

 

Dopo aver messo in vendita un oggetto su di un sito di annunci locali (subito o kijiji, per fare due nomi) verrete contattati via messaggio whatsapp da una persona molto interessata ad acquistare, senza nemmeno trattare sul prezzo che chiede la spedizione e di usare paypal per pagare (per chi non lo conoscesse è sistema di pagamento on line per inviare o ricevere denaro) 

 

Dove sta la fregatura? dopo aver richiesto i dati per il pagamento (che nel caso di paypal è la mail collegata al conto, ad esempio: makluf95@autopareri.com) riceverete (via mail o sms) un codice di sei cifre, che prontamente verrà richiesto dal fantomatico acquirente per completare il pagamento: Dovete mandarglielo?

 

Risultati immagini per no gifRisultati immagini per no gif

 

La risposta è NO. il codice che vi è stato inviato è in realtà un codice di sicureza, che paypal invia per verificare la vostra identità tramite numero di telefono, precedentemente indicato al momento della creazione del conto, per poter modificare la password se dimenticata. Comunicandola al truffatore quindi non solo riceverete un bel nulla, ma gli permetterete di impossessarsi del vostro account ed effettuare pagamenti non autorizzati con le carte di credito collegate od il saldo disponibile.

 

Cosa fare quindi? Non comunicare alcun dato personale, nè tantomeno fantomatici codici di sicurezza: In nessun caso vi sarà richiesta una doppia verifica se siete voi a ricevere un pagamento e segnalare il tutto a polizia postale e gestori del sito. Nel caso in cui invece abbiate voglia di far perdere tempo al truffatore (e quindi impedirgli di usarlo per truffare altre persone) potete provare a trollarlo fingendo di stare al gioco, fino a quando non sentiranno puzza di bruciato e vi bloccheranno come successo a me :D

 

E voi invece? avete esperienze di tentate (spero non riuscite) truffe ai vostri danni in acquisti o vendite on line? Parliamone

 

Volkswagen Polo 1.0 TGI 90 CV Comfortline (06/2021) Ex: Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 101Cv Individual 5p 03/13 - Peugeot 206 1.4 HDi 68cv 3p XT 01/05 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.