Vai al contenuto

Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)


Messaggi Raccomandati:

Oltretutto credo che la maggior cilindrata del 1.6 renda più facile rientrare nei limiti di emissioni a parità di potenza (90/100 cv), non ho capito se, anche volendo, sia possibile omologare il 1.3 alla normativa Euro 6D. D'altra parte Fiat è rimasta l'unica a fare un diesel sotto i 1.5.

Link al commento
Condividi su altri Social

3 ore fa, GL91 scrive:

Oltretutto credo che la maggior cilindrata del 1.6 renda più facile rientrare nei limiti di emissioni a parità di potenza (90/100 cv), non ho capito se, anche volendo, sia possibile omologare il 1.3 alla normativa Euro 6D. D'altra parte Fiat è rimasta l'unica a fare un diesel sotto i 1.5.

Penso proprio che lo omologheranno, ha subito una ampia revisione per essere Euro6DTemp. 

Link al commento
Condividi su altri Social

Il 1.3 Mjet come il Twinair e(ra) solo buonissimo per i seg.A (Fiorino compreso), per il resto e(ra) troppo piccolo... un 1.6 90/95cv come e già stato su Renegade e una scelta molto più sensata dal seg.B in su.

 

Comunque buone notizie per la Tipo, allasi quelli che dicevano che non aveva futuro.

 

Penso che l’MHEV sarà il 1.0 12volt con potenza da 120cv o al massimo 130...

Sarebbe un bene una versione Sport col MHEV (12/48v) 1.3 da 190cv che ritroveremo su 5ooX.

Link al commento
Condividi su altri Social

Conference call Ferrari.

 

https://seekingalpha.com/article/4261133-ferrari-n-v-race-ceo-louis-camilleri-q1-2019-results-earnings-call-transcript?part=single

 

Cita

John Murphy

Okay. And then just lastly, on engine which sounds like it's under pressure just because Maserati volumes are flagging. What is the agreement there with Maserati? And at what point and what capacity utilization would you consider sort of cutting date on that agreement? And can you? And what's sort of the term of that agreement?

Louis Camilleri

Well, as you know, we have a contract. And as you know, Maserati has announced that at the end of that contract they will not renew it. So eventually we will no longer supply engines to Maserati which actually from our perspective is actually a good thing, both from a margin perspective, but also the fact that we can transfer a lot of the labor that's been focused on the engines to the car side of the business.

Adam Hull

....

And then finally, actually a third question if I could. Just on the Maserati on the engine when does that physically end? When will that be a sort of a zero for the sales of engines to Maserati? Thanks.

Louis Camilleri

Well we have -- as we supply various engines. So it's very difficult to answer that question as to when it's actually going to zero. But certainly what I would say by 2021 2022.

 

  • Mi Piace 3

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Link al commento
Condividi su altri Social

Questo è un bel tema: come rimpiazzeranno in Maserati i motori Ferrari? Immagino innanzitutto col V6 Alfa made in Termoli, ma non credo possa essere l'unico motore, no? Un V8 secondo me ci vuole comunque.

Link al commento
Condividi su altri Social

28 minuti fa, GL91 scrive:

Questo è un bel tema: come rimpiazzeranno in Maserati i motori Ferrari? Immagino innanzitutto col V6 Alfa made in Termoli, ma non credo possa essere l'unico motore, no? Un V8 secondo me ci vuole comunque.

Non ti preoccupare. E' una supercazzola ! Qui si parla solo della parte industriale, in termini di R&D non cambia nulla. Semplicemente i volumi produttivi (futuri) di Maserati sono incompatibili con le capacità industriali di Ferrari; inoltre quest'ultima ha bisogno di capacità produttiva per i suoi piani di espansione. E' la stessa cosa che è avvenuta col V6 Alfa: in termini di tecnologia/caratteristiche ha molto di Ferrari ma la produzione è curata, con l'aiuto di fornitori esterni, da FCA. Per Maserati sarà la stessa cosa....

  • Mi Piace 5

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Link al commento
Condividi su altri Social

La seguente è una parte della CC che riguarda Ferrari ma che posto qui in quanto mi chiedo se possa venir utile anche ad FCA in futuro (ramo marchi di prestigio of course)......

 

https://seekingalpha.com/article/4261133-ferrari-n-v-race-ceo-louis-camilleri-q1-2019-results-earnings-call-transcript?part=single

 

Cita

Adam Jonas

Okay. And then just finally Louis on EVs. Can you tell us how you and the management team are looking at make-or-buy decisions with respect to key battery components, cells, software pack in terms of your room to collaborate with partners that have huge scale and a part of the product that maybe the consumer doesn't see? Or does this have to be done within the house of Ferrari as you leverage your Formula one expertise in design and thermal and everything else? I just – I know I'm throwing a lot at you there but just – can you give us a sense of what you buy in versus do in-house on those critical components going forward?

Louis Camilleri

Well, clearly we work with our privileged suppliers but – and it's something we'll study. But ultimately I think we're leaning towards make rather than buy to assure a competitive advantage in terms of the battery the cells et cetera.

 

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Link al commento
Condividi su altri Social

30 minuti fa, pennellotref scrive:

Non ti preoccupare. E' una supercazzola ! Qui si parla solo della parte industriale, in termini di R&D non cambia nulla. Semplicemente i volumi produttivi (futuri) di Maserati sono incompatibili con le capacità industriali di Ferrari; inoltre quest'ultima ha bisogno di capacità produttiva per i suoi piani di espansione. E' la stessa cosa che è avvenuta col V6 Alfa: in termini di tecnologia/caratteristiche ha molto di Ferrari ma la produzione è curata, con l'aiuto di fornitori esterni, da FCA. Per Maserati sarà la stessa cosa....

Anche io facevo riferimento alla parte industriale e non a quella di sviluppo propulsori. Per cui secondo te resterà, oltre al V6 Alfa, il V8 Ferrari per Maserati (magari con qualche modifica) ma prodotto in qualche stabilimento FCA, probabilmente Termoli? Speriamo, incrocio le dita.

Modificato da GL91
Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, GL91 scrive:

Anche io facevo riferimento alla parte industriale e non a quella di sviluppo propulsori. Per cui secondo te resterà, oltre al V6 Alfa, il V8 Ferrari per Maserati (magari con qualche modifica) ma prodotto in qualche stabilimento FCA, probabilmente Termoli? Speriamo, incrocio le dita.

 

Mi sembra tanto difficile questa cosa, però effettivamente le soluzioni son quelle.

Mah mah

"Ferrari, giornate come queste, alla nostra età, non ne tornano molte, ricordalo, e cerca di gustarle fino in fondo, se ci riesci..."

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.