Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

(CHN) Peugeot 408 (2018)

Featured Replies

Inviato
On 10/8/2018 at 07:59, 4200blu scrive:

..ma con una soluzione cockpit molto meglio come la versione EU

image.thumb.png.fd32a6fbd4f8e39e011d867ca5fb8b8e.png

Ce l'ha la mia azienda ... ma quanto è scomodo avere i comandi del clima solo nel display?

Inviato
Fanno come VW insomma, 3000 varianti della stessa minestra, la 408 dovrebbe essere la berlina più classica e la 308 sedan è una sorta di coupè sportivo (mi scuso per la blasfemia, ma è giusto per darle un minimo di inquadramento nelle logiche di noi occidentali) a 5 porte

È una tipicità del mercato cinese per (quasi tutte) tutte le case straniere che operano in Cina.
Il fatto di avere enne-varianti derivate da un unico modello è da impuntarsi al fatto che un produttore straniero, per poter produrre in loco, deve obbligatoriamente appoggiarsi ad un produttore locale e stabilire una partnership.
Accade quindi che la stessa casa possa stringere più accordi con diversi costruttori: è per questo che vi sono più modelli simili che partono dalla stessa base.
Ad esempio, Toyota vende sia la Levin (realizzata dalla Guangzhou-Toyota) che la Corolla (realizzata dalla FAW-Toyota): sono due varianti della stessa sito, prodotte da due partnership diverse, con la Corolla come auto più tradizionale e Levin come variante più sportiveggiante.
Sulla stessa falsariga operano altri costruttori: Hyundai, Honda, VW etc
In altre parole: il costruttore stringe accordi con un produttore locale e quest’ultimo si accorda per la produzione di un modello per il mercato cinese in grado di essere competitivo e di avere successo e se un altro produttore è interessato al medesimo modello o segmento ne potrà realizzare una sua variante, partendo dalla stessa base, ma modificandola più o meno profondamente.
Inviato
19 minuti fa, MarcoGT scrive:


È una tipicità del mercato cinese per (quasi tutte) tutte le case straniere che operano in Cina.
Il fatto di avere enne-varianti derivate da un unico modello è da impuntarsi al fatto che un produttore straniero, per poter produrre in loco, deve obbligatoriamente appoggiarsi ad un produttore locale e stabilire una partnership.
Accade quindi che la stessa casa possa stringere più accordi con diversi costruttori: è per questo che vi sono più modelli simili che partono dalla stessa base.
Ad esempio, Toyota vende sia la Levin (realizzata dalla Guangzhou-Toyota) che la Corolla (realizzata dalla FAW-Toyota): sono due varianti della stessa sito, prodotte da due partnership diverse, con la Corolla come auto più tradizionale e Levin come variante più sportiveggiante.
Sulla stessa falsariga operano altri costruttori: Hyundai, Honda, VW etc
In altre parole: il costruttore stringe accordi con un produttore locale e quest’ultimo si accorda per la produzione di un modello per il mercato cinese in grado di essere competitivo e di avere successo e se un altro produttore è interessato al medesimo modello o segmento ne potrà realizzare una sua variante, partendo dalla stessa base, ma modificandola più o meno profondamente.

Comunque è una distorzione del mercato bella e buona questa... I cinesi tengono veramente per le palle qualsiasi azienda che deve fare affari con loro. Il loro miliardo e 3 di consumatori è oro per le aziende, però quanti compromessi che si pagano e si pagheranno in futuro

Inviato
Comunque è una distorzione del mercato bella e buona questa... I cinesi tengono veramente per le palle qualsiasi azienda che deve fare affari con loro. Il loro miliardo e 3 di consumatori è oro per le aziende, però quanti compromessi che si pagano e si pagheranno in futuro

Diciamo che potrebbe essere una sorta (ma molto alla lontana) di protezionismo malcelato, con i suoi pro e i suoi contro.

Giustamente tengono alla crescita delle loro aziende (know-how prezioso, sopratutto dall’ultimo decennio a questa parte) e, contemporaneamente, incentivano produttori e aziende straniere ad investire nel loro paese (anche tramite sgravi o esenzioni fiscali etc): di certo la concorrenza, in questo modo, c’è ma è comunque controllata, ergo il mercato è un po’ forzato e pilotato, come hai giustamente ricordato anche tu.

Però in qualche modo creano lavoro, indotto e stimolano i produttori locali ad essere sempre “sul pezzo” e competitivi sia nei prodotti che nella loro qualità.

Ovvio, ci sono molti limiti che probabilmente verranno mostrati a lungo termine: il mercato cinese è un mercato di difficile ingresso e permanenza, complici le norme rigide, i dazi e le varie barriere all’ingresso.

Altri paesi, come il nostro, per enne motivi (che tralascio) hanno sempre ostacolato e impedito che produttori (nel caso specifico di automobili) potessero insediarsi e quindi mettere a repentaglio una situazione favorevole ai produttori (o meglio, produttore) nazionale: ma questo è un’altro paio di maniche, ben più complesso e fuori tema in questa sede.

Fine O.T.

Edit:

O come anche l’industria inglese, che dopo gli anni ‘70 ha conosciuto sempre più difficoltà e che il tutto ha incentivato produttori (specie giapponesi) ad investire lì, il tutto senza particolari vincoli o limitazioni.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.