Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ah,io già mi immagino.

Finalmente avremo la GINGO!

Poi la Cliunto.

Poi la Bragane.

La Renegtur.

La esphedra.

la  lancia Saflybra

La fiat kolemont.

La fiat Arkgnola.

Senza contare i commerciali come l'iveco dayfic,o il renault masducato.

LOL

ci sarà da divertirsi...

  • Risposte 1.2k
  • Visite 156.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora io qualche trattativa la ho condotta, tuttavia sempre a livello di aziende private senza ingerenze a  livello statale.   Premesso che qui viene espressa la propria opinione in merito

  • Io sono esterrefatto delle critiche... JE comportamento ineccepibile, poi scaricate le colpe sull'attuale FCA, da Marchionne in poi, di tutta la storia Fiat è francamente incomprensibile. E oltretutto

  • Senza che sia una risposta a un solo post preciso, ma.... intravedo il gran ritorno del moriremo tutti e non ci sarà più nulla d italiano ecc mentre la realtà è che Elkann sta riuscendo un colpaccio d

Immagini Pubblicate

Inviato

Buongiorno a tutti

secondo voi può essere verosimile che con la liquidità generata dalla vendita di Magneti Marelli e quella generata da una eventuale fusione, il gruppo Exor faccia un acquisto di ulteriori azioni FCA-Renault per aumentare la proprietà anche oltre il 20% e/o in Nissan in modo da oltrepassare il 50% delle azioni totali e ottenere cosi il controllo effettivo della compagnia nipponica?

Inviato
5 minuti fa, stoand63 scrive:

Buongiorno a tutti

secondo voi può essere verosimile che con la liquidità generata dalla vendita di Magneti Marelli e quella generata da una eventuale fusione, il gruppo Exor faccia un acquisto di ulteriori azioni FCA-Renault per aumentare la proprietà anche oltre il 20% e/o in Nissan in modo da oltrepassare il 50% delle azioni totali e ottenere cosi il controllo effettivo della compagnia nipponica?

Possibilissimo ma per riuscirci ci voleva uno come Marchionne. Vedremo...

Inviato
10 minuti fa, stoand63 scrive:

Buongiorno a tutti

secondo voi può essere verosimile che con la liquidità generata dalla vendita di Magneti Marelli e quella generata da una eventuale fusione, il gruppo Exor faccia un acquisto di ulteriori azioni FCA-Renault per aumentare la proprietà anche oltre il 20% e/o in Nissan in modo da oltrepassare il 50% delle azioni totali e ottenere cosi il controllo effettivo della compagnia nipponica?

 

La liquidità di MM se n'è andata (vado a memoria) 1/3 per i crediti di Tesla e un'altra consistente parte in dividendi per gli azionisti.. 

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

Il punto della questione su cui effettivamente si è scettici è quel 15% in mano allo stato francese (e ciò che ne consegue) e il fatto che a quanto pare benedicano questa fusione: si lasciano diluire cosi facilmente ? Exor promette qualcosina?

 

Nel confronto Groupe Renault/FCA c'è da tener conto del 43% di Nissan in mano ai francesi

Inviato

Con lo stato francese di mezzo no di sicuro. Con l'operazione Fincantieri-STX abbiamo giá visto quanto sono bravi i francesi a prenderci a pesci in faccia .... e di mezzo c'era Bono, non certo un Manley qualsiasi o ancora peggio un Elkann

 

Lo stato francese ha bisogno di privatizzare, per cui a mio parere logico se si defilassero cedendo le loro quote a Exor tra x anni, sulla falsariga dell'operazione Fincantiere-Cantieri dell'atlantico riguardo l'1% di prestito

 

Comunque negli anni Renault prenderá il posto di Fiat nel gruppo .... 

Modificato da Bosco

Inviato

Io preferisco molto più Renault di PSA: ha in Europa solo 2 marchi che non sono nemmeno direttamente rivali di quelli italiani, o almeno Renault non lo è più per precise scelte operate dal management di FCA sul marchio Fiat. Quindi vuol dire che in Europa i marchi nostrani saranno centrali nello sviluppo, mentre in un'ammucchiata con PSA tra finto premium Peugeot e DS, finto low cost Citroen e finto tedesco Opel i marchi italiani sarebbero usciti distrutti come in parte lo saranno già tra qualche anno gli stessi 4 del gruppo PSA. Renault in Europa ha poi bisogno di FCA per competere con VAG e PSA, quindi è un aspetto positivo per l'Italia. I risparmi che derivano dalle sinergie consentiranno a FCA Italy di lanciare numerosi modelli con costi nettamente inferiori e può finalmente tornare ad essere profittevole come FCA Us. Per quanto riguarda l'azionariato, anche qui mi sembra una situazione favorevole: Exor primo azionista sempre con la possibilità di aumentare la propria quota in futuro, mentre lo stato francese e Nissan scenderebbero al 7% e FCA si troverà grazie a una scatola cinese anche il controllo di Nissan e Mitsubishi, almeno per il momento.

Inviato

Siamo sicuri che Trump non dice niente con tutti gli stabilmenti del gruppo  in usa?

Modificato da Alain

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato
12 minuti fa, SolidSnake scrive:

Io preferisco molto più Renault di PSA: ha in Europa solo 2 marchi che non sono nemmeno direttamente rivali di quelli italiani, o almeno Renault non lo è più per precise scelte operate dal management di FCA sul marchio Fiat. Quindi vuol dire che in Europa i marchi nostrani saranno centrali nello sviluppo, mentre in un'ammucchiata con PSA tra finto premium Peugeot e DS, finto low cost Citroen e finto tedesco Opel i marchi italiani sarebbero usciti distrutti come in parte lo saranno già tra qualche anno gli stessi 4 del gruppo PSA. Renault in Europa ha poi bisogno di FCA per competere con VAG e PSA, quindi è un aspetto positivo per l'Italia. I risparmi che derivano dalle sinergie consentiranno a FCA Italy di lanciare numerosi modelli con costi nettamente inferiori e può finalmente tornare ad essere profittevole come FCA Us. Per quanto riguarda l'azionariato, anche qui mi sembra una situazione favorevole: Exor primo azionista sempre con la possibilità di aumentare la propria quota in futuro, mentre lo stato francese e Nissan scenderebbero al 7% e FCA si troverà grazie a una scatola cinese anche il controllo di Nissan e Mitsubishi, almeno per il momento.

 

Dopo la fusione FCA non esisterá piu, per cui il controllo su Nissan (se questa rimane della partita) sará al massimo da parte di Exor (se lo stato francese lo permetterá).

Nota positiva e che sparisce un acronimo orribile con tanto di logo ridicolo ..... 

 

Fossi in Nissan scapperei da questo ginepraio tra "colossi" di cartone e mi troverei un partner piu decente

Modificato da Bosco

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.