Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Vado controcorrente.

 

Secondo me, urge una "terapia d'urto".

 

Andare in autostrada, un giorno da "esodo". Bollino nero, sarebbe ideale.

 

1) causi un incidente da telegiornale.

 

2) ti sblocchi.

 

 

  • Ahah! 6
Inviato
18 ore fa, luke96 scrive:

Ringrazio tutti per i consigli. Non appena avrò più tempo libero tornerò ad esercitarmi assiduamente nei piazzali desolati.

 

 

 

Secondo me è sufficiente che il piazziale sia isolato... con il tuo attuale mood e un piazzale desolato si creerebbe una situazione piu triste di schindler’s list.

 

comunque sembra che il tuo problema sia per l’80% legato al cambio manuale... è un peccato che tu non possa provare un automatico, cosi intanto da fare dimestichezza con il resto.

  • Ahah! 1
Inviato

Beh ora mia mamma ha la macchina nuova a benzina e più grande. Io finora ho guidato solo macchine a diesel con cui già facevo fatica nelle partenze...figuratevi ora...ho anche paura di bruciare la frizione perché la lascio piano e resto fermo per un po' prima di partire. poi in generale con questa macchina è tutto diverso e sono ancora più incapace di prima. Con il fatto che sia nuova che aggrava ancora di più la mia ansia.

  • 2 settimane fa...
Inviato

Sono capitato in questa discussione, e mi permetto di dare un suggerimento: investi un migliaio di euro per comprare una vecchia vettura funzionante ma semplice (benzina, cambio manuale, senza assistenze) anche in non perfette condizioni estetiche (ma se ne trovano anche belle).

Con questa ti liberi dall'ansia 'auto di altri'; poi in luogo sicuro (il parcheggio di sera e' sempre ideale) abituati a 'sentire' acceleratore e frizione, far muovere l'auto rilasciando o premendo alternativamente i due tenedo sempre il motore a basso numero di giri e la frizione il piu' possibile disinnestata, finche' diventa naturale rilasciare dolcemente la seconda mentre si controlla il numero di giri e la velocita' con l'acceleratore.

Se ti sembra di 'perdere il controllo' e' meglio premere la frizione disconnettendo il motore piuttosto di farlo imballare

(so che viene spiegato di rilasciare il prima possibile la frizione, e' giusto, ma averne il controllo evita all'inizio errori e brusche cambiate e viene poi naturale effettuare tutti i movimenti piu' velocemente con la pratica).

Lo stesso per le manovre, gestisci sempre la coppia motrice con entrambi i pedali (ricordarsi anche il freno, dopo aver premuto tutta la frizione per non spegnere il motore ...).

Poi concordo, sempre in luogo sicuro e aperto, prova a frenare forte, mantenedo la direzione, poi ripeti fino a quando riesci a fermarti in meno spazio senza bloccare le ruote,

e quando si bloccano impara a rilasciare e poi frenare ancora, sempre cercando di ridurre gli spazi.

Nella guida di ogni mezzo cio' che si deve raggiungere e' la memoria muscolare che permette di focalizzare il cervello su cio' che conta veramente (inviare messaggi e scorrere facebook ... NO, SCUSA, osservare la strada).

  • 2 mesi fa...
Inviato

buon giorno,

ho letto un sacco di consigli che ti hanno già dato, io mi astengo  ma porto solo la mia esperienza:  premesso che, a quanto ho capito, a differenza tua, a me piace guidare, qualche km  posso dire di averlo percorso,e tuttavia la prima volta che presi in mano un auto con cambio automatico mi sono sentito letteralmente "impedito" o peggio di un principiante, quindi  non demordere serve pratica ed abitudine a tutto.

Faccio mia quanto disse l' istruttore a scuola guida < l'autoscuola non insegna a guidare, vi da l' abilitazione legale a farlo >.

Con la normativa vecchia infatti, NON si guidava di notte, in autostrada, strade a scorrimento   ecc. una serie di limitazioni che poi, una volta "patentato"  affrontavi a freddo per la prima volta  da solo, e senza mai averle provate.

Detto questo, considera:

- qualche sessione di guida con istruttore ( per levarti le insicurezze e timori che ti bloccano);  

- prove a secco come già suggerito nel parcheggione  meglio ancora se  fosse chiuso al traffico;

- se ti fosse possibile fare un po di pratica con una panda vecchia [ quella squadrata ] a mio parere ti affineresti in breve tempo, [ ottima visibilità, dimensioni e massa ridotte, sterzo piuttosto diretto, (niente servo)  niente ABS  ed elettronica varia,

- poi guidare il più possibile;

-una volta che ti senti sicuro di te e degli automatismi delle manovre, (pedali sterzo ecc frenata)

-step successivo, appena hai la possibilità € fatti un corso di guida sicura, ( non è economico  ma per esperienza diretta posso dire che si ripaga),  prima di fissare una serie di " brutti vizi e comportamenti errati " che la quasi totalità di automobilisti acquisisce con gli anni.

 

Non  hai detto dove ti trovi, tipo la guida in montagna è alquanto diversa dal contesto prettamente urbano ecc  

 

Tienici informati dei tuoi progressi.

          

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.