Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat Tipo 1.3 MJet Euro6D-Temp vs Fiat 500X 1.3MJet Euro 6D-Temp

Featured Replies

Inviato
  • Autore
15 ore fa, LucioFire scrive:

dimentichi la "doppia gobba" sul tetto che è molto particolare e a mio avviso caratterizza in modo positivo la macchina

dipende che cerchi monta su. la mia ha i 16 che,almeno nel 2016, alleggeriscono molto la fiancata e la slanciano.

il disegno è questo qua

..

e ti assicuro che sembrano dei 17. coi 16 standard ,come dici tu,si ha un po' l'effetto ruotine

In effetti sono molto più belli di quelli che attualmente monta la Business, a cui quasi gli preferisco i lattoni. 

 

Comunque salvo ripensamenti dell'ultimo momento, mi sa che a questo giro scontento Rovazzi, e procastino la sostituzione del cinquino di altri sei mesi. Anche per capire quali saranno davvero le politiche che adotteranno sul Diesel e capire cosa ci sarà nel MCA della Tipo del prossimo anno e intanto farmi un idea più precisa sui costi del TGI.

Modificato da nucarote

  • Risposte 115
  • Visite 9.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Il motore è lo stesso, il cambio pure.  La tipo è più leggera e più bassa (quindi più aerodinamica). Trai pure le conclusioni in merito alla questione.

  • Senza considerare gli interessi sarebbero 15K con gli interessi saremmo intorno ai 16K nell'ipotesi che finanzio tutto cosa che non farei. La FR è troppo vistosa per i miei gusti e comunque 20K per un

Immagini Pubblicate

Inviato

TGI comunque la possiede un mio amico, 50000 km zero problemi.. venendo ancora prima da un auto gruppo VW in effetti eh.. qualità un pelino superiore (ed infatti si paga)

Inviato
  • Autore
4 minuti fa, Massimiliano_VR scrive:

TGI comunque la possiede un mio amico, 50000 km zero problemi.. venendo ancora prima da un auto gruppo VW in effetti eh.. qualità un pelino superiore (ed infatti si paga)

Infatti il mio timore è che la differenza di prezzo tra Tipo Lounge Diesel e Polo/Ibiza Business TGI sia abbastanza forte tale da non giustificare la TGI per i miei chilometraggi, anche considerando le incertezze sul diesel e le agevolazioni su bollo sulle monovalenti.

Inviato

Calcolo approssimativo.. 18k la tipo, 19k la polo (considerati allestimenti similari credo il prezzo sul nuovo - no km0 - sia quello su per giu, comunque 1000 euro di differenza).

 

15000 km.. saremo sui 900 euro anno carburante la diesel, 450+100 benza la metano (perche sicuro andrai a volte a benza).. risparmio annuo circa 350 euro.

 

Costi manutenzione direi similari (ok diesel e costi in più, ma di certo Fiat vs VW ha ricambistica a meno.. e il metano necessita pure lui di accortezze).. ammortamento 1000 euro in 3 anni, risparmio sul lungo periodo di 3000 euro su per giu col metano.

 

A conti della serva vista cosi ti consiglierei la polo ma.. sono due auto di dimensioni diverse, per funzioni diverse.. tutto sta a cosa ti sserve l auto, se hai famiglia la polo è piccoletta

 

 

Inviato
  • Autore

Tutto giusto solo che la Tipo AD OGGI mi verrebbe sui 16/17K. Mentre Ibiza e Polo non so, ma mi immagino una cifra rispettivamente 18K e 19K. 

Il problema IMHO è cosa succederà da ora fino a 3 anni al Diesel a partire dall'aggravio dei costi alla pompa che potrebbero portarlo vicino al pareggio col benzina e ai rincari sul bollo.

 

Modificato da nucarote

Inviato
3 minuti fa, nucarote scrive:

Sarebbe folle fare oltre 20K Km annui con il 1.4 benza da 95 Cv?

 

Mi son trovato di fronte ad un quesito similare con 15000 circa annui (situazione leggermente più a favore forse del benza in effetti).

 

Ho provato il 1.4 fire.. e mi sono risposto da solo (ok io arrivo da un TDI 160cv e poi un Multiair 170cv) .. la fiacchezza di quel motore è indescrivibile, dati alla mano le due versioni sembrano indicativamente la stessa cosa.. ma col pedale sotto al piede sembra veramente di star fermi!!!

 

Discorso blocco auto (forse sui 6D) valuta tu.. io abito a Verona, qui il centro storico rispetto il centro sarebbe comunque vicino (ed in ogni caso impraticabile come parcheggio), idem città limitrofe, non so la tua situazione ed utilizzo.

 

Discorso tassa sul carburante, mm.. non so.. quasi mi viene da pensare che trita e ritrita finiranno per metterci giù un bel aumento ad entrambi i sistemi di alimentazione (troppo che girano su sta manovra e non sono convintissimo dell aumento solo diesel)

 

Discorso FAP.. eh.. anche qui, dipende da quanto extraurbano fai (ma con 20k direi parecchio)

 

Inviato
  • Autore

Come pensavo. :-D 

 

Comunque attualmente il 70% è extraurbano.

 

l'idea che gira è quella di portare la tassazione del Diesel* ai livelli del Benzina, che buonsenso vorrebbe non applicato per gli autotrasportatori, altrimenti altro che Gilet Gialli. :-D 

 

*IMHO alla fine sarebbe solo l'ultimo chiodo sulla bara al concetto di diesel automobilistico (tranne forse per gli NCC e simili), dopo le varie complicazioni tecniche dei TD e blocchi stradali. 

 

Inviato
27 minuti fa, nucarote scrive:

 

 

*secondo me alla fine sarebbe solo l'ultimo chiodo sulla bara al concetto di diesel automobilistico (tranne forse per gli NCC e simili), dopo le varie complicazioni tecniche dei TD e blocchi stradali. 

 

 

Lieve OT.. e pensare che l inquinamento mondiale dei motori diesel (dove ce di mezzo anche l Asia - dove non credo le normative siano quelle europee) è nulla rispetto a quello da produzione industriale.. poi una 1.3 mjt emissioni  a 106 g/km contro una 1.4 fire 123 g/km.

 

Non mi sembra che stiano imboccando proprio la strada corretta (se il fine è l ecosostenibilità), i soldi per ''finanziare'' gli ibridi (che si, concordo saranno il futuro) dovebbero ricavarli (a mio parere) proponendo un bonus a meno autovetture (ad esempio solo per sostituzione euro 3 o inferiore)  ma molto più sostanzioso per singola unità venduta.

 

Chiariamoci, se l idea è togliere le polveri sottili.. non vedo altra strada che eliminare le auto più datate, non scoraggiando l' acquisto di un nuovo solo perchè diesel

 

Inviato
  • Autore

Per arrivare ai 106 g/Km al 1.3 MJet  (ma vale per tutti i diesel) hanno dovuto aggiungere oltre al FAP (che oramai è una costante per almeno buona parte degli ICE)  l'SCR in aggiunta all'EGR già "esistente", per cui già dal punto di vista tecnico oramai il Diesel automobilistico non è più tanto conveniente,  per il costo di acquisto che per la manutenzione di tutti questi apparati che nemmeno il risparmio alla pompa di 15/20 cent rispetto al benzina riescono a ripagare,  se non forse solo per chilometraggi ben più elevati. 

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.