Vai al contenuto
  • 0

Auto a benzina per 40k km/anno, follia?


Res Cogitans®

Domanda

Buongiorno a tutti,

dovendo ordinare l'auto nuova entro fine anno, come da titolo, stavo pensando di tornare sul benzina, dopo tre lustri di turbonafta.

Premesso che la userò quasi esclusivamente per lavoro (autostrada + statale e pochissima città) e che il lavoro mi porta in luoghi dove per i prossimi anni i blocchi del traffico saranno probabilmente una chimera (giro tutta la Sicilia con qualche puntata fuori), ho valutato il delta dei canoni di leasing e dei costi di gestione / manutenzione per le auto prese in considerazione (pari allestimento / dotazione e potenza paragonabile) e, dati alla mano, la differenza oscilla tra i 600 ed i 1.000 €/anno a favore del diesel (se non considerassi le penali per lo sforamento chilometrico del leasing la differenza sarebbe praticamente nulla). 

Per fare i miei calcoli ho considerato un periodo temporale sia di 36, sia di 48 mesi (quindi 120.000 e 160.000km), preso il consumo medio da spritmonitor per le motorizzazioni in questione, rilevato i costi di manutenzione dai pacchetti prepagati, treno di gomme nuovo ogni 50k km, considerato bollo, assicurazione, costo del leasing, penali sforamento chilometrico e carburante a 1.45 €/l per il diesel e 1.55 €/l per la benzina.

Ho scordato qualcosa nel calcolo?

Pensate sia una follia andare su un benzina con questi chilometraggi?

No matter what anybody tells you, Words and Ideas can change the world!

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
1 minuto fa, Res Cogitans® scrive:

Chiedo scusa, errore mio, ho sbagliato a copiare la riga dei costi chilometrici nel benzina e, rifacendo l'interrogazione, c'è una differenza di oltre 6 €cent, come potete vedere dalle immagini allegate.

costi_km_B_200cv.PNG

costi_km_D_190cv.PNG

 

Ok quindi dalla tabella in sostanza si evince che anche stando sui 10.000 euro l'anno il diesel in questo caso conviene come spesa per km?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Volevo ben dire...con 40000 km anno era impossibile che il benzina fosse più conveniente, non è che stavi confrontando un benzina 1.0 con un diesel 2.5...a questo punto vai di diesel senza nemmeno pensarci, a meno che il fattore emozionale non sia cosi importante da giustificare la spesa in più...

☏ Commodore Amiga 500 ☏

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
13 ore fa, Amleto scrive:

Ok ma se le cose stessero davvero così, un diesel non sarebbe praticamente mai conveniente rispetto ad un benzina, a meno di non avere cilindrata uguale o inferiore

☏ Commodore Amiga 500 ☏
 

È lo stesso discorso che si applica sulla Bentayga ad esempio.

Hai un 6.0 W12 TwinTurbo benzina ed un V8 4.0 litri TwinTurbo Diesel.

L'unico motivo per preferirle il diesel è che ti fermi meno spesso a far rifornimento. Ma per il resto consumano quasi uguali

  • Mi Piace 1

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
12 ore fa, Davialfa scrive:

Ok quindi dalla tabella in sostanza si evince che anche stando sui 10.000 euro l'anno il diesel in questo caso conviene come spesa per km?

La Giulia è un caso a parte, il benzina non conviene mai perché ha manutenzione più frequente e costa anche di più all'acquisto (in Italia).

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0



È lo stesso discorso che si applica sulla Bentayga ad esempio.
Hai un 6.0 W12 TwinTurbo benzina ed un V8 4.0 litri TwinTurbo Diesel.
L'unico motivo per preferirle il diesel è che ti fermi meno spesso a far rifornimento. Ma per il resto consumano quasi uguali


Ok ma qui si parla di costi chilometrici complessivi di auto normali...difatti se leggi sopra è già stato appurato che le spese di manutenzione e rca NON sono sufficienti a giustificare un minor costo chilometrico di una segmento D benzina rispetto all'equivalente diesel con ben 40000 km annui di percorrenza...vantaggio di costo chilometrico che, difatti, NON esiste. Era stata una svista dell'autore del topic.

☏ Commodore Amiga 500 ☏

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
38 minuti fa, Amleto scrive:


 

 


Ok ma qui si parla di costi chilometrici complessivi di auto normali...difatti se leggi sopra è già stato appurato che le spese di manutenzione e rca NON sono sufficienti a giustificare un minor costo chilometrico di una segmento D benzina rispetto all'equivalente diesel con ben 40000 km annui di percorrenza...vantaggio di costo chilometrico che, difatti, NON esiste. Era stata una svista dell'autore del topic.

☏ Commodore Amiga 500 ☏
 

 

Non avevo visto il messaggio corretto, mi ero basato solo sui dati del primo topic che ha riportato.

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
18 ore fa, Res Cogitans® scrive:

Le candidate sono due coppie di segmento D, entrambe con motore 2.0 o un pelo di più.

  • Coppia A: diesel 190cv / benzina 200cv
  • Coppia B: diesel 190cv / benzina 184cv

Con preferenza personale per la coppia A, ma con costi di leasing più bassi per la coppia B.

La A a benzina se non scanni l'acceleratore ti potrà pure sorprendere coi consumi. Almeno io sono rimasto sorpreso

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.