Vai al contenuto

Scelte strategiche gruppo Stellantis NV


Messaggio aggiunto da __P

stellantis.png.53472efbbb1e1fbe16e7849e14448f3c.png

 

⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SUI PROSSIMI MODELLI ⬇️⬇️⬇️

Alfa Romeo

Chrysler / Dodge / Ram

Citröen

• DS Automobiles

Fiat / Abarth 

Fiat Professional 

Jeep

• Lancia

Maserati 

Opel / Vauxhall

Peugeot

 

 ⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SULLE PIATTAFORME ⬇️⬇️⬇️

STLA Medium

STLA Large


Discussione sul titolo in borsa ➡️ CLICCA QUI!

Messaggi Raccomandati:

4 minuti fa, AlexMi scrive:

Io non ho mai detto questo, al limite che l'auto italiana è finita, supercar escluse.

 

Purtroppo è finita negli anni 80. E per mano di fior fior di manager italiani. Che hanno pensato fosse poco redditizio investire nell'auto.

 

Poi, se vogliamo dare la colpa ai francesi... 

  • Mi Piace 6
  • Tristezza! 1
  • Grazie! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Chi ha comprato cosa è un discorso fine a se stesso, così come dedurlo da come la cosa sia stata gestita a livello societario e finanziario. Ma come al solito abbiamo per forza bisogno di semplificare e banalizzare, riducendo il tutto a una gara di virilità con vincitori e vinti.

 

La realtà che vedo io è invece piuttosto variegata, mi sembra che da una parte PSA sta generalmente mantenendo un controllo generale a livello operativo, dall'altra le aree exFCA stiano comunque continuando a presidiare parecchi settori, dal LATAM al premium e luxury, dagli USA a una parte dei commerciali. Non è contemplato il generalista europeo, ma ci sta tutto, purtoppo. Comunque il puzzle è in continua evoluzione, e sono molto curioso per la sintesi che stanno costruendo.

Link al commento
Condividi su altri Social

50 minuti fa, FaGiO scrive:

 

Purtroppo è finita negli anni 80. E per mano di fior fior di manager italiani. Che hanno pensato fosse poco redditizio investire nell'auto.

 

Poi, se vogliamo dare la colpa ai francesi... 

 

Per certi versi è anche meglio così, siamo già sufficientemente de industrializzati da soffrire meno la concorrenza orientale, mentre Germania e Francia rischiano una recessione, anche se per evitarla hanno capito per tempo che è meglio ospitare gli americani di Tesla o i Giapponesi di Toyota, mentre in Italia si difende ancora quello che ormai non c’è più.

Link al commento
Condividi su altri Social

2 minuti fa, maxsona scrive:

Una volta Citroen era la casa delle sospensioni idrattive e della DS ... adesso sembra che vogliano piazzarla come Dacia.

Quindi anche i Francesi sono bravi nei downgrade.

Si perchè ora in casa hanno ben altro con cui giocare, leggi Alfa Romeo, Lancia ma soprattutto Maserati(fino a quando non verrà scorporata).

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Link al commento
Condividi su altri Social

75bbba99d8740e148a172874860049328727e503.jpeg.32dcd4de9ba43ea7e6b9cabbfcd13719.jpeg

Cita
Stellantis firma un contratto d’acquisto e investe in Kuniko per la fornitura dalla Norvegia del solfato di cobalto e nichel a basso contenuto di carbonio
  • Stellantis sta creando un cluster europeo ben strutturato e sostenibile per i materiali delle batterie, così da poter rispettare i target sull’elettrificazione previsti dal Dare Forward 2030
  • Sottoscrizione di un contratto di acquisto vincolante per il solfato di cobalto e nichel per le batterie, grazie allo sviluppo dei progetti esplorativi di Kuniko in Norvegia
  • Contratto offtake per il 35% della produzione annua futura con durata di nove anni
  • Stellantis acquista 5 milioni di euro (8 milioni di dollari australiani) di nuove azioni di Kuniko, corrispondente a una partecipazione del 19,99%
     

30 giugno 2023, AMSTERDAM  Stellantis N.V. e Kuniko Ltd (ASX: KNI, Kuniko) hanno annunciato oggi la sottoscrizione di un contratto di acquisto vincolante per garantire la fornitura del 35% del solfato di cobalto e nichel proveniente dai progetti esplorativi di Kuniko in Norvegia, con una durata di nove anni, per la futura produzione.

Inoltre, Stellantis ha raggiunto un accordo per l’acquisto di 5,0 milioni di euro (8 milioni di dollari australiani) di nuove azioni di Kuniko, ottenendo così una partecipazione finale del 19,99% e il diritto di nominare un membro del Consiglio di Amministrazione Kuniko.

“Stiamo intraprendendo un percorso ambizioso per assicurarci un ampio assortimento di materie prime necessarie per raggiungere i target sull’elettrificazione del Dare Forward 2030”, ha affermato Maxime Picat, Chief Purchasing e Supply Chain Officer di Stellantis. “Con Kuniko, stiamo aggiungendo un’altra leva per supportare il nostro fabbisogno per le batterie in Europa, grazie a una soluzione locale estremamente consapevole in tema di tutela dell’ambiente, proveniente dai progetti norvegesi della società”.

“Questa partnership strategica con Stellantis promuove soluzioni per una catena del valore sostenibile per le batterie in Europa e rafforza il potenziale del nostro portafoglio di progetti sui metalli per le batterie in Norvegia”, ha affermato Antony Beckmand, CEO di Kuniko. “Siamo entusiasti di poter collaborare con Stellantis per raggiungere il successo nelle esplorazioni, guidare la produzione verso il futuro, apportare contributi significativi per la crescita e l’avanzamento nel settore delle batterie in Europa”.

I fondi provenienti dall’acquisto delle azioni saranno utilizzati per permettere l’avanzamento dei progetti di esplorazione sui metalli per le batterie greenfield e brownfield di Kuniko, che includono nichel, cobalto, rame.

Nell’ambito del piano strategico Dare Forward 2030, Stellantis ha annunciato l’obiettivo di raggiungere entro il 2030 il 100% del mix di vendite con autovetture elettriche a batteria (BEV) in Europa e il 50% con autovetture e veicoli commerciali leggeri BEV negli Stati Uniti. Stellantis sta lavorando per diventare un’Azienda a zero emissioni in tutti gli ambiti entro il 2038, con modeste compensazioni a una cifra percentuale delle emissioni rimanenti.

Il completamento degli accordi vincolati di acquisto e di sottoscrizione delle azioni è soggetto alle consuete condizioni di chiusura, incluse le approvazioni normative.

L’azienda sta creando una rete di partnership per garantire una fornitura stabile di materiali fondamentali per il suo futuro elettrificato. Oltre a Kuniko, Stellantis ha accordi con Alliance Nickel, McEwen Copper, Terrafame, Vulcan Energy, Element 25 e Controlled Thermal Resources.
 

# # #

Kuniko Limited
Kuniko Limited (ASX: KNI) è una società di sviluppo di progetti di esplorazione ed è un'esploratrice di minerali per le batterie con un focus europeo; i suoi interessi si rivolgono ai metalli per l'elettromobilità, tra cui rame, nichel, cobalto, alluminio. Kuniko è posizionata favorevolmente per esporsi al settore delle batterie europeo in rapida crescita, nel quale mira a facilitare soluzioni per la catena del valore delle batterie con focus europeo, facendo crescere il suo portafoglio di progetti sui metalli per le batterie in Norvegia e in Canada. I progetti di Kuniko puntano a ridurre l'affidamento dell'Europa su fonti esterne per l'approvvigionamento dei metalli per le batterie; offre fonti locali, etiche, sostenibili per i metalli critici delle batterie. Kuniko ha un mandato rigoroso, che prevede il target di neutralità al carbonio durante l'esplorazione, lo sviluppo, la produzione dei propri progetti. Per maggiori informazioni, visitare www.kuniko.eu.

 

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

2205951-cktbtvu0u9.thumb.jpg.d992c3a0eed5874de1996589d36a3e25.jpg2205948-uq8gfn0cu3.thumb.jpg.b23f49ded8a273b2df1de078c1ce736e.jpg2205960-80tklcb3bq.thumb.png.a1b7d2cf6ca94b51e816c98ebeabbccc.png

 

 

Cita
Al Rematec Stellantis ha presentato SUSTAINera e la sua strategia globale di rigenerazione a supporto dell’obiettivo di azzerare le emissioni nette di carbonio entro il 2038
  • Stellantis ha partecipato all'evento di settore Rematec presentando SUSTAINera, l’identità dedicata alle attività di Economia Circolare dell'azienda, riaffermando con forza il proprio impegno a favore della rigenerazione dei componenti.
  • SUSTAINera Sud America finalista tra i migliori Remanufacturer Of The Year nella categoria Business Innovation
  • La rigenerazione rappresenta un pilastro fondamentale della strategia di Stellantis per azzerare le emissioni nette di carbonio entro il 2038. La crescita su scala industriale e nell’innovazione delle attività di rigenerazione contribuirà all'attuazione del piano strategico Dare Forward 2030

 

Amsterdam, 30 giugno 2023 – Stellantis è entrata in scena da protagonista al Rematec, che si è svolto dal 27 al 29 giugno ad Amsterdam, per promuovere le attività strategiche della sua business unit di Circular Economy, e in particolare la linea di prodotti rigenerati SUSTAINera.

"Il business Circular Economy di Stellantis si basa sulla strategia delle 4R: Rigenerazione, Riparazione, Riuso, Riciclo. La rigenerazione rappresenta un pilastro fondamentale, in quanto mira a estendere la vita utile dei prodotti e a fornire un'integrazione sostenibile alla gamma dei ricambi dell’offerta post-vendita dell'azienda", ha dichiarato Alison Jones, Senior Vice President e responsabile Global Circular Economy di Stellantis, che ha partecipato al programma di conferenze del Rematec con un intervento dal titolo "Remanufacturing - our industrial and innovative scale up". "Stellantis si è prefissa di azzerare le emissioni nette di carbonio entro il 2038 e di raggiungere un fatturato del business Circular Economy di oltre 2 miliardi di euro entro il 2030, e la rigenerazione costituisce un elemento chiave per conseguire questi obiettivi."

Al Rematec Stellantis ha inoltre presentato due vetture: la Peugeot e-208 presso il Battery Corner, con la sua batteria ad alta tensione rigenerabile, e la concept car Citroën 'Oli' presso lo stand SUSTAINera, esempio dell'approccio "Design per l'economia circolare" e recentemente decretata "Best Electric Concept Car" dalla rivista olandese TopGear Magazine.

SUSTAINera

Con l’identità SUSTAINera, Stellantis offre ricambi rigenerati per il settore automotive all'interno di una vasta gamma di 13.000 codici di componenti suddivisi in 37 linee prodotto, tra cui motorini di avviamento, alternatori, frizioni, turbocompressori, iniettori, pinze freno, moduli di controllo elettronici, unità di controllo, serbatoi SCR, trasmissioni, motori e batterie ad alta tensione per veicoli elettrici.

L'offerta di componenti REMAN di SUSTAINera consente di ridurre l'uso di materie prime in media dal 60% al 95%, in base al tipo di componente, e di abbattere le emissioni di CO2 dal 30% all'80% rispetto alla produzione di nuovi componenti*.

Stellantis continua a espandere la propria infrastruttura e mentalità innovativa in tutto il mondo, sia al proprio interno che presso i fornitori, per offrire ai clienti un numero sempre crescente di componenti SUSTAINera. Nel 2022, le vendite a livello mondiale di ricambi rigenerati SUSTAINera hanno registrato una crescita del 19%. Questa attività contribuisce alla Circular Economy, una delle sette business unit definite nel piano strategico Dare Forward 2030 di Stellantis, che si prefigge di raggiungere un fatturato di oltre 2 miliardi di euro entro il 2030, intendendo inoltre quadruplicare i ricavi derivanti dall'estensione della vita utile dei prodotti e decuplicare i ricavi provenienti dal riciclo rispetto al 2021.

"SUSTAINera offre ai clienti e alle officine una soluzione sostenibile e con un ottimo rapporto qualità-prezzo, senza compromessi sulla qualità: stesse prestazioni e condizioni di garanzia come per i componenti nuovi, preservando al contempo l'ambiente tramite una riduzione degli sprechi, un minore uso delle risorse del nostro pianeta e una riduzione dell'impronta di carbonio", ha aggiunto Alison Jones.

Riconoscimenti del settore

Al Rematec, dove Stellantis ha avuto l'opportunità di interagire con clienti e fornitori di tutto il mondo, l’attività dell'azienda in Sud America è stata riconosciuta risultando finalista tra i migliori Remanufacturer Of The Year nella categoria del Best Business Innovation in quanto primo costruttore automobilistico della regione a lanciare una gamma REMAN. Il lancio del business in Brasile è avvenuto in aprile 2022 e attualmente conta sette linee prodotto: turbo, iniettori, alternatori, motorini di avviamento, cambi, trasmissioni e volanti.

Crescita e relazioni

"Rematec ha offerto il contesto ideale per creare nuove relazioni nel dinamico settore della Rigenerazione, per cogliere nuove opportunità di espandere il business con nuove linee prodotto e nuovi partner e fornitori strategici in tutto il mondo. Siamo impazienti di sviluppare ulteriormente le discussioni durante le prossime settimane e i prossimi mesi", ha dichiarato Alison Jones. 

* Fonte: Life-Cycle Assessment (LCA) Europe. I valori sono forniti a mero titolo informativo, corrispondono a quelli dei principali rivenditori di prodotti simili e sono determinati in base a una metodologia approvata da un’azienda indipendente (Sphera).

 

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

2208759-xkhblejbah.thumb.jpg.f3d97d186fd715885bf15d5fda3363e3.jpg

 

Cita

Stellantis annuncia il rinnovamento e l’ampliamento della struttura di distribuzione dei ricambi DISTRIGO in Europa

  • Come precedentemente annunciato, a partire dal 1° luglio 2023, i ricambi originali per Abarth, Alfa Romeo, FIAT, Fiat Professional, Jeep®, Lancia saranno gestiti attraverso la consolidata rete di distribuzione di ricambi DISTRIGO
  • Questi 6 nuovi brand si aggiungono ai 5 già distribuiti da DISTRIGO (Citroën, DS Automobiles, Opel, Peugeot e Vauxhall) per offrire una gamma di 11 marchi e soddisfare al meglio i clienti
  • Nuovo contratto e nuova configurazione con investimenti diretti alle aree di lavoro, al personale e alle strutture e requisiti/linee guida chiari per gli hub Distrigo
  • Standard e processi aggiornati per fornire un servizio ancora migliore ai riparatori autorizzati e indipendenti
  • Ingresso di nuovi investitori nella rete, che ora conta 148 hub DISTRIGO (+ 20 rispetto a dicembre 2022) e 289 punti Relay e Market DISTRIGO in Europa (+72 rispetto a dicembre 2022)

 

POISSY/TORINO, 03 luglio 2023 – Nell’ambito del piano strategico Dare Forward 2030 di Stellantis e, come precedentemente annunciato alla fiera Equip Auto lo scorso ottobre, a partire dal 1° luglio 2023 i ricambi originali per Abarth, Alfa Romeo, FIAT, Fiat Professional, Jeep e Lancia saranno gestiti attraverso il consolidato modello di distribuzione dei ricambi DISTRIGO. 

Sia i riparatori autorizzati Stellantis che i riparatori indipendenti potranno adesso ordinare ricambi e accessori originali per gli 11 brand Stellantis, oltre alla linea multimarca Eurorepar, ai ricambi per l’economia circolare SUSTAINera e alle gamme di fornitori presso i propri i distributori di ricambi DISTRIGO usufruendo di questo eccellente servizio.

Il quadro contrattuale rinnovato, con investimenti diretti alle aree di lavoro degli hub Distrigo, al personale e alle strutture, permetterà di beneficiare anche di standard e procedure migliorati. Il nuovo sistema consentirà agli hub Distrigo di fornire un servizio ancora più efficiente ai clienti (riorganizzazione dei call center, revisione della copertura del personale di vendita...).

Oltre ai partner esistenti, nuovi investitori si sono uniti alla rete, che ora conta 148 hub DISTRIGO (+20 rispetto a dicembre 2022).  e 289 punti Relay e Market DISTRIGO in Europa (+72 rispetto a dicembre 2022). L'ulteriore sviluppo dei punti Relay e DISTRIGO Market è previsto entro la fine dell'anno.

“Siamo lieti di annunciare questo significativo miglioramento del nostro modello DISTRIGO in Europa. Si tratta di un passo avanti fondamentale per offrire un servizio esemplare ai riparatori autorizzati e indipendenti, rafforzando allo stesso tempo la nostra strategia one-stop-shop.”, hanno dichiarato Luca Parasacco, Global Head of Parts & Service Distribution Stellantis e Francesco Abbruzzesi, Enlarged Europe Parts & Services Director.

 

Distrigo
Distrigo è la rete di distribuzione di ricambi multimarca di STELLANTIS. La sua strategia commerciale e logistica l’ha resa il punto di riferimento per la distribuzione di ricambi officine autorizzate e indipendenti.

 

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

2153067-jands91olj.thumb.jpg.f90f5e10dc3b34107c60514b22f72402.jpg

2153064-jqd24c8bhq.thumb.jpg.663c737f1bbb4781df2a9bfaac1b319b.jpg

 

Cita

Si rinnova la partnership tra Gardaland e Citroën per offrire ai visitatori un'esperienza unica all’insegna della mobilità green

  • Dopo il successo dello scorso anno, Citroën torna protagonista nel magico mondo di Gardaland, dove è presente con due modelli della sua gamma elettrificata: Citroën Ë-C4 X e Citroën Ami – 100% ëlectric.
  • Citroën è inoltre sponsor ufficiale di Fuga da Atlantide, la famosa attrazione acquatica che fa rivivere il fascino del mito dell'isola misteriosamente scomparsa, personalizzata con grafiche Citroën. 
  • Un’iniziativa che nasce dalla volontà di Citroën di promuovere lo sviluppo della mobilità sostenibile e ribadire il suo forte impegno nel processo di transizione energetica.
  • Grazie alla partnership, per tutti i visitatori di Gardaland Resort sono previsti vantaggi esclusivi sull’acquisto online di tutti i prodotti della gamma Citroën e concorsi a premi.
  • Inoltre, tutti coloro che effettueranno un test drive di qualsiasi modello della gamma Citroën presso le Concessionarie italiane potranno partecipare ad un’estrazione mensile per un soggiorno a Gardaland Resort per quattro persone.

Dopo il successo ottenuto lo scorso anno presso l’attrazione Flying Island, torna la collaborazione tra una delle mete turistiche più famose d’Italia, Gardaland, e il brand Citroën, per offrire a famiglie e visitatori un’esperienza unica all’insegna del divertimento e della mobilità sostenibile.

A partire dal 1° aprile, Citroën è sponsor ufficiale di Fuga da Atlantide, la fantastica attrazione acquatica che fa rivivere il fascino del mito dell'isola misteriosamente scomparsa a bordo di grandi barche. Perfetta per gruppi di amici e per famiglie, è la più imponente attrazione del Parco insieme ai Corsari e registra ben 2 milioni di contatti a stagione.

 

Grazie alla partnership con Citroën, Fuga d’Atlantide si veste con un nuovo abito: negli spazi riservati all’ingresso e all’uscita, sono posizionati 40 pannelli che mettono in evidenza, attraverso un linguaggio grafico gioioso, colorato e perfettamente in linea con il mondo della celebre attrazione, le principali caratteristiche ed i relativi vantaggi di tutti i prodotti elettrificati della gamma Citroën. Protagonisti la nuova Ë-C4 X, Citroën AMI, il nuovo SUV C5 Aircross plug-in Hybrid, e C5 X plug-in Hybrid e Ë-C4.

Durante l’attesa per iniziare la sua avventura sull’attrazione acquatica, il pubblico potrà leggere tanti tips elettrici e scoprire i vantaggi di una guida sostenibile. E una volta a bordo delle imbarcazioni brandizzate Citroën, le famiglie e i ragazzi sfidano le ire di Nettuno e si avventurano alla ricerca della perduta civiltà di Atlantide, scoprendo maestosi templi, portali, arcate, imperscrutabili guerrieri e sfidando ben due tuffi da un’altezza di 12 e 17 metri.

Inoltre, all’interno del parco divertimenti, Citroën è presente con due modelli elettrificati della sua gamma, ciascuno perfettamente in grado di soddisfare le esigenze di mobilità delle famiglie: la simpatica Citroën AMI -100% ëlectric, la soluzione di mobilità a zero emissioni, anticonformista e rivoluzionaria, che si guida a partire dai 14 anni, e la nuova Citroën Ë-C4 X elettrica, l’alternativa ai tradizionali modelli di SUV di medie dimensioni che combina l’eleganza tipica di una fastback con l’aspetto moderno di un SUV e la raffinatezza senza tempo di una spaziosa 4 porte.

Esposte su due coloratissime pedane, le due vetture presentano una divertente grafica in tema con l’attrazione, dove Prezzemolo, la mascotte del Parco, viene ritratto nelle vesti di Nettuno, il protagonista della giocosa attrazione. Accanto a Citroën AMI -100% ëlectric i visitatori potranno divertirsi a farsi ritrarre nel punto foto “Fai vedere che mi AMI”.

La scelta di Citroën di essere presente all’interno di Gardaland Resort con i suoi due modelli elettrificati deriva dall’obiettivo della Marca di promuovere lo sviluppo della mobilità sostenibile e ribadisce il forte impegno di Citroën nel processo di transizione energetica, con cui la Marca intende ampliare la sua offerta di veicoli a basse emissioni, arrivando ad elettrificare il 100% della sua gamma entro il 2025.

 

Tutti i visitatori del parco divertimenti potranno scoprire dal vivo le caratteristiche di ciascuno dei due veicoli. Della nuova Citroën Ë-C4 X elettrica potranno ammirare le linee eleganti e distintive, oltre al comfort e l’abitabilità eccezionali. Tutti potranno scoprire i sedili Advanced Comfort, ampi, comodi e avvolgenti, e il capiente bagagliaio, perfetto per i viaggi di famiglia. Dal canto suo, Citroën AMI -100% ëlectric saprà conquistare i visitatori per il suo design simmetrico originale e anticonformista, con le portiere identiche dall’apertura antagonista, i finestrini ad apertura basculante verso l’alto, le dimensioni esterne ultracompatte, le ampie superfici vetrate e il tetto panoramico di serie. All’interno, i visitatori potranno scoprire l’eccezionale spazio a bordo, dove due persone possono stare comodamente sedute una di fianco all’altra, in un ambiente luminoso e dove ogni spazio è sapientemente studiato per offrire numerosi vani porta oggetti, tra cui una nicchia ai piedi del passeggero, adatta ad accogliere un bagaglio delle dimensioni da cabina.

Grazie alla presenza di Citroën all’interno del Parco Divertimenti, ai visitatori sono riservati vantaggi esclusivi sull’acquisto online di tutti i prodotti della gamma Citroën e due concorsi a premi dedicati.

 

Il primo, “parti all’avventura con Citroën”, permette di vincere un comodato d’uso gratuito di 6 mesi di Citroën AMI. Per partecipare, al pubblico basterà inquadrare uno dei vari QR code disseminati all’interno dell’attrazione.

Inoltre, tutti coloro che effettueranno un test drive di qualunque modello della gamma Citroën presso le Concessionarie italiane, potranno partecipare alla seconda edizione di “prova Citroën e vinci Gardaland”, che mette in palio un soggiorno a Gardaland Resort per quattro persone. Basterà inquadrare lo specifico QR code presente in Concessionaria per poter partecipare al concorso e provare a vincere.

I DUE MODELLI ESPOSTI A GARDALAND RESORT, A MISURA DI FAMIGLIA

 

CITROËN AMI – 100% ËLECTRIC

Soluzione di mobilità anticonformista e rivoluzionaria, 100% elettrica. Accessibile senza la patente a punti, può essere guidato a partire da 14 anni, con l’unico vincolo di aver conseguito il certificato di idoneità patente AM (il patentino per motori inferiori a 50 cm3). Le sue dimensioni ultracompatte garantiscono agilità negli spostamenti e nei parcheggi. Lo spazio dell’abitacolo è ottimizzato per accogliere due persone sedute comodamente una di fianco all’altra. I suoi 75 km di autonomia si adattano perfettamente ai tragitti urbani o periurbani. La sua batteria agli ioni di litio da 5,5 kWh si ricarica completamente in sole 3 ore con una comune presa da 220V.

NUOVA CITROËN Ë-C4 X ELETTRICA

Dal design decisamente innovativo, la nuova ë-C4 X Elettrica costituisce una nuova proposta, attraente e accessibile, nella gamma Citroën. Propone un’alternativa ai tradizionali modelli di SUV di medie dimensioni e combina l’eleganza tipica di una silhouette fastback con l’aspetto moderno di un SUV e la raffinatezza senza tempo di una spaziosa 4 porte.

Le linee dinamiche ed eleganti sono valorizzate da un’ampia offerta di colori esterni, personalizzabile grazie a 4 Pack Color e a un’offerta di 4 cerchi o copri ruote. All’interno, ë-C4 X Elettrica offre 6 ambienti diversi per personalizzare il proprio viaggio.

Nuova ë-C4 X Elettrica presenta tutte le caratteristiche del programma Citroën Advanced Confort® e le tecnologie e gli aiuti alla guida di ultima generazione per offrire agli occupanti comfort e serenità, ed è disponibile in una gamma semplice che in Italia si declina in 4 versioni: Feel, Feel Pack, Shine e Shine Pack, versione che si colloca al vertice della gamma. Inoltre, adotta il nuovo sistema di infotainment My Citroën Drive Plus inaugurato su C5 X.

ë-C4 X Elettrica offre un’autonomia fino a 360 km nel ciclo WLTP, un motore elettrico da 100 kW e 136 CV e una ricarica rapida di 100 km in 10 min con Corrente Continua a 100kW.

 

 

AP_pride_Banner.png.b098ada54b2a2afcd62019f591032a10.png

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.