Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da __P

Stellantis.thumb.png.fb8686dd27bdb78bb0aae84bf83b78a1.png

 

⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SUI PROSSIMI MODELLI ⬇️⬇️⬇️

Alfa Romeo

Chrysler / Dodge / Ram

Citröen

• DS Automobiles

Fiat / Abarth 

Fiat Professional 

Jeep

• Lancia

Maserati 

Opel / Vauxhall

Peugeot

 

 ⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SULLE PIATTAFORME ⬇️⬇️⬇️

STLA Medium

STLA Large

STLA Frame


Discussione sul titolo in borsa ➡️ CLICCA QUI!

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)
54 minuti fa, The Krieg scrive:

Quindi hanno smantellato, umiliato e sostanzialmente chiuso il centro Maserati a Modena dove lavoravano anche le Alfa per spostare tutto a Torino per poi dire che la strada è rifare le cose assieme come 10 anni fa e devono cercare un posto in cui farlo? Ma questi si rendono conto di cosa dicono e fanno?

A forza di chiudere, qualcosa saranno costretti a riaprire altrimenti che fine fanno?

Modificato da Auditore
Inviato (modificato)
2 ore fa, The Krieg scrive:

Quindi hanno smantellato, umiliato e sostanzialmente chiuso il centro Maserati a Modena dove lavoravano anche le Alfa per spostare tutto a Torino per poi dire che la strada è rifare le cose assieme come 10 anni fa e devono cercare un posto in cui farlo? Ma questi si rendono conto di cosa dicono e fanno?

 

Certo, tutto doveva diventare elettrico, perchè mantenere un costoso centro di sviluppo se devi produrre solo elettrodomestici? Peccato che l'elettrico non se lo fila nessuno e ora devono correre ai ripari.

Pensavano di prendere una scorciatoia e invece hanno preso una cantonata

Modificato da Zyx
  • Mi Piace 4

 

  • Auto attualeMercedes Benz Classe A180 CDI Sport 2014
  • Auto in famiglia (passato e presente) BMW 118d 2024Jeep Renegade 2023 - Lancia Ypsilon 2021 - Fiat Panda 2021 - Alfa Giulietta 2013 - Fiat Bravo 2007 - Fiat Grande Punto 2006 - Alfa 147 2004 - Fiat Punto 2001 - Fiat Marea 1999 - Fiat Tipo 1994 - Fiat Punto 1994 - Fiat Tipo 1989 - Fiat Panda - Fiat Uno - Fiat 126 - Fiat 124

 

Inviato

  

6 minuti fa, vince-991 scrive:

Qui Imparato dice che se non ci saranno provvedimenti per incentivare l’acquisto di auto nuove, e abbassare il costo dell’energia, entro l’anno potrebbero decidere di chiudere qualche fabbriche

https://www.repubblica.it/economia/2025/07/01/news/auto_immatricolazioni_auto_giugno_2025_imparato_stellantis-424704133/?ref=RHLM-BG-P13-S1-T1-fattidelgiorno17

Beh mi pare che qualche fabbrica da noi il destino lo abbia comunque segnato per mancanza di commesse nell'immediato.

Anche se, mi risulta che ci siano delle fabbriche che siano munite o comunque verranno munite di impianti di biogas per compensare l'enorme consumo energetico:

 

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/10/09/stellantis_a_melfi_un_impianto_a_biogas_sara_operativo_nel_2026.html

 

Comunque Imparato ha universalmente ragione, sto paese non sarà mai competitivo fino a quando non ci sarà una mini-rivoluzione sotto il punto di vista energetico.

  • Mi Piace 3

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

  • AleMcGir ha chiuso la Discussione
  • AleMcGir ha aperto la Discussione
  • 2 settimane fa...
Inviato

Hanno aggiornato il sito internet di Stellantis;

Ceo Maserati - Imparato
Ceo Alfa Romeo - Ficili

Per Fiat e Lancia ovviamente rimangono Francois e Napolitano. 

Quindi Imparato non è solo il responsabile europa e dei marchi europei del gruppo, oltre a questo è anche CEO Maserati, a differenza di quanto si diceva. 
 

Screenshot2025-07-14alle15_59_14.thumb.png.1cc34a48b91fd9e2402f493a42ad0059.pngScreenshot2025-07-14alle15_59_31.thumb.png.ebd713a3c2c101dec172048cc6eb19db.png

  • Tristezza! 1
  • Assurdo! 2
  • Wow! 2

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato (modificato)

Bene....sempre idee chiare in Stellantis 🤣

 

Ad ogni modo Imparato prima ha distrutto Alfa puntando tutto sul "100% èlectrique", ora può dare la mazzata finale a Maserati.

Speriamo solo che la strategia precedente fosse dovuta solo allo sciagurato Tavares...

Modificato da Zyx
  • Mi Piace 2
  • Ahah! 1

 

  • Auto attualeMercedes Benz Classe A180 CDI Sport 2014
  • Auto in famiglia (passato e presente) BMW 118d 2024Jeep Renegade 2023 - Lancia Ypsilon 2021 - Fiat Panda 2021 - Alfa Giulietta 2013 - Fiat Bravo 2007 - Fiat Grande Punto 2006 - Alfa 147 2004 - Fiat Punto 2001 - Fiat Marea 1999 - Fiat Tipo 1994 - Fiat Punto 1994 - Fiat Tipo 1989 - Fiat Panda - Fiat Uno - Fiat 126 - Fiat 124

 

Inviato
Cita
Stellantis interrompe il programma di sviluppo della tecnologia a celle a combustibile alimentate a idrogeno
  • Poiché il mercato dell’idrogeno non mostra prospettive di sviluppo nel medio termine, Stellantis ha deciso di interrompere il suo programma di sviluppo della tecnologia a celle a combustibile a idrogeno.
  • Termina la produzione in serie dei furgoni Pro One alimentati a idrogeno negli stabilimenti di Hordain, Francia, e Gliwice, Polonia.
  • Stellantis ha avviato dei dialoghi con gli azionisti di Symbio per valutare le conseguenze di mercato e preservare al meglio gli interessi della società.


AMSTERDAM, 16 luglio 2025 – Stellantis ha annunciato oggi la decisione di interrompere il programma di sviluppo della tecnologia a celle a combustibile a idrogeno. A causa della limitata disponibilità di infrastrutture per il rifornimento di idrogeno, degli elevati requisiti di capitale e della necessità di maggiori incentivi all’acquisto da parte dei consumatori, l’Azienda non prevede l’adozione di veicoli commerciali leggeri alimentati a idrogeno prima della fine del decennio.

 

Pertanto, quest’anno Stellantis non lancerà più la sua nuova gamma di veicoli Pro One alimentati a idrogeno. La produzione in serie avrebbe dovuto iniziare quest’estate a Hordain, in Francia (furgoni di medie dimensioni) e a Gliwice, in Polonia (furgoni di grandi dimensioni).

 

“In un contesto in cui l’Azienda si sta mobilitando per rispondere alle stringenti normative europee sulle emissioni di CO2, Stellantis ha deciso di interrompere il suo programma di sviluppo della tecnologia a celle a combustibile a idrogeno”, spiega Jean-Philippe Imparato, Chief Operating Officer per l’Europa allargata. “Il mercato dell’idrogeno rimane un segmento di nicchia, senza prospettive di sostenibilità economica a medio termine. Dobbiamo fare scelte chiare e responsabili per garantire la nostra competitività e soddisfare le aspettative dei nostri clienti con la nostra offensiva di veicoli elettrici e ibridi per passeggeri e veicoli commerciali leggeri”.

 

Questa decisione non avrà alcun impatto sul personale presso i siti produttivi di Stellantis. Le attività di ricerca e sviluppo legate alla tecnologia dell’idrogeno saranno reindirizzate verso altri progetti.

 

La situazione attuale in cui si trova il segmento dell’idrogeno presenta anche sfide finanziarie per diversi stakeholder. In questo contesto, Stellantis ha avviato dei dialoghi con gli azionisti di Symbio per valutare le attuali conseguenze di mercato e preservare al meglio gli interessi di Symbio, nel rispetto dei rispettivi obblighi.

 

  • Mi Piace 1

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato

In compenso investirono 250 milioni sulla startup Archer, che dichiarò che entro quest'anno avrebbe commercializzato il primo taxi volante, sapete a che punto è?

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
25 minuti fa, gpat scrive:

In compenso investirono 250 milioni sulla startup Archer, che dichiarò che entro quest'anno avrebbe commercializzato il primo taxi volante, sapete a che punto è?

Mi pare che abbia investito 300 milioni. Ai prezzi attuali la sua partecipazione vale quasi 900 milioni. Archer ha già iniziato i voli sperimentali e ha contratti per iniziare i voli commerciali 

  • Mi Piace 1
Inviato

Stellantis ha appena pubblicato i dati dei primi 6 mesi del 2025

 

Dati principali

Perdita netta di 2,3 miliardi di euro nel primo semestre 2025
Ricavi in calo del 12,6%, pari a 74,3 miliardi di euro


Consegne globali in calo

Diminuzione del 6% delle consegne a livello mondiale
In Nord America, crollo del 25% nel secondo trimestre
In Europa, calo del 6%, con circa 50.000 vetture in meno

Cause principali della crisi

Nuovi dazi USA del 25% su auto importate da Canada e Messico, con un impatto da 300 milioni di euro
Svalutazioni e cancellazione di progetti strategici, con oneri per 3,3 miliardi di euro
Aumento dei costi industriali e sfavorevole mix di prodotto
Domanda debole nei mercati principali, soprattutto Europa e Stati Uniti

https://www.stellantis.com/it/news/comunicati-stampa/2025/luglio/stellantis-pubblica-i-dati-preliminari-significativi-del-primo-semestre-2025-non-sottoposti-a-revisione-contabile

https://www.reuters.com/business/autos-transportation/stellantis-expects-27-billion-first-half-loss-restructuring-costs-us-tariffs-2025-07-21/?utm_source=chatgpt.com

 

Screenshot 2025-07-21 alle 13.08.39.png

Screenshot 2025-07-21 alle 13.08.28.png

  • Mi Piace 1
  • Assurdo! 2

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.