Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Conseguenza del virus Corona per la produzione automotive

Featured Replies

Inviato

La mia riflessione è anche relativa agli asintomatici.

 

Potrei essere anche io un caso asintomatico, ma non ne ho la certezza. I tamponi non si possono fare a milioni di persone, per il semplice fatto di chi poi riesce a dare un risultato così immediato? I centri d'analisi sono già al collasso. Quindi non ne usciremo così velocemente, se non con un lock down generale di tutte le attività produttive, trasporti ecc. Certo, con le conseguenze economiche del caso, altrimenti non vedo possibile una guarigione generale in poco tempo

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

  • Risposte 127
  • Visite 17.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • In merito alla situazione Covid in Italia, le imprese hanno (parlo anche in prima persona) solo un'altra settimana di autonomia possibile di restare ferme. Poi moltissime, non riusciranno più ad aprir

  • 550 a parole.... a parole anche noi mettiamo 340 miliardi..... a parole 300 per la Francia... Tutte parole per calmare i mercati.  I numeri sparati in conferenza stampa non dobbiamo soltanto sent

  • I tedeschi non hanno capito un cazzo. Né di cosa sia quest'epidemia, né delle conseguenze di essa, né delle conseguenze del mettersi di traverso nel dare aiuti agli altri stati. Spero che stavolta, al

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, VuOtto scrive:

bel casino.

 

Io non capisco le misure che si vogliono prendere qui in Italia, chiudi tutto ma lasci che le aziende lavorino (e un motivo c'è) però non vuoi che la gente vada a farsi una corsa, ma permetti che vada in fabbrica.

 

Non capisco.

 

Purtroppo noi viviamo in un Paese dove, se dai il dito, ti si prende tutta la mano.

Le foto di ieri dei parchi e del naviglio a Milano, del centro storico di Portici, della metro sempre a Milano, e di chissà quanti altri luoghi dove, nonostante i divieti, c'è gente che passeggia in strada, ne sono la riprova.

 

Io stesso andrei a correre, farei lunghe passeggiate col cane, queste ultime le ho anche fatte, ad orari "morti" e in zone isolate, ma il buon senso, o presunto tale, è roba da pochi.

 

Io trovo assurdo che non ci siano posti di blocco o controlli nelle mie zone (parliamo di paesi da almeno 40k abitanti e densità abitativa medio alta, dove sarebbero fondamentali) e ho sperato fin da subito che Conte in tutt'Italia autorizzasse l'intervento dell'Esercito per effettuare i controlli.

In particolare qui in Campania, De Luca lo sta richiedendo da una settimana almeno, e pare sia arrivato l'ok, finalmente, ma ciò non toglie che è assurdo che abbia visto pochissimi controlli da parte di Polizia Locale e CC.

 

DI fatto, se avessi voluto, finora avrei potuto forse fare la vita di sempre, almeno in ambito cittadino.

Come purtroppo taluni fanno*. 

E di questo passo non ne usciremo mai.

 

 

* il primo caso di un cittadino di Torre Annunziata positivo al coronavirus, 3 giorni, fa è stato singolare, ed è sintomatico di un problema: 82enne che abita al confine con Pompei, ritirato dall'ambulanza su una panchina sul corso, in pieno centro, a 2 km dall'abitazione, mentre si sentiva male. Come c'è arrivato da casa fin lì? Avrà preso una di quelle navette che fanno la ronda per la città? (Una ventina di Fiat Scudo)

 

Alla fine io son d'accordo a chiudere davvero tutto, tranne i fondamentali (aziende, produzione, logistica, ecc.) ma affinchè abbia un senso è necessaria una stretta importante sui controlli e la tolleranza 0.

 

500 € di multa a chi trasgredisce, 300 se paghi entro 3 giorni, e vedrai che davvero esce di casa solo chi ne ha ben donde.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato

Secondo me quello di podisti e pensionati a passeggio è un falso problema... Farebbero meglio a stare a casa, questo senza dubbio, ma i contagi imo sono molto più probabili in posti dove c'è alta concentrazione di persone, come i mezzi pubblici, che inspiegabilmente vengono tagliati favorendo gli assembramenti

 

https://torino.repubblica.it/cronaca/2020/03/19/news/gtt_troppi_mezzi_tagliati_assembramenti_sulle_linee_per_porta_palazzo-251670935/

 

https://www.huffingtonpost.it/entry/a-milano-la-metro-continua-ad-essere-piena_it_5e70f937c5b63c3b64859f17

Inviato

Alla fine di tutta questa storia, l'elettrico sarà rimandato a data da destinarsi. 

 

Lo stesso dicasi per le omologazioni Euro 6D. 

 

Una volta usciti dall'emergenza i tedeschi nel campo automotive potrebbero uscire con le ossa letteralmente rotte, staremo a vedere le politiche della cancelliera, se e quanto riuscirà a tenerli a galla. 

Modificato da Gianlu96

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato
27 minuti fa, GP74 scrive:

La cancelliera intanto ci mette 550 miliardi mentre noi per ora siamo fermi a 25 con un governo che continua ad essere schiavo di una Europa indegna di tale nome.

 

550 a parole.... a parole anche noi mettiamo 340 miliardi..... a parole 300 per la Francia... Tutte parole per calmare i mercati. 

I numeri sparati in conferenza stampa non dobbiamo soltanto sentirli ma anche capirli. 

Modificato da Bosco

Inviato
1 minuto fa, mikisnow scrive:

O forse il contrario. 

 

Sarà uno scenario interessante da seguire. Nessuno ha la sfera magica, anche i più impavidi analisti. 

 

5 minuti fa, GP74 scrive:

La cancelliera intanto ci mette 550 miliardi mentre noi per ora siamo fermi a 25 con un governo che continua ad essere schiavo di una Europa indegna di tale nome.

 

E' un pò più complessa la situazione di quanto appare. 

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato

di sicuro non ha piú senso in questo momento trattare l'economia con le tecniche...dell'economia..

 

voglio dire, se domani arrivassero gli extraterrestri armati ad invadere la terra cosa fanno, si mettono tutti prima davanti al televisore a sentire cosa dice lagarde della bce se chiudono o no gli spread???

 

questa ossessione della finanza vorrei dire, a "tutti i costi" farà piú morti del virus

 

in situazioni d'emergenza sistemica le regole della finanza devono essere sospese! se si uscirà da questa situazione ci saranno interi settori merceologici azzerati e non in grado di ripartire da soli, non ha senso pensare ai debiti adesso

 

in un ipotetico giorno della fine di mondo nelle banche centrali di francoforte e di londra moriranno davanti ai computer mentre stavano cercando di calcolare chi doveva pagare l'ultima rata del debito..

Inviato
7 minuti fa, GP74 scrive:

Basta partire dal presupposto di quanto lo stato tedesco aiuta normalmente i suoi cittadini, avendo parenti che ci vivono con figli il paragone si fa presto a farlo, al di là degli stipendi sia del pubblico che del privato.

 

Si ma tra il "stanzieremo 550 miliardi domani" e "potremmo arrivare fino a 550 miliardi" la differenza è notevole.

Ripeto, con lo stesso linguaggio usato dalla Merkel il presidente del consiglio italiano ha annunciato tre sere fa una cifra come di 340 miliardi.

 

Alla fine sono tutti numeri temporanei. Anche quì in Italia se serviranno 800 miliardi, tanti ne metteremo. Non mettiamo sul piedistallo la Germania anche su questo.

Modificato da Bosco

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.