Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

... questo è un privato... non so se hai da permutare, ma magari togli qualcosa e la macchina è NUOVA. 

 

 

Auris

1 minuto fa, buddabest27 scrive:

Sì, ho visto anche io quella, però siamo già sui 15, anche se è nuova

 

Comunque alle 18 e 30 ho trovato un privato che mi fa provare una Auris pre-restyling

 

https://www.facebook.com/marketplace/item/789725391518825/?ref=messenger_banner

 

... perfetto... vai a provarla e poi tieni presente che la My 2015 è decisamente più moderna, per quello che potrebbe essere per Toyota, a livello di interni. 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

  • Risposte 225
  • Visite 11.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Non farlo per favore, oltre che vietato dalla legge è anche una questione di buon senso civico.. perché dobbiamo respirare le tue emissioni?

  • Se la tua costante è il risparmio di carburante nei tuoi tratti stradali, non c'è nessun ibrido e diesel che tengano: la soluzione si chiama Metano. Seguito dal gpl. Metano (turbo 110cv) a 17000€ vuo

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Sì, ieri sera ho visto sia la vecchia che la nuova Auris e si vede un po' la differenza.

 

Ho contattato anche quello che mi hai appena mandato ahah

 

Comunque le differenze di prezzo sono di circa 2000€ rispetto alla Active

La Active da 12.900 comunque montava anche il Toyota Safety System

Modificato da buddabest27

Inviato
  • Autore

Allora ho provato la Auris pre restyling
Niente di che come prova, l’ho provata in un piazzale spazioso, dato che in strada era tutto intasato purtroppo
Molto comoda, silenziosa
Ovviamente non ho la guida adatta, però mi è piaciuta
Sembrava anche avere spinta, nonostante l’ecomode
Sterzo molto morbido

Direi che la strada dell’ibrido è percorribile
Non mi resta che trovare una tra Auris e Lexus

Giusto per info, la IS 300h come si comporta?


☏ iPhone ☏

Inviato
  • Autore
questa sembra la prova più completa che ho trovato
 
https://www.whatcar.com/lexus/is/saloon/review/n17241
 
comunque rispetto a altre berline premium di segmento D, questa eccelle sicuramente in silenziosità e assemblaggi, gli interni sono classici, con parecchi tasti (ma la vedo come una cosa positiva), ma è anche decisamente lussuosa per la categoria, per esempio c' è come optional inserti in vero legno tagliato a laser.
schermi giganti stile televisore, plastiche nero lucido oppure elementi color alluminio pacchiani come si vedono sulle auto tedesche qui scordateli, per fortuna aggiungo
 
è anche abbastanza scattante, con circa lo stesso motore (ma parte elettrica leggermente meno potente), la nuova toyota rav4 hybrid ha registrato uno 0-100 in 8.0 secondi nella prova di 4 rotelle, ma is300h chiaramente è più aerodinamica e un po più leggera, su rav4 hanno rilevato 15.6km/l di media, chiaramente la is300h sopratutto a velocità sostenuta (e magari senza cerchi da 18) fa di meglio

Grazie per la prova
Comunque mi sa che devo calmare un attimo gli animi, perché la IS300h parte da 17.000 la versione anche senza i sensori di parcheggio ahah

Diciamo che penso che punterò o alla Auris (indifferente se SW o meno, anche se mi sembra più carina SW) o alla Lexus CT200h

In elettrico comunque ha una spinta paurosa
Quando attacca il motore termico si sente appena
E comunque sale molto velocemente
Che sia il CVT a fare la differenza?

P.s. Domani comunque vado a provare un 318d da 143cv giusto per sfizio


☏ iPhone ☏
Inviato
  • Autore
un cvt ha due pulegge e una cinghia
 
le ibride toyota usano un eCVT, può sembrare la stessa cosa ma non lo è, è un gruppo epicicloidale, come può essere un differenziale insomma.
 
super semplificazione:
immaginati un differenziale al contrario, al posto dei due semiassi ci sono da una parte il motore termico e dal altra quello elettrico, al posto del albero motore c' è il rinvio per le ruote, quindi per azionare le ruote, le due fonti motrici termico ed elettrico vengono miscelate tra loro in proporzioni variabili a seconda di velocità, giri, potenza richiesta e stato batteria.
questo fa si che a bassa velocità possa funzionare 100% elettrico mentre più si sale di velocità più l' apporto del motore termico aumenta.
 
è così che si unisce in maniera estremamente fluida la rotazione del motore termico al apporto del motore elettrico.
 
 
comunque no, non è l' eCVT in se, è proprio la caratteristica di un motore elettrico
 
se provi un auto elettrica, magari anche di una certa potenza quest' effetto sarà ancora più marcato, ho viaggiato come passeggero su una kona elettrica da 200cv e lo spunto da fermo è veramente notevole, la spinta è non solo istantanea ma assolutamente continua, mai interrotta da cambi di marcia

Grazie per la spiegazione riguardante l’eCVT
Comunque io provengo da una Alfa 156 benzina/GPL aspirato da 144cv (che comunque non ha poca potenza)
Però provando la Auris (anche se in piano in un parcheggio) mi è sembrato che avesse molta più spinta dal basso di un aspirato classico, anche con il termico in funzione
Sembrava quasi un turbo benzina
Esagero?


☏ iPhone ☏
Inviato
  • Autore
come ho detto prima, effetto del motore elettrico
 
i motori elettrici hanno la coppia massima a 0 giri, nel istante in cui iniziamo a girare, perché non funzionano tramite fluidodinamica ma bensì tramite magnetismo.
 
se sali su un auto elettrica quest' effetto sarà ulteriormente amplificato.
 
al contrario un motore termico ha bisogno di salire di giri per fornire la coppia massima

Capisco
Quindi funziona principalmente in basso dato che è quando si parte che è in funzione l’elettrico, mentre dopo si affievolisce di più

Ma quindi in montagna come viene sfruttata questa cosa?


☏ iPhone ☏
Inviato
  • Autore

Grazie mille per la spiegazione

Sono arrivato al dunque
Oggi sono andato a vedere anche un BMW 318d 143cv a circa 14.500 (da valutare se incluso o escluso passaggio)
Macchina bellissima, 2014, straaccessoriata, con la pecca che è euro 5b (anche se in città non ci sono mai limitazioni dove sto io) e che ha 111.000km

Altrimenti Auris Inrida Lounge a circa 13.000 del 2015 con circa 80.000km

Quindi sono ad un bivio
I consumi sono lì lì
Ma quale vale di più la spesa?


☏ iPhone ☏

Inviato
  • Autore

Si, lo so
Lato manutenzione (tagliandi), per la BMW me li farei in casa, quindi su quel fronte li pareggerei (a meno di rotture meccaniche e, in quel caso, sono santi che scendono)

La Toyota ho letto ovunque che è quasi eterna, quindi niente da dire

Sono ottime auto entrambi
Esteticamente belle, anche se la BMW che ho visto io è davvero bellissima (senza poi contare che a livello infotainment, ho visto che quello Toyota è molto povero..)

A livello di consumi dovrebbero equivalere, no?


☏ iPhone ☏

Inviato
  • Autore

Si quindi all’incirca consumano in modo simile
Magari lato Autostrada e montagna è un po’ più a favore di BMW, ma siamo davvero lì

Comunque per quanto riguarda interni e infotainment, io ci faccio davvero molto caso
La Toyota è carina internamente e comunque mi piace, ma l’infotainment è davvero indietro e comunque principalmente è plasticoso (non discuto la qualità perché non la conosco, ma ho letto che c’è divisione al riguardo, sia sulle plastiche che sull’ergonomia dei sedili)

La BMW è spettacolare dentro e fuori, ma potrebbe darmi più spese ed ha più km

È una scelta ardua
Anche perché i prezzi si equivalgono

Ma sui viaggi lunghi i sedili della Auris come si comportano?
Perché dovendo stare 100km al giorno a sedere, voglio qualcosa di comodo (l’Alfa di ora mi uccide)


☏ iPhone ☏

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.