Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

A quanto pare, ad oggi per VAG, i numeri non giustificano ulteriori sviluppi di tali tipologie di motorizzazione.
 

Rimarranno in vendita e verranno commercializzati fino a fine ciclo di vita, i veicoli fino ad ora sviluppati, ma le generazioni future potrebbero non avere più una loro versione a metano.

 

Riporto solo una parte chiave dell'articolo di motor1, per non violare diritti d'autore:

Cita

[...]

 

Alimentazione marginale

Nel 2019, come riporta Handelsblatt, in Germania sono state vendute 7.700 auto a metano di tutti i marchi, una frazione rispetto alle 3,5 milioni immatricolate complessivamente. In Italia ne sono state targate 38.620, il 2% sul totale.

[...]

Articolo completo/fonte: https://it.motor1.com/news/402676/gruppo-volkswagen-metano-addio/?fbclid=IwAR2I_kf3aGeg-UVSv8f5nmBGecyfuHawfMRuwPwTQWSfEHjlkTrJoKswLoI

 

 

 

  • Risposte 48
  • Visite 7.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Quindi possedere un'auto a metano ri-diventerà una cosa da "barboni" come una volta? ?

  • AngeloUPugliis
    AngeloUPugliis

    Non amo particolarmente il gruppo Vag, ma l’ho sempre stimato per aver lanciato una gamma articolata di auto a metano: Dalla Up da 13.000 euro fino alla a5 sportback da oltre 40.000 euro, passando per

  • Non credo che per i diesel si andrà oltre il MHEV/PHEV per tenerle sul mercato anche dopo l'avvento della Euro 7, ma probabilmente per quella data le BEV di seg. D e le premium C saranno già per lo pi

Inviato

Non amo particolarmente il gruppo Vag, ma l’ho sempre stimato per aver lanciato una gamma articolata di auto a metano: Dalla Up da 13.000 euro fino alla a5 sportback da oltre 40.000 euro, passando per i crossover Seat e Skoda. Adesso mi toccherà ripianificare tutto riguardo la mia prossima auto. 

24 minuti fa, nucarote scrive:

La domanda a questo punto è, ci sarà la Golf 8 TGI annunciata per fine anno?

Si, ma probabilmente il suo futuro facelift ( anno 2024 probabilmente) non avrà più la versione cng. Diciamo che le future auto del gruppo sono state già sviluppate sia per cng, che per ibrido, benzina, diesel ed elettrico, quindi cominceranno a tagliare dal cng per regolarsi step by step. Per me è una grandissima delusione, ed ora mi toccherà rivedere tutto riguardo la mia futura auto. 

Inviato
4 minuti fa, AngeloUPuglis scrive:

 

Si, ma probabilmente il suo futuro facelift ( anno 2024 probabilmente) non avrà più la versione cng. Diciamo che le future auto del gruppo sono state già sviluppate sia per cng, che per ibrido, benzina, diesel ed elettrico, quindi cominceranno a tagliare dal cng per regolarsi step by step. Per me è una grandissima delusione, ed ora mi toccherà rivedere tutto riguardo la mia futura auto. 

Considerando i numeri e  soprattutto i piani di elettrificazione di VAG IMHO non aspetteranno il resty della Golf 8 per eliminare il TGI, IMHO durerà al massimo un paio di anni. 

Inviato
8 minuti fa, nucarote scrive:

Considerando i numeri e  soprattutto i piani di elettrificazione di VAG secondo me non aspetteranno il resty della Golf 8 per eliminare il TGI, secondo me durerà al massimo un paio di anni. 

Molto probabile, l’elettrico è un business molto ghiotto, e per chi non vuole andare full electric ci sarà sempre un’altra opzione svincolante dalle ricariche ( ibrido su tutte ). 
Credo adesso anche tu non sappia cosa scegliere per te, o sbaglio? 

Inviato
1 ora fa, AngeloUPuglis scrive:

...
Credo adesso anche tu non sappia cosa scegliere per te, o sbaglio? 

Quello che vorrei scegliere davvero, in base alle mie possibilità,  non mi conviene molto nel medio lungo termine. ?

Per quanto riguarda le TGI, Polo non mi piace molto, la Ibiza è limitata dalla rete di vendita Seat scrausa dalle mie parti. La Golf mi incuriosisce, ma penso che starà fuori dal mio budget.

Inviato
1 ora fa, nucarote scrive:

Quello che vorrei scegliere davvero, in base alle mie possibilità,  non mi conviene molto nel medio lungo termine. ?

Per quanto riguarda le TGI, Polo non mi piace molto, la Ibiza è limitata dalla rete di vendita Seat scrausa dalle mie parti. La Golf mi incuriosisce, ma penso che starà fuori dal mio budget.


golf calcola verrà sui 24k base. Comunque il gasolio ultimamente sta ritornando sui suoi passi: vedevo stasera un’intervista al Grande Paolo Massai, che diceva che il futuro sarà probabilmente elettrico sulle segmento a/b/c ed ibrido/benzina mild hybrid/diesel e plugin benzina/diesel Sulle altre categorie più costose, mantenendo sempre varianti full elettriche dal segmento D a salire. Questo perché per sviluppare diesel che saranno sotto le soglie per poter accedere alle norme euro 7 ( 2030 ), sono necessari parecchi accorgimenti. Ecco la nuova golf gtd è all’avanguardia in questo, per quanto io non ami sia il diesel sia vag non a metano. Diciamo che fino al 2030 un diesel avrà il suo mercato, specie un attuale euro 6d. Quindi a sto punto, se vuoi tenere l’auto fino allo sfinimento, tipo 1.3 può essere veramente valida. 

Inviato
2 ore fa, nucarote scrive:

Mai pensato che il mercato del diesel sparisse di colpo, temo l'inasprimento delle accise e del bollo sul diesel per favorire l'elettrificazione. Pienamente d'accordo sugli sviluppi del diesel.


Idem, perché l’elettrico puro lo trovo inadatto alla auto. Visto che il metano pare non avere futuro sulle auto, a questo punto secondo me il futuro sostenibile è ibrido diesel/elettrico, dapprima con sistema mild hybrid, per poi proseguire in sistema full hybrid diesel/elettrico oppure plugin. Detesto i motori diesel, ma ormai sulle segmento E, i moderni turbo diesel a 4 cilindri sono capaci di fare quasi tutti i 20km/L in strada ed i 15 km/L in urbano, consumi di tutto rispetto. 

Inviato

Non credo che per i diesel si andrà oltre il MHEV/PHEV per tenerle sul mercato anche dopo l'avvento della Euro 7, ma probabilmente per quella data le BEV di seg. D e le premium C saranno già per lo più EV.

Il metano monovalente IMHO poteva essere una soluzione per gestire la transazione in maniera più ordinata piuttosto che puntare sulle MHEV/PHEV.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.