Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

F1 2021 - Mercato piloti - the silly season

Featured Replies

Inviato
3 ore fa, Aymaro scrive:

 

Quella è capitalizzazione di borsa, non va confusa con le spese correnti ;) 

Ed è sbagliato dire "persi". Son persi se vendi.

 

Ma in questi tempi i titoli oscillano anche per cause esogene alle aziende...figuriamoci alla gestione sportiva. Poteva scendere anche perchè a Binotto gli è scaduto l'account su katiesworld :lol: 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 756
  • Visite 98.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io penso che arriverà Sainz. Anche se qualcuno ha visto Fernando stanotte dormire davanti ai cancelli della Ferrari. 

  • Prime dichiarazioni...  

  • Dato che Ferrari cercava un secondo, direi che hanno preso quanto di meglio su piazza, giovane, costante e veloce ma non da infastidire il compagno designato a capitano. Avrei preferito Ricciardo

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
3 minuti fa, TonyH scrive:

 

Quella è capitalizzazione di borsa, non va confusa con le spese correnti ;) 

Ed è sbagliato dire "persi". Son persi se vendi.

 

Ma in questi tempi i titoli oscillano anche per cause esogene alle aziende...figuriamoci alla gestione sportiva. Poteva scendere anche perchè a Binotto gli è scaduto l'account su katiesworld :lol: 

si, era più una provocazione sul discorso semplicistico, "la Ferrari c'ha solo guadagnato"

 anche perché i 40 milioni del 2020 li deve comunque, e se è vero che a Seb era stato proposto lo stesso contratto di Charles, con Carlos, si risparmiano solo 5 milioni, non 33

Inviato

Seb non voleva altro che un triennale da 40mln€/anno, dunque, rispetto a mantenere Seb nel team e anche agli anni precedenti, i 33mln/anno ci sono tutti.

Inviato
  • Autore
6 minuti fa, iDrive scrive:

Seb non voleva altro che un triennale da 40mln€/anno, dunque, rispetto a mantenere Seb nel team e anche agli anni precedenti, i 33mln/anno ci sono tutti.

no, Seb avrebbe accettato i 12 milioni, ma voleva il pluriennale, per potersela giocare con le nuove vetture 2022, mentre la Ferrari gli ha offerto quella cifra per il solo 2021 

 

quindi 12-7 = 5

Inviato

Ok, non sapevo dei 12.

 

Comunque rispetto agli anni Vettel/Raikko, risparmiano un bel po di denari sugli ingaggi.

Inviato
8 ore fa, Aymaro scrive:

 

??

Permettimi, ma questa é una delle piú grosse cazzate (l'articolo) che leggo negli ultimi mesi....??

 

Andiamo.

 

Primo: i corsi azionari non cambiano in NULLA I SOLDI DELLA SOCIETÀ MA IL VALORE DELLE QUOTE AZIONARIE degli azionisti.

Tradotto: i 33 milioni rimangono e rimarranno nelle disponibilitá della societá ogni anno, gli azionisti (il cui valore delle azioni cambia) non centrano nulla.

 

Secondo: una societá come la FERRARI che ha un buon flottante ed é quotata su due mercati reagisce a queste notizie in maniera molto minore di altri fondamentali o movimenti grafici generali piú importanti. Ipotizziamo anche che degli investitori abbiano venduto alla notizia, non cambia nulla per la societá e gli azionisti. Il prezzo cambierá ancora e nulla vieta che riprenda la perdita e vada piú su. Ricordo inoltre che Ferrari ha dimostrato molta piú resilienza nei corsi azionari negli ultimi mesi della maggior parte dei titoli, non solo automotive....

 

4 ore fa, Aymaro scrive:

no, Seb avrebbe accettato i 12 milioni, ma voleva il pluriennale, per potersela giocare con le nuove vetture 2022, mentre la Ferrari gli ha offerto quella cifra per il solo 2021 

 

quindi 12-7 = 5

 

Scusa eh, te lo ha detto Vettel che si sarebbe accontentato di 12??

Chi mai ha fatto una contratto da 12 milioni dopo averne preso 40? Assolutamente non credibile.

Inviato

Che fosse un problema di soldi lo trovo assurdo.

Modificato da gianmy86

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
  • Autore
10 ore fa, espresso scrive:

 

Scusa eh, te lo ha detto Vettel che si sarebbe accontentato di 12??

Chi mai ha fatto una contratto da 12 milioni dopo averne preso 40? Assolutamente non credibile.

 hai ragione non sono 12, ma 9 più Bonus (il contratto di Leclerc).

Seb non ha accettato, ma è quello che la Ferrari ha proposto, quindi i soldi risparmiati eventualmente nel 2021 per lo stipendio del pilota sono dai 2-ai 5mln di euro

 

aggiungo che dal 2021 ci sarà il budet cup che riduce dai circa le spesa 400mln a stagione a 145, da cui esulano gli stipendi dei piloti, quindi i "33 mln avanzati" non li si potrà comunque usare per lo sviluppo

 

Cita

La notizia della separazione a fine 2020 tra Sebastian Vettel e la Ferrari è diventata ufficiale. Il pilota tedesco ha voluto sottolineare un aspetto chiave: "Non c'entrano in alcun modo aspetti economici. Non è il mio modo di ragionare quando si fanno certe scelte e non lo sarà mai". Le indiscrezioni recenti parlavano di un'offerta di rinnovo al ribasso, a cominciare dallo stipendio. Ma il divorzio, appunto, non è stato determinato dall'elemento monetario.

https://www.italiaracing.net/Vettel-I-soldi-non-centrano-e-voglio-chiudere-nel-migliore-dei-modi-/240879/1

Modificato da Aymaro

Inviato
1 ora fa, Aymaro scrive:

 hai ragione non sono 12, ma 9 più Bonus (il contratto di Leclerc).

Seb non ha accettato, ma è quello che la Ferrari ha proposto, quindi i soldi risparmiati eventualmente nel 2021 per lo stipendio del pilota sono dai 2-ai 5mln di euro

 

aggiungo che dal 2021 ci sarà il budet cup che riduce dai circa le spesa 400mln a stagione a 145, da cui esulano gli stipendi dei piloti, quindi i "33 mln avanzati" non li si potrà comunque usare per lo sviluppo

 

https://www.italiaracing.net/Vettel-I-soldi-non-centrano-e-voglio-chiudere-nel-migliore-dei-modi-/240879/1

 

Personalmente credo che Vettel non abbia accettato perchè era un problema di soldi.

Il fatto che lui abbia detto il contrario non è la prova definitiva, anzi mi sembra proprio una conferma che lui a quello pensava. Passare da 40 a 12 era accettare un drastico ridimensionamento. 

La Ferrari quei soldi (33 milioni all'anno) li risparmia. Magari non riuscirà a usarli per lo sviluppo in Formula 1, per l'anno prossimo, ma per l'Endurance o qualcos'altro. Magari a pagare gli stipendi di 2 anni a metà della Gestione Sportiva (invece di licenziare) per creare una Hypercar...

 

Modificato da espresso

Inviato

Consideriamo anche che a differenza di prima, in caso di rinnovo non sarebbe stato nemmeno incondizionatamente una prima guida, anzi...
Con le dovute proporzioni, ha fatto un po' la fine di Prost in Mclaren dove alla fine ha dovuto fare i bagagli.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.