Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelta D sedan diesel usata: BMW 3, Volvo S60...

Featured Replies

  • Risposte 71
  • Visite 5.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Perdonami, ma su qualsiasi altra marca il discorso "si abbiamo un problema meccanico  importante , costosissimo e sistematico, se ti capita ti verremo parzialmente incontro" farebbe gridare alla truff

  • Qualche giorno fa un mio amico ha avuto il problema della catena su x1 con necessità di sostituzione del motore. La macchina è morta all'improvviso in curva. Ha contatattato due service che sostanzial

  • Eh...bella domanda. Se mi metti 316d, credo tu voglia considerare la S60 o con il 1.6 Ford-PSA (D2) o con il 2.0 litri Volvo (5 cilindri) D3. Bene. Per comodità, la S60 rispetto alla Se

Immagini Pubblicate

Inviato

La Giulia unisce a un eccellente comfort (ai livelli di Audi A4) doti sportive da prima della classe.

La Volvo sarà pure più comoda (non so, mai provata) ma non sarà mai altrettanto poliedrica.

Anche per la prospettiva di tenerla a lungo, la rete di supporto di FCA farà risparmiare un bel po' di soldi.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
  • Autore

Grazie a tutti per i consigli.

E sul fronte affidabilità come si comportano?

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Inviato

Mercedes Benz classe C W204, macchina che univa il solito confort delle auto di Stoccarda a ottima guidabilità (nel complesso secondo me era un'auto migliore della coeva BMW serie 3) ... il motore della 220 diesel era potente, molto piacevole ma non so dirti nulla riguardo l'affidabilità

 

Con questo modello Mercedes volle colmare il gap con la migliore concorrenza anche in fatto di handling, e ci riuscì ... Non consiglio facilmente questo marchio ma la W204 merita ... L'ho usata qualche volta e mi era piaciuta molto, tanto che pensai di comprarla

 

 

Screenshot_20200530-203502.jpg

 

 

Modificato da fastfreddy

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato

Eh...bella domanda.

Se mi metti 316d, credo tu voglia considerare la S60 o con il 1.6 Ford-PSA (D2) o con il 2.0 litri Volvo (5 cilindri) D3.

Bene.

Per comodità, la S60 rispetto alla Serie 3 è imbattibile. Però ha una affidabilità - soprattutto con il 5 cilindri diesel - che è molto molto relativa.

Quindi mi sento di sconsigliarti buona parte dei modelli Volvo di epoca ford. Idem la Serie 3, che nel 2013 montava ancora il caro N47 con tutta la sua problematica alla catena.

Quindi o ti abbracci la croce o nisba.

 

A questo punto ti do due alternative:

La Giulia da 136 CV (se riesci a trovarla perché è una mosca bianca) oppure una la Giulia AE (Advanced Efficiency) che ha la struttura del motore uguale alla 180 CV. Cerchi da 16" e viaggia divinamente.

Oppure, la Mazda6 2.2D da 150 CV. È un mulo da soma, costa poco ed è molto comoda.

 

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

Per i problemi a cui fa riferimento Beck delle Volvo by Ford, confermo perché ne ho una in casa ... Bella macchina in generale, e non ci ha mai lasciato a piedi, nemmeno con il cambio automatico rotto, ma è afflitta da tanti piccoli difetti che mettono alla prova anche i più pazienti e soprattutto mal si addicono a chi con la macchina ci lavora 

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato
48 minuti fa, V6 Busso scrive:

Grazie a tutti per i consigli.

E sul fronte affidabilità come si comportano?

 

Giulia è una macchina affidabile.

Le altre due hanno alti e bassi

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
21 minuti fa, fastfreddy scrive:

Per i problemi a cui fa riferimento Beck delle Volvo by Ford, confermo perché ne ho una in casa ... Bella macchina in generale, e non ci ha mai lasciato a piedi, nemmeno con il cambio automatico rotto, ma è afflitta da tanti piccoli difetti che mettono alla prova anche i più pazienti e soprattutto mal si addicono a chi con la macchina ci lavora 

E quella era della generazione con ancora molto Volvo all'interno. Quelle dopo fanno "cagare" per gli standard di Volvo.

 

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
  • Autore
30 minuti fa, Beckervdo scrive:

Eh...bella domanda.

Se mi metti 316d, credo tu voglia considerare la S60 o con il 1.6 Ford-PSA (D2) o con il 2.0 litri Volvo (5 cilindri) D3.

Bene.

Per comodità, la S60 rispetto alla Serie 3 è imbattibile. Però ha una affidabilità - soprattutto con il 5 cilindri diesel - che è molto molto relativa.

Quindi mi sento di sconsigliarti buona parte dei modelli Volvo di epoca ford. Idem la Serie 3, che nel 2013 montava ancora il caro N47 con tutta la sua problematica alla catena.

Quindi o ti abbracci la croce o nisba.

 

A questo punto ti do due alternative:

La Giulia da 136 CV (se riesci a trovarla perché è una mosca bianca) oppure una la Giulia AE (Advanced Efficiency) che ha la struttura del motore uguale alla 180 CV. Cerchi da 16" e viaggia divinamente.

Oppure, la Mazda6 2.2D da 150 CV. È un mulo da soma, costa poco ed è molto comoda.

 

Grazie. E il 2.0 Drive-E diesel come si comporta? E i cambi automatici?

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Inviato
Adesso, V6 Busso scrive:

Grazie. E il 2.0 Drive-E diesel come si comporta? E i cambi automatici?

Allora il DriveE è MOLTO più affidabile del 5 cilindri Volvo. 

Ha dato qualche problematica alla EGR (come il 90% dei Diesel moderni) ed al climatizzatore (ereditato dalla Ford).

Il cambio automatico 8 marce realizzato da Aisin. È dolce e da viaggiatrice.

Come intervalli di manutenzione del cambio abbiamo cambio dell'olio ogni 80 mila km (che scendono a 60 mila per uso gravo).

Il DriveE in ogni sua declinazione, da 120 CV per la D2 passando per i 150 della D3 è simile.

Dopo cambia:

Con il D4 da 190 CV guadagna un nuovo sistema di iniezione ed un nuovo turbocompressore con geometria variabile.

In allestimento D5 da 225/235/250 CV cambia che diventa biturbo, oppure biturbo con PowerPulse o Ibrido (a seconda degli anni).

 

Per mio consiglio, il modello più centrato è il D3 da 150 CV con l'automatico ad 8 rapporti e la trazione anteriore 

 

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.