Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

qualche breve considerazione tecnica per le prossime regate di Coppa?

 

intanto dal punto di vista della tecnologia su queste barche si potrebbero scrivere pagine intere, ma ormai siamo alla finale quindi guardiamoci la finale, dopo si inizierà a pensare alla prossima edizione, tra quattro anni, quindi di tempo per scrivere di tecnologia in generale anche per questi AC75 ce n'é...

 

ma una cosa é davvero evidente oggi, in questo momento, la nuova classe di barche per la coppa america ha portato lo sport velico ad un livello di immagine e spettacolo visuale che prima era possibile solo con i motori da corsa, d'ora in poi anche con le vele

 

che le barche a vela fossero belle, spesso anche bellissime lo dicevano piú o meno tutti, mancava solo quell'ultimo ingrediente, la velocità appunto, che prima sembrava appartenere solo ai motori, oggi invece mentre i motori in generale vengono messi in discussione, la vela si é appropriata anche di quella caratteristica che é stata uno dei motivi portanti della modernità: veloce, veloce, velocità, "the need of speed"

 

ora la velocità non solo appartiene anche alla vela, ma la vela riesce ad ottenerla quasi magicamente, senza combustibili, senza inquinare, solo utilizzando la forza del vento

 

una vera, grande novità, nuovo spettacolo, praticamente un nuovo sport, qui un video sulle ultime uscite d'allenamento di Luna Rossa, le barche appaio oggi molti piú stabili in navigazione rispetto a questa primavera, poi ancora qualche considerazione:

 

 

  • Risposte 1.1k
  • Visite 114.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ancora in vista del fine settimana, un video con un certo "brio" buono per l'intrattenimento ma che dice e spiega anche molto, moltissimo, una rappresentazione molto ben fatta in cui si vede ingegneri

  • ...sono per ogni mezzo, in grado di "volare" sull'acqua.  

  • ad ogni modo, per quanto riguarda la prossima coppa america Luna Rossa e Ineos Britannia si stanno spostando in nuova zelanda, parte dell'equipaggio é già arrivato e il resto seguirà, ci sono infatti

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

guardiamo quindi alle imminenti regate di coppa 🏆 appuntando solo qualche considerazione tecnica al riguardo:

 

1) le barche: ovvio che su 13 possibili regate vince la barca piú veloce, ma come abbiamo visto nei post precedenti "piú veloce" in una barca a vela significa "migliore VMG"

 questo punto riprendo una parte scritta qualche post fa:

 

"bene... a questo punto vi informo che da quello che sappiamo, New Zealand sembra avere una maggiore velocità lineare specie con vento forte... mentre Luna Rossa sembra che riesca a stringere di piú gli angoli quindi abbiamo "speed mode" contro "high mode" 

 

chi delle due avrà dunque la miglior VMG? 🙃 😄😃😅 ah, saperlo! non si sa ovvio, non lo sanno neanche loro, si vedrà sul campo di regata! 😬 😂"

é cosí, soltanto in gara vedremo chi ha davvero la miglior VMG, come vedremo chi ha la miglior manovrabilità in virata-cambio bordo-strambata e la migliore accelerazione dopo una qualsiasi di queste manovre, quindi la miglior velocità d'uscita dalle stesse

 

 

2) la partenza: la partenza in qualsiasi genere di gara sprint é fondamentale, chi parte meglio in una gara di breve durata ha un vantaggio che a volte diventa poi impossibile da pareggiare, nella vela poi la partenza é di fatto una gara nella gara non per niente si dice "vincere la partenza"

saper individuare in anticipo su quale lato il vento garantirà piú velocità (darà buono) o sul lato destro per avere il diritto di rotta al primo incrocio di bolina... e riuscire a prendersi quel lato, a tagliare per primi la linea di partenza su quel determinato lato

partire sul lato giusto, magari proprio sul lato che da la precedenza puó servire a tenere dietro anche una barca un po' piú veloce

e avere qualcosa in piú in manovrabilità puó servire a vincere un duello di virate in bolina e tenere la prima posizione se la si é vinta in partenza

 

 

 

 

 

Modificato da shadow_line

Inviato
  • Autore

3) nell'immagine sotto il percorso di due barche di Coppa in gara durante questa edizione (in due colori diversi) si vede bene nella parte centrale lo zig-zag che le barche stesse fanno sia in bolina che alle portanti, quindi sia "salendo" contro la direzione del vento che "scendendo" a favore di vento

 

abbiamo visto che qui si deve cercare la migliore VMG, poi ci sono molte altre cose da fare: muoversi sul campo e rispetto all'altra barca rispettando le regole del regolamento internazionale di regata

e poi anche "combattere" con l'avversario utilizzando tutti i "triks" e le regole tipiche del match-race, la prima delle quali dice che "la barca in testa deve sempre coprire l'avversario, vale a dire mettersi sempre tra l'avversario e la prossima boa" e ce ne sono molte altre appunto

 

1832642958_Pradar8.thumb.png.c7573b6097a5004fe2815d67c970d0e3.png

Modificato da shadow_line

Inviato
  • Autore

4) sul campo di regata avviene un'altra cosa importante: il vento varia di intensità e di direzione, anche continuamente, possono essere brevi raffiche o anche notevoli cambiamenti in progressione tra l'inizio e la fine della regata

 

é necessario anticiparli, capirli, e soprattutto saperli trovare appunto, sul campo di regata per poi riuscire a gestirli al meglio

 

per questo ha via via preso importanza anche sugli AC75 la figura del tattico che "legge" la superficie del mare e tiene il conto di questi cambiamenti nelle condizioni del vento, del mare, della posizione della barca avversaria per elaborare la tattica complessiva di regata

 

 

sono quattro punti, ognuno comprende molte ulteriori sfaccettature, sfumature, varianti, possibilità, ad esaminarle tutte sarebbero anche piú di quattro! 😄 ma comunque con questi si deve fare i conti ed é la barca che riuscirà ad essere la migliore in tutti questi a vincere, vedremo, detto questo... 

 

 

Inviato

Si può fare, è veramente tosta ma si può fare!

Non hanno una barca che va a velocità doppia (anche se l'ultima poppa è stata sofferta) quindi se Luna Rossa vince la maggior parte delle partenze le regate si possono portare a casa! 

Inviato

Sembrano essere più o meno alla pari (piccolissimo vantaggio a NZL ma nulla di troppo grave e LR sembra sempre essere la migliore nei cambi direzione). Ma conterà partenza e non fare errori durante tutta la regata.

 

Un piccolo errore e l’altro passa davanti.

Modificato da iDrive

Inviato
  • Autore

Coppa 🏆 🏆 🏆       🔔

 

sí é cosí, piú o meno abbiamo visto quello che era stato previsto... 

 

-partenze fondamentali quando sul capo di regata c'é vento abbastanza teso, a quel punto anche le variazioni in shift e puff vengono abbastanza assorbite dalla V media del vento stesso, e anche andando sull'altro lato il vento resta piú o meno simile, quindi: partenza partenza partenza, da vincere

 

- le zone di miglior VMG delle due barche sono circa quelle che si erano previste, ma Luna sembra andare bene anche con vento un sopra la media 

 

-nella prima regata si é deciso alla partenza, quando new zealand ha stretto Luna sul limite laterale del campo, Spithill ha chiesto acqua dato che ne aveva diritto ma virando ovvio si é trovato troppo controvento quindi con poca portanza alare, quindi ha perso metri e per i giudici a quel punto era già troppo indietro

questa é una cosa da considerare: su barche cosī veloci l'effetto delle manovre fatte sulla base dei regolamenti di regata ha degli effetti "strani", imprevedibili rispetto alle stesse cose fatte con barche piú lente, lo stesso nella regata contro ineos quando Spithill chiamava "starboaaaaard!" con velocità simili tutte le regole richiedono manovre in tempi, soprattutto tempi, differenti, tutto nuovo e da imparare appunto

 

nella seconda regata, l'ultimo lato di poppa puó essere che Luna abbia volutamente lasciato "scoperto" Nz per verificare la loro effettiva VMG, che in poppa ė parecchia, ma d'altra parte Luna é notevole in bolina e in accelerazione dopo una virata, quindi anche in sempre possibile duello di virate

 

 

 

 

Inviato
  • Autore

quindi!

 

1) la partenza! si deve vincere la partenza

 

2) attenzione a "shift & puff" del vento! specie con poco vento si formano delle "bolle", "zone" di aria piú o meno rafficata, con piú o meno angolo che se ne vanno in giro per i fatti loro sul campo di regata, devono essere viste e previste!

 

👍 👍 👍 !

luna-rossa-dove-vederla.jpg

Modificato da shadow_line

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.