Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

come promesso iniziamo l'analisi tecnica delle nuove barche della coppa america

 

in ordine di apparizione (e varo) oggi la barca americana, domani quella inglese e lunedí luna rossa, in seguito faremo anche delle considerazioni tecniche generali su come funzionano queste barche, visto che finora niente di simile era stato visto navigare e "volare" sull'acqua

 

ecco quindi la prima barca 2.0 varata ad auckland, nuova zelanda, ė la barca del new york yacht club e si chiama patriot, e va a sostituire la precedente che era defiant

 

un po' di foto...

  • Risposte 1.1k
  • Visite 115.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ancora in vista del fine settimana, un video con un certo "brio" buono per l'intrattenimento ma che dice e spiega anche molto, moltissimo, una rappresentazione molto ben fatta in cui si vede ingegneri

  • ...sono per ogni mezzo, in grado di "volare" sull'acqua.  

  • ad ogni modo, per quanto riguarda la prossima coppa america Luna Rossa e Ineos Britannia si stanno spostando in nuova zelanda, parte dell'equipaggio é già arrivato e il resto seguirà, ci sono infatti

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

questa é la prima barca, appunto Defiant, (american magic é il nome della squadra, del "syndicate" come dicono in inglese) all'inizio sembrava la meno evoluta, un po' "sfigata" rispetto alle barche avversarie, cosa notiamo: una strana prua appuntita, i foil laterali molto semplici, quasi elementari, un pozzetto per l'equipaggio che sembra fatto "tanto per.."

 

un boma (la "trave" alla base della randa) fin troppo classico, insomma una barca realizzata come per dire non ne sappiamo ancora niente di questi aggeggi, facciamone uno piú o meno e poi vediamo:

 

 

yysw282190.jpg

unnamed-5.jpg

WNARAEM4FRCF3NCKKE3K34ONQY.jpg

yysw293144.jpg

Inviato
  • Autore

ed ecco invece la seconda barca, varata da poco appunto ad auckland, anche con il colore scuro e foto a volte in controluce vediamo questa volta una barca molto diversa, molto piú evoluta

 

la cosa piú importante é la sparizione del fono piatto (ne parleremo ancora perché questa é una caratteristica decisiva), la prua non piú "conica" torna ad avere un tipico "dritto di prora" proprio per la presenza al di sotto, di una vera e propria chiglia a V, e anche dalla "stellatura" come si dice, pronunciata a vedere la foto della barca ancora sullo scalo

 

i foil sono diventati estremamente complicati, anche qst é un elemento decisivo, perché si é visto che con velocità intorno ai 50 nodi (oltre 90 kmh) il fenomeno idrodinamico della cavitazione diventa difficile da gestire, e i foil perdono portanza:

 

 

AC75_Patriot_1st_Reveal_Crop_05092020.jpg

m2652_crop11015_2048x2048_proportional_160325180653BE.jpg

m2663_crop11015_2048x2048_proportional_1603251805D533.jpg

504524428_Screenshot2020-10-16at14_51_57.thumb.png.a4c2cbc589768766d6ea52696c908bf4.png

 

 

video di american magic e il varo di Patriot, poi faremo altre considerazioni:

 

 

Modificato da shadow_line

Inviato
1 ora fa, shadow_line scrive:

questa é la prima barca, appunto Defiant, (american magic é il nome della squadra, del "syndicate" come dicono in inglese) all'inizio sembrava la meno evoluta, un po' "sfigata" rispetto alle barche avversarie, cosa notiamo: una strana prua appuntita, i foil laterali molto semplici, quasi elementari, un pozzetto per l'equipaggio che sembra fatto "tanto per.."

 

un boma (la "trave" alla base della randa) fin troppo classico, insomma una barca realizzata come per dire non ne sappiamo ancora niente di questi aggeggi, facciamone uno piú o meno e poi vediamo:

 

 

yysw282190.jpg

unnamed-5.jpg

WNARAEM4FRCF3NCKKE3K34ONQY.jpg

yysw293144.jpg

 

Sponsor principale Airbus...

Questi "hanno cannato alla grande".😂

Volare sull'acqua?

Inviato
  • Autore

allora, analisi-sintesi-tesi: cosa impariamo da queste immagini?

 

che all'inizio del progetto di queste nuove barche erano stati messi sul piatto due concetti tecnicamente opposti:

1) carena con fondo piatto perché in velocità aumenta l'effetto superficie (che é il contrario dell'effetto suolo delle auto, quindi crea portanza e non deportanza)

2) carena a V con chiglia lunga, perché simile a quella dei motoscafi plananti, quindi se si perde portanza e lo scafo entra in acqua, la chiglia a V lo farà risollevare fuori dall'acqua in meno tempo!

 

ebbene, ora sappiamo, e lo vedremo ancora meglio domani con la barca inglese, che la seconda idea attualmente é considerata migliore dai progettisti, e quindi adesso abbiamo un tassello importante che andrà a comporre il futuro standard progettuale di qst barche

 

per la prima volta direi ok cosí, domani con la barca inglese vedremo anche altri e nuovi aspetti tecnici

Adesso, Damynavy scrive:

 

Sponsor principale Airbus...

Questi "hanno cannato alla grande".😂

Volare sull'acqua?

 

 

😄 cercano di riciclarsi perché al momento sono rimasti pochi dei loro aerei a volare "in aria" 

 

🚣🏊🏄🛀🧜 !!!

Inviato
  • Autore

ecco dunque la seconda barca 2.0 in ordine di presentazione e varo: si tratta di Britannia 2 di Ineos Team Uk, che rappresenta il Royal Yacht Squadron Racing inglese

 

questa é gente che ha dietro tutta la tecnologia inglese, i finanziamenti di Ineos, quello che ha fatto ache il 4×4 greandier, ci ha lavorato anche adrian newey di red bull F1

 

ad ogni modo, la prima barca varata é stata definita da tutti "strana" ugly, a pig ecc...

 

uno scafo largo e squadrato con due murate laterali alte come protezione aerodinamica per l'equipaggio e una prua piú bassa per cui ne risultava una strana forma concava nell'insieme

 

carena larga e piatta, appena un po' arrotondata ma di fatto piattissima per l'effetto superficie di cui già dicevo, americani e inglesi hanno puntato subito su queste carene piatte, poi vedremo, si sono del tutto ricreduti

 

già nella primavera infatti sulla carena di britannia spunta una specie di chiglia laminare e allungata, é l'inizio di quello che sarà un profondo cambiamento progettuale per la seconda barca...

 

 

vediamo qlc immagine di Britannia 1:

 

nella vista frontale vediamo appunto la carena piatta, le murate laterali, la prua piú bassa al centro

 

TELEMMGLPICT000211973492_trans_NvBQzQNjv4BqM37qcIWR9CtrqmiMdQVx7DEacUnzc3ji8W-9t_-EDF8.jpeg

Modificato da shadow_line

Inviato
  • Autore

ma ecco che dopo i primi test in acqua spunta la "pinna" sotto la carena..

 

 

 

 

_methode_times_prod_web_bin_7f792558-c843-11ea-9c6a-aea7967d4c6d (1).jpg

 

 

mettiamo comunque anche due immagini in navigazione per far vedere le diverse superfici veliche a disposizione sul triangolo di prua a seconda delle condizioni del vento, qst vale per ogni tipo di barca:

 

la vela di prua "piccola" é un generico fiocco a bassa sovrapposizione, poi puó essere un genoa, un olimpico ecc..

 

la vela grande é un "code" e puó essere code zero, code1 ecc.. i code si murano sul bompresso ovviamente

 

maxresdefault (1).jpg

191027_Roster_9219.jpg

Inviato
  • Autore

pochi giorni fa ad auckland é stata quindi varata Britannia2, che gli inglesi per qlc motivo chiamano "Rita"

 

e qui, é cambiato tutto.. la pinna é diventata una vera struttura a chiglia lunga, c'é quasi piú chiglia che carena adesso... anche qui vediamo una notevole evoluzione dei foil, molto piú complessi con una forma ad Y per ridurre la possibilità di cavitazione

 

la poppa sembra il bordo d'uscita di un'ala e infatti nell'insieme lo scafo vuole avere proprio una funzione portante, spazi per l'equipaggio stretti e carenatissimi, ma é la "superpinna" centrale, detta anche skeg o bustle a fare di qst barca un progetto estremo, da una parte dovrebbe far planare e quindi uscire dall' acqua la barca il piú in fretta possibile, ma come aspetto negativo, quando lo scafo é in acqua sarà molto piú difficile virare e manovrare..

 

 

yysw298116.jpg

1140396-01.thumb.jpeg.1dfd5eef9078afde664a9680fd56b427.jpeg

1140239-01.thumb.jpeg.bf974f6700c0d34a80bab36410f20235.jpeg

yysw298109.jpg

1140419-01.thumb.jpeg.ee75ee90edd41da822f49b72b5007604.jpeg

IMG_2908.jpg.84d03a84d8cb96de1a8a97b7f02d2990.jpg

Inviato
  • Autore

ora un video del varo di Britannia2 "Rita" e di Britannia1 in navigazione

 

ne riparliamo lunedí per Luna Rossa, buon fine settimana, bye!

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.