Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
44 minuti fa, Slowmattia scrive:

 

No vabbè spettacolo, non la conoscevo. La plancia è anche più bella rispetto a quelle Audi. Con il boxer tornerei alla mia gioventù, quando sognavo di comprarmi l'Impreza 😂.

Tu la conosci? A livello di affidabilità e di qualità generale è una buona auto?

 

  • Risposte 24
  • Visite 1.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • https://www.autoscout24.it/annunci/subaru-outback-2-0d-lineartronic-unlimited-perfetta-diesel-marrone-955feaa5-eb21-441e-8ede-9e793484b841?cldtidx=1&cldtsrc=listPage&searchId=-392813227  

  • Perché non una station wagon rialzata? Esempio la Skoda Octavia Outdoor?

  • Mi hai fatto venire un'idea! A me all'epoca piaceva un sacco la Passat Alltrack 4X4, intendo la versione prodotta fino al 2014, mentre le successive esteticamente non mi garbano tanto.   Se

Inviato
2 minutes ago, Destra5 said:

Tu la conosci? A livello di affidabilità e di qualità generale è una buona auto?

praticamente è la risposta ai requisiti che ponevi!

io ho cercato di farla comprare a mio padre ma all'epoca non avevamo trovato l'occasione giusta, non ho mai avuto subaru ma spero che la mia prossima auto sia una forester, dato la previsione di aggiungere un quattro zampe in famiglia.

 

penso che qualcuno nel forum potrà aiutarti meglio di me, prova a dare un'occhiata alla sezione dedicata: https://www.autopareri.com/forums/forum/89-subaru/

 

diciamo che come nomea, affidabilità dovrebbe far rima con subaru, peccato i dazi europei, negli states il listino del nuovo è molto più basso! 🤬

> Lexus NX 300h

> Honda Transalp XL 650V

Inviato
  • Autore
1 ora fa, Slowmattia scrive:

praticamente è la risposta ai requisiti che ponevi!

io ho cercato di farla comprare a mio padre ma all'epoca non avevamo trovato l'occasione giusta, non ho mai avuto subaru ma spero che la mia prossima auto sia una forester, dato la previsione di aggiungere un quattro zampe in famiglia.

 

penso che qualcuno nel forum potrà aiutarti meglio di me, prova a dare un'occhiata alla sezione dedicata: https://www.autopareri.com/forums/forum/89-subaru/

 

diciamo che come nomea, affidabilità dovrebbe far rima con subaru, peccato i dazi europei, negli states il listino del nuovo è molto più basso! 🤬

 

A me piace anche la linea; alcuni la giudicheranno anonima, io apprezzo il fatto che abbia qualche spigolo e non sia iper-tondeggiante.

Non so se il cambio automatico possa essere una bella scelta (affidabilità? costo tagliandi? So di esperienze non troppo edificanti con il DSG Volkswagen), comunque ho visto che la fa da padrone negli esemplari in vendita usati.

 

Il 2.0 150 cv forse non è un motorone, visto il peso e la trazione integrale, però francamente non sono un tipo che per strada ama correre più di tanto, preferisco la guida fluida in souplesse. Ed è inutile regalare all'erario più soldi del dovuto. 

 

 

 

 

 

 

Inviato
  • Autore

Volevo sentire il vostro parere anche su questo: secondo voi oggi come oggi ha senso impegnarsi in un investimento (non faraonico, ma comunque importante per le mie tasche) per una macchina diesel, considerando che A - la vorrei tenere almeno 7-8 anni ma possibilmente anche di più e B - sembra che siano destinate ad aumentare le limitazioni per questi motori?

Ad esempio la Outback è disponibile anche con il 2.5 a benzina, che però mi attira davvero poco (e se ne trovano credo pochissimi)

Inviato
12 minuti fa, Destra5 scrive:

Volevo sentire il vostro parere anche su questo: secondo voi oggi come oggi ha senso impegnarsi in un investimento (non faraonico, ma comunque importante per le mie tasche) per una macchina diesel, considerando che A - la vorrei tenere almeno 7-8 anni ma possibilmente anche di più e B - sembra che siano destinate ad aumentare le limitazioni per questi motori?

Ad esempio la Outback è disponibile anche con il 2.5 a benzina, che però mi attira davvero poco (e se ne trovano credo pochissimi)


Ciao, dipende soprattutto dove vivi. Subaru col Diesel non è che sia stato particolarmente affidabile, ho letto diverse problematiche. Col benzina non dovresti avere particolati problemi.

 

Il problema è che percorrere 25.000km/anno con un 4x4 sempre in presa come Subaru comporta dei costi di gestione troppo elevati.

 

Io ho guidato tutta la gamma Subaru in occasione di un evento (Levorg, XV, Outback).
 

Outback è molto pesante, la massa si sente, ha un setup di assetto e sterzo più per il mercato USA che per quello europeo; il 2.5 è un motore adeguato ma trasmissione Cvt, peso e aerodinamica fanno si che ha le prestazioni di un assonnato 2.0 turbo diesel, senza contare il fatto che col CVT sei obbligato ad una guida molto pacata.

Forester farebbe più al tuo caso, ma come costi di gestione stiamo lì, nonostante l’ibrido (altro non è che una batteria ausiliaria che da un piccolo aiuto nella fase cittadina).

 

Come ti è stato consigliato, credo che una Passat AllTrack/A4 Allroad/Insignia Country Tourer/ Octavia Scout siano molto più a fuoco con le tue esigenze, oltre che paragonabili come costi di gestione.

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato
  • Autore
55 minuti fa, Gianlu96 scrive:


Ciao, dipende soprattutto dove vivi. Subaru col Diesel non è che sia stato particolarmente affidabile, ho letto diverse problematiche. Col benzina non dovresti avere particolati problemi.

 

Il problema è che percorrere 25.000km/anno con un 4x4 sempre in presa come Subaru comporta dei costi di gestione troppo elevati.

 

Io ho guidato tutta la gamma Subaru in occasione di un evento (Levorg, XV, Outback).
 

Outback è molto pesante, la massa si sente, ha un setup di assetto e sterzo più per il mercato USA che per quello europeo; il 2.5 è un motore adeguato ma trasmissione Cvt, peso e aerodinamica fanno si che ha le prestazioni di un assonnato 2.0 turbo diesel, senza contare il fatto che col CVT sei obbligato ad una guida molto pacata.

Forester farebbe più al tuo caso, ma come costi di gestione stiamo lì, nonostante l’ibrido (altro non è che una batteria ausiliaria che da un piccolo aiuto nella fase cittadina).

 

Come ti è stato consigliato, credo che una Passat AllTrack/A4 Allroad/Insignia Country Tourer/ Octavia Scout siano molto più a fuoco con le tue esigenze, oltre che paragonabili come costi di gestione.

 

Ciao Gianlu, hai confermato i miei dubbi sul benzina. 

Ma quindi la trazione integrale dell'Allroad, tanto per fare un esempio, è disinseribile?

Inviato
1 minuto fa, Destra5 scrive:

Ciao Gianlu, hai confermato i miei dubbi sul benzina. 

Ma quindi la trazione integrale dell'Allroad, tanto per fare un esempio, è disinseribile?

 

La trazione integrale sulle auto sopracitate è a gestione totalmente automatica, per cui non dovrai "switchare" tra 2WD e 4WD. 

In condizioni normali si viaggia come una tradizionale 2ruote motrici, lasciando quindi l'auto più libera di veleggiare (leggasi come consumi minori)

Quando la centralina rivela uno slittamento ripartisce automaticamente la coppia motrice tra asse anteriore e posteriore; quindi si attiva quindi solo quando ce n'è l'effettivo bisogno. 

 

Su Subaru, il sistema di trazione è permanente, ovvero sempre in presa, a prescindere dall'effettiva necessità e la coppia viene ripartita costantemente per ogni singola ruota, peculiarità unica nel mondo automotive (nemmeno Jeep e Land Rover, hanno un tale sistema ad esempio).

Va da sé, che è un sistema di trazione molto efficace in qualsiasi condizione; in particolare su fango, neve e pendenze particolarmente impegnative.

Non a caso Subaru è apprezzata più che altro nelle valli alpine e in genere su chi fa percorsi molto impegnativi e non vuol ricorrere ai vari fuoristrada specialistici.

Chiaramente questo ha un forte impatto negativo sui consumi. L'auto è sempre in presa e se si aggiunge il fatto che il CVT è un cambio automatico molto poco efficiente dal punto di vista energetico, va da sé che per chi fa diverse migliaia di km l'anno, può diventare impegnativa.

 

 

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato
  • Autore
13 minuti fa, Gianlu96 scrive:

 

La trazione integrale sulle auto sopracitate è a gestione totalmente automatica, per cui non dovrai "switchare" tra 2WD e 4WD. 

In condizioni normali si viaggia come una tradizionale 2ruote motrici, lasciando quindi l'auto più libera di veleggiare (leggasi come consumi minori)

Quando la centralina rivela uno slittamento ripartisce automaticamente la coppia motrice tra asse anteriore e posteriore; quindi si attiva quindi solo quando ce n'è l'effettivo bisogno. 

 

Su Subaru, il sistema di trazione è permanente, ovvero sempre in presa, a prescindere dall'effettiva necessità e la coppia viene ripartita costantemente per ogni singola ruota, peculiarità unica nel mondo automotive (nemmeno Jeep e Land Rover, hanno un tale sistema ad esempio).

Va da sé, che è un sistema di trazione molto efficace in qualsiasi condizione; in particolare su fango, neve e pendenze particolarmente impegnative.

Non a caso Subaru è apprezzata più che altro nelle valli alpine e in genere su chi fa percorsi molto impegnativi e non vuol ricorrere ai vari fuoristrada specialistici.

Chiaramente questo ha un forte impatto negativo sui consumi. L'auto è sempre in presa e se si aggiunge il fatto che il CVT è un cambio automatico molto poco efficiente dal punto di vista energetico, va da sé che per chi fa diverse migliaia di km l'anno, può diventare impegnativa.

 

 

 

Grazie per la spiegazione. Il sistema Subaru è interessante, mi piacerebbe provarlo su strada ma, probabilmente, nelle mie condizioni di utilizzo risulterebbe all'80% sprecato. Io abito a nord di Novara, non lontano dal lago d'Orta per intenderci e raramente abbiamo condizioni climatiche veramente avverse (gitarelle nei boschi a parte).

 

Il sistema "on demand" mi sembra il più sensato per mantenere accettabili i consumi, anche se meno performante.

Pareri sul cambio S Tronic montato sulle Audi? Anche qui, è difficile trovare un esemplare manuale. 

 

Mi sto facendo una bella cultura, grazie a tutti. 

 

 

 

Inviato
4 ore fa, Destra5 scrive:

parte).

 

Il sistema "on demand" mi sembra il più sensato per mantenere accettabili i consumi, anche se meno performante.

Pareri sul cambio S Tronic montato sulle Audi? Anche qui, è difficile trovare un esemplare manuale. 


Io ho guidato un A4 2.0 Tdi 150Cv trazione anteriore con l’S-tronic. Mi è piaciuto molto. Rapido e veloce, con metà gas l’auto schizza via, ottima progressione e puntuale anche in scalata.
 

Con Subaru, l’effetto è totalmente diverso. Bisogna pestare tanto, perché a metà gas il motore va si su di giri, ma non in maniera proporzionale alla velocità.

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato
  • Autore
13 ore fa, Gianlu96 scrive:


Io ho guidato un A4 2.0 Tdi 150Cv trazione anteriore con l’S-tronic. Mi è piaciuto molto. Rapido e veloce, con metà gas l’auto schizza via, ottima progressione e puntuale anche in scalata.
 

Con Subaru, l’effetto è totalmente diverso. Bisogna pestare tanto, perché a metà gas il motore va si su di giri, ma non in maniera proporzionale alla velocità.

 

Per caso hai esperienza anche in merito ai tagliandi? Ho sentito questa voce del DSG Volkswagen che necessita della sostituzione olio del cambio ad ogni tagliando, con diverse centinaia di Euro che prendono il volo, non so se vera o falsa.

 

Anche perché la mia paura è che, su macchine già abbastanza chilometrate, possa dare problemi se la manutenzione non è stata eseguita a puntino. 

 

Però in teoria se ci sono tutte le ricevute dovrei stare tranquillo.

Sicuramente preferirei un manuale, potendo scegliere.

 

Modificato da Destra5

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.