Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quella volta che la Mazda RX-7 volò a oltre 380 km/h..

Featured Replies

Inviato

Vi confesso che non lo sapevo ( parlo del record ).., comunque la RX-7 è stata la sportiva con motore rotativo più venduta della storia. Una coupé che ha saputo lasciare il segno, su strada, e in pista.. 😉

Stimo molto sia Honda che Mazda .., sono le mie preferite case aut. giapponesi..

Era l’agosto del 1986, quando una Mazda RX-7 , preparata dal tuner californiano Racing Beat, riuscì nell’impresa.

Equipaggiata con un birotore turbo 13B accreditato di una potenza di 500 CV a 8.400 giri/min, la sportiva giapponese riuscì a toccare la velocità massima di 383,7 Km/h, stabilendo un record di velocità su terra che annichiliva il precedente primato di quasi 80 km/h. Al volante c’era il giornalista, ed esperto pilota, Don Sherman. Ma quello di Racing Beat del 1986 non fu l’unico successo con una Mazda. Nel 1995 arrivò un nuovo record, sempre a Bonneville, con una RX-7 di terza generazione che sfiorò 390 Km/h. Ma fu sicuramente l’impresa del 1986 a far finire questo incredibile gioiello giapponese, dritto negli annali automobilistici. 

uby0du20k8s41.jpg.66650d6ef165db8b69533cee5e6f7ace.jpg

 

Mazda RX-7: un po' di storia

Cita

 

Prendi uno shaker. Mettici dentro, piacere di guida, design mozzafiato e un affascinante motore rotativo. Poi agita bene il tutto, e la Mazda RX-7 è servita. Non un’auto qualunque, ma uno dei modelli leggendari nella storia del brand nipponico; una sportiva emozionante e fuori dal coro, che negli anni successivi al lancio (1978), seppe affermarsi fino a diventare il modello con motore rotativo più venduto della storia. 
La prima generazione di RX-7 (piattaforma "FB"), uscì in Giappone nel 1978. Fu un successo immediato. Un peso a secco poco oltre la tonnellata e i 100-135 CV della 12A (a seconda del mercato) erano un biglietto da visita niente male. La maneggevolezza, poi, era straordinaria, grazie alla disposizione del motore centrale-anteriore, che favoriva una distribuzione del peso quasi perfetta. Tutti questi elementi, uniti ad un’aerodinamica evoluta, regalavano un piacere di guida fuori dal comune. Il 12A da 1.246 cm3 a doppio rotore, in Giappone fu successivamente affiancato dalla versione turbo da 160 CV, mentre in Nord America arrivò un propulsore 13B leggermente più grande, a iniezione.
La seconda generazione RX-7 ("FC") fu introdotta nel 1985  e si caratterizzava per un design ispirato all’universo Porsche. Non mancavano a bordo interessanti novità tecniche come il DTSS (Dynamic Tracking Suspension System) e il turbocompressore. Il 13B da 1,3 litri era presente su tutti i mercati, e sebbene la RX-7, inizialmente, in Europa, fosse stata proposta con un motore aspirato da 150 CV, in seguito arrivarono anche le turbo da 180 e 200 CV. Le performance delle versioni più potenti parlavano chiaro: scatto da 0-100 km/h in 6 secondi, e una velocità massima di 240 km/h.
La terza e ultima generazione ("FD") del 1992 adottava un nuovo turbocompressore capace di  prestazioni ancora più esaltanti: lo sprint da 0-100 km/h scendeva a 5,3 secondi, mentre la velocità massima toccava quota 250 km/h (limitata). Sfortunatamente, la sua commercializzazione fu interrotta in gran parte d’Europa a partire dal 1996 a causa delle normative sulle emissioni. Ma il mito della RX-7 è vivo e vegeto, soprattutto tra coloro che ne conservano ancora una gelosamente in garage.

via auto.it

 

 

183227505-8662f5d8-f3b7-47f4-9c3a-ccea396aa133.jpg

183228667-f170d1cb-99dd-4151-bec5-7666c62b1776.jpg

183229496-600362d5-6453-4d24-b73d-23a00705bdfc.jpg

183231758-b34b045d-4fcb-48c1-8c8f-e4806654937b.jpg

183232470-15e0b58e-380d-443b-8c7d-892659bcfe98.jpg

Modificato da Pawel72

La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia.

Inviato
On 19/3/2021 at 12:35, Tempra Veloce scrive:

quanti motori cambiarono in corsa ?

 Tanti quanti ne ruppe la 787B durante la 24 ore di Le Mans del 1991. Ah no, quelle erano le mercedes e le peugeot...

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.