Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Suzuki Swift 1.2 hybrid per sostituzione Yaris mk1

Featured Replies

Inviato
  • Autore
2 ore fa, coupè scrive:

L'ho presa a mia moglie con CVT in allestimento top: la ricomprerei ad occhi chiusi. Consumo sui 19,6 km/l principalmente urbano ed extraurbano .

auto sfiziosa, con tutto il desiderabile e anche molto di più; è agile, compatta e ha bassi costi di gestione: insomma la quadratura del cerchio. Difetti è un po' secca sulle buche specie per l'assale posteriore e non è particolarmente silenziosa.

il keyless è davvero comodo. Concordo in tutto ciò che ti è già stato scritto sopra.

Forse col manuale consumerei anche qualcosina meno, il keyless credo anche io sia molto comodo. Per la rigidità e la silenziosità credo che peggio della Yaris sfondata con 400.000 e passa non esista 😃. Sono abbastanza abituato e preferisco un auto più spartana e leggera ma meno comoda che una comoda ma più costosa e meno comunicativa, almeno ora che mi sto riprendendo piano piano dai traumi dell’incidente di fine 2018. 

2 ore fa, Beckervdo scrive:

Perché ti consiglio la TOP, perché ad esempio, abituata la mia ragazza con la Micra, la TOP ha il Keyless, la Cool no. Poi ha di serie già tutti i sistemi di sicurezza, oltre ai freni a disco al posteriore.
Per il resto ha cose per me inutili, come i LED anteriori e posteriori per l'illuminazione.

 

Grazie Ingegnere, mettendo sul piatto i freni a disco, gli alza vetri posteriori elettrici, il navigatore e l’impianto audio con 2 altoparlanti in più, nonché il keyless, i 1000 euro in più non sono un dramma, considerando che il prezzo rimarrebbe comunque contenuto per una B. Posso chiederti perché i led per te siano inutili ?

Inviato
3 minuti fa, AngeloUPuglis scrive:

Forse col manuale consumerei anche qualcosina meno, il keyless credo anche io sia molto comodo. Per la rigidità e la silenziosità credo che peggio della Yaris sfondata con 400.000 e passa non esista 😃. Sono abbastanza abituato e preferisco un auto più spartana e leggera ma meno comoda che una comoda ma più costosa e meno comunicativa, almeno ora che mi sto riprendendo piano piano dai traumi dell’incidente di fine 2018. 

Grazie Ingegnere, mettendo sul piatto i freni a disco, gli alza vetri posteriori elettrici, il navigatore e l’impianto audio con 2 altoparlanti in più, nonché il keyless, i 1000 euro in più non sono un dramma, considerando che il prezzo rimarrebbe comunque contenuto per una B. Posso chiederti perché i led per te siano inutili ?

Perché in caso di incidente con mia la colpa, non avevo voglia di sbolognare oltre 1000 Euro di fari :D

Né tantomeno mi andava di realizzare la KASKO.

Ora con il M.Y. 2021 quello che mi fa piacere è che ci sia la batteria più grande, quello che mi dispiace è che ci sia il nuovo motore da 1183 cc, anziché 1242 cc (83 CV vs 90 CV) e che manchi una 6a marcia. Anche se a 130 km/h il 1.2 lavora a 3300 rpm.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
  • Autore
19 minuti fa, Beckervdo scrive:

Perché in caso di incidente con mia la colpa, non avevo voglia di sbolognare oltre 1000 Euro di fari :D

Né tantomeno mi andava di realizzare la KASKO.

Ora con il M.Y. 2021 quello che mi fa piacere è che ci sia la batteria più grande, quello che mi dispiace è che ci sia il nuovo motore da 1183 cc, anziché 1242 cc (83 CV vs 90 CV) e che manchi una 6a marcia. Anche se a 130 km/h il 1.2 lavora a 3300 rpm.

Ah ecco, però con la frenata automatica non dovrebbe essere più difficile tamponare? Per la rapportatura non è male, la Yaris a 130 viaggia ad oltre 4000 giri e nel 90% dei casi in autostrada viaggio sui 110 km/h e con la swift farei i 20 a litro reali contro i 17 della Yaris. 

Inviato
29 minuti fa, AngeloUPuglis scrive:

Ah ecco, però con la frenata automatica non dovrebbe essere più difficile tamponare? Per la rapportatura non è male, la Yaris a 130 viaggia ad oltre 4000 giri e nel 90% dei casi in autostrada viaggio sui 110 km/h e con la swift farei i 20 a litro reali contro i 17 della Yaris. 

Confermo la bontà dei consumi.

Purtroppo i sistemi di sicurezza attiva, sulle piccoline, non sono sempre efficienti. Certo ha il radar anticollisione con frenata automatica ed il Lane Departure, ma la taratura lascia molto a desiderare.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
  • Autore
1 ora fa, Beckervdo scrive:

Confermo la bontà dei consumi.

Purtroppo i sistemi di sicurezza attiva, sulle piccoline, non sono sempre efficienti. Certo ha il radar anticollisione con frenata automatica ed il Lane Departure, ma la taratura lascia molto a desiderare.

Ah ecco, ben dai, spero di non averne mai bisogno. Mi fa tanto piacere sapere questo sui consumi. 

Inviato

La Swift è un'auto che consiglio caldamente. Da quasi quattro anni guido con molta soddisfazione una ormai rarissima (in quanto tolta prematuramente dal listino) 1.0 Boosterjet. Devo essere sincero, non la cambierei mai con una 1.2 ma potete bene intuire il perchè: è una Turbo da 112CV e dà moltissime soddisfazioni alla guida, e i consumi comunque rimangono sempre relativamente contenuti in confronto alle prestazioni.
Per quanto riguarda gli ADAS, è vero che a volte il sistema anticollisione è un po' paranoico; pero' devo anche dire che io appartengo alla vecchia scuola e il fatto di avere dei sistemi di assistenza attiva non mi fa sentire legittimato a guidare in modo più "distratto", per usare una metafora (opinione mia eh).
La mia è in allestimento full full full optional (denominato S, in sostanza equivalente alla Top), con quattro freni a disco (rarità su questo segmento) come già accennato in altri post, e gli altrettanto citati fari a led; e per quanto riguarda questi ultimi, vi garantisco che dopo aver iniziato ad usarli, non tornerei più ai classici alogeni.

--------------------------

Inviato
  • Autore
2 ore fa, Abarth03 scrive:

La Swift è un'auto che consiglio caldamente. Da quasi quattro anni guido con molta soddisfazione una ormai rarissima (in quanto tolta prematuramente dal listino) 1.0 Boosterjet. Devo essere sincero, non la cambierei mai con una 1.2 ma potete bene intuire il perchè: è una Turbo da 112CV e dà moltissime soddisfazioni alla guida, e i consumi comunque rimangono sempre relativamente contenuti in confronto alle prestazioni.
Per quanto riguarda gli ADAS, è vero che a volte il sistema anticollisione è un po' paranoico; pero' devo anche dire che io appartengo alla vecchia scuola e il fatto di avere dei sistemi di assistenza attiva non mi fa sentire legittimato a guidare in modo più "distratto", per usare una metafora (opinione mia eh).
La mia è in allestimento full full full optional (denominato S, in sostanza equivalente alla Top), con quattro freni a disco (rarità su questo segmento) come già accennato in altri post, e gli altrettanto citati fari a led; e per quanto riguarda questi ultimi, vi garantisco che dopo aver iniziato ad usarli, non tornerei più ai classici alogeni.

Ciao ti ringrazio del tuo commento. Capisco che la turbo sia un altro pianeta, infatti se avessi avuto qualche euro in più avrei puntato direttamente alla 1.4 che con il cambio a 6 marce avrebbe avuto quasi gli stessi consumi del 1.2 ma con un’altra verve. Nel mio caso scendere dalla Yaris 1.0 e salire sulla 1.2 significherebbe un salto di prestazioni ridotto ma pur sempre presente ma soprattutto consumi più bassi. 

Inviato

la 1.2 viaggia più che bene, secondo me è equivalente a certi turbo "spompi". Per dire, la differenza alla guida fra una Clio 91cv e una Swift (quella attuale ma col precedente 1.2 non ibrido, ma pare le differenze siano inavvertibili) sono state per me minime.

 

Freni a tamburo frenano bene comunque, la macchina è leggera e molto equilibrata.

 

Keyless, oggettivamente comodo, ma 1000 € me li terrei in tasca o al massimo ci faccio aggiungere le due casse da un installatore esperto con 1/5 del prezzo (vado a occhio, magari mi sbaglio).

 

My 2 cents.

 

PS: i consumi a velocità costante con la manuale saranno come con la CVT, perché quest'ultimo è molto efficiente e ha una gamma di rapporti amplissima (mi par di ricordare che arriva a 60km/1000 giri, ho fatto una recensione da qualche parte un paio d'anni fa)

Inviato
  • Autore
5 ore fa, v13 scrive:

la 1.2 viaggia più che bene, secondo me è equivalente a certi turbo "spompi". Per dire, la differenza alla guida fra una Clio 91cv e una Swift (quella attuale ma col precedente 1.2 non ibrido, ma pare le differenze siano inavvertibili) sono state per me minime.

 

Freni a tamburo frenano bene comunque, la macchina è leggera e molto equilibrata.

 

Keyless, oggettivamente comodo, ma 1000 € me li terrei in tasca o al massimo ci faccio aggiungere le due casse da un installatore esperto con 1/5 del prezzo (vado a occhio, magari mi sbaglio).

 

My 2 cents.

 

PS: i consumi a velocità costante con la manuale saranno come con la CVT, perché quest'ultimo è molto efficiente e ha una gamma di rapporti amplissima (mi par di ricordare che arriva a 60km/1000 giri, ho fatto una recensione da qualche parte un paio d'anni fa)

Tecnicamente a me andrebbe bene la easycool base che ha tutti gli ausili alla guida, clima, alzacristalli elettrici anteriori e radio Bluetooth ma senza Apple Car play che però mi farebbe comodo. Per 400 euro in più c’è la cool che aggiunge la retrocamera, Apple Car play e quindi lo schermo multimediale esteso… ed il “ sacrificio “ lo farei volentieri. Sono i 1000 euro per passare da cool a top per avere freni a disco, due altoparlanti in più, navigatore ed alzacristalli elettrici posteriori e keyless che mi hanno fatto venire il dubbio, perché di queste cose l’accessorio che veramente mi farebbe piacere avere sarebbe il keyless, del resto me ne farei ben poco anche perché la frenata mi dicono sia sufficientemente valida anche con i soli dischi anteriori. Sono però sempre orientato all’allestimento top. 

Inviato

Ho visto dal configuratore del sito Suzuki che tra la Cool e la Top c'è la Easy Top.

Non ho capito le differenze di questa con la Top ma potrebbe essere un buon compromesso.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.