Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

  • Risposte 591
  • Visite 87.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Il punto più alto della discussione deve ancora arrivare, quando si farà il minimo comune multiplo tra: - fattore beta tester (Ypsilon) - fattore GPL (Clio) - Fattore full hybrid (Corol

  • Son rimasta a piedi con un Q5 Sportback 2.0 TDI con manco 4 mila km rifornita sempre alla Q8 con diesel+ premium o come cavolo si chiama 😂 Ah, tranquilli in ogni caso, se vi succede niente aut

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Non era una Mx5, ma avevo trovato una bellissima 124 Spider grigio canna di fucile con interni color tabacco a poco meno del prezzo di un elettrodomestico in vendita presso un noto spacciatore VAG di Salerno... 


Il topic è diventato al quanto ripetitivo, ma pensavo che nel parlare delle mie pippe ci potesse essere anche del contenuto informativo per altri (es. l'ordinabilità della 500X 1.3 MJet per il 2024).

Pertanto non banno nessuno e mi limito a chiudere il topic tanto la scelta salvo "deus ex machina" l'ho presa anche se ho ancora alcune perplessità ma oramai è solo una questione di tempo, ma nonostante ciò mio malgrado mi dispiace di:

 

1) non essere più un cliente per il gruppozzo dove tra alti (Seicento, 147, GPunto, 500), medi (Brava) e bassi (Cinquecento ED) mi sono trovato bene dal 1994 ad oggi, facendo ancora in rete Fiat la manutenzione di un 1.2 Fire di 15 anni*. Ma d'altro canto è dalla fine della Punto che in cuor mio sapevo già di non trovare più prodotti veramente adatti per il sottoscritto ma avrei dovuto adattarmi a quello che c'è stato negli anni (vedi: Giulietta, Tipo e 500X e in misura minore Ypsilon e Panda) ma che per motivi oggettivi non hanno permesso questi adattamenti si realizzassero.  E paradossalmente mi dispiace non contribuire seppur limitatamente alla produzione nazionale acquistando una 500X 1.3 MJet (seppur questo motore in realtà è prodotto in Polonia) che a guardare il seg. B attuale ha ancora una sua raffinatezza tecnica e qualitativa che spero venga riscoperta quando non ci sarà più. 

Anche se IMHO (almeno stando a quello che sò) non è del tutto vero e alcuni nuovi prodotti dell'ex gruppo Fiat li guardo con relativo interesse seppur con ancora più dubbi e perplessità di quelli che ho sulla mia "scelta finale", potrei parafrasare quello che disse Robert Opron quando lasciò Citroen per Renault subito dopo l'acquisizione di quest'ultima da parte di Peugeot: "non lascio il gruppo Fiat, ma lascio Peugeot". 

 

2) non essere, (almeno oggi 30/12/2023) abbastanza coraggioso per passare armi e bagagli a Toyota o Honda che forse sono gli unici costruttori mainstream ad innovare davvero nel campo del termico (EV lo trovo interessante in prospettiva, ma ad oggi per le mie esigenze odierne è IMHO immaturo nel seg. B per lo meno per i non "early adopter" come il sottoscritto ), purtroppo è mio limite almeno per quanto riguarda gli elettrodomestici jap per il resto ad averci i soldi una Mx5, GT86, Yaris GR, ecc sarebbero sempre le benvenute a casa mia oltre alla Celica che ho nell'avatar da una 15ina di anni.

 

3) essere arrivato IMHO alla fine dell'epoca d'oro di VW  (almeno per i prodotti più popolari) e alla fine dell'epopea della Golf quando oramai è stata forse abbandonata anche dalla casa madre. Per questi motivi (e per il fatto di essere l'ultima seg. C sotto i 4.30m) mi avrebbe fatto piacere prendere una Golf8 in quanto probabilmente sarà tra le più "sfigate" delle Golf al netto del FL in arrivo, ma motorizzazioni e soprattutto listino sono al di fuori dei mie budget e le Jareshwagen non le considero proprio (altro mio limite).

 

Scusate il pippone  e grazie a tutti per l'aiuto e sostegno dato in questi anni. In futuro cercherò di indirizzare le mie eventuali "paturnie" nei topic appositi ai modelli "che valuto" e ne approfitto per augurarvi a tutti Buon Anno. ;-) 

 

 

*E nonostante ciò e il lavoro pro Fiat che faccio ogni giorno sul forum Carlos non mi da nemmeno il modellino 1/43 di una Tipo 1.3 MJet tassinaro di Instanbul rossa con capotina gialla. :-D 

Modificato da nucarote

  • nucarote ha chiuso la Discussione
  • nucarote ha aperto la Discussione
Inviato
  • Autore

Penso che entro fine anno sia meglio chiudere questa faccenda, anche in vista di possibili altri rincari che potrebbero ricevere le ICE a partire del 2025.

Pertanto nel solito dilemma Clio GPL vs Tipo Diesel oramai presente sotto forma di fondo di magazzino, si è inserita in questi giorni anche la Ypsilon voluta da Carlos.

C'è un però:

  • Costa di più delle suddette, stiamo intorno ai 28K (barbon + colore  + cerchi + pack Drive)  con l'estensione di garanzia a 5 anni, zero sconti e in costi di gestione per 25K Km annui viene sonoramente battuta dalla Clio GPL. 
  • Tecnologicamente non ha molto da offrire a parte il cambio automatico e un sistema ibrido che aiuta nelle situazioni di traffico.
  • Rimane un autentico salto nel buio dal punto di vista dell'affidabilità.

Mi piaciucchia (forse perchè di fatto è quasi la MiTo che avrei voluto 15 anni fà) e l'idea di partecipare a questo rilancio che andrà IMHO malissimo mi intriga. :-D 

Scherzi a parte, oltre al classico " Dove c'è gusto, non c'è perdenza" c'è qualche motivo più o meno sensato per considerare davvero una Ypsilon come dailycar da caricare di chilometri?

Modificato da nucarote

Inviato

Mah boh... Clio è del 2019.. non so se si potrebbe definire attempata.

In ogni caso non voglio essere proprio io a dirlo, ma se stai spendendo queste cifre, era molto più appetibile la Golf che stavi ponderando un po' di tempo fa.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
36 minuti fa, gpat scrive:

Mah boh... Clio è del 2019.. non so se si potrebbe definire attempata.

In ogni caso non voglio essere proprio io a dirlo, ma se stai spendendo queste cifre, era molto più appetibile la Golf che stavi ponderando un po' di tempo fa.

In un ciclo vita di 6 anni è al penultimo.

Onestamente i prezzi da svendita fanno un po' pensare sulla qualità complessiva.

Poi andrebbe paragonata l'automatica, la GPL 6 marce manuale è  un'altra cosa.

Golf col dsg a secco e 2.0 castrato ? Meglio lasciarla lì. 

Discorso diverso una 2.0 dsg a bagno d'olio, anche se qualche problema questa combinazione l'ha data.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
16 minuti fa, stev66 scrive:

In un ciclo vita di 6 anni è al penultimo.

Onestamente i prezzi da svendita fanno un po' pensare sulla qualità complessiva.

Poi andrebbe paragonata l'automatica, la GPL 6 marce manuale è  un'altra cosa.

Golf col dsg a secco e 2.0 castrato ? Meglio lasciarla lì. 

Discorso diverso una 2.0 dsg a bagno d'olio, anche se qualche problema questa combinazione l'ha data.

 

Diciamo che in un discorso di potenziali problemi meccanici, la prima indiziata dovrebbe essere proprio Ypsilon con il nuovo PureTech, altro che Renault o VW...

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
2 ore fa, nucarote scrive:

Scherzi a parte, oltre al classico " Dove c'è gusto, non c'è perdenza" c'è qualche motivo più o meno sensato per considerare davvero una Ypsilon come dailycar da caricare di chilometri?

 

 

Da guidare è senza dubbio più piacevole di Clio (Tipo non l'ho mai guidata, non saprei, ma immagino valga lo stesso) e sembra abbia più dei 100 cv dichiarati.

 

Se ti piace, direi di non farti altre remore.

Considera solo il difetto della scarsa abitabilità posteriore, ma soprattutto dei sedili in finta Alcantara che fanno sudare più di quelli del vellutone sintetico della Skoda Felicia.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
8 minuti fa, gpat scrive:

 

Diciamo che in un discorso di potenziali problemi meccanici, la prima indiziata dovrebbe essere proprio Ypsilon con il nuovo PureTech, altro che Renault o VW...

Come scrivo sempre, l'unico (e peraltro importante se non fondamentale) difetto del puretech è la cinghia a bagno d'olio, che sul mhev però  non c'è.

 

Detto questo, è chiaramente un motore talmente rinnovato che ad oggi statistiche sull'affidabilità non ci possono essere. 

 

Che dire...se guardassi all'affidabilità come riferimento, cercherei altrove (Giappone o Corea del Sud). 

 

Questa Ypsilon è magari un salto nel buio, ma non nascondo che intriga anche a me più di Clio, Tipo o Golf. 

Inviato
49 minuti fa, gpat scrive:

 

Diciamo che in un discorso di potenziali problemi meccanici, la prima indiziata dovrebbe essere proprio Ypsilon con il nuovo PureTech, altro che Renault o VW...

Per Renault  e vw abbiamo fatti e storia.

Per l'eb2 gen 3 solo ipotesi,  essendo differente proprio nel cuore del problema precedente.

Poi sarà  inaffidabile,  ma certo ad oggi non si può  dire a priori.  

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.