Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelta auto usata (Fiesta o 208)

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti, ho un gran dubbio sull'auto usata da acquistare.

Basandomi sull'usato delle mie parti sono giunto a due contendenti: Ford Fiesta (2014) 1.0 80cv e Peugeot 208 (2013) 1.2 82 cv

Entrambe hanno pro e contro, la Fiesta la preferisco come linee e possiede 5 porte, mentre la 208 ha dalla sua il vantaggio di avere interni moderni e più tecnologici, ma ha 3 porte.

Quindi non essendo in grado di scegliere da questi punti di vista, ho valutato i motori, che vedono teoricamente vincitrice la Peugeot.

Tuttavia ho notato che la Peugeot è presa di mira da lamentele riguardanti la sua frizione e la partenza in salita, che a detta di diversi utenti, affronta con troppa fatica, presentando "buchi di coppia".

Sulla fiesta non ho trovato questo tipo di lamentele, ma forse non ho cercato a fondo, perché i dati riportano 105Nm di coppia a 4100 per la fiesta, contro i ben migliori 118Nm a 2750 della Peugeot.

La capacità di "arrampicarsi" è un qualità che mi serve abbastanza dato il mio utilizzo, quindi vorrei scegliere la migliore in questo ambito.

Qualcuno è in grado di darmi migliori delucidazioni sui due motori?

Grazie

Inviato

Se la qualità di arrampicarsi (leggasi ripresa decente) è una qualità importante per il tuo utilizzo, la risposta è nessuna delle due.

Entrambe hanno motori molto parchi nei consumi, ma le prestazioni sono scarse e le riprese letargiche per entrambe.

Dovresti cercare un turbo benzina, come clio 0.9 tce 90cv o, meglio ancora, Fiesta 1.0 ecoboost 100cv.

Tra la Fiesta 80cv aspirata e 100cv turbo, i consumi sono gli stessi, ma la differenza di prestazioni è abissale.

Sull usato di quell annata non è semplice trovarle, dovresti ampliare il raggio di ricerca anche fuori regione

☏ SM-G996B ☏





BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Concordo, il 1.0 Ecoboost aveva marce molto più lunghe dell'aspirato.

 

Oserei persino dire che, complessivamente, per un uso prevalentemente urbano l'aspirato ha più senso, più fluido. Quando lo provai, mi ricordò vagamente il 1.2 Fire su 500.

 

L'ecoboost si prende la rivincita nell'extraurbano e in autostrada, dove con consumi contenuti ha uno scatto molto più brillante. Ma l'aspirato non lo trovai sottomotorizzato, idem il suo successore 1.1 su Fiesta attuale. E lo dico possessore dell'ecoboost.

 

Tra 208 e Fiesta, suggerisco di provarle entrambe su strada. È vero che la Fiesta aveva interni un po' più datati, ma come guidabilità, sterzo, cambio e assetto era nettamente migliore della comunque onesta 208.

Inviato

Dunque io ho una 208 1.2 VTi 82 cavalli e ne sono soddisfatto.
Dal punto di vista delle prestazioni è un motore discreto, ha dalla sua una buona fluidità di funzionamento e muove l’auto bene, ma nulla più: in alcune occasioni qualche cavallo in più non guasterebbe.
I veri limiti sono, a mio avviso, la frizione non troppo modulabile (il feedback del pedale alle volte non è ottimale) e la manovrabilità del cambio: è poco preciso negli innesti e tende ad impuntarsi nell’uso rapido.
Per il resto i consumi sono abbastanza contenuti (15/16 km/L, io la uso prevalentemente in città e la mia non è dotata di Start&Stop) e il comfort acustico (per la categoria) lo trovo molto soddisfacente.
Come punti di forza sicuramente, oltre al comfort, lo spazio a bordo e il buon livello di finitura, oltre che un equipaggiamento molto completo: la mia è una Allure e ha davvero tutto.
Come consigli generali a chi vuole considerare l’acquisto da usata suggerisco di fare particolare attenzione a due elementi molto importanti, ovvero la cinghia di distribuzione lo SMEG.
Il motore 1.2, prima VTI ora PureTech, ha la cinghia in bagno d’olio e questa necessita di essere sempre tenuta sotto controllo con particolare attenzione: consiglio di verificarne lo stato di usura, semplicemente svitando il tappo dell’olio.
In questo modo si può vedere come la cinghia si presenta: qualora abbia piccole crepe o peggio sia parecchio screpolata è fortemente consigliabile sostituirla, a prescindere dalla percorrenza o dagli anni che la vettura ha, onde evitare danni ben più ingenti per il motore e per le proprie tasche.
È un problema molto comune e conosciuto, per questa famiglia di motori, che equipaggiano anche le Citroën, le DS e le Opel.
Altra cosa da controllare, come dicevo, è lo SMEG, ossia il sistema multimediale di bordo: può capitare che il sistema, anche solo ascoltando la radio, salti o non risponda ai comandi di accensione/spegnimento.
Molte volte basta semplicemente un aggiornamento software per risolvere il problema, mentre nei casi più gravi la sostituzione o la riparazione del pezzo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.