Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Consiglio auto nuova per la mia ragazza

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, tipt scrive:

 

tolta la tipo (solo per estetica) che non piace, cosa ci può essere entro i 20K?

Eh guardando a un discorso prezzo\contenuti sarebbe stata la candidata ideale. 

Magari qualche km0 di altre marche si trova (kia?) o magari cerca qualche km0 che è stato sostitutito d auna nuova versione.

40 minuti fa, mikisnow scrive:

Teniamo sempre in considerazione gli attuali contenuti e dimensioni delle segmento B 😉

si ma la differenza la senti lo stesso.

Non mi pare che chi faccia 30\40.000 km l'anno per lavoro abbia delle segmento B. un motivo ci sarà

 

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

  • Risposte 128
  • Visite 8.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • oltre a quelle ch eavete detto ,guarderei pure alle 500X che si trovano bene anche Km0 per dire questa https://www.autoscout24.it/annunci/fiat-500x-1-0-t3-120-cv-sport-benzina-nero-c7c81d99-f

  • Lo scorso weekend ho percorso circa 400km con la 500X di mia cugina, da percchio non la guidavo così a lungo e io la trovo ottima, molto comoda e confortevole ed inoltre è molto bella da guidare per e

  • la Clio e il trio franco-tedesco: 208, C3 e Corsa. credo non ci sia altro.

Inviato
3 ore fa, tonyx scrive:

si

poi un conto è una clio V, un conto è una segmento B di due generazioni fa

ma allo stesso tempo l' isolamento dal esterno, spazio per le gambe, confort e comodità di una segmento C sono superiori e alla fine tra una segmento B di ultima generazione ben accessoriata e una segmento C "di marchi poco alla moda" in versione entry level (ma comunque con accessori e prestazioni comparabili ad una ben messa di segmento inferiore) non è che ci ballano molti soldi di differenza, al contrario di un paio di anni fa quando c' erano ampi stock di km0/pronta consegna magari della precedente generazione

 

Dimentichi pure la "presenza su strada"...data da dimensioni idifferenti,peso in genere maggiore,telai più "robusti" e comparti sospensivi che in genere devono supportare potenze maggiori. Tutto questo da più sicurezza nei viaggi

3 ore fa, mikisnow scrive:

Ovvio, ma per lo stesso motivo allora perché non salire sulle D? O dalle D alle E? 

La C la ritengo un ottimo segmento tuttofare, ma quello che intendevo è che non sono così scandalose le B di oggi perché sono le C di pochi anni fa. Così come le C che sono delle D. 😉 

Per B comode intendo auto come Fiesta e Polo per esempio. (dimensioni ed abitabilità, non ci sono diesel). Poi è pur vero che subentra il discorso  cilindrata a seconda del modello, del segmento e del tipo di tragitti. 

Certo che se piacesse una tipo 1.6 sarebbe l'ideale. Perché trovare una Diesel B  mica è facile. 😬

Quindi il cerchio si restringe e purtroppo per chi fa quei tragitti non esistono praticamente  più i cari B 1.6 TD.  Ci sono comunque dei Benzina che consumano veramente poco rispetto ad un tempo e le ibr.., scusate non riesco a scriverlo 😅

La cosa triste è che si è costretti a spendere un sacco di soldi perché per avere una cilindrata decente bisogna salire sul segmento C. Altrimenti se guardo al listino Fiesta c'è un Millino Ibridino che sinceramente per 30000/anno faccio provare ad altri. 😉

 

 

Perchè costano?

Le B di oggi non le trovo tanto meglio,a livello dinamico\confort, delle B di 10\15 anni fa...anzi per certi versi si è andati più sul risparmio. Dovessi fare tanti km vorrei un'auto chesia sicura e ben piazzata (stabile)in strada.

Per la tipo va benissimo pure il 1.3 che costa meno di assicurazione e consuma meno. 

E comunque possibile che col suo budget (che dovrebbe essere sopra 15.000€)non si trova nulla fra le km0??

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
3 minuti fa, mikisnow scrive:

 

(nel contesto 30000/40000 all'anno) 

https://www.alvolante.it/listino_auto/ford-focus

 

Guarda I prezzi per il diesel ed ibrido, poi quelli di una Fiesta 1.6 TD di qualche anno fa. 

Poi guardo a quello che offre la nuova Fiesta ed è chiaro che sarebbe da scegliere la Focus diesel per quei 30000, ma costa. Parlo del nuovo eh. Cioè noto uno sbalzo maggiore rispetto ad anni fa. Pur essendo Focus conveniente fra le C. 

 

Sul discorso B di anni fa boh, basti pensare ad una Fiesta del 2005 con l'ultima. 😉

 

 

con la cifra che ha a disposizione il listino te lo puoi scordare...infatti conviene mettersi su autoscout e cercare km\0

 

Un agrande punto 2005 sta su strada molto meglio di altre B moderne

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
13 ore fa, mikisnow scrive:

Beh guardando i test dell'alce si, come comfort ed abitabilità ovviamente no. 

Io parlavo di qualità stradali....se faccio 30.000\40.000 km l'anno vorrei qualcosa che stia bene per strada.

E per il confort se ti riferisci alla silenziosità motore allora si,ma per sospensioni e il resto non vedo grossi miglioramenti. Anzi. 

13 ore fa, tonyx scrive:

una cosa su cui si può discutere è l' assorbimento di ruote e sospensioni tra una moderna con cerchi da 18 e pneumatici esageratamene ribassati e una grande punto con cerchi da 15" e pneumatici /65

vabbeh devi equiparare più o meno le cose...

12 ore fa, mikisnow scrive:

Ovvio, ma pure l'assorbimento di una 2005 con ultraribassati era più scomoda di una attuale. Inoltre le misure sono cambiate, ed è aumentato anche il Diametro. Quindi a partirà di spalla sono più confortevoli le misure attuali. 

Fiesta 2005 195/45 16" e  175/65 14"

Fiesta 2021 205/40 18" e 195/ 55 16" 

Ed in quella nuova infatti mica si è obbligati a montare un /40.

 

Senza contare tutto il resto per l'assorbimento. 

 

Però tutto questo senza continuare a girarci intorno per quello che ho scritto, che fra l'altro mi pare una cosa ovvia e constatata, porta comunque alla considerazione che  in base al budget o quella o una C km/0 per forza. Ma con certe B attuali I 30000/anno li si regge con un comfort sufficiente. Era questo il senso.

Come ho detto quel chilometraggio lo facevi anche con altre punto (io l'ho fatto)o segmento B più vecchie. C'è chi lo fa su una panda per dire,ma se uno può fare uno step per avere più confort...sarebbe meglio farlo no?

per il resto c'è poco da aggiungere come dici anche tu. con quel budget :

O tipo o similare (per dire si trova ancora qualche giulietta)o segmento B (e nemmeno tanto modaiola)

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
4 ore fa, mikisnow scrive:

Ma infatti, sempre se piacesse, per me per quelle percorrenze ed a 360º Tipo 1.6 TD 131cv sarebbe un'ottima scelta. Km0 o magari con gli sconti si porta via con un ottimo prezzo. 

Sinceramente oltre a Tipo mi viene in mente soltanto i30 (se parliamo di gasolio). Forse è l'ultimo treno, altrimenti per forza e purtroppo solo Ibride (i 48v personalmente non li catalogo li) e c'è da farsi fare dei preventivi visti gli incentivi. Corolla sicuramente ottimo prodotto, ma su strada quanto viene? E poi bisognerebbe che la provasse per il cambio, per rendersi conto. 

Nelle B non prenderei mai un Millino ibrido ad esempio, tanto meno per quelle percorrenze. Ed a gasolio mi viene in mente Clio 1.5 101cv, che la si dovrebbe portare a casa sotto i 20000.

 

 

per contenere costi e consumi (bollo assicurazione tagliandi),oltre che prezzo base, io andrei di 1.3

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
50 minutes ago, tonyx said:

Tra i 20 e 22 trovi alcune km0 o semestrali in giro per l'Italia.

 

Se non altro perché ti fa dormire tranquillo la frizione sul 1.3 e non dico altro

Con il restyling e l' euro 6D hanno allungato i rapporti del cambio, quindi ora è meno scattante ma hanno messo una pezza ai rapporti troppo corti di prima.

 

non capisco perché ogni volta che si parla di Tipo 1.6 mjet si tira fuori la frizione debole quando mi pare appurato che ci sia stato un lotto iniziale di produzione con questo problema e poi basta.

 

Quanto ai rapporti troppo corti della 1.3 mjet, io non li ho trovati troppo corti, anzi permettono di guidare in scioltezza vista la coppia minore rispetto a motori più grossi. Sicuramente non ci starebbe male una 6a marcia per chi fa molta autostrada, ma anche con la 5a i consumi e la rumorosità rimangono bassi.

Inviato
14 ore fa, tonyx scrive:

Tra i 20 e 22 trovi alcune km0 o semestrali in giro per l'Italia.

 

Se non altro perché ti fa dormire tranquillo la frizione sul 1.3 e non dico altro

Con il restyling e l' euro 6D hanno allungato i rapporti del cambio, quindi ora è meno scattante ma hanno messo una pezza ai rapporti troppo corti di prima.

continuo a non concordare sulla faccenda della frizione

13 ore fa, v13 scrive:

 

non capisco perché ogni volta che si parla di Tipo 1.6 mjet si tira fuori la frizione debole quando mi pare appurato che ci sia stato un lotto iniziale di produzione con questo problema e poi basta.

 

Quanto ai rapporti troppo corti della 1.3 mjet, io non li ho trovati troppo corti, anzi permettono di guidare in scioltezza vista la coppia minore rispetto a motori più grossi. Sicuramente non ci starebbe male una 6a marcia per chi fa molta autostrada, ma anche con la 5a i consumi e la rumorosità rimangono bassi.

esatto. conosco gente che ce l'ha e nessun problema

Per i rapportii troppo corti...io per velocità attorno ai 120 (facevo tanta superstrada) mi andava bene. certo ci sarebbe voluta una sesta ma alla fine non va ad inficiare troppo . ero abituato con la punto che era più rumorosa

Modificato da LucioFire

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
  • Autore

La prossima settimana ci sarà una nuova riunione, dove inizieranno ad alzare la voce per il rimborso sui km tramite listino aci (potreste farmi anche voi il calcolo sulla 208 active 1.0 benzina? Per sicurezza), ma in caso di no secco, il sindacato può far qualcosa? Anche se sono contrario alle rotture catastrofiche…

 

comunque, ci fosse il rimborso per km, penso sia più libera di scegliere anche senza il conto preciso sui consumi visto che sarebbero comunque rimborsati.

 

se invece dovessimo andare dietro ad un “accodo” per non rovinare il rapporto lavorativo invece bisognerà pensarci bene e soprattutto per ora non comprare…

Inviato

Per il costo km di ogni auto basta farsi un account gratuito e rapido sul sito aci.
Comunque per una 208 1.0 vti il costo è di 28 cent a km considerando una percorrenza annua di 35000km annui.
25000km annui sono 30 cent a km (costi fissi spalmati su meno km)

☏ SM-G996B ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.