Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
10 minuti fa, jeby dice:

C'è qualcuno che abbia fatto uno studio serio sul quanto costi energeticamente (e all'ambiente) produrre e smaltire una batteria tipo quelle della Tesla? Chiedo per reale interesse.

☏ Nexus 9 ☏

 

Mi par di ricordare che Toyota avesse tirato fuori un piano per il recupero e smaltimento abbastanza ben fatto.

Ne parlavò @Maxwell61, vediamo se riesce a rinfrescarci la memoria :-) 

  • Risposte 2.8k
  • Visite 416.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Lo hai detto tu, poche migliaia  auto non fanno niente, quando ad esempio una flotta di 300 navi inquina come 5,5 milioni di automobili, basterebbero 2 navi in meno (magari da crociera vista la loro "

Immagini Pubblicate

Inviato

Eccomi rapidamente J-Gian

Partito nel 2009, il progetto di riciclo totale delle batterie Toyota è ora , a livello europeo, al 91% e si punta al 100%. Dettagli in allegato.

Già da alcuni anni, le eventuali batterie non smontate in sede Toyota potevano essere consegnate a qualsiasi officina Toyota e la casa si sarebbe occupata dello smaltimento in prima persona. Credo che piu di così non si possa fare, e mi auguro che tutti i produttori di ibride/elettriche facciano lo stesso, bisognerebbe indagare caso per caso.

 

http://www.alvolante.it/news/batterie-toyota-punta-al-100-riciclaggio-339164

 

http://www.alvolante.it/news/toyota_riciclaggio_batterie_ioni_litio-716861044

 

Non dimentichiamo che il riciclo crea ricchezza e la donna cinese più ricca della nazione è una miliardaria che ricicla rifiuti di tessuti. I rifiuti sono una ricchezza, quelli tecnologici ancora di più. Ma solo se qualcuno li valuta, come un'imprenditrice veneta che ascoltai 6 anni fa ad un comizio di Grillo, che pagava a peso i rifiuti delle sagre alle amministrazioni comunali in giro per l'Italia, continuamente ostacolata dalle mafie locali che invece si facevano pagare per ritirare i rifiuti. I tedeschi ci hanno fatto un grande business e hanno fatto buoni affari facendosi pagare a peso d'oro i rifiuti di Napoli (ricordate?). Vedo disinformazione sull'argomento.

 

Per dire che non è il caso di pensare che il riciclo si basi sul cuore d'oro ambientalista, ma che con spirito imprenditoriale diventa ricchezza.

 

Aggiungo per inciso che grazie alle indagini e statistiche del nostro forum ibrido, ci siamo anche resi conto di cosa significa una batteria "rotta" (dopo centinaia di migliaia di km): si tratta a volte di piastrine di contatti ossidati la cui pulizie riporta totalmente in vita la batteria; la maggior parte delle volte di una cella che cala il suo voltaggio, la cui semplice sostitutuzione (100 eur) riporta a nuovo la batteria, e abbiamo visto solo un caso di 3 celle a voltaggio calato per deterioramento che ha implicato la sostituzione totale.

Per dire che, come fanno in USA, le batterie automobilistiche HV "vecchie", hanno una durata elevatissima e diminuiscono essenzialmente solo la loro capacità nel tempo, a meno di occasionali guasti come la cella isolata, cosa che garantirebbe un riciclo di tipo "operativo" come batterie di terra stazionarie per servizi vari, per un tempo molto lungo. Non vorrei ricordare male , ma credo di ricordare che anche Tesla abbia già predisposto il riciclo "attivo" come riuso "a terra" delle sue batterie con perdita di capacità (altro business da guadagno).

 

Non diciamo quindi troppo rapidamente ovvietà generiche: il problema ha molti aspetti e molte soluzioni. Il più è occuparsene: se le elettriche (e anche ibride) si dovessero diffondere, si aprirà un diffuso riciclo "attivo" e un recupero materiali preziosi altrettanto utile.

Modificato da Maxwell61

Inviato

Interessante.

Il programma di Toyota mi pare un'ottima cosa, anche perché tratta in prima persona lo smaltimento certificandolo, nodo fondamentale per evitare processi poco chiari, come capita troppo spesso

☏ minchiaPhone ☏

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Nessuno che parla della soluzione Renault di alcuni anni fa, la sostituzione 'rapida' del pacco batteria scarico con uno carico...

 

Vantaggi e svantaggi? Quello che più mi salta in mente è la standardizzazione dell'ubicazione/fissaggio/connessione del battery pack....

 

Tali sistemi ti consentono come per il GPL casalingo di lasciare il vuoto e caricare il 'pieno' al costo del... pieno e non del pacco completo, di cui uno ha già pagato 'il fisso', l'hardware delle batterie insomma...

 

mah....

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Inviato

La mia domanda è diversa. La mia domanda è: quanto costa in termini energetici produrre (dall'estrazione) le batterie e quanto costa energeticamente smaltirle?

 

Lo chiedo perché, ad esempio, la produzione di pannelli solari era (è) molto energivora e l'energia necessaria per produrre un pannello non viene poi recuperata dal pannello stesso nel corso della sua vita, o almeno così era nei pannelli a bassa efficienza.

 

E tra l'altro, nel caso dei pannelli parliamo di generatori di corrente (per cui ha senso ad esempio calcolare l'EROEI), mentre le batterie sono semplici accumulatori quindi in realtà l'energia che usi per costruirle e smaltirle è proprio buttata. E' un consumo iniziale netto che andrebbe aggiunto ad ogni auto elettrica quando si fanno i conti nei confronti dell'ICE. Nell'ICE non c'è, dato che il serbatoio costa poco farlo e costa poco riciclarlo a livello energetico...

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
33 minuti fa, nubironaSW dice:

Nessuno che parla della soluzione Renault di alcuni anni fa, la sostituzione 'rapida' del pacco batteria scarico con uno carico...

 

Vantaggi e svantaggi? Quello che più mi salta in mente è la standardizzazione dell'ubicazione/fissaggio/connessione del battery pack....

 

Tali sistemi ti consentono come per il GPL casalingo di lasciare il vuoto e caricare il 'pieno' al costo del... pieno e non del pacco completo, di cui uno ha già pagato 'il fisso', l'hardware delle batterie insomma...

 

mah....

E' un pezzo che lo penso anch'io.

Aggiungi che in questo modo non occorre nemmeno il caricabatterie a bordo dell'auto, che il "distributore" può ricaricare la batterie nel modo più efficiente, per me è la massima semplificazione.

In pratica quando la carica diminuisce andremmo al "distributore" dove tolgono la batteria scarica e ne montano una carica, anzichè mettere benzina.

 

La cosa più difficile davvero è trovare uno standard condiviso per il pacco di batterie, il suo smontaggio e montaggio.

Io (da non tecnico) immagino un pacco piatto, grossomodo lungo 2-2,5 metri, largo 1,2 alto 10-20 cm che si estrae e sostituisce da uno sportello sito dietro uno dei due paraurti con un apposito macchinario automatizzato.

Non dovrebbe richiedere più di 5 minuti, il tempo di un pieno di carburante.

Un pacco di batterie di questa taglia basterebbe per percorrere almeno 250 km anche nelle peggiori condizioni ambientali?

 

Mi pare che questa sia anche l'idea di owluca.

Tecnologicamente non c'è nulla di nuovo.

La cosa più difficile credo sia mettere tutti d'accordo sullo standard.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato
43 minuti fa, nubironaSW dice:

Nessuno che parla della soluzione Renault di alcuni anni fa, la sostituzione 'rapida' del pacco batteria scarico con uno carico...

 

Vantaggi e svantaggi? Quello che più mi salta in mente è la standardizzazione dell'ubicazione/fissaggio/connessione del battery pack....

 

Non ne ho più sentito parlare, ma ho come la sensazione che non abbiano fatto molta strada. Comunque se hai letto un po' di messaggi indietro, avrai notato come attualmente le batterie siano talmente complesse ed ingombranti, da rendere piuttosto improbabile tale "swap".

 

 

 

37 minuti fa, jeby dice:

La mia domanda è diversa. La mia domanda è: quanto costa in termini energetici produrre (dall'estrazione) le batterie e quanto costa energeticamente smaltirle?

 

Lo chiedo perché, ad esempio, la produzione di pannelli solari era (è) molto energivora e l'energia necessaria per produrre un pannello non viene poi recuperata dal pannello stesso nel corso della sua vita, o almeno così era nei pannelli a bassa efficienza.

 

E tra l'altro, nel caso dei pannelli parliamo di generatori di corrente (per cui ha senso ad esempio calcolare l'EROEI), mentre le batterie sono semplici accumulatori quindi in realtà l'energia che usi per costruirle e smaltirle è proprio buttata. E' un consumo iniziale netto che andrebbe aggiunto ad ogni auto elettrica quando si fanno i conti nei confronti dell'ICE. Nell'ICE non c'è, dato che il serbatoio costa poco farlo e costa poco riciclarlo a livello energetico...


Mi fa un po' strano la storia dei pannelli che nel loro ciclo di vita producono meno energia di quella usata nel ciclo di produzione :pen:

 

Comunque penso sia davvero difficile fare dei confronti, ci sono talmente tante cosa da tenere in conto e molte di queste non facili da stimare, perché variabili da zona a zona, periodo, quantità prodotte... Un bel casino.

Inviato
Adesso, J-Gian dice:

 

Non ne ho più sentito parlare, ma ho come la sensazione che non abbiano fatto molta strada. Comunque se hai letto un po' di messaggi indietro, avrai notato come attualmente le batterie siano talmente complesse ed ingombranti, da rendere piuttosto improbabile tale "swap".

 

Infatti il mio 'mah!' finale era relativo a questo ed altri motivi...

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.