Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

L0BL.png

 

Informazioni aggiuntive:

  • 0,73 kWh la capacità della batteria a 48 V: giusto il necessario per muoversi in coda, parcheggiare, veleggiare e brevissimi boost
  • Distribuzione a catena; variatore di fase (no Multiair) per funzionamento a ciclo Miller (chiusura ritardata valvola di aspirazione)
  • Intercooler aria-liquido, "appiccicato" al motore, ma non integrato nel collettore di aspirazione (è connesso a valle del corpo farfallato, tipo intercooler tradizionale)
  • Il condensatore del climatizzatore parrebbe essere un chiller aria-acqua
  • La versione più potente ha la turbina a geometria variabile

Featured Replies

  • Risposte 143
  • Visite 51.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • rispolvero una cosetta fatta tempo addietro per un altro topic        

  • Credo che il 99% si fermerà alla versione 160CV. Il delta prezzo con la PHEV non è minimamente giustificato (per TUTTE, non solo per Alfa), senza contare che 50+K per un C-SUV per me è roba da condann

  • Non credo.   Innanzitutto una distribuzione desmodromica necessita di esperienza sulle fasi e sulle lavorazioni che, immagino, abbia solo la Ducati in ambito motoristico, un difetto nelle to

Immagini Pubblicate

Inviato

Io non ho capito il nuovo 1.5 sostituisce i 1.0 e 1.3 firefly e li manda già in pensione oppure continueranno ad esistere sulle prossime piccole fiat/opel/citroen riservando il nuovo 1.5 per Alfa/Jeep/Ds? Visto che le potenze sono molto simili...

Inviato
On 28/1/2022 at 22:54, Bare scrive:

 

L0BL.png.f06654fc22f533a9ef0c25538a978549.png

 

RC: 12,5:1 .. Penso sia un record per un motore turbocompresso .... Grazie al Multiair o alla corsa molto lunga ?

Inviato
2 ore fa, Umbi scrive:

 

RC: 12,5:1 .. Penso sia un record per un motore turbocompresso .... Grazie al Multiair o alla corsa molto lunga ?

Con il ciclo miller è normale, tanto sfrutti per intero solo la corsa di espansione, mentre in compressione sfrutti la corsa solo in parte.

Inviato

Quali sono le differenze fra il 1.3 e il 1.5? Perché dai dati vedo che non hanno semplicemente aumentato la corsa, ma anche l'alesaggio, visto che i 1.0 e 1.3 sono 70 mm × 86.5 mm.

 

E una domanda di fantaingegneria: sarebbe molto complicato adottare sul 999cc le stesse trasformazioni realizzate per far diventare il 1332cc un 1469cc? Verrebbe fuori un bel 1102cc 3L turbo :-)

Inviato
7 ore fa, v13 scrive:

Quali sono le differenze fra il 1.3 e il 1.5? Perché dai dati vedo che non hanno semplicemente aumentato la corsa, ma anche l'alesaggio, visto che i 1.0 e 1.3 sono 70 mm × 86.5 mm.

 

E una domanda di fantaingegneria: sarebbe molto complicato adottare sul 999cc le stesse trasformazioni realizzate per far diventare il 1332cc un 1469cc? Verrebbe fuori un bel 1102cc 3L turbo :-)

Non credo ... il basamento è modulare (3-4 cilindri) le canne dei cilindri erano le stesse

9 ore fa, AlexMi scrive:

Con il ciclo miller è normale, tanto sfrutti per intero solo la corsa di espansione, mentre in compressione sfrutti la corsa solo in parte.

Mha .. leggo che il ciclo miller ritarda la fase di chiusura della valvola aspirazione (Cosa un pò normale in tutti i motori) ..... questo essendo turbocompresso non credo si abbia ritorno di aria nei collettori. Ma aldilà di questo l'RC "Geometrico" è molto elevato ...... 

Inviato
28 minuti fa, Umbi scrive:

Non credo ... il basamento è modulare (3-4 cilindri) le canne dei cilindri erano le stesse

Mha .. leggo che il ciclo miller ritarda la fase di chiusura della valvola aspirazione (Cosa un pò normale in tutti i motori) ..... questo essendo turbocompresso non credo si abbia ritorno di aria nei collettori. Ma aldilà di questo l'RC "Geometrico" è molto elevato ...... 

Cosa normale?

Documentati meglio, vedrai che un motore a ciclo miller si chiama così per un motivo preciso. 

Inviato
55 minuti fa, ciciuporchittu scrive:

Ho letto che 1.5 ha però meno coppia del 1.3 a parità di potenza...un po' strano..no?

La coppia viene dall'elettrico. Come prestazioni mi pare siamo lì col 1.3 150 CV.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.