Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Messaggi Raccomandati:

Inviato
9 ore fa, AndreaB scrive:

Intanto a Torino, dopo i numerosi blackout delle scorse settimane ho visto i supermercati dotarsi di maxi generatori di emergenza.... evviva.....


Saranno quelli poco lungimiranti che non hanno tempestivamente investito in pannelli fotovoltaici e accumuli per alimentare i frigoriferi anche di notte o nei blackout.

  • Ahah! 2
Inviato
9 minuti fa, xtom scrive:


Saranno quelli poco lungimiranti che non hanno tempestivamente investito in pannelli fotovoltaici e accumuli per alimentare i frigoriferi anche di notte o nei blackout.


Se metti i FV non puoi staccarti dalla rete. Anzi se non erro l’energia va prima immessa in rete. 
 

E in caso di Blackout ti attacchi.

 

i miei suoceri hanno il fotovoltaico nella loro casa a Rivoli, ma quando cade la rete, restano al buio pure loro (successo recentemente)

  • Mi Piace 2

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Ah , l'ingegneria e la fisica,  queste sconosciute.

Ma seriamente,  c'è  qualcuno che pensa che la produzione di energia elettrica possa passare in futuro più  o meno remoto , tutta da fonti rinnovabili? 

Rimettiamo per l'ennesima volta il grafico della realtà. 

image.jpeg.0d291d076656a548d49b2b4f103dd873.jpeg

 

 

escludendo il nucleare, che ovviamente non è un energia rinnovabile,  vediamo come il grosso dell'energia rinnovabile sia idroelettrica ( con i suoi bravi impatti economici e politici , citofonare grande diga del rinascimento Etiopia per chiarimenti) e solo una piccola parte sia solare/eolica. Né si vede come nel futuro possano cambiare le percentuali , a meno di breakthrough tecnologici tipo fusione nucleare ( sempre a 20 anni da oggi , com negli ultimi 40 anni ) od una semi estinzione di massa del genere umano, che passando da gli 8 mld attuali a diciamo 1 o 2, ( numeri minimi per mantenere la civiltà) .

 

Ps per fusione nucleare ovviamente intendo l'implementazione  tecnica di un sistema che permetta la produzione di energia elettrica in quantità maggiore di quella usata per l'accensione ed il mantenimento della reazioni su tempi in pratica limitati solo dell'invecchiamento delle strutture . In quanto la fusione che produce più  energia di quanto immessa è stata realizzata .

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 ora fa, TonyH scrive:


Se metti i FV non puoi staccarti dalla rete. Anzi se non erro l’energia va prima immessa in rete. 
 

E in caso di Blackout ti attacchi.

 

i miei suoceri hanno il fotovoltaico nella loro casa a Rivoli, ma quando cade la rete, restano al buio pure loro (successo recentemente)


Dipende dalla configurazione dell’impianto, tutti quelli connessi in rete e incentivati devono immettere in rete.

 

Esistono però anche impianti ad isola disconnessi dalla rete e in caso di blackout anche un impianto connesso per emergenza può essere commutato ad isola.
 

D’altra parte gli UPS esistono da decenni proprio per queste eventualità.

 

1 ora fa, stev66 scrive:

Ah , l'ingegneria e la fisica,  queste sconosciute.

Ma seriamente,  c'è  qualcuno che pensa che la produzione di energia elettrica possa passare in futuro più  o meno remoto , tutta da fonti rinnovabili? 


Dal punto di vista macroscopico hai ragione, difficilmente le aziende energivore le potrai alimentare solo con le rinnovabili, ma dal punto di vista microscopico già oggi ci sono molte realtà off-grid.

 

Nulla vieta che chi può nel suo piccolo possa rendersi energeticamente indipendente, con fotovoltaico e accumulo.

 

I prezzi stanno calando rapidamente, ormai si trovano pannelli da 500 W a 60 €, mentre le batterie di accumulo si trovano a 200 €/kWh, ma potrebbero scendere ulteriormente dato che i prezzi delle celle sono molto più bassi.

 

Anche i condomini possono installare pannelli fotovoltaici e accumulo creando un mini comunità energetica per tutti i condomini.

 

 

Inviato

Il livello microscopico è  bello a vedersi, è  di moda e fa tanto ecologia, ma a livello do TWh muove giusto un pelo di paramecio.

Per capirci 

Italia  312 TWh per 60 mln di  abitanti .

Mondo 35.000 TWh per 8,4 mld di abitanti  ( dati stimati )

Lascio i calcoli per esercizio,  per far vedere quanto energia servirebbe se il mondo intero volesse arrivare agli standard  italiani .

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato (modificato)
4 ore fa, TonyH scrive:


Se metti i FV non puoi staccarti dalla rete. Anzi se non erro l’energia va prima immessa in rete. 
 

E in caso di Blackout ti attacchi.

 

i miei suoceri hanno il fotovoltaico nella loro casa a Rivoli, ma quando cade la rete, restano al buio pure loro (successo recentemente)

In realtà si può, basta mettere un inverter appropriato, oltre che avere l'accumulo. L'inverter deve garantire, allo stesso tempo, il funzionamento della rete "interna" e il distacco dalla rete "esterna" in caso di blackout per questioni di sicurezza perché chi poi mette le mani sulla rete per sistemare il guasto deve avere la certezza che non ci siano impianti di produzione in tensione collegati alla stessa.

Questo è alla buona quello che ho capito.

Ovviamente il tutto ha un costo superiore per cui quasi nessuno lo fa negli impianti domestici.

Questo quanto ho capito da profano 

4 ore fa, stev66 scrive:

Ah , l'ingegneria e la fisica,  queste sconosciute.

Ma seriamente,  c'è  qualcuno che pensa che la produzione di energia elettrica possa passare in futuro più  o meno remoto , tutta da fonti rinnovabili? 

Rimettiamo per l'ennesima volta il grafico della realtà. 

image.jpeg.0d291d076656a548d49b2b4f103dd873.jpeg

 

 

escludendo il nucleare, che ovviamente non è un energia rinnovabile,  vediamo come il grosso dell'energia rinnovabile sia idroelettrica ( con i suoi bravi impatti economici e politici , citofonare grande diga del rinascimento Etiopia per chiarimenti) e solo una piccola parte sia solare/eolica. Né si vede come nel futuro possano cambiare le percentuali , a meno di breakthrough tecnologici tipo fusione nucleare ( sempre a 20 anni da oggi , com negli ultimi 40 anni ) od una semi estinzione di massa del genere umano, che passando da gli 8 mld attuali a diciamo 1 o 2, ( numeri minimi per mantenere la civiltà) .

 

Ps per fusione nucleare ovviamente intendo l'implementazione  tecnica di un sistema che permetta la produzione di energia elettrica in quantità maggiore di quella usata per l'accensione ed il mantenimento della reazioni su tempi in pratica limitati solo dell'invecchiamento delle strutture . In quanto la fusione che produce più  energia di quanto immessa è stata realizzata .

Anche se non fosse possibile raggiungere il 100% di energia rinnovabile, mi pare che sarebbe comunque un buon risultato aumentare la quota di energia prodotta dalle rinnovabili (ed il trend di incremento di solare e vento mi pare chiaro anche in quel grafico).

Modificato da LiF
  • Mi Piace 2
Inviato
On 03/07/2025 at 12:42, Sepp0 scrive:

Succede anche nelle città non troppo grandi. Io lavoro a 50km da dove vivo, in auto ed in condizioni di traffico normali ci metterei circa 45-50 minuti, in treno+bus ci metto esattamente il doppio.

 

 

Ma anche nelle città grandi.

 

Il mio esempio è atipico, d'accordo. Tre volte al mese, alle 16 di un dato giorno, inizio il mio lavoro a Milano Lampugnano, punto di interscambio di mezzi pubblici e privati (tra cui il mio 😄)

A Torino vivo in un quartiere medio/signorile ben collegato e servito, almeno teoricamente.

Però, nonostante questo, da casa a Porta Susa impiego circa 30 min, più il tempo di attesa che arrivi il bus/tram, il che costringe ad uscire moooolto presto di casa, se hai un treno da prendere, che ovviamente non ti aspetta (a piedi sarebbero 50 Min circa, 3 km di strada con vari semafori pedonali, non il massimo da fare con trolley al seguito).

Morale della favola, se viaggio in auto, evitando l'autostrada, impiego lo stesso tempo e spendo meno di carburante rispetto ai biglietti di autobus, treno regionale e metro a Milano. 

Per cui, alla fine della fiera, in base all'umore/esigenze decido di volta in volta come viaggiare.

 

Capitolo lavoro vicino casa.

@stev66 di fronte casa mia, a 100 m, c'è uno stabilimento GTT. Per comodità, ci andrei a lavorare di corsa, ma sai qual è il paradosso?

Che, stante anche lo stipendio di mia moglie, se andassi a lavoro lì, non potremmo più permetterci di pagare l'affitto della casa in cui viviamo, e men che meno comprare, calando il mio stipendio attuale di circa 1200 € al mese (forse meno di 1000 se riuscissi a diventar tramviere) 

 

O dovremmo comunque rinunciare alle nostre due auto (di 13 e 21 anni, eh) e muoverci a piedi, e ai mirtilli o al polpo all'insalata quando ce ne viene voglia, come ad una pizza in pizzeria.

 

Spesso, nonostante tutto, muoversi in auto è la cosa più conveniente e logica per tanti poveri cristi, checche se ne pensi, e oggi lo si vuole negare senza alcun fondamento logico.

 

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato

Vorrei far notare che il fatto che io creda fortemente che il trasporto privato sarà  penalizzato non fa di me un fan della cosa.

Dal basso delle due auto ( 10 e 16 anni ) e quattro scooter/moto di casa.

Che so perfettamente essere un lusso , che per ora mi posso permettere. 

Ma so altrettanto perfettamente che ogni anno costerà di più. 

Se abitassi in Padania , ora dovrei sostituire in qualche modo la mia euro 5 diesel.

abitando a Genova,  dal primo ottobre avrò  solo limitazione in qualche giorno.

Ma prima o poi so che sarò  obbligato a sostituirla anche se perfettamente funzionante. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.