Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)
On 03/07/2025 at 21:08, ST3-86 scrive:

Di grazia, che mandate devi "dare" per farti la doccia?!  38 gradi veramente ?! Delle due l'una, o ti fai l'acqua fredda o hai l'accumulo 

 

 

Quelli nella tabella sono Δt con valori di riscaldamento dove l'acqua tecnica contenuta nel circuito chiuso, rientra  dove aver scabiato calore con l'ambiente! L'acqua sanitaria è  a perdere! Se prelevi dell'acquedotto acqua a 30 gradi hai un grosso probelma!

Ingegne' pero' , questo è l'abc!

 

Non ho capito, stiamo parlando di riscaldamento o di ACS?

L'ACS è circa il 10% dei miei consumi totali di gas (fonte confronto consumi estate vs inverno) e ho la mandata a 45 gradi.

Il mio riscaldamento ha un livello 5, è termostatato e regola la temperatura di mandata in base alla temperatura interna: parte a circa 60 gradi (così scalda subito l'ambiente, al contrario delle pompe di calore) e dopo pochi minuti la mandata scende al valore di regime, dove resta, che è di circa 38 gradi.

La differenza di costo del gas tra la mia precedente Vaillant on-off e la mia attuale Ariston, d'inverno, è di circa il 60% in meno nei mesi freddi (oltre 200 euro vs meno di 100), al lordo del prezzo del gas aumentato.

Ah, dimenticavo: tutto questo senza dover spegnere lavatrice, lavastoviglie (che tra parentesi scalda a gas essendo collegata all'acqua calda della caldaia), phon, aspirapolvere, forno a microonde ecc. ecc. per dover riscaldare casa (e ho pure il forno a gas, chi ce l'ha elettrico o mangia o si scalda).

Modificato da jameson
Inviato

Tra l’altro c’è ulteriore conferma che se si escludono le batterie produrre un’auto elettrica cost meno di una termica.

 

6977BC80-988B-497F-8FC1-33A80917122E.thumb.jpeg.91099be53ffe7166cb7c35377af9be02.jpeg

  • TESLA Hug [Trolling Mode] 1
Inviato

Anche escludendo il motopropulsore da una ICE costerebbe molto di meno.

 

Anche escludendo i figli da casa mia il mio bilancio familiare sarebbe molto leggero.

 

A ragà, basta monsieur de la palisse

  • Mi Piace 2
  • Ahah! 6
  • Grazie! 1

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
11 ore fa, Gabri Magnussen scrive:

Ho letto che il 10 luglio c'è il voto per la sfiducia alla von der Leyen.

 

Ne abbiamo ancora di multijet a magazzino? :)

Non credo che i numeri bastino (per il voto, non per il multijet)

 

 

 

Inviato (modificato)
On 3/7/2025 at 12:28, AndreaB scrive:

Scusate l'OT, ma ho letto solo ora il batti e ribatti dei giorni scorsi sul "privilegio" di vivere fuori dalle grandi città... io abito nella casa in cui vivo da quando sono nato (che lusso!!!) ed ho l'ufficio a 35 Km (quando ho iniziato a lavorarci era a meno di 30 Km, ma l'hanno spostato in una zona ancora più scomoda perchè all'azienda costava meno l'affitto... ripeto: che lusso...): in macchina sarebbero normalmente 45 minuti di viaggio...

Ho provato ad organizzare lo stesso spostamento con i mezzi pubblici: per poter essere domani mattina in ufficio entro le 9.00 mi toccherebbero dalle 3 ore ed un quarto alle 3 ore e mezza di viaggio......

 

...di cui 30 minuti a piedi su provinciale di montagna senza marciapiedi e senza illuminazione pubblica...

 

...partendo stasera alle 18.30, perchè poi non ci sono più mezzi fino alla tarda mattinata di domani....

 

...viva il progresso........

 

On 3/7/2025 at 12:42, Sepp0 scrive:

 

Succede anche nelle città non troppo grandi. Io lavoro a 50km da dove vivo, in auto ed in condizioni di traffico normali ci metterei circa 45-50 minuti, in treno+bus ci metto esattamente il doppio.

 

Non uso la macchina solo perché spenderei il triplo che coi mezzi pubblici. Ma da 25 anni baratto circa due ore di tempo libero al giorno col risparmiare con i trasporti pubblici. Do the math.

 

Se avessi l'auto aziendale con benza e telepass pagati, trenitalia e tpl non mi vedrebbero manco col binocolo e stiquarzi la Co2.

 

Qua probabilmente hanno tutti 20 anni e quindi il tempo ha un valore relativo. Ma per chi come ne ne fa 51 tra 1 mese, ogni secondo sottratto al mio già poco tempo libero è una pugnalata e, ripeto, sti gran c4zzi dell'inquinamento.


Idem. Io vivo in una città di provincia di 80.000 abitanti (Treviso), appena fuori dal centro storico, già orientato verso il mio lavoro che si svolge a 15 km di distanza in direzione Nord, collegato da una statale “all’italiana”, la Pontebbana (praticamente una lunga strada urbana che sbatte contro ogni fottuto centro abitato, con relativi semafori e code nelle ore di punta).

Di fatto mi muovo su una linea retta di 15 km, con un autobus extraurbano e una ferrovia che fanno lo stesso identico percorso.


Tempo di percorrenza medio in auto: 20 minuti dal mio garage al portone dell’ufficio.

 

Ferrovia: mai presa in considerazione per una distanza così breve. I 20 minuti ce li metto solo per arrivare in stazione.

 

Autobus extraurbano: teoricamente l’optimum. Fermata a 10 minuti a piedi da casa, 25 minuti di viaggio e 2 minuti a piedi per l’ufficio. Senza contare il lusso di andare e tornare dal lavoro in veste di passeggero.


Peccato che:

- ne passa uno ogni 30 (trenta) minuti, ovviamente ad orari sfalsati rispetto alle mie necessità. Dovrei svegliarmi circa 40 minuti prima e calcolare i tempi alla Fantozzi

- il biglietto singolo costa 3,80 euro, contro i circa 1,5 euro di gasolio per lo stesso tragitto (se poi uso la Yaris di mia moglie scendiamo sotto l’euro)

- la dipendenza dalla corriera mi preclude tutte le commissioni collaterali che NECESSARIAMENTE svolgo nel tragitto tra casa e lavoro (fermarmi a fare la spesa, raggiungere uffici pubblici, clienti, professionisti…)

- sono soggetto a tutte le disfunzioni e le bizzarrie del trasporto pubblico locale (una volta avevo la macchina a fare il tagliando, e la corriera non si è mai presentata alla fermata)…

 

E parliamo di una linea che copre esattamente il mio stesso percorso, senza cambi e coincidenze.

Oltre a sobbarcarmi tutte le inefficienze di cui sopra, mi costa anche più che andare in auto. Ma scherziamo?

 

Ecco perché esiste l’automobile, per far risparmiare tempo, fatica e far guadagnare di più.

 

E lo dice uno che ha fatto l’università a Roma: la macchina la toccavo solo il sabato sera e per il resto saltavo come un grillo tra bus, tram, metro e treni.


Morale: ogni contesto ha la sua soluzione ideale. La risposta giusta è sempre l’approccio integrato tra sistemi diversi (trasporto privato e pubblico) modulabili in base alle esigenze concrete.

Non si può tornare indietro di cent’anni, così come ovviamente si deve disincentivare l’abuso dell’auto privata, mettendo parcheggi a breve e lunga sosta nelle aree strategiche delle città e reprimendo senza pietà la sosta selvaggia (che purtroppo costa molto di più che non fare i parcheggi e tollerare la sosta selvaggia…).

 

P.S. Controllando sull’app del trasporto pubblico la correttezza dei dati che ho scritto, c’era un avviso che diceva che da oggi il biglietto elettronico va utilizzato entro 24 ore dall’ACQUISTO (non dalla convalida) altrimenti scade!!

MA W L’AUTOMOBILE.

Modificato da Yakamoz
  • Mi Piace 5
  • Grazie! 1

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

Io, invece, ho scelto di utilizzare il trasporto pubblico, pur con i suoi difetti e problemi, mi consente di fare quello che non farei con l'auto, ovvero, utilizzare il tempo dello spostamento per fare le mie attività, come leggere, vedere filmati o eventi nel tablet, ascoltare musica o podcast.

Come tempo, circa mezz'ora in più alla mattina e un ora in più alla sera.

Costo, facendo l'abbonamento annuale è più economico, la tratta è di 45km, spesa rapportata ai giorni lavorativi sono sui 2.5€/gg, contro 8€/gg dell'auto diesel e 10€/gg dell'auto a benzina, e 5€/gg della moto 125.

Ovviamente occorre adattarsi al mezzo, utilizzo l''auto per arrivare ad una fermata più collegata (2km) e ho 1 cambio bus all'andata e al ritorno, ovviamente quando devo fare delle commissioni utilizzo l'auto, ma, oramai, ho l'abitudine di utilizzare i negozi vicino a casa.

Ho sempre cercato di utilizzare mezzi pubblici, non sempre ci sono riuscito (con i ragazzi adolescenti da accompagnare a scuola o alle altre attività era quasi impossibile) perchè reputo importante utilizzare il tempo dello spostamento per altre attività, ovviamente le premesse di adattarsi al mezzo, con i suoi percorsi ed orari, e fare abbonamenti, sia per convenienza economica che per comodità.

  • Mi Piace 1

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.