Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Messaggi Raccomandati:

Inviato
15 ore fa, Gabri Magnussen scrive:

Sto viaggiando parecchio in autostrada ultimamente e ok che è terreno di caccia dei naftoni ma le auto della triade che incrocio sono per la quasi totalità diesel. Parliamo di auto recentissime.

Vale lo stesso discorso per le "ploretarie" Classe A e Serie 1. Giusto A3 le vedo a benzina.

 

Ok la normativa ma qua la vedo molto buia.

 

Che poi la cosa assurda è che i Cinesi ci stanno invadendo con quei catafalchi MG 1.5 aspirati venduti al prezzo delle patate.

 

Concludo con un piccolo OT dicendo che oggi stamattina ho fatto una Milano-Como e la mia Karoq 1.5 TSI ACT mi ha segnato a fine viaggio quasi i 18 km/l, buona parte del percorso fatto in modalità eco/due cilindri e con clima acceso.

Non vedo perché complicarsi la vita con l'elettrico quando i benzina hanno raggiunto questi livelli.

Se penso che con la corolla d estate faccio un mese con lo stesso pieno equivalente ad almeno 1100 km e poco più di 60 euro equivalenti...

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato
On 07/06/2025 at 18:25, maxsona scrive:

Durante il ponte del 2 giugno, con due amici, ho fatto un piccolo road trip di quattro giorni con partenza da Verona, tour della Val d'Orcia, giù fino al lago di Bracciano e poi ritorno passando per Grosseto e Poggibonsi.

Su per gli Appennini, a occhiometro, di stazioni di ricarica non ne ho vista nemmeno una, magari mi sono sfuggite, ma se così fosse un giro del genere con un'auto elettrica sarebbe stato un mezzo incubo.

In realtà in molto paesini rurali almeno una ce n'è, merito del pnrr, guidando auto elettriche mi sono reso conto di come molti non le notino, io adesso le vedo ovunque 😂 comunque basta avere una delle app degli operatori per vedere quante ce ne sono.

Inviato (modificato)
6 ore fa, ILM4rcio scrive:

In realtà in molto paesini rurali almeno una ce n'è, merito del pnrr, guidando auto elettriche mi sono reso conto di come molti non le notino, io adesso le vedo ovunque 😂 comunque basta avere una delle app degli operatori per vedere quante ce ne sono.

di recente avevo letto articolo nel quale citavano proprio l'italia il paese europeo con la maggiore concentrazione di colonnine pro-capite (con differenze tra nord e sud)

Modificato da andreadb
Inviato

Da semplice ricerca google:

 

Paesi Bassi: 817 colonnine ogni 100.000 abitanti.

Norvegia: Seguono i Paesi Bassi.

Italia: 70 colonnine ogni 100.000 abitanti.

Francia: 67 colonnine ogni 100.000 abitanti.

Germania: 62 colonnine ogni 100.000 abitanti.

Regno Unito: 58 colonnine ogni 100.000 abitanti. 

  • Grazie! 1
Inviato

Non c’è correlazione, ma sicuramente i paesi dove la maggior parte degli abitanti non vive in appartamento sono avvantaggiati per la diffusione delle auto elettriche potendo comodamente ricaricare a casa.

 

D47739ED-E544-48D9-B612-784DD28D6C90.jpeg.94514601060fd94b0851b57c5cbabc75.jpeg

Inviato (modificato)
3 ore fa, Gabri Magnussen scrive:

Da semplice ricerca google:

 

Paesi Bassi: 817 colonnine ogni 100.000 abitanti.

Norvegia: Seguono i Paesi Bassi.

Italia: 70 colonnine ogni 100.000 abitanti.

Francia: 67 colonnine ogni 100.000 abitanti.

Germania: 62 colonnine ogni 100.000 abitanti.

Regno Unito: 58 colonnine ogni 100.000 abitanti. 

era sul sole24ore, dovrebbe essere questo (la statistica è calcolata su altri parametri)

 

https://www.ilsole24ore.com/art/auto-l-italia-migliora-punti-ricarica-ma-restano-nodi-pnrr-e-sud-AGr7wrND

 

intanto in cina

 

In China, fears grow of an EV financial crisis amid pricing war

 

At a used car market in Beijing, salesman Ma Hui said he fears China’s electric vehicle industry is in a race to the bottom.

EV makers, led by the country’s market leader BYD, have been engaged in a bruising price war, depressing profits for the brands, as well as sellers such as Ma.

 

“All of us were losing money last year,” Ma said about his fellow used car sellers in the market. “There are too many companies making too many new energy cars.”

 

https://www.cnbc.com/2025/06/10/china-electric-vehicle-ev-pricing-war.html

 

Modificato da andreadb
Inviato

In Cina c’è sovrapproduzione di auto elettriche e guerra dei prezzi per venderle.

 

Se il mercato interno non le assorbirà verranno spedite in giro per il mondo dove riescono a fare più profitti nonostante i dazi.

 

Il problema è quindi per tutta l’industria mondiale dell’auto, ma per i clienti finali diventa un’affare con l’elettriche che finiscono per costare meno delle termiche.

Inviato
2 ore fa, xtom scrive:

In Cina c’è sovrapproduzione di auto elettriche e guerra dei prezzi per venderle.

 

Se il mercato interno non le assorbirà verranno spedite in giro per il mondo dove riescono a fare più profitti nonostante i dazi.

 

Il problema è quindi per tutta l’industria mondiale dell’auto, ma per i clienti finali diventa un’affare con l’elettriche che finiscono per costare meno delle termiche.

Concordo, nel breve termine un affare per i clienti finali salvo poi negli anni successivi quegli stessi clienti si ritroveranno a dover pagare sulla loro pelle le conseguenze della crisi dell'industria automotive del proprio paese 

  • Grazie! 2
Inviato

Senza contare che una EV odierna deve anche aderire allo scenario d'uso del cliente finale, se no anche se più costose preferirà sempre la termica.

Inviato

Ad oggi , forse una phev od una erev sono una scelta giusta.

Per lo meno per un uso a 360 gradi .

Ps nelle prove delle phev non capisco perché i consumi vengono misurati a batteria scarica o scaricando la batteria.

In teoria si dovrebbe lasciare la batteria sempre mezza carica , in modo da lasciare all'elettrico i transitori ed al termico solo la marcia a velocità costante.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.