Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
4 minuti fa, TonyH dice:

 

Le idee ci sarebbero. Le risorse, volendo, pure. Si tratta più di un problema di allocazione delle stesse che di reale disponibilità visto che il gettito fiscale é assai corposo.

 

Temo che il freno più grosso sia il dover prendere atto che alcune abitudini vadano cambiate. E che più in maxi-intervento definitivo risolutivo una tantum fichissimo sia necessario una mega-somma di piccoli interventi individuali. Dove ognuno (a partire dal sottoscritto) deve fare il suo piccolo sforzo.

 

Le abitudini devi anche convincere di cambiarle.

 

Se, per un viaggio occasionale, trovi maggiore comodità nell'utilizzo dell'auto che in quello del mezzo pubblico, non puoi dare la colpa all'utilizzatore.

 

Es. è arrivata una mail al comitato pendolari di una famiglia che, per spostarsi dalla casa in collina, utilizzava il treno.

 

Con l'abolizione dei biglietti a fascia chilometrica e la validità giornaliera del biglietto hai due possiblità, o fai il biglietto online, cosa che puoi fare solo se hai uno smartphone, una utenza registrata ed una carta di credito, oppure, più verosimilmente, fai un biglietto nella biglietteria automatica, visto che le biglietterie, diciamo, classiche sono oramai presenti solo nelle stazioni principali.

 

I membri di questa famiglia si sono stancati di prendere ogni 3x2 delle maggiorazioni per biglietto in vettura, dovute alle macchine emettitrici guaste nelle stazioni di utilizzo.

Considerando che già con un biglietto ferroviario la convenienza rispetto all'auto non c'è, figuriamoci con la maggiorazione.

Conclusione: Un utente che utilizzava il mezzo pubblico è passato al mezzo privato.

 

Con che logica dovremmo costringere un utente che non utilizza i mezzi pubblici ad utilizzarli, se non riusciamo a mantenere gli utilizzatori abituali?

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

  • Risposte 5.3k
  • Visite 677.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato

E' un mistero il perchè abbiano abolito il biglietto ferroviario a fascia chilometrica, era comodo e veloce. Ora abbiamo biglietterie automatiche che ripetono "attenzione ai borseggiatori" e troppo spesso non accettano contante.

 

Secondo me la bicicletta va bene soltanto nel brevissimo raggio ed in ambito esclusivamente urbano, anche perchè le piste ciclabili sono poche e troppo pericolose.

 

La soluzione vincente sarebbe il trasporto pubblico su rotaia e/o gomma elettrico come il filobus. Le corse andrebbero intensificate e dovrebbero coprire la maggior parte del territorio comunale e non solo.

 

Questo perchè ad oggi, nella maggior parte dei casi, utilizzare il tpl significa impiegare più tempo e fare più fatica per arrivare a destinazione. Se un domani utilizzare il trasporto pubblico fosse più veloce e quindi meno faticoso rispetto all'utilizzo del mezzo privato questo perderebbe senso e quindi sparirebbe dalle nostre città senza provvedimenti demagogici.

 

 

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
19 minuti fa, bik dice:

 

Le abitudini devi anche convincere di cambiarle.

 

Se, per un viaggio occasionale, trovi maggiore comodità nell'utilizzo dell'auto che in quello del mezzo pubblico, non puoi dare la colpa all'utilizzatore.

 

Es. è arrivata una mail al comitato pendolari di una famiglia che, per spostarsi dalla casa in collina, utilizzava il treno.

 

Con l'abolizione dei biglietti a fascia chilometrica e la validità giornaliera del biglietto hai due possiblità, o fai il biglietto online, cosa che puoi fare solo se hai uno smartphone, una utenza registrata ed una carta di credito, oppure, più verosimilmente, fai un biglietto nella biglietteria automatica, visto che le biglietterie, diciamo, classiche sono oramai presenti solo nelle stazioni principali.

 

I membri di questa famiglia si sono stancati di prendere ogni 3x2 delle maggiorazioni per biglietto in vettura, dovute alle macchine emettitrici guaste nelle stazioni di utilizzo.

Considerando che già con un biglietto ferroviario la convenienza rispetto all'auto non c'è, figuriamoci con la maggiorazione.

Conclusione: Un utente che utilizzava il mezzo pubblico è passato al mezzo privato.

 

Con che logica dovremmo costringere un utente che non utilizza i mezzi pubblici ad utilizzarli, se non riusciamo a mantenere gli utilizzatori abituali?

Cambino casa.

 

Adesso, leon82 dice:

E' un mistero il perchè abbiano abolito il biglietto ferroviario a fascia chilometrica, era comodo e veloce. Ora abbiamo biglietterie automatiche che ripetono "attenzione ai borseggiatori" e troppo spesso non accettano contante.

 

 

Io li vendo, li hanno aboliti perché con i biglietti a fascia chilometrica le truffe erano all'ordine del giorno. Non so neanche quantificare i viaggiatori che utilizzavano lo stesso biglietto per un intero mese, stendendo un piccolo stratino di smalto trasparente, timbrando su quello e poi grattando via tutto a fine giornata. Oppure, su quelli di carta morbida, tagliando ogni giorno la minima striscetta timbrata. Funzionava anche con gli abbonamenti, un mensile durava un intero anno.

Inviato
4 minuti fa, Fede82 dice:

...Io li vendo, li hanno aboliti perché con i biglietti a fascia chilometrica le truffe erano all'ordine del giorno. Non so neanche quantificare i viaggiatori che utilizzavano lo stesso biglietto per un intero mese, stendendo un piccolo stratino di smalto trasparente, timbrando su quello e poi grattando via tutto a fine giornata. Oppure, su quelli di carta morbida, tagliando ogni giorno la minima striscetta timbrata. Funzionava anche con gli abbonamenti, un mensile durava un intero anno.

 

Basta inserire la fascia magnetica e la validazione combinata, come fanno per il TPL locale su strada, non è difficile.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Io sarei d'accordo, eh... mi risparmierebbe veramente un sacco di problemi. L'unica obiezione che avrei da fare è che probabilmente un sacco di gente non pagherebbe proprio più il biglietto. Ad esempio, vi assicuro che la leggenda che gli africani tendano a viaggiare senza tagliando è tragicamente vera. A domanda specifica, uno mi ha risposto " È giusto rubare. Altrimenti come farò a diventare ricco?"

Inviato
1 ora fa, Felis dice:

Sì ma faccela tu, a leggere, però. Per la bici si parla di distanze più brevi, abbiamo parlato di 5-15 km, i tuoi sono almeno 30 km, è chiaro che sei fuori dallo scenario.

 

I tempi con TPL sono paragonabili, fossi in te non mi lamenterei. Maps da' una differenza di 10 minuti tra auto e TPL, ma veramente?? Di cosa stiamo parlando? Non prendi i mezzi perché ti pesano quei 10 minuti? O perché non riesci a coordinarti con l'attesa alla fermata?

 

Io per fare la metà dei km ci metto 1 ora e devo cambiare 3 mezzi.

 

Se a te pesa il culo e preferisci mettere un'auto in più in strada per la comodità di oggi evitando di pensare al futuro (che lasci ai tuoi figli), sono fatti tuoi, evita almeno di dare contro a chi ogni giorno sceglie di muoversi nel modo meno comodo ma ecosostenibile e lo propone come soluzione.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
11 minuti fa, Fede82 dice:

Io sarei d'accordo, eh... mi risparmierebbe veramente un sacco di problemi. L'unica obiezione che avrei da fare è che probabilmente un sacco di gente non pagherebbe proprio più il biglietto. Ad esempio, vi assicuro che la leggenda che gli africani tendano a viaggiare senza tagliando è tragicamente vera. A domanda specifica, uno mi ha risposto " È giusto rubare. Altrimenti come farò a diventare ricco?"

 

Cerchiamo di non cadere nei luoghi comuni*....qui parliamo di futuro della mobilità .

 

 

* che non significa che non ci siamo italiani o non italiani che viaggino senza biglietto, ma la cosa esula dal thread.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Ma infatti, non è l'argomento del thread, e mi scuso. Era solo per spiegare la motivazione nel cambio del tipo di biglietto. Comunque non è un luogo comune, ma esperienza personale quotidiana.

Inviato
52 minuti fa, bik dice:

 

Le abitudini devi anche convincere di cambiarle.

 

Il problema sta lì. E' chiaro che non è un problema chi si sposta occasionalmente, il problema è la transumanza quotidiana. Dal mio punto di vista non è nemmeno un problema di inquinamento, è un problema di sicurezza e di qualità della vita.

 

Ci vuole il lavoro da entrambe le parti: il territorio deve lavorare per rendere utilizzabili mezzi di mobilità alternativi, il singolo deve lavorare per convincersi che è meglio lasciare l'auto a casa, o almeno massimizzarne l'occupazione.

 

Su queste cose ci può lavorare il pubblico ma c'è anche spazio per l'ingresso di aziende private. In altri Paesi ci fanno il business, qui andare in bici o coi mezzi è una cosa da poveri puzzoni.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
2 minuti fa, jeby dice:

Sì ma faccela tu, a leggere, però. Per la bici si parla di distanze più brevi, abbiamo parlato di 5-15 km, i tuoi sono almeno 30 km, è chiaro che sei fuori dallo scenario.

 

I tempi con TPL sono paragonabili, fossi in te non mi lamenterei. Maps da' una differenza di 10 minuti tra auto e TPL, ma veramente?? Di cosa stiamo parlando? Non prendi i mezzi perché ti pesano quei 10 minuti? O perché non riesci a coordinarti con l'attesa alla fermata?

 

Io per fare la metà dei km ci metto 1 ora e devo cambiare 3 mezzi.

 

Se a te pesa il culo e preferisci mettere un'auto in più in strada per la comodità di oggi evitando di pensare al futuro (che lasci ai tuoi figli), sono fatti tuoi, evita almeno di dare contro a chi ogni giorno sceglie di muoversi nel modo meno comodo ma ecosostenibile e lo propone come soluzione.

Sì, mi pesa il culo e anche tanto e non voglio sottostare ad orari, ritardi, fisime e scioperi di altri. OK? Finche sono nella legalità nessuno ha da dire niente. Quindi ognuno faccia ciò che ritenga meglio e non lo dica agli altri. Anche il lusso di scorazzare per paesaggi con la spider e disturbare gli animali con il rombo violento non è che sia il massimo dell'eco friendly e non mi importa che mi si dica "eh ma quanto la usi?" È il principio. C'è chi ha un'auto sola e non la usa per nessun vezzo.

Per la cronaca, Mestre-Treviso da entrambi i centri sono 20 km via Terraglio, nel range di pedalata assistita da te consigliato, non so dove gli hai letti i 30km.

 

BMW M135i xDrive 306 cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.