Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
17 minuti fa, nucarote scrive:

Vero fino ai diesel Euro5 ossia fino a 10 anni fà, oramai la differenza di consumi tra un diesel e un benzina di pari categoria, non è più così marcata senza contare che nei diesel c'è più manutenzione da fare e quelli recenti (come quelli del 2018 che t'interessano) sono poco adatti ai percorsi cittadini in quanto i dispositivi anti inquinamento che montano possono dare problemi in questo tipo di percorsi.

 

Condivido ciò che dici, però ancora qualche dubbio sui consumi ce l'ho .. dovrei basare la mia scelta anche in funzione del tipo di tragitto/strada che percorro?

Penso che 50 km al giorno in zona città/periferia (circa 80 km/h massimo) siano differenti da 50 km al giorno in autostrada (in cui fai e superi i 130 km/h) .. nel primo caso opterei un benzina, nel secondo un diesel .. giusto?

 

Modificato da luke514

  • Risposte 42
  • Visite 12.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Veicoli gpl - diesel non esistono prodotti di fabbrica dal costruttore, sono solo trasformazioni post vendita fatta da qualche temerario. Per avere affidabilità bisogna optare per qualcosa che esce g

  • Ciao! Dal 2011, a parte una breve parentesi di 10 mesi con un'auto diesel, ho avuto tre auto comprate usate, con le quali ho percorso a GPL circa 250mila km.   Premetto che sono tre auto com

  • Se parliamo di auto post 2018, per me le scelte sarebbero due. La prima è fare gasare un ibrido come fatto da @Maxwell61 La seconda, ma non ti piacerà, è far gasare un T-Jet o un Multiair.

Inviato

Dipende molto anche se ci saranno o sono nella tua zona blocchi per inquinamento. 

In media i motori diesel sono molto più limitati dei motori a benzina. 

Devi fare i conti con questi parametri. 

1) tipologia percorso ( lunghezza, urbano, Extraurbano, autostradale) 

2) Soggetto a blocchi presenti e soprattutto futuri 

3) Costo veicolo

4) Costo manutenzione ordinaria semplice ( gomme, olio, etc) 

5) Costo manutenzione ordinaria significativa ( freni, frizione, etc) 

6) costo manutenzione straordinaria. 

 

Se si considerano tutti questi aspetti, una vettura con motore a benzina aspirato è probabilmente la soluzione più economica complessivamente, anche se non ha il consumo migliore. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
4 ore fa, machefredfa scrive:

Anche io ho parecchi dubbi sul GPL 🤔 quali sono dei buoni modelli affidabili a GPL?

 

Nel nuovo mi affiderei a:

  • renault 1.0 turbo (Clio, Captur, Sandero, Duster, Jogger)
  • kia/hyundai 1.2 aspirato (Credo solo Rio la abbia al momento). Ho una Rio con questo motore, del 2017, 60k km e per il momento va benone)

Nell'usato mi affiderei a:

  • 1.4 t-jet (MiTo, Giulietta, Tipo, Renegade, 500X, 500L... poi più vecchie ci sono Punto e Delta). Ho una MiTo del 2010 con quasi 240k km, ho avuto un problema a 150k km con il riduttore di pressione del GPL (300€).
  • 1.2 e 1.4 fire (Panda, Punto, 500)
  • Sempre 1.2 hyundai/kia (Rio, i20)

Queste sono quelle che per esperienza personale o informazioni lette in giro mi sento di consigliare. Ce ne sono sicurmente molte altre.

 

Non consiglierei invece tutti i motori ad iniezione diretta.

 

Altri punti per esperienza diretta:

  • nella MiTo non mi accorgo della differenza di prestazioni tra benzina e GPL, nella Rio essendo aspirata un po' si
  • la manutenzione è più cara del benzina (solo per i 30€ annui del filtro GPL, in concessionaria 50) ma probabilmente più economica di un diesel (i cui tagliandi so costare più dei benzina)
  • hai meno autonomia (su MiTo ci faccio 450/480km, su Rio 50/60 in più) rispetto ad un benzina (almeno un 20%)
  • hai più probabilità di magagne (dipende in primis dal motore, poi da come la tratti e fattore sfortuna). D'altronde quello che non c'è non si può rompere. Se l'impianto non lo hai, non si romperà.
  • spendi in carburante circa la metà rispetto ad un benzina
  • nei percorsi brevi hai meno vantaggi rispetto ai lunghi perchè sai che i primi metri li fai sempre a benzina, ma non hai problemi di FAP/DPF, quindi se in futuro capita di far meno strada non hai comunque problemi (quello che mi è successo con Rio, prima facevo 20km a tratta, ora 7)
  • considererei più le opinioni di chi ha avuto esperienza con auto a GPL più che chi parla solo per sentito dire

 

Buona scelta

 

EDIT: Stonic aveva il 1.4 e il 1.2 (e del 1.4 avevo letto dei problemini)

Modificato da smukamuka

Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo GPL 120cv

588764_31.png

Le mie app per Android nel Play Store

Inviato
2 ore fa, smukamuka scrive:

 

Nel nuovo mi affiderei a:

  • renault 1.0 turbo (Clio, Captur, Sandero, Duster, Jogger)
  • kia/hyundai 1.2 aspirato (Credo solo Rio la abbia al momento, dato che su Stonic hanno messo il 1.0 turbo). Ho una Rio con questo motore, del 2017, 60k km e per il momento va benone)

Nell'usato mi affiderei a:

  • 1.4 t-jet (MiTo, Giulietta, Tipo, Renegade, 500X, 500L... poi più vecchie ci sono Punto e Delta). Ho una MiTo del 2010 con quasi 240k km, ho avuto un problema a 150k km con il riduttore di pressione del GPL (300€).
  • 1.2 e 1.4 fire (Panda, Punto, 500)
  • Sempre 1.2 hyundai/kia (Rio, Stonic, i20)

Queste sono quelle che per esperienza personale o informazioni lette in giro mi sento di consigliare. Ce ne sono sicurmente molte altre.

 

Non consiglierei invece tutti i motori ad iniezione diretta.

 

Altri punti per esperienza diretta:

  • nella MiTo non mi accorgo della differenza di prestazioni tra benzina e GPL, nella Rio essendo aspirata un po' si
  • la manutenzione è più cara del benzina (solo per i 30€ annui del filtro GPL, in concessionaria 50) ma probabilmente più economica di un diesel (i cui tagliandi so costare più dei benzina)
  • hai meno autonomia (su MiTo ci faccio 450/480km, su Rio 50/60 in più) rispetto ad un benzina (almeno un 20%)
  • hai più probabilità di magagne (dipende in primis dal motore, poi da come la tratti e fattore sfortuna). D'altronde quello che non c'è non si può rompere. Se l'impianto non lo hai, non si romperà.
  • spendi in carburante circa la metà rispetto ad un benzina
  • nei percorsi brevi hai meno vantaggi rispetto ai lunghi perchè sai che i primi metri li fai sempre a benzina, ma non hai problemi di FAP/DPF, quindi se in futuro capita di far meno strada non hai comunque problemi (quello che mi è successo con Rio, prima facevo 20km a tratta, ora 7)
  • considererei più le opinioni di chi ha avuto esperienza con auto a GPL più che chi parla solo per sentito dire

 

Buona scelta

Grazie per le dritte, sei stato molto esaustivo e professionale 🔝

Inviato
5 ore fa, luke514 scrive:

Penso che 50 km al giorno in zona città/periferia (circa 80 km/h massimo) siano differenti da 50 km al giorno in autostrada (in cui fai e superi i 130 km/h) .. nel primo caso opterei un benzina, nel secondo un diesel .. giusto?

 

 

Non per forza. Se i 50 km di città/periferia fossero scorrevoli e senza code dovute al traffico/semafori, non escluderei del tutto il diesel.

Ma soprattutto, parlando di autostrada, se l'obiettivo fosse quello di consumare poco, non parlerei di andare o superare i 130 km/h (andatura alla quale salgono i consumi di tutte le auto, indipendentemente dall'alimentazione).

 

La velocità corretta per consumare poco sarebbe intorno ai 100 km/h. 

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
2 ore fa, machefredfa scrive:

Grazie per le dritte, sei stato molto esaustivo e professionale 🔝

 

Aggiungo solo un fattore che spesso viene ignorato in ottica risparmio quando si parla di GPL, soprattutto se aftermarket.

 

In ottica risparmio, si è sempre portati a scegliere (anche quando era possibile tra più proposte, se offerte dalla Casa) l'auto con motore più piccolo e meno potente.

Errore grave, a mio avviso.

 

Esempio pratico. Se parliamo di Tipo, meglio scegliere una 1.4 Turbo 120 cv (peraltro era gasata anche dalla Casa), che non un 1.4 95 cv.

Per il semplice motivo che un motore, a maggior ragione se a GPL, più gira sotto sforzo, più è facile dia potenziali rogne.

 

Esempio classico, parlando di due motori gasati dalla Casa, il 1.6 100 CV e il 2.0 145 CV su Focus II.

Io ho avuto quest'ultima: stessi consumi del 1.6, affidabilità media molto molto maggiore.

 

Per lo stesso motivo, l'ultima auto che ho fatto gasare aftermarket (e che guido tuttora) è la Mito M.air 135 CV.

Che va un pelo di più e consuma un po' meno rispetto alla 120 CV, ma più difficile da convertire bene (ma qui sono stato "fortunato", avendo a 20 km da casa mia un'azienda che adattò un impianto specificamente per quel motore, allora montato anche su 500 Abarth)

 

 

www.motori.it/test-drive/3171/500-abarth-a-gpl-sacrilegio-al-passo-coi-tempi.html%3famp

 

 

Impianto studiato su misura per l’Abarth

L’impianto a gas della Romano Autogas è un moderno sistema a iniezione sequenziale fasata con iniettori e software della centralina Gpl sviluppato appositamente per l’Abarth.

Modificato da gianmy86

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
6 ore fa, gianmy86 scrive:

 

Aggiungo solo un fattore che spesso viene ignorato in ottica risparmio quando si parla di GPL, soprattutto se aftermarket.

 

In ottica risparmio, si è sempre portati a scegliere (anche quando era possibile tra più proposte, se offerte dalla Casa) l'auto con motore più piccolo e meno potente.

Errore grave, a mio avviso.

 

Esempio pratico. Se parliamo di Tipo, meglio scegliere una 1.4 Turbo 120 cv (peraltro era gasata anche dalla Casa), che non un 1.4 95 cv.

Per il semplice motivo che un motore, a maggior ragione se a GPL, più gira sotto sforzo, più è facile dia potenziali rogne.

 

Esempio classico, parlando di due motori gasati dalla Casa, il 1.6 100 CV e il 2.0 145 CV su Focus II.

Io ho avuto quest'ultima: stessi consumi del 1.6, affidabilità media molto molto maggiore.

 

Per lo stesso motivo, l'ultima auto che ho fatto gasare aftermarket (e che guido tuttora) è la Mito M.air 135 CV.

Che va un pelo di più e consuma un po' meno rispetto alla 120 CV, ma più difficile da convertire bene (ma qui sono stato "fortunato", avendo a 20 km da casa mia un'azienda che adattò un impianto specificamente per quel motore, allora montato anche su 500 Abarth)

 

 

www.motori.it/test-drive/3171/500-abarth-a-gpl-sacrilegio-al-passo-coi-tempi.html%3famp

 

 

Impianto studiato su misura per l’Abarth

L’impianto a gas della Romano Autogas è un moderno sistema a iniezione sequenziale fasata con iniettori e software della centralina Gpl sviluppato appositamente per l’Abarth.

A me piacerebbe una 500 a GPL

Inviato
  • Autore
On 30/8/2022 at 17:17, gianmy86 scrive:

 

Aggiungo solo un fattore che spesso viene ignorato in ottica risparmio quando si parla di GPL, soprattutto se aftermarket.

 

In ottica risparmio, si è sempre portati a scegliere (anche quando era possibile tra più proposte, se offerte dalla Casa) l'auto con motore più piccolo e meno potente.

Errore grave, a mio avviso.

 

Esempio pratico. Se parliamo di Tipo, meglio scegliere una 1.4 Turbo 120 cv (peraltro era gasata anche dalla Casa), che non un 1.4 95 cv.

Per il semplice motivo che un motore, a maggior ragione se a GPL, più gira sotto sforzo, più è facile dia potenziali rogne.

 

Esempio classico, parlando di due motori gasati dalla Casa, il 1.6 100 CV e il 2.0 145 CV su Focus II.

Io ho avuto quest'ultima: stessi consumi del 1.6, affidabilità media molto molto maggiore.

 

Per lo stesso motivo, l'ultima auto che ho fatto gasare aftermarket (e che guido tuttora) è la Mito M.air 135 CV.

Che va un pelo di più e consuma un po' meno rispetto alla 120 CV, ma più difficile da convertire bene (ma qui sono stato "fortunato", avendo a 20 km da casa mia un'azienda che adattò un impianto specificamente per quel motore, allora montato anche su 500 Abarth)

 

 

www.motori.it/test-drive/3171/500-abarth-a-gpl-sacrilegio-al-passo-coi-tempi.html%3famp

 

 

Impianto studiato su misura per l’Abarth

L’impianto a gas della Romano Autogas è un moderno sistema a iniezione sequenziale fasata con iniettori e software della centralina Gpl sviluppato appositamente per l’Abarth.

 

Sempre ipotizzando massimo 50km al giorno misto autostrada/città (non più dei 130km/h perché non mi interessa la velocità), se provo a riassumere .. per quanto riguarda un GPL una buona scelta sarebbe:

 

- iniezione indiretta

- con l'impianto GPL già montato dalla casa

- minimo 1.4 75 CV .. giusto? Magari 1.4 100 CV se 75CV sono pochi (seguendo il tuo ragionamento dei consumi)

- io aggiungerei: annata recente (dal 2018 in su circa) e meno km ha percorso meglio è (minimo sotto gli 80mila km)

 

Se ho omesso qualche altro particolare fondamentale da tenere in considerazione aggiungilo pure!

Ovviamente non stiamo tenendo in considerazione gli eventuali problemi tecnici da valutare in un veicolo usato che si potrebbero riscontrare quando lo provi, lo guidi ecc. sorvoliamo su quelli dato che qui stiamo parlando di teoria e non di pratica.

Modificato da luke514

Inviato

Io ti confermerei quanto hai scritto… per autostrada aggiungerei se possibile un’auto che non marci a 130 ad un numero di giri improponibili (per dirti la mia MiTo gira a 3300giri a 130 e sono già abbastanza dal mio punto di vista).

Non so però quante tu ne riesca a trovare che hanno giri discretamente bassi… forse la Giulietta.

Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo GPL 120cv

588764_31.png

Le mie app per Android nel Play Store

Inviato
3 ore fa, luke514 scrive:

- iniezione indiretta

- con l'impianto GPL già montato dalla casa

- minimo 1.4 75 CV .. giusto? Magari 1.4 100 CV se 75CV sono pochi (seguendo il tuo ragionamento dei consumi)

- io aggiungerei: annata recente (dal 2018 in su circa) e meno km ha percorso meglio è (minimo sotto gli 80mila km

 

Teoricamente, ci siamo.

Sul chilometraggio, meglio un chilometraggio più alto, ma certificato (e soprattutto con relativa manutenzione certificata) che uno più basso, ma dubbio.

 

Ma a quel punto per me tornerebbe in auge l'aftermarket (mio pallino, qualora non fosse chiaro😅): teoricamente per me è meglio un'auto certificata che abbia camminato solo a benzina***, su cui fare montare un impianto da chi dico io.

 

 

 

 

*** per dire, azzardai l'impianto su una Mazda 3 con motore in alluminio e cambio cortissimo, sconsigliato da tutti. Ci ho fatto 120mila km in tre anni, tutti a GPL e in autostrada, senza mai alcun problema.

(Ma l'installatore è matto, dirige l'officina in cappotto di pelle alla Randall Reines, e ormai si sporca le mani solo su motori particolari. Da tre anni, al salone di Genova presenta impianti a GPL su....motori marini😅)

 

 

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.