Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

F1 2023 - Presentazione Monoposto e Livree

Featured Replies

  • 2 settimane fa...
  • Risposte 293
  • Visite 46.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

  • 3 settimane fa...
Inviato
10 minuti fa, AleMcGir scrive:

image.png.0aceefd407559774758d71da76936513.png

sei geniale 👍

 

appena l'ho vista mi son detto " terribile "

 

poi dopo le foto in cui viene spiegata la genesi della colorazione me la sono fatta andare bene è comunque una dedica cromatica 

  • 3 settimane fa...
Inviato
  • Autore

Aggiornamento alla livrea Alfa per festeggiare i 100 anni del Quadrifoglio

 

2189829-jtdxnggvys.thumb.jpg.697b6c13f67f36720bb1f64f804d5769.jpg2189721-k1bqdgelm1.thumb.jpg.e9bcece3091516ec9d9f73915ab7083b.jpg2189724-4gp0ldtu7b.thumb.jpg.bbc2c7f483e75f4136986b3b7d2647e7.jpg2189727-6pl2l6nfbl.thumb.jpg.3b33d6721d9a60d2674ee0392b1d9f14.jpg

2191593-wrw5nbj4gu.thumb.jpg.47d1ccbeb70104d0be186d67520c7d33.jpg2191464-61ue98yl3p.thumb.jpg.761ecd88882b80dea676892a77531ce1.jpg2191734-h8mma2ur1e.thumb.jpg.da8e327a0d4fca570ce739f8eead7471.jpg2191371-7jcbpvk2vo.thumb.jpg.07b8709ee56cecb00568f5a20473ac72.jpg

 

 

Cita
Alfa Romeo celebra 100 anni del leggendario Quadrifoglio in Formula 1

Alfa Romeo prosegue nelle celebrazioni del Quadrifoglio, simbolo di sportività Made in Italy che da un secolo identifica le più performanti creazioni del marchio. In occasione del gran premio del Canada, infatti, la livrea della monoposto C43 dei piloti Valtteri Bottas e Zhou Guanyu, viene impreziosita, sulla porzione dell’engine cover,  dal quadrifoglio celebrativo realizzato dal centro stile Alfa Romeo. La rivisitazione dei designers Alfa Romeo rispetta la solidità e l’eleganza del logo storico facendone evolvere il punto colore, un tocco cromatico contemporaneo che rimanda al passato glorioso di iconiche vetture e vittorie ancora vive nell’immaginario collettivo.

Una costante ricerca dell'eccellenza applicata alle competizioni e trasferita poi in toto sulle vetture di produzione: è questa, in sintesi, la filosofia Alfa Romeo insita nel Quadrifoglio che dal 15 aprile del 1923 identifica le più performanti realizzazioni firmate Alfa Romeo.
 

La storia del Quadrifoglio: un legame indissolubile con il motorsport
La prima vettura Alfa Romeo ornata con il Quadrifoglio è stata la RL “Corsa" del pilota Ugo Sivocci, che vinse la XIV edizione della Targa Florio nel 1923, conquistando così il primo dei dieci allori del marchio in questa prestigiosa competizione. E lo stesso emblema portafortuna risalta sulla “P2” di Brilli Peri quando nel 1925, a Monza, trionfa nel primo “Campionato Mondiale di corse automobilistiche”, il primo dei cinque Titoli Mondiali vinti dall’Alfa Romeo. Alla fine degli anni Venti è sempre il Quadrifoglio a distinguere in corsa le Alfa Romeo della casa madre dalle Alfa Romeo gestite dalla Scuderia Ferrari, che aveva come emblema il “cavallino rampante”.
Nel 1950 e nel 1951, Giuseppe “Nino” Farina e Juan Manuel Fangio portano le Alfa Romeo 158 e 159, le mitiche “Alfetta”, al successo nei primi due Campionati Mondiali di Formula 1. Negli anni Sessanta, poi, il Quadrifoglio caratterizza la versione “ready-to-race” della “Giulia”, la “TI Super”, per poi affiancarsi al triangolo azzurro dell’Autodelta per diversi decenni: dalla “GTA” alla “33” fino ai due Campionati Mondiali della “33 TT 12” (1975) e della “33 SC 12” (1977).

L’attività agonistica Alfa Romeo continua negli anni Ottanta quando: dopo il rientro in F.1 nel 1979, si ripetono i successi nelle corse per vetture turismo (“GTV 6 2.5”), fino al trionfo nel “DTM” con la “155 V6 Ti” nel 1993 e la lunghissima serie di vittorie della “156 Superturismo” (1998-2004).

Anche le Alfa Romeo di normale produzione hanno avuto il Quadrifoglio. Si tratta di modelli particolarmente performanti realizzati tra gli anni 60 agli anni 80. Alcuni recano il simbolo sulla carrozzeria, senza apparire nella denominazione ufficiale – come “Giulia Sprint GT Veloce” o “1750 GT Veloce” – altri invece, dagli anni Ottanta in avanti, portano il Quadrifoglio nella loro denominazione ufficiale, come ad esempio le diverse versioni della “33 Quadrifoglio Verde” o la “164 Quadrifoglio Verde”. Va anche ricordato che, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, anche il Quadrifoglio si evolve e viene declinato in due versioni: "Verde" per i veicoli più sportivi e "Oro" per gli allestimenti più raffinati e lussuosi.
Nel tempo, la stessa "Q" iniziale entrò a far parte del vocabolario Alfa Romeo, arrivando a identificare le soluzioni tecniche più avanzate: la più famosa di tutte è la trazione integrale Q4, ma c'erano anche il differenziale autobloccante Q2, il cambio automatico Q-System e il Q-Tronic, solo per citarne alcune.
Infine, il simbolo del Quadrifoglio ritorna sia sulla Mito (2008) e sulla Giulietta (2010) sia quando nel 2015 nasce la nuova generazione Alfa Romeo con il lancio della Giulia nella versione Quadrifoglio, spinta dal nuovo motore 2.9 BiTurbo a benzina da 510 CV con prestazioni eccezionali, tanto da stabilire, sul famoso circuito del Nürburgring, il record di categoria in 7'32''. Anche lo Stelvio, il primo SUV prodotto dall'Alfa Romeo, si colloca al vertice della gamma in versione Quadrifoglio.

 

Modificato da j

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.