Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Opuscoli di automobili da fine anni 50 a inizio 2000

Featured Replies

  • Risposte 660
  • Visite 100.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dopo un paio d'anni, 100mila e passa km e infiniti urti ( sempre con ragione però....) pensai bene di cambiare auto. Innamoratissimo dell'Alfasud da sempre, finalmente nel 1973 , giugno esattamente, e

  • In quegli anni cominciava a farsi notare una certa Toyota Rav4 che specie nella seconda serie, aveva iniziato a fare breccia nei cuori italiani. Mia moglie insisteva , voglio la Rava, come affettuosam

  • E poi? beh un "disgraziatissimo😂" venditore, al quale mi ero rivolto per sostituire la mia Multipla con una nuova, mi fa: guarda c'ho un'occasione che a te che piace l'Alfa, ti farà assai gola. Era ap

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

E' interessante notare come un puro esercizio di stile, seppur totalmente funzionante ma mai arrivato alla produzione, abbia notevolmente influenzato il design delle vetture anni 70 e oltre. Nel 1967 Pininfarina presentò al Salone di Torino, la sua interpretazione della Austin 1800 che abbiamo appena visto. Soluzioni estetiche che furono linea guida per tantissimi modelli a seguire, dalla Citron GS e CX, alla Lancia Gamma o la Rover 3500. Ho avuto la fortuna di vederla allo stesso salone e lo sconcerto di quelle linee così fuori dal comune fu notevole. Non era solo la linea diversa da tutte ma anche molte delle soluzioni scelte per l'interno come, ricordo benissimo, i tasti a sfioramento.

download.jpeg

download (1).jpeg

download (2).jpeg

download (3).jpeg

download (4).jpeg

download (5).jpeg

_______________________________________________________________________________________________Gli anni successivi premiarono 3 vetture che abbiamo già avuto modo di vedere ovvero Renault 16, Fiat 124 e NSU RO80 .

Nel 1969 fu la volta della Peugeot 504, robusta e moderna un poco snob.

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

12.jpg

13.jpg

14.jpg

15.jpg

16.jpg

Modificato da multiplex

Inviato

la 504 mi è sempre piaciuta sin da bambino (l'aveva un mio zio, bianca diesel) e si è dimostrata una corazzata incredibile...chiedere in africa (o a jeremy clarkson) per informazioni. Altri tempi.

 

 

Modificato da Amleto

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

Inviato
21 ore fa, multiplex scrive:

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Destinata a sostituire la Austin A60, nel 1964 (Auto dell'Anno 1965) il Gruppo BMC introdusse sul mercato la ADO 17 o Austin 1800 o Morris 1800 o Wolseley 18.85. Accoglienza più fredda che tiepida perché le pur notevoli doti tecniche e il notevole confort, nulla poterono contro quello che indubbiamente non può essere smentito, cioè la bruttezza del veicolo.

Anche con modifiche estetiche effettuate da Pininfarina, le vendite non decollarono mai e nel 1974 arrivò la Princess al suo posto....

 

 

secondo me il problema di questo "robo" qui è che aveva volumi quasi avveniristici per l'epoca con un design molto classico, se non direttamente conservatore.

Modificato da nucarote
Rimozione immagini dal quote

Inviato
  • Autore

________________________________________________________________________________________________________________________________________Nel 1973 la Volkswagen doveva allargare la sua gamma, così con un'operazione oggi usuale ma all'epoca poco utilizzata, trasformò la Audi 80 in una vettura a 2 volumi e 5 porte, dando vita a quella che sarebbe diventata la sua media di successo ì, la PASSAT.

All'inizio non c'era il portellone ma solo un coperchio per il bagagliaio e onestamente, non rammento se avesse o meno le 4 porte. Nel 1974, con l'introduzione della VARIANT, venne aggiunto anche il portellone sulla berlina. Opuscolo del 1975

1.jpg

2 (1).jpg

2 (2).jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

9 (1).jpg

9 (2).jpg

11 (1).jpg

11 (2).jpg

13.jpg

14.jpg

15 (1).jpg

15 (2).jpg

Modificato da multiplex

Inviato
  • Autore

Ho voluto aggiungere quest'opuscolo dell'agosto 1973 perchè ritrae la situazione della Volkswagen in quegli anni. A fianco di vetture oramai obsolete, la Casa proponeva mezzi con soluzioni all'avanguardia che avrebbero segnato poi il suo futuro. Notare che appare la K70, vettura sviluppata dalla NSU ma causa del fallimento della Casa e l'assorbimento da parte di VW, vide la luce solo con questo marchio. La VW non voleva produrla per non causare concorrenza interna con la 411 ma le scarse vendite di quest'ultima fecero ripensare la dirigenza. La K70 fu così la prima traziojne anteriore della Casa ma ebbe comunque vita breve, nel 1974 ebbe termine la produzione.1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.74.jpg

6.74.jpg

7.74.jpg

8.74.jpg

9.jpg

10 (1).jpg

10 (2).jpg

12.74.jpg

13.74.jpg

14.jpg

15.74.jpg

16.jpg

Modificato da multiplex

Inviato
1 ora fa, multiplex scrive:

Nel 1973 la Volkswagen doveva allargare la sua gamma, così con un'operazione oggi usuale ma all'epoca poco utilizzata, trasformò la Audi 80 in una vettura a 2 volumi e 5 porte, dando vita a quella che sarebbe diventata la sua media di successo ì, la PASSAT.

All'inizio non c'era il portellone ma solo un coperchio per il bagagliaio e onestamente, non rammento se avesse o meno le 4 porte.

 

La Passat fu disponibile fin da subito in versione 2 e 4 porte. La 4 porte è raffigurata nella foto sotto.

 

1 ora fa, multiplex scrive:

9 (1).jpg

 

 

Inviato
  • Autore
53 minuti fa, Mazinga76 scrive:

 

La Passat fu disponibile fin da subito in versione 2 e 4 porte. La 4 porte è raffigurata nella foto sotto.

 

 

 

Si ma questa è la versione che adottò il portellone che prima non era disponibile e non trovo foto con 4 porte.

Inviato
9 minutes ago, multiplex said:

Si ma questa è la versione che adottò il portellone che prima non era disponibile e non trovo foto con 4 porte.

 

è proprio quella citata da @Mazinga76

la 4 e la 5 porte si somigliavano molto ma se ci fai caso sono diversi il vetro e il taglio del portellone posteriore

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.