Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Opuscoli di automobili da fine anni 50 a inizio 2000

Featured Replies

Inviato
15 ore fa, led zeppelin scrive:

Con se vogliamo l'effetto collaterale di raccogliere solo le briciole del fascino della rivale.

 

Fascino che ha consentito alla 2CV di seppellire le sue eredi designate Dyane e Visa, e poco ci è mancato con la stessa R4.

R4 ha venduto di più di 2CV.

Meno fascino ,ma molta più concretezza e versatilità.

Ballerina contro massaia 😜

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 660
  • Visite 100.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dopo un paio d'anni, 100mila e passa km e infiniti urti ( sempre con ragione però....) pensai bene di cambiare auto. Innamoratissimo dell'Alfasud da sempre, finalmente nel 1973 , giugno esattamente, e

  • In quegli anni cominciava a farsi notare una certa Toyota Rav4 che specie nella seconda serie, aveva iniziato a fare breccia nei cuori italiani. Mia moglie insisteva , voglio la Rava, come affettuosam

  • E poi? beh un "disgraziatissimo😂" venditore, al quale mi ero rivolto per sostituire la mia Multipla con una nuova, mi fa: guarda c'ho un'occasione che a te che piace l'Alfa, ti farà assai gola. Era ap

Immagini Pubblicate

Inviato
53 minuti fa, stev66 scrive:

R4 ha venduto di più di 2CV.

Meno fascino ,ma molta più concretezza e versatilità.

Ballerina contro massaia 😜

R4 però è stata un'autentica world car. Prodotta letteralmente in tutti i continenti del pianeta. 

 

2CV invece è stata assemblata unicamente in Europa. 

Inviato
  • Autore

RENAULT R6 - 1968/1980

 

 

 

All'inizio la Renault 4 sembrava non aver incontrato il gusto del pubblico, così in Renault si pensò ad una alternativa/sostituta che potesse vendere meglio. Più curata, più rifinita, più "piacevole". Due fattori però ne condizionarono l'estetica e cioè e l'improvviso successo della 4 e la R16 che per quanto strana e fuori dai soliti stilemi, si era aggiudicata il titolo di vettura dell'anno.

La R6 però pur dall'altro dei suoi 1700000 esemplari, visse nell'ombra della sorellina, un pò come la Dyane con la 2 CV  e così nel 1980, anche dopo aver subito modifiche sia estetiche che meccaniche per adeguarla alle esigenze del popolo, la 6 uscì di produzione.

1.6.jpg

2.6.jpg

3.jpg

4.6.jpg

Modificato da multiplex

Inviato

Il vero problema di R6 ed aver conservato il motore 850 di R4 su un'auto di 4 mt, pur avendo in casa già il 1.100. Che sarà montato, ma a fine carriera. 

Stesso problema delle Ami 6 ed 8, troppo sottomotorizzate per un uso a 360 gradi. 

In entrambi i casi, i motori esistevano già. Citroen per esempio, aveva 2 cilindri Panhard da 850 cc, che avrebbe potuto usare. 

Ami 8 ebbe alla fine il 4 cilindri 1.0 di GS. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
5 minuti fa, stev66 scrive:

Il vero problema di R6 ed aver conservato il motore 850 di R4 su un'auto di 4 mt, pur avendo in casa già il 1.100. Che sarà montato, ma a fine carriera. 

Stesso problema delle Ami 6 ed 8, troppo sottomotorizzate per un uso a 360 gradi. 

In entrambi i casi, i motori esistevano già. Citroen per esempio, aveva 2 cilindri Panhard da 850 cc, che avrebbe potuto usare. 

Ami 8 ebbe alla fine il 4 cilindri 1.0 di GS. 

 

Infatti l'intento di differenziarla dalla 4 avrebbe giustamente preteso questo, il 1108 derivato dalla caravelle e che già montava la R8 Mayor ma i "braccini corti" sono sempre esistiti e quando l'hanno adottato era ormai troppo tardi.

OPEL ASCONA C - 1981/1988

 

Un deciso cambio di passo com questa nuova serie dell'Ascona che portò la trazione alle ruote anteriori. Credo che delle 3 serie prima della nipotina Vectra, questa sia stata la più apprezzata anche in virtù della completezza delle versioni, a 4 e 5 porte e soprattutto in Italia, della versione CD che montava all'origine quasi tutto di serie.

 

 

 

 

 

 

6.jpg

3.jpg

2.jpg

1.jpg

10.jpg

7.jpg

6.jpg

5.jpg

24.jpg

12.jpg

11.jpg

10.jpg

24.jpg

15.jpg

14.jpg

13.jpg

24.jpg

19.jpg

18.jpg

17.jpg

22.jpg

21.jpg

23.jpg

24.jpg

25.jpg

Modificato da multiplex

Inviato

Auto "razionale" come tutte le Opel dell'epoca, l'Ascona. In UK ebbe ancora più successo nelle vesti di Vauxhall Cavalier, battendo nelle vendite almeno nei primi anni la Ford Sierra.
Vale la pena sottolineare che in UK sono esistite due versioni sconosciute nell'Europa continentale: la Station Wagon (che mi pare fosse importata dall'Australia, essendo originariamente una Holden) e la cabrio basata sulla berlina due porte, che da noi non arrivava, assemblata se non ricordo male da un carrozziere esterno.

--------------------------

Inviato

La Ascona C è stata assieme alla Sierra (post restyling) la mia segmento D generalista preferita degli anni 80. 

 

In particolare a 4 porte, aveva un'eleganza che la coeva Passat (ma direi anche Audi 80) si sognava.

 

Certo che leggere uno 0-100 km/h di 17 secondi con la 1.8 benzina è raggelante... (con le altre motorizzazioni arriviamo nell'Artico più remoto). Siamo sicuri fosse corretto?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.