Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Cambio auto controvoglia per blocco diesel Euro5

Featured Replies

Inviato
37 minuti fa, J-Gian scrive:

 

Dipende dal modello, quelle su cui abbiamo più esperienza, sono le serie di ibrido prodotti tra il 2010-2018 (tra queste rientra anche Auris).

 

Per ciò che si è visto, le batterie ogni tanto cedono, specie sulle Auris in mano ai tassisti, che le stressano parecchio. Coloro che hanno più cura del sistema di raffreddamento, mantengono le batterie più a lungo. 

 

Tuttavia, tra garanzia e/o qualcuno che le revisiona, raramente si butta via l'auto per colpa della batteria di trazione.

In riferimento a quella generazione di ibrido Toyota, diciamo che è un organo sì costoso, ma non è come su un'elettrica, dove il costo è ancora incerto e sempre proibitivo.

 

Per capirci, è MOLTO più costoso revisionare un cambio automatico tradizionale; talvolta, può essere più costoso anche fare una guarnizione di testa+distribuzione e sedi valvole, di un'auto a GPL.

OT, Giusto per sapere, come ti sembra se la cavi Yaris ibrida scorsa generazione?

  • Risposte 135
  • Visite 28.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Quando finirà questo delirio dei blocchi permanenti sarà sempre troppo tardi...

  • Valuta bene, sulla francese, la posizione di guida.  Io con i volantini non mi sono mai trovato perfettamente a mio agio (guidato 208, 2008, 308, 3008 e furgone Partner, paradossalmente il meno s

  • A me l'unico dubbio che viene, è un problema tutto italiano? Perché a parte il richiamo in Cina (che è anche un mondo un po particolare), penso che se ci fosse riscontro di una difettosità diffusa, ve

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
1 ora fa, J-Gian scrive:

 

Dipende dal modello, quelle su cui abbiamo più esperienza, sono le serie di ibrido prodotti tra il 2010-2018 (tra queste rientra anche Auris).

 

Per ciò che si è visto, le batterie ogni tanto cedono, specie sulle Auris in mano ai tassisti, che le stressano parecchio. Coloro che hanno più cura del sistema di raffreddamento, mantengono le batterie più a lungo. 

 

Tuttavia, tra garanzia e/o qualcuno che le revisiona, raramente si butta via l'auto per colpa della batteria di trazione.

In riferimento a quella generazione di ibrido Toyota, diciamo che è un organo sì costoso, ma non è come su un'elettrica, dove il costo è ancora incerto e sempre proibitivo.

 

Per capirci, è MOLTO più costoso revisionare un cambio automatico tradizionale; talvolta, può essere più costoso anche fare una guarnizione di testa+distribuzione e sedi valvole, di un'auto a GPL.

Grazie, preziosissimo.

Io tenderei a fare un uso molto meno stressante e l'auto era precedentemente nelle mani dei genitori del venditore, per cui non ad uso professionale.

Mi sento tranquillo nell'acquisto.

Il duemila dovrebbe anche garantirmi una transizione, dal turbodiesel, meno estrema rispetto alla 1.8

Inviato
On 10/9/2023 at 12:21, led zeppelin scrive:

OT, Giusto per sapere, come ti sembra se la cavi Yaris ibrida scorsa generazione?

 

Per il momento troppo nuova (EDIT: avevo letto male la domanda, mi sto riferendo all'ultima generazione 🙊) per avere dei responsi, anche se ci sono stati dei casi di problemi di corrosione dello scambiatore di calore dell'EGR, che Toyota tende a non passare in garanzia (colpevolizzando dell'ipotetico cloro nel carburante), ma che ultimamente viene riparata con uno sconto importante. 

 

La storia è questa, al momento però sembra che il numero di casi stia diminuendo, non so per modifiche apportate da Toyota, o per minor diffusione di carburanti adulterati: 

 

Inviato
  • Autore

Sta roba della valvola EGR non passata in garanzia però mi sta mandando un attimo in crisi.

Mi sembra di aver capito che per quanto sia una componente sensibile di diverse auto moderne, soprattutto diesel, qui su Toyota Hybrid ci sia un numero di casi veramente notevole, e la casa non li passa in garanzia.

Il motore che prenderei io è pienamente riguardato dal problema, per tipologia e anno.

Domani metto sotto torchio il venditore, ma mi sembra di leggere un sacco di rotture che avvengono tra il presto e il prestissimo.

Prendere un auto con 70mila km potrebbe mettermi al riparo dalla problematica? Nel senso che è immune o già riparata?

 

Sono al punto di dare la caparra per bloccare l'auto.

Modificato da skizzo_85

Inviato
3 ore fa, J-Gian scrive:

 

Per il momento troppo nuova per avere dei responsi, anche se ci sono stati dei casi di problemi di corrosione dello scambiatore di calore dell'EGR, che Toyota tende a non passare in garanzia (colpevolizzando dell'ipotetico cloro nel carburante), ma che ultimamente viene riparata con uno sconto importante. 

 

La storia è questa, al momento però sembra che il numero di casi stia diminuendo, non so per modifiche apportate da Toyota, o per minor diffusione di carburanti adulterati: 

 

Ma riguarda anche le Yaris ibride modello precedente? Avevo capito fossero coinvolte solo quelle nuove ...

Inviato
  • Autore

Io ho chiesto al venditore e ad un amico che ha una Yaris Hybrid nuova serie.

Da noi (Alessandria) dove ha preso la macchina il mio amico, 40mila km senza problemi, e nelle 4 sedi tra Piemonte e valle d'Aosta della toyota da cui sto comprando l'usato, non ci sono stati casi di problemi EGR.

Mi dice che dopo i problemi del periodo 2019/2021 la Toyota tratta la riparazione ad una spesa leggermente superiore a quella di un tagliando ordinario.

Inviato
20 ore fa, led zeppelin scrive:

Ma riguarda anche le Yaris ibride modello precedente? Avevo capito fossero coinvolte solo quelle nuove ...

 

Perdona, ho letto male io, non so perché ho pensato all'ultima... 🙈

 

Allora no, la generazione antecedente, che io sappia, non ha questo tipo di guaio. Quanto a batteria, ha più o meno la stessa affidabilità dell'Auris, ma se ne cambiano meno, in quanto essendo auto con vocazione cittadina, chi ce l'ha non fa poi tanti km. 

 

 

 

21 ore fa, skizzo_85 scrive:

Prendere un auto con 70mila km potrebbe mettermi al riparo dalla problematica? Nel senso che è immune o già riparata?

 

Sono al punto di dare la caparra per bloccare l'auto.

 

Per i dati a cui abbiamo accesso, è un'occorrenza che capita in maniera così casuale, che è difficile capire quanti ne vengano coinvolti e quanto possa essere effettivamente dovuto/accelerato dalla benzina adulterata 🤷

Inviato
  • Autore
4 ore fa, J-Gian scrive:

 

Per i dati a cui abbiamo accesso, è un'occorrenza che capita in maniera così casuale, che è difficile capire quanti ne vengano coinvolti e quanto possa essere effettivamente dovuto/accelerato dalla benzina adulterata 🤷

 A me l'unico dubbio che viene, è un problema tutto italiano? Perché a parte il richiamo in Cina (che è anche un mondo un po particolare), penso che se ci fosse riscontro di una difettosità diffusa, verrebbe sistemato il problema, anche per evitare di perdere stima nel marchio da parte di chi è fidelizzatissimo.

Mi sembra molto un tam tam del web, dove sono in dieci terrapiattisti e fanno rumore come un milione, combinazione nel periodo degli approfondimenti di quattroruote ecc.

Sperando di non soffrire del problema, ho dato la caparra per la macchina. 

 

 

Inviato
7 minuti fa, skizzo_85 scrive:

Sperando di non soffrire del problema, ho dato la caparra per la macchina. 

 

 

Per me hai fatto bene. 

Migliore scelta possibile. 

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
18 ore fa, skizzo_85 scrive:

Mi sembra molto un tam tam del web, dove sono in dieci terrapiattisti e fanno rumore come un milione, combinazione nel periodo degli approfondimenti di quattroruote ecc.

 

Propendo anch'io per questa ipotesi: quando ci sono problemi particolari, la risonanza che hanno le community in cui se ne parla, spesso ci porta a sovrastimare la dimensione del fenomeno. 

 

Tornando al tuo caso, la scelta che hai fatto, molto probabilmente l'avrei fatta pure io. Avessi scelto la 508, avrei avuto mille altri dubbi riguardo l'affidabilità, essendo un'auto relativamente poco diffusa e sulla quale l'esperienza dei riparatori generici ancora manca. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.