Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

On 13/5/2024 at 11:09, valllone scrive:

Si, ha fatto tutto il concessionario, io ho solo fornito i documenti precedentemente. E' stato scaltro lui.

Riguardo il pari categoria, il concessionario mi fece vedere la stampa del decreto pubblicato su gazzetta ufficiale (fa fede solo quello e non le libere interpretazioni), che, ti ricordo, risale al 2022, dato che era una operazione triennale (22, 23, 24).

Altro non so, ma a questo punto devi aspettare la pubblicazione in GU del nuovo decreto incentivi 2024, quando mai lo pubblicheranno....solo dal giorno dopo la pubblicazioni diventa effettivo, altrimenti sono solo chiacchere da bar. E il ministro e il governo tutto sono quasi 6 mesi che chiaccherano senza che realmente esca nulla di ufficiale. Purtroppo.

intanto ti ringrazio per la tua disponibilità nello spiegare cose che sono poco chiare di suo. Ad esempio la cosa dlela cilindrata io non l'avevo letta in nessun articolo delle varie riviste specializzate od online.

Altra cosa so che l'inventivo era vincolato a una percentuale di sconto da parte del concessionario. MA ,cosa fondamentale, è questa.

Mi pare,ora vado a memoria,che l'incentivo massimo fosse 2500€ per moto termica rottamando una vecchia moto.

QUindi una moto da 10.000€ mi verrebbe 7500 (a cui togliere anche lo sconto conce obbligatorio) con l'incentivo...MA io eventualmente la prenderei SOLO se son sicuro di beccare l'incentivo...quindi a 10.000€ non la prenderei...

Come funziona in questo caso? CIoè ovviamente uno deve sapere prima quanto verrà la moto..MA SE il concessionario non ce la fa ad accaparrarsi l'incentivo?

Coi conti che avevo fatto io col ciclomotore  suddetta moto da 10.000€ era decisamente più accessibile:

10.000-2500 (incentivo rottamando ciclomotore)= 7500

7500-1500 (valore minimo moto attuale che venderei) = 6000

Stando invece le cose come dici tu dovrei rottamare la moto....e se vendo il piaggio si non credo di realizzare 1500 € :D

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 settimane fa...

Pubblicati i nuovi incentivi sulla Gazzetta Ufficiale. La piattaforma di prenotazione apre alle ore 10 del 3 giugno. Tocca correre perché si dice che i concessionari siano pieni di ordini da caricare nel portale....

Link al commento
Condividi su altri Social

Fiat ha già pubblicato le offerte aggiornate sul sito, c'è il leasing sociale ad anticipo e canone zero per 36 mesi in caso di rottamazione euro 2 (in pratica si paga solo la maxi rata).

In generale mi pare che le case pubblicizzino solo offerte con rottamazione euro 2, devo cercare qualcosa per chi ha una euro 3 come nel mio caso, ma mi pare non ci sia nulla ancora, mi sa che tocca andare da vicino.

 

1 ora fa, abracat scrive:

Per le moto? 

 

Solo elettriche, stessi importi dello scorso anno, in pratica li hanno solo rifinanziati.

Link al commento
Condividi su altri Social

11 minuti fa, 4200blu scrive:

primo gridano per i dazi protettivi e e poi introducono incentivi stupidi e senza senso..... :disp2:

Che geni della economia!

 


Han fatto di peggio, hanno annunciato incentivi più sostanziosi attingendo ai fondi già stanziati dal precedente governo e non consumati, salvo poi dirottare parte dei fondi per altre cause.

 

Poi hanno fatto passare più di 6 mesi prima di far entrare in vigore i nuovi incentivi, facendo crollare le vendite di elettriche e plugin per poter dire che nessuno le vuole, che sono solo per ricchi etc …

 

I nuovi incentivi varranno anche per le aziende oltre che per i privati, le aziende con flotte prevalentemente urbane si faranno due conti e li sfrutteranno.

 

Per certi versi il ritardo negli incentivi è stato anche funzionale al fatto che le nuove elettriche economiche vendute delle case europee, saranno disponibili nei prossimi mesi: e-C3, Panda, nuova Spring e Leapmotor T03.

 

Segnalo questo articolo in merito

 

https://auto.everyeye.it/notizie/clamoroso-ritardo-incentivi-auto-casuale-sospetto-718815.html

  • Mi Piace 3
Link al commento
Condividi su altri Social

12 ore fa, xtom scrive:


Han fatto di peggio, hanno annunciato incentivi più sostanziosi attingendo ai fondi già stanziati dal precedente governo e non consumati, salvo poi dirottare parte dei fondi per altre cause.

 

Poi hanno fatto passare più di 6 mesi prima di far entrare in vigore i nuovi incentivi, facendo crollare le vendite di elettriche e plugin per poter dire che nessuno le vuole, che sono solo per ricchi etc …

 

I nuovi incentivi varranno anche per le aziende oltre che per i privati, le aziende con flotte prevalentemente urbane si faranno due conti e li sfrutteranno.

 

Per certi versi il ritardo negli incentivi è stato anche funzionale al fatto che le nuove elettriche economiche vendute delle case europee, saranno disponibili nei prossimi mesi: e-C3, Panda, nuova Spring e Leapmotor T03.

 

Segnalo questo articolo in merito

 

https://auto.everyeye.it/notizie/clamoroso-ritardo-incentivi-auto-casuale-sospetto-718815.html

Vabbè everyeye... lasciamolo stare a meno che non si parli di videogames. Se ci sono altre testate più "specialistiche" è un altro conto. 

Altrimenti è come le recensioni auto di Galeazzi 

13 ore fa, GL91 scrive:

Fiat ha già pubblicato le offerte aggiornate sul sito, c'è il leasing sociale ad anticipo e canone zero per 36 mesi in caso di rottamazione euro 2 (in pratica si paga solo la maxi rata).

In generale mi pare che le case pubblicizzino solo offerte con rottamazione euro 2, devo cercare qualcosa per chi ha una euro 3 come nel mio caso, ma mi pare non ci sia nulla ancora, mi sa che tocca andare da vicino.

 

 

Solo elettriche, stessi importi dello scorso anno, in pratica li hanno solo rifinanziati.

Praticamente l'ho preso in quel posto. Avessi deciso prima c'era la possibilità di avere 2500 euro "di sconto". :(

Link al commento
Condividi su altri Social

28 minuti fa, abracat scrive:

Vabbè everyeye... lasciamolo stare 


Concordo, per altro spesso fanno articoli riprendendo cose che scriviamo qui su AP, a me è capitato già 2 o 3 volte di vedere un mio post su quel sito.

 

In questo caso però l’articolo mi sembra ben scritto e condivisibile, cito

 

Cita

Oltre a portare tanta disinformazione tra la gente, il provvedimento ha anche messo in allarme le case produttrici che - in diversi casi - si sono affrettate a produrre modelli costosi e immaturi, capaci solo di aumentare le critiche nei confronti delle alimentazioni a zero emissioni. Il settore avrebbe meritato uno sviluppo più ragionato e sensato, magari sfruttando tecnologie maggiormente affinate, qualcuno però sembra abbia confuso il 2035 con il 2025 creando solo caos.


 

Cita

Ci ritroviamo così a maggio 2024 con modelli elettrici che hanno anche versioni a benzina che costano 10.000 euro in meno, e risultano dunque fuori mercato, oppure che hanno autonomie non sufficienti; per chi ha budget esistono SUV e berline da 80.000-100.000 euro che servono più da status symbol che da veicoli davvero green, accessibili comunque a pochissimi. In questo trambusto si salva forse soltanto Tesla, la sola ad aver inquadrato in maniera perfetta il mercato elettrico, anche se Elon Musk avrebbe potuto accelerare sulla compatta da 25.000 euro anziché concentrarsi sul Cybertruck, che risulta anche invendibile in Europa


Sottoscrivo ogni parola.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.