Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
11 ore fa, OverBoost scrive:

Potresti per favore spiegarti meglio ?

Sono curioso di capire.

Batterie e motori si comprano "da scaffale" per tutti se non sbaglio, tranne Tesla.

Cosa ha sviluppato FCA di proprietario ? HW e SW di gestione delle batterie ?

Forse sarebbe il caso di aprire un topic dedicato all'argomento, non mi sembra che ce sia uno...

Di preciso non lo so, perché sono informazioni che mi ha dato un amico che ci sta lavorando. Ovviamente mi ha detto che stanno facendo tutto loro dentro (macchina elettrica, inverter, programmazione software). Le batterie prese da terze, ma il software di gestione è interno in FCA.

 

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

  • Risposte 4.7k
  • Visite 1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Con la ciclicità dei rilanci Maserati potrebbero chiamarlo anche Mestruale

  • AleMcGir
    AleMcGir

    Esatto, ieri si era a Dubai con i Fuffa Guru, oggi siamo a mangiare la Zuppa del Montanaro nella profonda Ciociaria, domani vediamo dove ci svegliamo, ogni giorno una sorpresa.

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, gpat scrive:

 

Più che altro stanno riciclando i prodotti del rilancio originale Alfa (piattaforma, motore v6...) con il tridente. 

Poco male, basta che finisca l'immobilismo.. Al limite le versioni derivate Alfa si possono sempre fare in seguito. 

 

Tutto quello che é stato progettato a Modena é sempre stato fatto per non essere a solo uso e consumo Alfa Romeo. Non stanno riciclando nulla*!

Stanno solo dando priorità ai progetti del Brand a più alta marginalità con cui ripagarsi più velocemente gli ingenti investimenti che stan facendo sull'elettrificazione di piattaforme, motori, cambi e infrastrutture. 

Alla faccia del riciclo!

 

 

* la sportiva a motore centrale ibrida penso si possa dire con quasi certezza che nasce dall'idea di 8C presentata. 

 

 

1 ora fa, iDrive scrive:

Che peccato e che non senso se le pensate Alfa diventano Maserati...

 

Una GT/GC che deriverebbe da quel che doveva essere GTV sarebbe veramente uno spreco sia per Alfa che Maserati...

 

Poi la tecnologia ibrida MHEV mi sembra già superata... si deve puntare subito al 100% EV con qualche PHEV a fare da « tampone » per un tempo, non molto... la rivoluzione elettrica rischia di essere più rapida secondo me rispetto a quella di cavallo/auto (che si e fatta in 10 anni, in un era molto meno « rapida » rispetto ad oggi...).

 

Anche se c’e da vedere i P2 MHEV 48v come andranno...

 

Che le nuove GT Maserati siano un riciclo di quella che doveva essere la GTV, beh lo é stato deciso qua dentro eh... 

Le prime BEV si vedranno al max tra 2 anni, e a cascata lo sarà tutta la gamma Maserati.

La D-UV ad esempio sarà completamente elettrificata (L4 MHEV e PHEV, BEV), tranne la V6 forse.

Quindi... di cosa stiamo parlando? ?

Modificato da lukka1982

Inviato
25 minuti fa, lukka1982 scrive:

 

Tutto quello che é stato progettato a Modena é sempre stato fatto per non essere a solo uso e consumo Alfa Romeo. Non stanno riciclando nulla*!

Stanno solo dando priorità ai progetti del Brand a più alta marginalità con cui ripagarsi più velocemente gli ingenti investimenti che stan facendo sull'elettrificazione di piattaforme, motori, cambi e infrastrutture. 

Alla faccia del riciclo!

 

 

* la sportiva a motore centrale ibrida penso si possa dire con quasi certezza che nasce dall'idea di 8C presentata. 

 

 

 

Che le nuove GT Maserati siano un riciclo di quella che doveva essere la GTV, beh lo é stato deciso qua dentro eh... 

Le prime BEV si vedranno al max tra 2 anni, e a cascata lo sarà tutta la gamma Maserati.

La D-UV ad esempio sarà completamente elettrificata (L4 MHEV e PHEV, BEV), tranne la V6 forse.

Quindi... di cosa stiamo parlando? ?

 

Coupè 2+2 su piattaforma Giulia, la prima volta che è comparso in un product plan si chiamava GTV, ora lo stanno facendo con il tridente mentre Alfa aspetta restyling e Tonale con il resto in sospeso, per questo dico riciclo.

Ma non era assolutamente detto con connotazione negativa. La piattaforma è eccellente, per me è un'ottima notizia.

Tanto più che Alfa al momento non ha nulla in quel segmento e può far uscire altre cose, mentre Maserati ha due relitti del 2007 la cui sostituzione è decisamente più urgente.
L'importante è che escano fuori auto di qualità, se è stato fatto uno studio di prodotto ed è uscito fuori che alcuni prodotti è meglio farli uscire con il tridente, poco male.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
1 minuto fa, gpat scrive:

 

Coupè 2+2 su piattaforma Giulia, la prima volta che è comparso in un product plan si chiamava GTV, ora lo stanno facendo con il tridente, per questo dico riciclo.

Ma non era assolutamente detto con connotazione negativa. La piattaforma è eccellente, per me è un'ottima notizia.

 

Visto che si parla di eredi delle attuali sportive, saranno 4 posti veri con una lunghezza importante e prezzi consecutivi, che immagino subiranno un upgrade importante. 

"Giorgio" sarà la base di partenza, ma non so quanto rimarrà dell'attuale piattaforma dopo le modifiche che sta subendo. 

 

Sarebbe interessante capire invece il perché hanno stoppato i progetti su base "Ferrari" e se tal decisione arriva da Maranello... ?

Inviato

Ma alla fine c'è poco da modificare, la piattaforma Giorgio è al top se si parla di auto ICE con motore longitudinale.

Le uniche modifiche strutturali potrebbero riguardare lo spazio per batterie di auto PHEV, però non mi pare sia questo il caso.

Il modulo MHEV dovrebbe essere semplicemente l'evoluzione della trasmissione ZF. 

Il progetto Giorgio di per sé è considerabile un'evoluzione della piattaforma precedente Maserati, con "l'anomalia" di aver debuttato su una fascia di prezzo inferiore. Alcune cose come le sospensioni adattive dovrebbero avere un hardware analogo alle Skyhook.

Si sbrigassero a farle uscire però

19 minuti fa, lukka1982 scrive:

Sarebbe interessante capire invece il perché hanno stoppato i progetti su base "Ferrari" e se tal decisione arriva da Maranello... ?

 

Probabilmente perché Maserati ha abbastanza potere come brand per ammortizzare il progetto Giorgio mentre i progetti su base Ferrari si ammortizzano da soli ed è ancora più proficuo tenerli esclusivi

 

 

Just my 2 cents (su tutto)

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
6 minuti fa, gpat scrive:

Ma alla fine c'è poco da modificare, la piattaforma Giorgio è al top se si parla di auto ICE con motore longitudinale.

Le uniche modifiche strutturali potrebbero riguardare lo spazio per batterie di auto PHEV, però non mi pare sia questo il caso.

Il modulo MHEV dovrebbe essere semplicemente l'evoluzione della trasmissione ZF. 

Il progetto Giorgio di per sé è considerabile un'evoluzione della piattaforma precedente Maserati, con "l'anomalia" di aver debuttato su una fascia di prezzo inferiore. Alcune cose come le sospensioni adattive dovrebbero avere un hardware analogo alle Skyhook.

Si sbrigassero a farle uscire però

 

Fermi tutti...

Forse non è ancora chiaro che Giorgio avrà una versione BEV, ed è su questo che si sta lavorando. 

Le versioni MHEV e PHEV del 2.0 GME longitudinale arriveranno già l.anno prossimo sugli attuali modelli Maserati aggiornati, per cui il grosso delle modifiche di Giorgio non riguarda le ibride. 

 

Inviato
9 minuti fa, lukka1982 scrive:

 

Fermi tutti...

Forse non è ancora chiaro che Giorgio avrà una versione BEV, ed è su questo che si sta lavorando. 

Le versioni MHEV e PHEV del 2.0 GME longitudinale arriveranno già l.anno prossimo sugli attuali modelli Maserati aggiornati, per cui il grosso delle modifiche di Giorgio non riguarda le ibride. 

 


Allora siamo d'accordo. Io stavo parlando di GT/GC che non dovrebbero essere previste su piattaforma BEV

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
8 minuti fa, gpat scrive:


Allora siamo d'accordo. Io stavo parlando di GT/GC che non dovrebbero essere previste su piattaforma BEV

 

New Granturismo coupé sarà il primo modello BEV ad essere presentato.

Sarà anche ICE e PHEV.

Da capire se l'ICE sarà il 2.9 V6 aggiornato o se si aggiornerà il V8 (dubito).

 

Dal piano fissato in alto di ogni pagina c'é riportato che TUTTA la futura gamma sarà anche BEV.

Inviato

Per Maserati c’era anche la nuova base alluminiò (cugina della Ferrari ?) anche BEV prevista.

 

Credo che GT/GC saranno su questa base e non su Giorgio.

 

Alfa ha ASSOLUTAMENTE bisogno di un flagship e dunque di GTV. Non credo che GC/GT saranno un GTV riciclato. ;)

Modificato da iDrive

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.