Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da __P,

61B707C9-5D9A-4C3F-815B-F289E40C594B.jpeg

Messaggi Raccomandati:

Inviato
59 minuti fa, A.Masera scrive:

Bella bellissima ma un compitino

Non si può nemmeno fargliene una colpa. Dovevano tirare fuori una termica da una BEV, con l’obiettivo di fare numeri e margine. E si vede il tentativo di minimizzare le componenti specifiche. 

Inviato (modificato)
1 ora fa, The Krieg scrive:

Eh si, aygo X con 120cv Full Hybrid e 5 porte è proprio lo stesso polmone...


Che partirà da 22 mila euro, ovvero 5 mila euro in più di questa 500.

 

Prezzo allineato alla Grande Panda Ibrida con il 1,2 100cv

Modificato da TonyH
  • Mi Piace 4

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Perdonate la domanda ingenua che non vuole essere provocatoria o retorica, ma è dovuta al fatto che non ho mai approfondito la questione: questa versione ibrida cosa offre in più rispetto all'analoga che va a sostituire?

Intendo specialmente a livello di ottimizzazione dello spazio a bordo, adas, powertrain, rigidità torsionale, etc...

Insomma, quanto è differente rispetto al modello del 2015 (o meglio, del 2007), al di là dei dettagli?

 

Inviato
1 ora fa, A.Masera scrive:

Bella bellissima ma un compitino


Se dall’approvazione alla messa in strada ci impiegano 18 mesi non è che potessero fare più del compitino.

Inserire un powertrain completamente nuovo avrebbe necessitato altri 12 mesi almeno.

Per cui, per quanto abbiano sbagliato la strategia precedente, con queste tempistiche non potevano che fare il compitino.

E ricordo che queste tempistiche erano necessarie per far tornare a lavorare Mirafiori…

Per cui si, è chiaro che è un compitino, ma continuare a ribadirlo significa non avere un minimo di idee sulle tempistiche industriali o chiudere gli occhi quando nel forum qualcuno che magari qualche conoscenza ce l’ha da qualche nozione tecnica.

Inviato

È proprio bellina, ma il motore è davvero sottodimensionato. In Italia ovviamente questa cosa non influirà granché, guardando a quante Grande Punto 1.2 hanno venduto negli anni 😅 

 

Quale sarebbe il delta di prezzo con l'elettrica? 

Inviato
39 minuti fa, 3volumi3 scrive:

Perdonate la domanda ingenua che non vuole essere provocatoria o retorica, ma è dovuta al fatto che non ho mai approfondito la questione: questa versione ibrida cosa offre in più rispetto all'analoga che va a sostituire?

Intendo specialmente a livello di ottimizzazione dello spazio a bordo, adas, powertrain, rigidità torsionale, etc...

Insomma, quanto è differente rispetto al modello del 2015 (o meglio, del 2007), al di là dei dettagli?

 

È aumentata di dimensioni. Ha tutti i nuovi adas obbligatori e dalle prime prove dicono sia più bella da guidare

Inviato
5 minuti fa, panda3O scrive:

È aumentata di dimensioni. Ha tutti i nuovi adas obbligatori e dalle prime prove dicono sia più bella da guidare

Sull’ultimo punto non mi fiderei molto di un giro intorno ad un complesso industriale 😂

  • Mi Piace 1
Inviato
40 minuti fa, __P scrive:


 

Capisco il discorso delle tempistiche, ma per me è proprio una questione di mentalità. Se al compitino segue poi qualcosa di diverso, migliore, ben strutturato, allora ok, ci sta. Ma se il compitino è l’unica cosa che arriva, allora no. Stiamo parlando della 500, che è il flagship delle piccole, se non della Fiat in generale. Le cose andrebbero fatte bene a prescindere, anche perché un brand si costruisce (o si ricostruisce) così. Ma è la mia visione del mondo, tutto qui.

  • Mi Piace 4
Inviato

La flagship è l'elettrica. 

 

Questa è per chi l'elettrica non la può/vuole. 

 

Tanto scritto, la strategia qui è barcamenarsi in un mercato come quello europeo attuale dove se si avesse la sfera di cristallo si potrebbero azzardare parecchie cose, ma lo scenario attuale da una parte vede il 2035 ancora come ultima spiaggia delle termiche vs elettriche che oggi come oggi faticano a decollare. 

 

 

Ergo, chi si fida a fare più del compitino in questo momento? 

 

Viva il compitino, se basta a far ripartire le linee per ora. 

  • Mi Piace 1
Inviato
Adesso, led zeppelin scrive:

La flagship è l'elettrica. 

 

Questa è per chi l'elettrica non la può/vuole. 

 

Tanto scritto, la strategia qui è barcamenarsi in un mercato come quello europeo attuale dove se si avesse la sfera di cristallo si potrebbero azzardare parecchie cose, ma lo scenario attuale da una parte vede il 2035 ancora come ultima spiaggia delle termiche vs elettriche che oggi come oggi faticano a decollare. 

 

 

Ergo, chi si fida a fare più del compitino in questo momento? 

 

Viva il compitino, se basta a far ripartire le linee per ora. 


ma la BEV parte da 18.950, la differenza tra le due è ridicola, elettrica tutta la vita per me

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.