Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

E' preferibile un motore con la catena di distribuzione o con la cinghia?

Il 1.3 multjet ha la catena e questa evita le spese di sostituzione periodica della cinghia; ma allora perchè non costruire tutti i motori con la catena?

Cosa comporta l'uso dell'uno o dell'altro?

A voi tutti :wink:

  • Risposte 52
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato

Come soluzione in sè è migliore la catena. Il problema è che questa fino a poco fa si portava dietro tutta una serie di effetti spiacevoli e controproducenti, che solo da pochi anni (grazie al solito "uovo di Colombo") si è imparato a fronteggiare.

Ora aspettati il solito post chilometrico di Artemis, con foto, collegamenti e quant'altro, che ti spiegherà vita morte e miracoli di entrambe le soluzioni.

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Inviato

guarda ti dico solo che con le cinghie dentate se posso le evito....non sai quante ne ho sfasciate sullo scooter...vabeh che avevo anche motori da 22 cv su cinghie originali.....

 

花は桜木人は武士

Inviato

già me lo sono sempre chiesto anche io, ma mettere una catena dove era allocata una cinghia è possibile?

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato
  voltaire scrive:
E' preferibile un motore con la catena di distribuzione o con la cinghia?

Il 1.3 multjet ha la catena e questa evita le spese di sostituzione periodica della cinghia; ma allora perchè non costruire tutti i motori con la catena?

Cosa comporta l'uso dell'uno o dell'altro?

A voi tutti :wink:

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato

Concordo con Roberto.

La cinghia è più silenziosa e basta ricordarsi di controllarne lo stato e sostituirla ogni tanto.

La catena in genere crea molti meno problemi, però è rumorosa e se comincia a sbattere può cedere. E credo che di gente con l' "orecchio" fine da sentire una catena che sbatte, come sapevano fare gli automobilisti di una volta, ce ne sia poca.

Inviato

scusate ma la cinghia è sempre un componente che si usura troppo, quindi va eliminato

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.