Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)

6a8140af-8de0-500a-9e71-553697650000.thumb.webp.e64fa7dd88c4c62adb558ce9cb491812.webp0d3c6e1d-516e-56e8-8523-dd0281950000.thumb.webp.511bcaa2e2d56c28e3f8bb7cf27f7563.webp7de075ba-2f00-5fe8-aeb2-a14a5e750000.thumb.webp.4b9f27f9bfdf79f281b3755b77363d96.webpf07cdda5-170b-5908-b4d3-e5647eb50000.thumb.webp.00904ce22fe2ff6d3cf2f9ee791544b9.webpa074a496-4b7c-5ae3-b364-ebbaf7850000.thumb.webp.66df685d308b82a28f9d498c47b65072.webp7881f57d-623c-58c9-bd74-127f36b50000.thumb.webp.6b4777d6d16546fea5be480dd1c03c90.webp2748038d-88a9-5909-b3f1-59eb0a350000.thumb.webp.bb01f7a3f4970a99ce3da1aa14fe717d.webp71733249-9976-5337-9fd9-8e6934a50000.thumb.webp.da256b9b7e0daf612a610aeba7cfbb62.webp9f6cddeb-5db7-54c9-b378-faad5e550000.thumb.webp.d4b3a429295c6f8f1073267d63abd551.webp

 

Cita

Lamborghini Fenomeno: il V12 più potente di sempre per la Few Off Manifesto del Design

La V12 ibrida da 1080 CV in edizione limitata celebra le performance del brand e i 20 anni di attività del Lamborghini Centro Stile

 

Sant’Agata Bolognese/Monterey (California), 15 agosto 2025 – Automobili Lamborghini presenta la Fenomeno[1], edizione limitata (Few Off) di soli 29 esemplari, che raggiunge inediti livelli di prestazioni e celebra l’esclusività del brand e del design “Iconic and Essential” del Lamborghini Centro Stile, che quest’anno festeggia i 20 anni di attività.

 

Fenomeno rappresenta un inedito “design Manifesto” di Lamborghini, portando all’estremo gli elementi stilistici più rappresentativi del marchio. Oltre al design unico e all’aerodinamica sviluppata ad hoc per la vettura, la Fenomeno è equipaggiata con il V12 più potente nella storia Lamborghini abbinato a tre macchine elettriche. La potenza complessiva è di 1080 CV, con ben 835 CV erogati dal motore termico V12 aspirato cui si aggiungono i 245 CV sviluppati dai tre motori elettrici. Una vetta di potenza mai raggiunta prima, che il pilota può sfruttare pienamente grazie a innovative soluzioni tecniche al debutto su una Lamborghini, quali il 6D Sensor e i freni carboceramici CCM-R Plus.  

 

“Quando presentammo la Reventón nel 2007 avevamo l’obiettivo di creare una supersportiva superlativa che fosse la massima rappresentazione di ciò che era Lamborghini– commenta Stephan Winkelmann, Automobili Lamborghini Chairman and CEO -. La nuova Few Off porta avanti la stessa filosofia di eccellenza e innovazione che è parte fondamentale del nostro DNA”.

 

Protagonista della Monterey Car Week 2025, la Fenomeno è la massima espressione della tradizione di vetture in edizione limitata inaugurata da Lamborghini nel 2007 con Reventón e proseguita con Sesto Elemento (2010), Veneno (2013), Centenario (2016), Sián (2019) e Countach (2021). Il nome Fenomeno, come da tradizione Lamborghini, omaggia un famoso quanto coraggioso toro che combatté nell’arena di Morelia in Messico nel 2002 e richiama il carattere eccezionale e unico della vettura.  

 

“Fenomeno è una vettura eccezionale in termini di performance, stile e perfezione, nata per celebrare il valore e i successi del nostro brand e dedicata ai clienti che da noi si aspettano la massima esclusività” prosegue Winkelmann. “Ma oltre alla potenza straordinaria e al design unico la Fenomeno è la few-off che nella tradizione Lamborghini introduce il maggior numero di soluzioni tecniche innovative per rendere inimitabile l’esperienza di guida”.

 

Il powertrain è alloggiato nel monofuselage, l’innovativo telaio Lamborghini di ispirazione aeronautica, che oltre alla monoscocca interamente in fibra di carbonio multi-tecnologia, presenta anche il telaio anteriore in Forged Composites, materiale speciale composto da carbonio in fibra corta in bagno di resina, prodotto e utilizzato da Lamborghini dal 2007; anno di presentazione di Reventón, capostipite di tutte le Few Off, vettura unica anche grazie all’avveniristica carrozzeria realizzata in fibra di carbonio.  

 

Fenomeno inoltre è equipaggiata con elementi tipici delle vetture da competizione per esaltare al massimo la dinamica del veicolo e offrire al pilota la miglior esperienza di guida al volante di una V12.  L’impianto frenante CCM-R Plus con dischi carboceramici garantisce la massima efficienza su strada e in pista; i cerchi forgiati monodado contribuiscono a contenere il peso e a rendere eccellente l’agilità della vettura, mentre gli speciali pneumatici da pista realizzati da Bridgestone offrono un’aderenza eccezionale. Completano il panorama le sospensioni dalla specifica calibrazione racing, per la massima precisione e stabilità durante la guida sportiva.  

 

Caratteristiche che assieme alla eccezionale potenza rendono la Fenomeno la Lamborghini più veloce di sempre sia nello scatto 0-100 km/h con uno straordinario valore di 2,4 secondi, sia nello 0-200 in soli 6,7 secondi; la velocità massima è superiore ai 350 km/h. Anche il rapporto peso/potenza è il migliore della storia Lamborghini: 1,64 kg/CV.

 

Design

Con Fenomeno, Lamborghini celebra i 20 anni di attività del proprio Centro Stile e presenta il nuovo Manifesto del Design Lamborghini introducendo il concetto di Hyper-Elegant design, sublimazione dello stile iconico ed essenziale del marchio bolognese in cui ogni linea coniuga il massimo della funzionalità con il massimo della purezza estetica.

 

“Con la Fenomeno inauguriamo un nuovo corso del nostro linguaggio stilistico – commenta il Direttore del Design Mitja Borkert - creando un’opera tanto elegante quanto atletica ed essenziale al tempo stesso. Una navicella spaziale interamente realizzata in fibra di carbonio che rimanendo fedele al nostro DNA, anticipa elementi che ritroveremo sulle Lamborghini del futuro”.   

 

L’anteriore presenta un look audace, che coniuga linee tese a superfici ampie e atletiche. Il cofano anteriore è caratterizzato da due ampie prese d’aria ispirate alle Lamborghini da competizione come la Huracán GT3, mentre l’inedita firma luminosa delle luci diurne omaggia il corno del logo Lamborghini. E proprio il nuovo logo di Automobili Lamborghini, presentato nel 2024, debutta su una supersportiva di Sant’Agata Bolognese, impreziosendo il frontale che abbina elementi stilistici iconici del design Lamborghini quali le Ypsilon, che raccordano visivamente lo splitter anteriore in carbonio ai gruppi ottici dal design affilato.

 

La vista laterale reinterpreta la tipica silhouette Lamborghini, con una singola linea che definisce il profilo vettura dalla punta del cofano anteriore fino al posteriore, ispirato alla “long tail” della Essenza SCV12. Le scelte cromatiche della livrea di lancio (in Giallo Crius) esaltano la muscolarità dei volumi superiori, elegantemente contrapposti ai tecnicismi stilistici e aerodinamici della parte inferiore, dove le pinne in carbonio di derivazione racing oltre a incorniciare i passaruota svolgono un importante ruolo aerodinamico.

 

Aerodinamica

La Fenomeno presenta infatti un’aerodinamica raffinata, frutto di una ricerca finalizzata a offrire al pilota la più alta efficienza e la migliore performance in ogni condizione di guida. Le appendici che incorniciano lo splitter anteriore creano due feritorie laterali che convogliano i flussi d’aria parallelamente alle ruote, riducendo la resistenza e incrementando allo stesso tempo le portate d’aria ai radiatori.

 

Anche l’inedito design delle porte ricopre un ruolo aerodinamico fondamentale, dirigendo i flussi verso le ampie prese d’aria installate in fiancata, che oltre a garantire il raffreddamento dei componenti del vano motore e il corretto funzionamento delle masse radianti offrono una nuova interpretazione stilistica della presa “NACA” che sin dalla prima Countach contribuisce a rendere inconfondibile il design di una Lamborghini. Il risultato è un raffreddamento laterale oltre il 30% più efficiente rispetto a qualsiasi Lamborghini equipaggiata con motore V12.

 

Il sistema S-Duct installato sul frontale incrementa il carico aerodinamico anteriore, contribuendo a rendere perfetta la dinamica veicolo durante la guida sportiva e convogliando inoltre l’aria verso il centro del tetto attraverso le feritorie poste sul cofano. Grazie al profilo concavo del tetto, il flusso viene concentrato sia sull’airscoop posto sul cofano motore ottimizzando il raffreddamento dei componenti, sia sull’ala mobile posteriore il cui peculiare design a “omega” massimizza la stabilità della vettura alle alte velocità.

 

Vista da dietro la Fenomeno rappresenta un unicum nella storia del design Lamborghini: una linea continua collega ala e passaruota delimitando nettamente il confine tra il corpo della vettura e il posteriore. Dove la futuristica firma luminosa, che reinterpreta verticalmente le iconiche Ypsilon, raccorda gli elementi in carbonio del diffusore con le enfatizzate linee esagonali del terminale di scarico.

 

Inedito anche il design a turbine dei cerchi forgiati monodado (21 pollici all’anteriore e 22 al posteriore), completi di pneumatici Bridgestone Potenza Sport, 265/30 ZRF21 e 355/25 ZRF22.

 

Interni

L’abitacolo riflette il concept dell’Hyperdesign presentando una nuova interpretazione della filosofia “Feel like a pilot” Lamborghini, creando una sempre più profonda connessione con la vettura sia per il pilota sia per il passeggero. La posizione di guida e il volante racing offrono un’esperienza di guida al massimo del coinvolgimento, mentre i tre schermi digitali non rispondono solo all’esigenza di pulizia stilistica che ha consentito di eliminare la maggior parte dei tasti fisici, ma anche di concentrarsi completamente sulla guida come su una vettura da corsa. 

 

La Fenomeno estremizza la ricerca Lamborghini nell’ambito dei materiali ultraleggeri e la fibra di carbonio è protagonista assoluta dell’abitacolo, a partire dalla consolle centrale dotata di sport pad e proseguendo con i pannelli porta e i sedili sportivi a guscio, progettati specificatamente per il modello, così come le bocchette d’aerazione poste sulla plancia in carbonio stampato con tecnologia 3D. A rendere ancor più unica l’esperienza di bordo il sistema di illuminazione ambiente che enfatizza le forme da navicella spaziale dell’abitacolo.  

 

Inoltre, per rendere unica la propria Fenomeno, i clienti possono accedere a un ulteriore livello di personalizzazione grazie al programma Lamborghini Ad Personam, accedendo a una gamma di combinazione colori quasi illimitata sia per la carrozzeria sia per l’abitacolo, ulteriormente personalizzabile nella scelta dei materiali della selleria.

 

Propulsione

L’architettura di Fenomeno presenta il motore centrale V12 aspirato da 6,5 litri abbinato a tre motori elettrici, di cui uno integrato sul nuovo cambio doppia frizione a 8 rapporti.

 

La potenza del V12 superquadro è pari a 835 CV a 9250 giri/min, grazie al riprogettato sistema di distribuzione che supporta un regime di rotazione massimo di 9500 giri/min; la potenza specifica è di oltre 128 CV per litro, la più alta nella storia dei 12 cilindri Lamborghini; la coppia massima è di 725 Nm a 6750 giri/min, con l’80% della coppia già disponibile a 3.500 giri/min.

 

La motricità sulle quattro ruote è garantita dal motore a combustione interna che fornisce trazione alle ruote posteriori e dalla coppia di motori elettrici collocati sull'asse anteriore, mentre il terzo motore elettrico a flusso radiale posizionato al di sopra del cambio offre coppia al retrotreno a seconda della modalità di guida selezionata.

 

La coppia motrice combinata delle quattro unità offre livelli di performance unici nel panorama delle super sportive, potendo contare su 725 Nm espressi dal motore termico e 350 Nm per ciascuno dei motori elettrici anteriori. Lo stesso dicasi per la potenza massima complessiva, che arriva a quota 1080 CV grazie a un ulteriore boost di potenza fornito dalla nuova batteria da 7 kWh adottata specificatamente per la Fenomeno.

 

I due e-motor anteriori sono del tipo a flusso assiale raffreddati ad olio e offrono un eccezionale rapporto peso potenza: 18,5 kg per 110 kW per ciascuna unità. Oltre ad assicurare la trazione alle ruote anteriori svolgono la funzione di torque vectoring, per ottimizzare la dinamica di guida, e recuperano l'energia durante le fasi di frenata.

 

Cambio doppia frizione 8 rapporti

Fenomeno adotta un cambio doppia frizione 8 rapporti disposto trasversalmente in coda al V12 longitudinale, per lasciare lo spazio sotto al tunnel alla batteria agli ioni di litio che alimenta i motori elettrici. La struttura interna del cambio presenta due alberi distinti, in luogo dei più comuni tre: uno che gestisce le marce pari, e uno quelle dispari, che innestano sullo stesso secondario; il layout ha permesso di contenere il peso finale e di ridurre ulteriormente gli ingombri.

 

Il cambio doppia frizione a otto rapporti risponde alle esigenze della guida all’apice della sportività, grazie a tempi di cambiata fulminei; inoltre, l’adozione dell’ottavo rapporto permette di ottimizzare i consumi e massimizzare il comfort durante le fasi di crociera. Da sottolineare anche la funzione di downshift continuo, che consente di scalare più rapporti contemporaneamente, semplicemente tenendo tirata la paletta di sinistra, per offrire al pilota la marcia ideale in base alla velocità istantanea in fase di frenata, per una sensazione di controllo totale.

 

Collocata al di sopra del cambio, l'unità elettrica svolge le funzioni di starter e generatore, oltre a rifornire di energia i due motori elettrici anteriori attraverso la batteria posta sotto al tunnel, ad avere la funzione di boost nella modalità di guida 100% elettrica e a consentire la marcia a zero emissioni a quattro ruote motrici, agendo direttamente sull'asse posteriore. Le mansioni variano a seconda della modalità di guida inserita, attraverso un meccanismo di disaccoppiamento. Per tale motivo è provvisto di un sincronizzatore dedicato, che consente la connessione al cambio doppia frizione. Quando supporta l'azione del V12 l’e-motor si trova nella posizione che viene definita P3, con motore elettrico a valle del cambio, mentre passa in P2 per ricaricare la batteria quando si è in stazionamento o a basse velocità e funge anche da motorino d’avviamento.

 

In P3 la Fenomeno può diventare un'integrale elettrica a seconda della modalità di guida selezionata, confermando la tradizione a quattro ruote motrici delle sportive Lamborghini, anche quando si tratta di zero emissioni.

 

Impianto frenante e sospensioni

L’incremento prestazionale e di potenza ha richiesto la progettazione di un impianto frenante ad hoc in grado di garantire la massima resistenza e durabilità abbinate ad alta stabilità in frenata. L’adozione dell’innovativo impianto carboceramico CCM-R Plus, con dischi realizzati con una struttura 3D con fibre lunghe in carbonio incluse in una matrice in carbonio, e rivestiti con un trattamento sviluppato specificatamente per il progetto, permette non solo di estendere il ciclo vita dei dischi ma di incrementare il coefficiente di frizione, offrendo massima stabilità e affidabilità in frenata.

 

La tecnologia CCM-R porta sulla strada le prestazioni del mondo racing. Ad una struttura a fibre di carbonio lunghe simile a quella utilizzata nei freni delle vetture da competizione LMDh come la SC63, si unisce la matrice ceramica che offre durata e affidabilità eccellenti.

 

Consentendo di raggiungere prestazioni estreme in ogni contesto, con una consistenza e stabilità di risposta senza precedenti. L’accurato studio delle soluzioni di raffreddamento nell’ambito dell’intero progetto aerotermico della vettura, con la massimizzazione delle portate aria a dischi e pinze.

 

Grazie alla lunga esperienza Lamborghini nella progettazione e applicazione dei compositi, i CCM-R Plus beneficiano delle più avanzate tecniche di computazione fluidodinamica e presentano un innovativo sistema di ventilazione per dischi e pinze, garantendo un raffreddamento ottimale anche nelle condizioni dinamiche più severe.

 

Per offrire una dinamica di guida perfetta e il massimo fun to drive sono stati adottati ammortizzatori di tipo racing a taratura regolabile manualmente, così da ottenere l’assetto più efficace a seconda del tracciato e del tipo di utilizzo, grazie anche a una ottimale performance di smorzamento che contiene i moti di cassa così come a un maggiore rapporto di corsa tra ruota e ammortizzatore per garantire di far lavorare l’ammortizzatore stesso con la massima precisione.

 

Gli ammortizzatori racing sono stati progettati per massimizzare la precisione e la reattività della vettura nell’uso sportivo, contribuendo a offrire emozioni di guida e prestazioni ai massimi livelli mai raggiunti da una V12 a motore centrale.

 

Infatti, è possibile intervenire direttamente sulle regolazioni (compressione/estensione), adattandole al proprio stile di guida e alle condizioni del tracciato. La sospensione posteriore è stata modificata per garantire il funzionamento ottimale di questi componenti, grazie a un rapporto di leva (motion ratio) aumentato.

 

Dinamica veicolo

Cuore del sistema di controllo integrato della vettura, è il 6D Sensor introdotto da Lamborghini per la prima volta sulla Fenomeno integrato a innovative logiche di controllo della dinamica veicolo. Il 6D Sensor è installato strategicamente vicino al centro di gravità dell’auto, ed è direttamente collegato alla centralina del freno IBC (Integrated Brake Controller). La sua funzione è quella di fornire in tempo reale misurazioni relativamente all'accelerazione lungo i tre assi (laterale, longitudinale e verticale) e la velocità angolare anch'essa lungo i tre assi (beccheggio, rollio e imbardata). Queste informazioni permettono una stima estremamente precisa riguardo la velocità della vettura, l’angolo di imbardata e il coefficiente d’attrito tra i pneumatici e la superficie stradale.

 

Il sensore 6D rientra nelle “disposizioni” del sistema IVE (Integrated Vehicle Estimator), il cui processo di calcolo si sviluppa attraverso i filtri di Kalman. Ovvero un algoritmo che, nello specifico, fornisce una “dimensione” predittiva della dinamica del veicolo, consentendo quindi a tutti i sistemi correlati di adattarsi ad ogni situazione di guida. Tra questi anche il IBC (Integrated Brake Controller) che implementa le funzioni di controllo dello slip delle ruote in frenata, riducendo gli spazi di frenata del 10%. Il rapporto diretto con il comparto IVE consente al sistema IPB di incrementare le performance di frenata in curva e in quelle condizioni di guida tipiche dell’uso in pista, come il passaggio sui cordoli. Tutto questo basandosi sulle accurate stime prodotte dall’IVE grazie al sensore 6D.

 

Pneumatici

Bridgestone, uno dei leader mondiali nei pneumatici premium e nelle soluzioni per la mobilità sostenibile, è il partner esclusivo per i pneumatici della Fenomeno ed equipaggia la supercar con versioni realizzate su misura degli iconici Bridgestone Potenza.

 

In qualità di “Official Technical Partner” di Lamborghini, Bridgestone ha sviluppato pneumatici ultra-high performance Potenza Sport per la Fenomeno, per garantire il dinamismo ottimale del V12 più potente mai prodotto da Lamborghini.

 

Disponibili nelle misure 265/30 ZRF21 (anteriore) e 355/25 ZRF22 (posteriore), questi pneumatici premium offrono prestazioni eccezionali ad alte velocità, eccellente risposta dello sterzo e precisione, per gestire al meglio il motore da 1080 CV della supercar. Questi pneumatici su misura sono disponibili con tecnologia Run Flat di Bridgestone (RFT), che consente ai conducenti di continuare a guidare in sicurezza dopo una foratura per 80 km a 80 km/h, anche con pressione a 0.

 

La Lamborghini Fenomeno sarà inoltre disponibile con pneumatici Bridgestone semi-slick su misura ad alta aderenza in grado di offrire le massime prestazioni in pista, pur essendo omologati per la guida su strade pubbliche, e consentiranno di sbloccare tutto il potenziale della supercar. Progettati su misura per valorizzare al massimo le prestazioni dell’auto, questi pneumatici, pensati per l’uso in pista, saranno disponibili nelle misure da 20 e 21 pollici.

 

Tutti i pneumatici sono stati creati utilizzando l’innovativa tecnologia di “Virtual Tyre Development” di Bridgestone, che consente di ridurre significativamente l'uso di materie prime e le emissioni durante tutto il processo di sviluppo.

 

“Con la Fenomeno, Lamborghini presenta ancora una volta una supersportiva senza paragoni. La combinazione del V12 più potente della nostra storia, di un design unico, di un'aerodinamica superiore e di tecnologie all’avanguardia come la costruzione ultraleggera rende la Fenomeno una vettura fuori dall’ordinario”, afferma Stephan Winkelmann.


Si presenta come un vero manifesto di tecnologia e design. Un fenomeno nel nome e nella sostanza. Nata a Sant’Agata Bolognese.

 

Specifiche Tecniche

Dimensioni

Lunghezza: 5014 mm

Larghezza: 2076 mm

Altezza: 1161 mm

Passo: 2779 mm
 

Freni

Anteriore: 420x40 mm

Posteriore: 410x32 mm
 

Powertrain

Motore (ICE + BEV)

Cilindrata: 6498 cm³

Alesaggio e corsa: 95 x 76,4 mm

Potenza massima @ giri/min (ICE): 835 cv @ 9250 rpm

Potenza massima (combinata ICE+EE): 1080 cv

Coppia massima @ giri/min (ICE): 725 Nm @ 6750 rpm

Potenza specifica: 128 cv/l

Regime massimo: 9500 rpm

Rapporto di compressione: 12,6:1
 

Trasmissione e Cambio

Cambio a doppia frizione, 8 marce
 

Prestazioni

Velocità massima: >350 km/h

0-100 km/h: 2,4 s

0-200 km/h: 6,7 s

100-0 km/h: 30 m

Rapporto peso a secco/potenza: 1,64 kg/cv

 

 

Topic Spy -> qui

Modificato da j
  • Perplesso... 1
  • Adoro! 1
  • Grazie! 1
Inviato
4 ore fa, Tifoso30 scrive:

Dunque questa macchina possiamo considerarla la Hypercar del marchio o semplicemente una serie ultra limitata tipo Veneno o Reventon?

Serie limitata 

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

C'è molta Centenario, ma questa era costruita sulla Aventador. Abbiamo capito che Revuelto prima e Fenomeno poi introdurrano il nuovo linguaggio, ma così davvero non se ne esce. Si stanno avvitando come la calandra di Mercedes-Benz che solo in tempi recenti hanno sdoganato in versione Panamericana. 

Lamborghini Centenario: the perfect Few-off

  • Grazie! 1

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.