Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ferrari SC40 2025 [One-Off]

Featured Replies

Inviato

Ferrari_SC40_EXT__3_527af98a-4cbc-4545-955f-dadeed590c3b.jpg

Ferrari_SC40_EXT__4_8a39ef86-4a86-4e47-a30d-520576e4c9f1.jpgFerrari_SC40_EXT__6_3737af7d-e061-48ff-9a47-7a593e3ac1f6.jpgFerrari_SC40_EXT__7_c579ae5b-5cd7-4b0f-8116-ff8fb910f372.jpgFerrari_SC40_EXT__9_3ffdc38c-94e3-4486-8ad8-4170a0a4fb69.jpgFerrari_SC40_EXT__5_eaaa1f94-3da4-4aca-8211-3dc19e33db3c.jpgFerrari_SC40_EXT__10_ab06fc3a-bdbb-45e4-b70e-0a844c1dc6bd.jpgFerrari_SC40_EXT__13_ddb19128-1f15-4617-87cc-958ada6ab682.jpg

Ferrari_SC40_EXT__2_3f27c78f-6a79-4eeb-accb-01304215d746.jpgFerrari_SC40_INT__4_f29ac3ad-0180-4fc9-8994-d3323efe5a3e.jpg

Ferrari_SC40_INT__1_60116e61-e825-4a6f-9b3d-b6bd5427c9a2.jpgFerrari_SC40_INT__8_fcae0dfd-2210-4ba4-b3fd-03ecf828f0b7.jpgFerrari_SC40_INT__9_b5126867-bc4b-4f85-b92b-a412a9f97d90.jpg

Comunicato stampa

Ferrari SC40

  • Fa il suo debutto una nuova Ferrari One-Off progettata sulla base delle richieste di un cliente

  • La SC40 è una berlinetta pura senza compromessi, basata sull’architettura della 296 GTB

  • Sarà possibile ammirare il modello di stile della SC40 al Museo Ferrari di Maranello

 

Maranello, 17 ottobre 2025 – Sono stati oggi tolti i veli a una nuova Ferrari della serie One-Off appartenente al programma Progetti Speciali, la Ferrari SC40. L’auto, disegnata dal Centro Stile Ferrari sotto la direzione di Flavio Manzoni, è una vettura V6 a motore centrale-posteriore che si basa sulla 296 GTB da cui eredita impostazione, telaio e motorizzazione. La Ferrari SC40 entra così a far parte del segmento maggiormente esclusivo della gamma, il quale racchiude auto uniche, tratteggiate prima e realizzate poi a partire dalle richieste di un cliente, che raggiunge così l’apice delle possibilità di personalizzazione offerte dal Cavallino Rampante. 

Il nome della vettura è un omaggio alla F40, l’iconica supercar Ferrari presentata nel luglio del 1987, della quale la SC40 ne riprende le forme angolose e squadrate, sapientemente accoppiate a tratti superficiali più morbidi che conferiscono alla vettura modernità e un’identità ben precisa. 

La particolarità principale della SC40 è rappresentata dalla voglia di creare una vettura nuova e unica: l’inserimento della scritta SC40 in bassofondo nel sostegno laterale dall’ala è un chiaro richiamo alla supercar del Cavallino Rampante, ma l’obiettivo era quello di sviluppare una vettura con una personalità propria, che non rappresentasse una reinterpretazione letterale del modello d’ispirazione. 

Il tema di stile della vettura è rappresentato da un design industriale con geometrie precise e volumi squadrati e muscolosi. Le proporzioni spostate in avanti, con il caratteristico muso lungo e basso, sono bilanciate da uno sbalzo posteriore corto e un’ala alta – nel colore bianco SC40 della carrozzeria – sostenuta da ampi piloni laterali in continuità con le linee della fiancata. L’ala fissa si conforma come un’estensione verticale del cofano motore e si fonde in esso, evidenziando una linea di fuga nera che ne delimita la base e ne esalta lo specchio di poppa anch’esso nero e composto da una rete attraverso la quale si intravedono le parti meccaniche e gli elementi del telaio. Il motore V6 è invece reso visibile ed esaltato dalle caratteristiche louvres realizzate in Lexan® fumé, che si raccordano alla presa d’aria inferiore e sono richiamate da altre louvres più piccole che intagliano il volume dei muscoli posteriori nella zona dei passaruota. Il posteriore, che conferisce alla vettura un’aria scolpita, è completato dagli scarichi centrali realizzati in additive manufacturing, rivestiti nella parte finale in titanio e carbonio e dai fanali, che rivelano la diretta parentela con la vettura di derivazione 296 GTB. 

La vista laterale è dominata dalle prese d’aria dell’intercooler, libera reinterpretazione della storica NACA sottolineata da un’ampia piastra in fibra di carbonio di forma triangolare. Il ritmo del disegno è scandito dalle linee verticali che delimitano con precisione il bordo netto del parafango anteriore, dei tagli della porta e del cofano motore. Questi tratti verticali formano un reticolo in sottotraccia che aiuta a strutturare le linee di forza del disegno quasi come fosse uno spartito musicale. 

L’anteriore è fortemente caratterizzato dai proiettori posti agli angoli esterni e integrati in una mostrina nera che si estende verso il basso e si collega alla presa d’aria inferiore. Questa attraversa tutto il paraurti anteriore, conferendo un look di forte impatto visivo completato da due mostrine rettangolari che delimitano le prese d’aria dei freni ridisegnate, sopra alle quali sono posizionate le luci diurne. 

A livello di interni riveste particolare importanza l’utilizzo del kevlar, materiale fortemente connotativo della F40. Il carbon kevlar è stato studiato e sviluppato in una nuova veste per essere inserito nella vasca tappeti, nella zona dietro ai sedili e in determinati punti dei sovra tappeti. Anche il volante, alcuni particolari nella zona alta della plancia, il vano motore e il vano bagagli sono caratterizzati dall’utilizzo di questo specifico materiale. Per i rivestimenti sono stati scelti l’Alcantara® Charcoal e il tessuto tecnico Jacquard in colore rosso. Il Cavallino sui poggiatesta e il logo vettura creati con un intreccio tessile rendono contemporaneo e unico l’aspetto dei sedili. 

Il colore Bianco SC40, realizzato specificamente per questa vettura, ha una tonalità fredda che al sole evidenzia le curve della scocca, riprendendo il colore del carbon kevlar presente nell’abitacolo. Il logo SC40 in bassofondo è presente solo sul lato destro vettura, mentre i tappi del carburante e della presa di ricarica sono realizzati in alluminio con fregi spazzolati a vista. Il logotipo Ferrari è ricavato in negativo e lascia trasparire il carbonio sul cofano posteriore. I cerchi, dal design specifico ed esclusivo, riprendono la spazzolatura a vista dei componenti esterni sulla parte diamantata, mentre il nero delle razze ne mette in risalto la geometria. 

Sarà possibile ammirare il modello di stile della vettura presso il Museo Ferrari di Maranello a partire da sabato 18 ottobre.

PROGETTI SPECIALI

Il programma Progetti Speciali è volto alla creazione di vetture Ferrari chiamate One-Off e caratterizzate da un design esclusivo elaborato sulla base delle richieste del cliente, che diventa così proprietario di un modello prodotto in esemplare unico. Ciascun progetto parte dall’idea del committente, sviluppata insieme a un team di designer del Centro Stile Ferrari; dopo aver definito gli aspetti di design si passa alla realizzazione di dettagliati disegni tecnici e di un modello in scala, prima di iniziare la costruzione della vettura. Il processo richiede un paio d’anni circa, durante il quale il cliente viene coinvolto in tutte le fasi di sviluppo e verifica progettuale. Il risultato di questa attività è una Ferrari come nessun’altra, che si fregia del logo del Cavallino Rampante ed è realizzata secondo i canoni di eccellenza che caratterizzano la produzione di tutte le auto della Casa di Maranello.

296 GTB - SCHEDA TECNICA

MOTOPROPULSORE

Tipo V6 – 120° – Turbo – Carter secco

Cilindrata totale 2992 cm3

Alesaggio e corsa 88 mm x 82 mm

Potenza massima motore termico* 663 cv a 8000 giri/min.

Potenza massima sistema ibrido** 610 kW (830 cv) a 8000 giri/min.

Coppia massima 740 Nm a 6250 giri/min.

Regime massimo 8500 giri/min.

Rapporto di compressione 9,4:1

Capacità batteria ad alto voltaggio 7,45 kWh

DIMENSIONI E PESI

Lunghezza 4700 mm

Larghezza 1975 mm

Altezza 1198 mm

Passo 2600 mm

Carreggiata anteriore 1665 mm

Carreggiata posteriore 1642 mm

Peso a secco*** 1550 kg

Rapporto peso a secco/potenza 1,87 kg/cv

Distribuzione dei pesi 41,5 % ant. / 58,5 % post.

Capacità serbatoio 65 litri

PNEUMATICI E CERCHI

Anteriore 245/35 ZR 20 J9.0

Posteriore 305/35 ZR 20 J11.0

FRENI

Anteriore 398 x 223 x 38 mm

Posteriore 360 x 233 x 32 mm

TRASMISSIONE E CAMBIO

Cambio F1 a doppia frizione e 8 rapporti

CONTROLLI ELETTRONICI

eSSC: eTC, eDiff, SCM, FDE2.0, EPS, ABS Evo, sensore 6w-CDS; ABS/EBD prestazionale con recupero di energia

PRESTAZIONI

Velocità massima > 330 km/h

0-100 km/h 2,9 s

0-200 km/h 7,3 s

200-0 km/h 107 m

 

* Con benzina a 98 ottani

** In modalità Qualify dell’eManettino

17 ottobre 2025

Via Ferrari.

Modificato da Osv

Inviato
Adesso, infallibile_GF scrive:

SC sta per "scacazza" vero?

non ditemi che è quest,a quella famosa auto che doveva essre un tributo alla F40.

È proprio lei

Inviato

Cioè fatemi capire.

Si sono bruciati il numero 40 con un'auto BIANCA????

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
  • Autore

Al netto dei soliti dettagli "moderni" giustamente non sbalordisce e infatti è una One Off. C'è da capire che la F40 quando venne presentata fu sconvolgente, un po' come la Miura qualche decennio prima. Noto che le nuove Ferrari faticano parecchio ad ottenere anche solo la metà dell'aura dell'"ultima di Enzo"...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.