Vai al contenuto

GRUPPO FIAT: LONTAMI ANNI LUCE DAL PAREGGIO


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 21
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Fulvio, e' quello che mi chiedo anche io

su cosa stanno lavorando oggi alla Lancia? misteri della Fiat.

Comunque pur essendo del tutto a favore di un vero rilancio per il marchio di Chivasso, ritengo che a questo punto sia un errore abbandonare il progetto 8c.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
Ok per investire in Lancia ma senza eliminare i progetti in corso in Alfa, di cui la 8C fa parte. Finalmente con soddisfazione inizio a sentire svizzeri a cui le italiane non piacevano a dire "pero, queste Alfa son proprio belle". Insomma l'atteggiamento inizia a cambiare, si son fatti tanti sforzi, ora se escono i modelli annunciati Alfa arriva al top è non avrà piu problemi. La 8C fa parte di questo processo. Non si possono fare tutti questi sforzi, dare un immagine sportiva, far vedere un capolavoro come la 8C e poi dire "non sarà prodotta" come e stato fatto con Nuvola, al livello mondiale ci si ridicolizerebbe al massimo.

Non che non voglio che si investa in Lancia, anzi, ma ora che in Alfa si son fatti i sforzi li si fanno fino in fondo.

Inoltre la 8C porterebbe veramente il marchio Alfa al top, schiacciando tutti, spero veramente che non iniziano nuovamente a fare cavolate.

Infine certe volte basta un modello ben riuscito per riportare un marchio in buone condizioni (vedi citroen c3), e io non capisco perche in Lancia hanno communque speso soldi per la Musa (che da vicino e un idea) e di altri progetti concreti sembra non esserci niente, proprio niente, zero. Su cosa stanno lavorando oggi ?????

Ci basterebbe un modello ben riuscito e Lancia ripartirebbe alla grande. Non so, per me son sicuro che si puo lasciare Alfa al posto suo e lavorare su un modello ben riuscito (Delta o nuova Lybra).

Link al commento
Condividi su altri Social

Io sono per la 8C. Non produrla significa cmq buttare al vento i soldi spesi finora per la porgettazione e perdere i clienti che l'hanno ordinata a scatola chiusa nonchè ulteriore perdita di immagine. D'accordo per Lancia è ora di svegliarsi. Ma io prima dei nuovi modelli darei uno scossone alla rete di vendita. Cos'è sta storia delle BU?

Link al commento
Condividi su altri Social

Senza voler creare inutlili "guerre" fra noi che comunque dobbiamo auspicare che tutto il gruppo Fiat possa risollevarsi e possibilimente in modo equo e rispecchiando l'immagine e il passato di ogni singolo marchio nel migliore dei modi possibile,

... vorrei pero' ricordare che negli anni 80 quando Fiat acquisi' la moribonda Alfa, per Lancia erano gia avviati i progetti per una grossa Coupè di Pininfarina su pianale Thema che doveva uscire anche 4x4 con motore Ferrari (poi lasciato lasciato solo sulla belrina TA) che avrebbe sostituito la Gamma Coupè, erano poi anche in fase avanzata i progetti di Delta Coupè (disegnata da Ercole Spada) che avrebbe poi utilizzato anche la meccanica di Delta Integrale... fu tutto fermato perchè si doveva (anche giustamente) risollevare il marchio Alfa appena acquisito e piena di debiti, poi i tagli su Lancia, per incentivare Alfa si sono fatti per tutti gli anni 90 e hanno incluso non solo modelli di fascia vitale come la C dopo il mito Delta (si fermo' l'uscita della seconda Delta nel 1988 e la si fece uscire tale e quale e vecchia nel 1993) senza dare seguito per lasciare spazio ad Alfa, ma è stata anche coinvolta tutta le rete di vendita in tutta EU facendo scomparire il marchio oltre al are uscire auto volutamente non dinamici per non intaccare la crescita di Alfa, fino alla assurda pazzia di chiudere una Squadra Corse e di sperimentazione che aveva dominato il mondo dei Rally per 30 anni disperdendo cois' un Know-how unico che aveva fatto vedere sorci verdi a tutti, dai giapponesi ai tedeschi e di cui ha pagato tutta l'industria italiana dell'automobile

il risultato?

Che Alfa nel 1990 vendeva 200.000 auto e oggi vende Uguale.

Lancia vendeva 260.000, oggi 110.000.

Nessun lancista sino ad oggi ha mai aperto bocca di tutti questi "tagli", ora mi pare che un cambio di direzione per maggiore equità sia auspicabile: non vi pare se vogliamo bene all'auto italiana nel suo complesso e che tutto il gruppo possa sopravvivere ci sia bisogno di questo? Cioè listini comleti per tutti i marchi nella tradsione dei vari marchi?

Poi io credo che non sono le 8C a risollevare Alfa: per risollevarla ci vuole solo una cosa: la trazione posteriore su auto di segmento D, berline e derivate, in quel caso io credo che sono proprio gli alfisti per primi che ne sarebbero felici ben piu di avere in listino una meravigliosa 8C da 150.000 euro che rimarrebbe di fatto una sola auto per pochi fortunati (e forse non di sicurissimo successo visto che le bellissime supercar Montreal, RZ e SZ in passato non hanno mai avuto un gran successo di vendita nei segmenti delle Porsche e C.)

(tutto come opinione personale)

;-)

ciao

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 1 mese fa...

Anche Alfa grazie alla gestione vendeva nel 1993-1997 110.000-120.000 vetture non 200.000 ma poi e' risalita.....non mi pare che hai ragione poi il fatto che sono slittate nel debutto vetture come le eredi di GTV/Spider dal 2001 iniziale siamo arrivati al 2005/6....della 156 dalla meta' 2003 iniziale a 2005 attuale...e infine della erede della 166 dal fine 2003 iniziale al 2007....mi pare che hanno influito senz'altro sulla ulteriore crescita di Alfa Romeo....

i fatto che nel triennio 2001-2002-2003 le vendite sono stabili o un po inferiori dall'anno record 2001 delle 221.000 unita' proviene da questi ritardi...se tutto era fatto in tempo probabilmente oggi avremo una alfa certamente sulle 300.000-350.000 unita'...

Poi riguardo la 8c......Montreal aveva una tenuta di strada modesta per cui non mi pare il caso di citarla.....poi SZ/RZ erano delle serie limitate 1000 e 350 esemplari rispettivamente e con motore sottopotenziato e inoltre di derivazione da una segmento D e per di piu' se lo ricordi in vendita solo in Italia...infatti tutte le vetture andate all'estero erano tutte state comprate in Italia...

Link al commento
Condividi su altri Social

LA situazione è bella tosta..... i fondi sono quelli che sono e di certo oramai si è capito che non si possono avere tutte e 3 le gamme complete e diversificate in breve tempo....... cmq oramai il "danno" è fatto e disinvestire in Alfa è una pazzia!

Secondo me la cosa migliore ora è mantenre gli investimenti in Alfa, fare la 8c, fare la 158/brera/spyder, fare la 148/kamal e fare la 168 (una cosa tipo la CLS).

Per la Lancia bisogna fare la Fulvia...... e poi aspettare, lo so che la gamma è scarna ma Lancia è quella messa peggio come rete e sicuramente un suo prodotto di grandi dimensioni venderà di meno e costerà di più.

Per Fiat continuare a investire sui segmenti bassi e cambiare in fretta quello skifo di STILO! :shock:

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Link al commento
Condividi su altri Social

Basta smerdare la stilo, è un'ottima macchina e a me piace un sacco (anche la 5p)!!!!!!!

Felice possessore di Fiat Stilo 5p Dynamic MY 2004 @ 1.8 133 CV - ABS+MSR+ESP - Pack Comfort - ConnectNav+ - Hi-Fi 260W - Antifurto - Comandi al volante

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.