Vai al contenuto

auto dell'anno


Messaggi Raccomandati:

Guest Uno.Turbo.i.e.

giulio, la Stilo inferiore nn lo è a nessuno, paga forse un appeal poco italiano, ma ti basti pensare che le plastiche del cruscotto sono morbide sia nella parte superiore che in quella inferiore, cosa che le vw nn hanno..

di problemi ne ha avuti, per carità, ma nn di mentichiamo i boicottaggi in fabbrica nel periodo degli scioperi che sono arrivati dopo nn molto tempo dal lancio..........per il resto io di stilo in off nn ne vedo molte........e visto che in italia è l'auto piu venduta della categoria.....

ps: su 8.000 stilo consegnate mediamente al mese, cica cento clienti se ne lamentano! GIUDICATE VOI!!!!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 26
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

..e' che Stilo e non 307.....sarebbe auto dell'anno 2002 se i giornalisti italiani avrebbero dato il maggior punteggio all'auto italiana e invece l'hanno dato alla francese praticamente dando il titolo per il 2002 alla vettura francese.......(strannamente mentre c'erano giornalisti stranieri che avevano dato il primo posto alla Stilo non c'era nessuno tra i 7 giornalisti del bel paese ad aver fatto lo stesso............)

Per l'anno che corre importante sara' avere soltanto una vettura italiana tra i 6 finalisti perche diversamente i punti saranno dispersi.......e poi avere il sostegno dei giornalisti italiani che negli ultimi concorsi non erano proprio a nostro favore.....

......

Se non ricordo male, 4R s'era defilato proprio perchè non convinto della totale obiettività dei giudici. Lasciava quasi trasparire che dietro quel titolo ci fossero delle combine che praticamente annullavano la regolarità ed il valore del premio. Da li infatti decise di farsi un titolo per conto suo e venne fuori il concorso annuale.

Io mi auguro che ci sia obeittività nelle scelte ma da come dite anche voi, sembra che questo non esista. A fine anno potremmo fare tra di noi un sondaggio e definire quale, secondo noi, può essere definita tale; ognuno potrebbe esprimere il suo voto indipendentemente dalla propria fede automobilistica ma, mi chiedo, siamo noi obiettivi? Io mi reputo tale perchè se un'auto estera mi piace (vado pazzo per la Jaguar E Type ad esempio) non la scarterei. E' un'idea da scartare?

Link al commento
Condividi su altri Social

..e' che Stilo e non 307.....sarebbe auto dell'anno 2002 se i giornalisti italiani avrebbero dato il maggior punteggio all'auto italiana e invece l'hanno dato alla francese praticamente dando il titolo per il 2002 alla vettura francese.......(strannamente mentre c'erano giornalisti stranieri che avevano dato il primo posto alla Stilo non c'era nessuno tra i 7 giornalisti del bel paese ad aver fatto lo stesso............)

Per l'anno che corre importante sara' avere soltanto una vettura italiana tra i 6 finalisti perche diversamente i punti saranno dispersi.......e poi avere il sostegno dei giornalisti italiani che negli ultimi concorsi non erano proprio a nostro favore...........

Ciao Taurus non so se hai letto il mio post precedente, ma un titolo di auto dell'anno quanto è strategico nel lanciare le vendite? L'esempio di Bravo/a è abbastanza indicativo.

"Vigila sui tuoi pensieri: la tua vita dipende da come pensi".

Libro dei Proverbi

Link al commento
Condividi su altri Social

premetto che non considero il premio di una qualche utilità per le vendite... ma vorrei farvi notare che molto spesso il premio stesso è andato ad auto cui non è arrisa poi una gran fortuna: penso alla XM di Citroen, alla mondeo1, alle stesse bravo/brava. Mi sembra un premio all'innovazione, più che altro, dato ad auto che dicono qualcosa di nuovo: la XM (ve la ricordate la linea da astronave?), la mondeo per il concetto di World car, il progetto bravo/brava per la diversificazione dei modelli 3/5 porte. Poi ci sono anni in cui si premia una casa che era in difficoltà e che si sta riprendendo con modelli particolarmente indovinati (e successo per ben due volte con Alfa Romeo, ma era successo anche con la Talbot Horizon), o case emergenti con modelli innovativi (Micra, Yaris). Credo che, con queste premesse, una casa da premiare per lo sforzo imprenditoriale, per l'innovatività del modello, e per essersi di nuovo affacciata sul mercato con coraggio sia la Citro con la Pluriel. Le italiane spero vincano nelle vendite.

Link al commento
Condividi su altri Social

Credo che la Nissan Micra ha buone possibilità di successo insieme alla Ypsilon. Non credo la Pluriel perché è una versione speciale di un'auto già esistente.

Link al commento
Condividi su altri Social

steka, nn sto dicendo che la golf nn puo essere tra le pretendenti perche assomiglia alla stilo, e che la stilo è brutta (anche perchè a me piace da matti), ma sto dicendo che nn introdurrà niente di nuovo sotto nessun punto di vista, come invece fece la stilo e che quindi se nn ha vinto una nn credo possa farlo l'altra.

Ciao, dato che lavori in un'officina e sicuramente avrai aggiustato della Stilo, per caso hai notato una qualità costruttiva della Stilo inferiore a quella delle tedesche, francesi e giapponesi? Perchè mio padre ha una Stilo di cui è molto fiero, ma ancora alcuni, anzi molti, credono che la Stilo finirà come quelle auto Fiat di scarsa qualità. Non trovi geniale ad esempio il clima bizona, il tetto skydome e i sedili posteriori scorrevoli e ribaltabili, accessori (tra cui anche altri elettronici) che nessun'altra concorrente di pari segmento ha?

Sono davvero curioso di sapere se la Stilo, in base agli interventi in officina, è inferiore alla concorrenza come ancora molti credono essendo una Fiat.

Caro Giulio, il problema delle vetture FIAT sono gli italiani e i concessionari stessi.

Quando sono andato a provare la nuova Punto, il meccanico che mi ha accompagnato mi diceva che la Stilo è piena di problemi irrisolti e che non vale quello che costa.

Queste affermazioni provocano un danno enorme alla figura FIAT; certo, se i problemi ci sono veramente, a Torino farebbero bene a risolverli al più presto, ma se non ci dovrebbero essere credo che sia la cosa più stupida che un dipendente FIAT faccia.

Saluti a tutti.

Steka.

GoMadeInItaly

Link al commento
Condividi su altri Social

Caro Giulio, il problema delle vetture FIAT sono gli italiani e i concessionari stessi.

Quando sono andato a provare la nuova Punto, il meccanico che mi ha accompagnato mi diceva che la Stilo è piena di problemi irrisolti e che non vale quello che costa.

Queste affermazioni provocano un danno enorme alla figura FIAT; certo, se i problemi ci sono veramente, a Torino farebbero bene a risolverli al più presto, ma se non ci dovrebbero essere credo che sia la cosa più stupida che un dipendente FIAT faccia.

Ho sempre pensato, anche per esperienza personale, che una parte dei problemi della Fiat è imputabile anche a scarsa professionalità e cortesia della rete di vendita e assistenza.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.